Lorela Cubaj

cestista italiana
Versione del 27 ago 2025 alle 09:11 di 94.32.37.185 (discussione) (Corretta ambiguità espressiva)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Lorela Cubaj (Terni, 8 gennaio 1999) è una cestista italiana, ala della Reyer Venezia.

Lorela Cubaj
Cubaj in nazionale all'europeo 2025
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza193 cm
Pallacanestro
RuoloAla
SquadraReyer Venezia
Carriera
Giovanili
2009-2014non conosciuta (bandiera) Pink Basket Terni
2014-2017Reyer Venezia
2017-2022Georgia T. Yel. Jack.153 (1293)
Squadre di club
2015-2017Reyer Venezia41 (61)
2014-2017Sistema Rosa25 (177)
2022N.Y. Liberty11 (8)
2022-Reyer Venezia49 (280)
2023-2024Atlanta Dream31 (33)
Nazionale
2013-2015Italia (bandiera) Italia U-1635 (260)
2014-2016Italia (bandiera) Italia U-1722 (92)
2016-2017Italia (bandiera) Italia U-1816 (161)
2017Italia (bandiera) Italia U-1910 (106)
2018Italia (bandiera) Italia U-2010 (111)
2018-Italia (bandiera) Italia43 (262)
Palmarès
 Europei
BronzoGrecia/Germania/Italia/Repubblica Ceca 2025
 Mondiali Under-17
ArgentoSpagna 2016
 Europei Under-16
BronzoPortogallo 2015
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2024

Carriera

modifica

Gli inizi in Italia

modifica

Di origini albanesi,[1] è nata a Terni, città dove ha iniziato la sua carriera cestistica nel vivaio della Pink Basket, società satellite della Reyer Venezia.[2] Nel 2014 entra a far parte del settore giovanile orogranata, rimanendovi per tre anni; debutta in prima squadra nella stagione 2015-16 e viene confermata anche per la successiva stagione. Conclude la sua carriera a Venezia disputando 41 partite e mettendo a segno 61 punti, riuscendo ad attrarre le attenzioni di alcune università statunitensi. Durante la sua militanza nella Reyer, grazie al doppio tesseramento gioca contemporaneamente in prestito per la Sistema Rosa di Pordenone,[2] nella quale avrà modo di fare esperienza sia in Serie A3 sia in A2, totalizzando in tre anni 25 presenze e 177 punti con una media di 7,1 punti per partita.

L'esperienza nordamericana

modifica
La carriera universitaria
modifica

Dopo aver concluso la sua esperienza a Venezia nell'estate del 2017, decide di trasferirsi per la successiva stagione negli Stati Uniti d'America per frequentare il Georgia Institute of Technology e giocare nella squadra femminile di pallacanestro dell'ateneo.[1] Debutta con le Yellow Jackets l'11 novembre 2017 mettendo a segno 2 punti, 3 rimbalzi e 2 assist in 24 minuti, nella partita vinta per 75 a 41 contro le ASU Mountaineers. Realizza la sua prima doppia doppia a livello universitario il 16 marzo 2018, mettendo a referto una prestazione da 17 punti e 13 rimbalzi, nella partita vinta per 85 a 32 contro le BCU Wildcats e valevole per il primo round del National Invitation Tournament femminile. Conclude la sua prima stagione, ovvero quella da freshman, con una media di 3,7 punti, 4,4 rimbalzi e 1,5 assist a partita.

Nella sua seconda stagione, quella da sophomore, riesce ad aumentare notevolmente il suo minutaggio e migliorare le sue statistiche individuali concludendo l'anno con una media di 7 punti, 7.3 rimbalzi e 2 assist a partita; mette a segno il suo massimo stagionale di punti e rimbalzi (rispettivamente 17 e 12) il 1º febbraio 2019, nella sconfitta casalinga per 91 a 90 contro N. Carol. Tar Heels. La terza stagione, terminata anzitempo a causa della pandemia di COVID-19, conferma gran parte dei miglioramenti di Cubaj che conclude l'anno con una media di 10 punti, 7,7 rimbalzi e 2,5 assist a partita, mettendo a segno il suo massimo stagionale di 21 punti, più 8 rimbalzi, nella partita vinta per 62 a 52 contro W.F. Dem. Deacons il 9 febbraio 2020.

La quarta stagione, quella da senior, vede Cubaj mettere a segno 14 doppie doppie e arrivare insieme alle compagne sia alle semifinali dell'Atlantic Coast Conference (ACC) sia alle Sweet Sixteen del Torneo NCAA, venendo battute in quest'ultimo caso dalle SCSU Lady Bulldogs per 76 a 65: in quest'ultima partita mette a segno una prestazione da 15 punti e 7 rimbalzi in 32 minuti sul parquet. Conclude la stagione con delle medie di 12,5 punti, 11,5 rimbalzi e 2,8 assist a partita, venendo premiata come miglior giocatrice difensiva dell'anno in ACC e venendo inserita nel miglior quintetto assoluto della stessa Conference.

