Kammspitz
Il Kammspitz (anche Kammspitze ) è un monte alto 2 139 metri sul livello del mare sito in Austria, nella regione della Stiria, nel Distretto di Liezen.
Kammspitz | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Distretto di Liezen |
Altezza | 2 139 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°28′34.16″N 13°53′03.65″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi orientali |
Grande Settore | Alpi Nord-orientali |
Sezione | Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria |
Sottosezione | Monti del Dachstein |
Supergruppo | Gruppo del Kemet (C) |
Gruppo | Catena Stoderzinken-Zinkenkogel-Kammspitze (C.7) |
Sottogruppo | Catena del Kammspitze (C.7.c) |
Codice | II/B-25.I-A.1.g |
Geografia
E' la vetta più alta dei Monti Kemet, un sottogruppo orientale dei Monti del Dachstein. È l'elevazione più suggestiva, divisa da creste affilate, in una catena montuosa lunga circa 30 km che si estende dall'Hoher Dachstein (2 995 m) verso est fino al Grimming (2 351 m). A sud, la catena montuosa scende ripidamente nella valle stiriana dell'Ennstal, mentre a nord, sopra il Kammalm e il lago di Miesboden, si fonde in un altopiano carsico , prevalentemente boscoso, con cime tra i 1 600 e i 1 800 metri. Pochi chilometri a ovest della catena montuosa si trova lo Stoderzinken (2 048 m), raggiungibile tramite una strada a pedaggio. A est, la montagna scende di oltre 1 000 metri nella valle del Salza, che, insieme al lago artificiale del Salza, forma una profonda incisione nel corso ulteriore della catena montuosa fino al Grimming. Il territorio attorno al Kammspitze è vario. Il punto più alto della zona è l'Hochwildstelle , 2 747 metri sul livello del mare, 16,7 km (10,4 miglia) a sud del Kammspitze. La città più grande più vicina è Bad Aussee, 16,7 km (10,4 miglia) a nord-ovest del Kammspitze. Nella regione attorno, le montagne,le formazioni rocciose, le foreste e le grotte sono eccezionalmente comuni. L'area è quasi interamente ricoperta da foresta mista. Ci sono circa 25 persone per chilometro quadrato, un'area relativamente scarsamente popolata. Il clima è emiboreale. La temperatura media è di 5 °C. Il mese più caldo è luglio, a 16 °C, e il più freddo è gennaio, a -8 °C. La piovosità media è di 2 029 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è agosto, con 210 millimetri di pioggia, e il più secco è dicembre, con 111 millimetri[1].
Accesso
Il percorso consueto verso la vetta inizia a Gröbming nella valle dell'Enns e sale ripidamente lungo il soleggiato pendio meridionale fino alla sommità, che offre ampie vedute sul Dachstein, sulla regione dell'Ausseer Land e, a sud, sulla valle dell'Enns e sui Tauri di Schladming. Il percorso scende poi a Miesboden e torna verso ovest attraverso l'Öfen intagliato nella valle dell'Enns. Particolarmente suggestiva è la vista sulla frastagliata cresta del Kammspitze di Bad Mitterndorf, da cui deriva anche il nome[2].
Note
- ^ (DE) Alland Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Schall-Verlag, 2011.
- ^ Kammspitz 2139m, Bici e Escursioni, Kemetgebirge, su outdooractive.com. URL consultato il 23 agosto 2025.
Bibliografia
- (DE) Alland Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Schall-Verlag, 2011.
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
- (DE) August von Böhm, Die Dachsteingruppe. In: Eduard Richter (Red.) Die Erschliessung der Ostalpen, band I, Berlino, 1893.
- Kammspitz 2139m, Bici e Escursioni, Kemetgebirge, su outdooractive.com. URL consultato il 23 agosto 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kammspitz