Il debutto nella WNBA
modifica

L'11 aprile 2022, durante il draft della Women's National Basketball Association (WNBA), Cubaj viene scelta alla diciottesima chiamata dalle Seattle Storm che ne scambiano immediatamente i diritti con le N.Y. Liberty.[3]

Fa il suo debutto per la franchigia newyorchese il seguente 8 maggio, nella partita inaugurale vinta per 81-79 contro le Connecticut Sun, mettendo a segno 2 punti, 3 rimbalzi e 2 assist in 18 minuti di gioco.[4] Nelle successive partite Cubaj trova poco spazio nelle rotazioni della coach Sandy Brondello; nella sua ultima partita stagionale, giocata il 23 giugno e vinta per 81-77 sempre contro le Connecticut Sun, con 4 punti mette a segno il suo career-high di punti in WNBA. Conclude la sua prima stagione con una media di 0,7 punti, 2,1 rimbalzi e 0,4 assist in 8 minuti di media giocati.

Il 1º luglio 2022, le N.Y. Liberty ufficializzano il suo taglio dalla rosa della squadra, per far posto alla playmaker Crystal Dangerfield.

I ritorni in Italia e Stati Uniti

modifica

Il 15 giugno 2022 fa ritorno in Italia accasandosi in quello che era stato il suo primo club professionistico, la Reyer Venezia,[2] con cui disputa la stagione seguente. Nel mentre, l'8 marzo 2023 si accorda con Atlanta Dream, franchigia WNBA, per disputare il training camp della stagione seguente.[5]

Statistiche

modifica
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2017-18 Georgia T. Yel. Jack. 34 31 20,6 32,9 16,7 46,2 4,4 1,5 1,4 0,8 3,7
2018-19 30 16 28,3 40,9 25,0 50,0 7,3 2,0 1,5 1,0 7,0
2019-20 31 29 33,4 44,9 28,0 57,8 7,7 2,5 1,2 1,2 10,0
2020-21 26 26 33,3 43,9 19,4 59,2 11,5 2,8 1,3 1,3 12,5
2021-22 32 32 33,6 42,0 17,4 67,0 11,1 4,3 1,4 1,3 10,0
Carriera 153 134 29,6 41,7 21,3 58,4 8,3 2,6 1,3 1,1 8,5
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2022 N.Y. Liberty 11 0 8,0 33,3 0,0 0,0 1,3 0,4 0,0 0,2 0,7
2023 Atlanta Dream 3 0 6,3 0,0 0,0 0,0 2,3 0,0 0,0 0,3 0,0
2024 Atlanta Dream 28 1 7,9 42,9 0,0 60,0 1,5 0,5 0,3 0,1 1,2
Carriera 42 1 7,8 39,6 0,0 60,0 1,7 0,5 0,2 0,1 1,0

Cronologia presenze e punti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -   Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
18-8-2018 Vicenza Italia   74 - 37   W.F. Dem. Deacons Amichevole 2 [6]
31-5-2019 Pordenone Italia   66 - 69   Ucraina Amichevole 5 [7]
1-6-2019 Ponzano Veneto Italia   99 - 77   Ucraina Amichevole 3 [8]
8-6-2019 Saragozza Belgio   49 - 60   Italia Torneo amichevole 6 [9]
9-6-2019 Saragozza Russia   62 - 54   Italia Torneo amichevole 0 [10]
14-6-2019 Broni Italia   71 - 67   Bielorussia Amichevole 3 [11]
15-6-2019 Parma Italia   73 - 56   Bielorussia Amichevole 4 [12]
21-6-2019 Wevelgem Belgio   79 - 76   Italia Amichevole 0 [13]
27-6-2019 Niš Turchia   54 - 57   Italia EuroBasket 2019 - Primo turno, Gruppo C 3 [14]
28-6-2019 Niš Italia   51 - 59   Ungheria EuroBasket 2019 - Primo turno, Gruppo C 4 [15]
30-6-2019 Niš Italia   75 - 57   Slovenia EuroBasket 2019 - Primo turno, Gruppo C 0 [16]
2-7-2019 Belgrado Italia   54 - 63   Russia EuroBasket 2019 - Qualif. ai quarti di finale 0 [17]
1-6-2021 Mulhouse Francia   69 - 61 dts   Italia Amichevole 5 [18]
2-6-2021 Mulhouse Francia   70 - 53   Italia Amichevole 4 [19]
11-6-2021 Valencia Turchia   44 - 83   Italia Amichevole 6 [20]
17-6-2021 Valencia Serbia   86 - 81 dts   Italia EuroBasket 2021 - Primo turno, Gruppo B 9 [21]
18-6-2021 Valencia Italia   77 - 61   Montenegro EuroBasket 2021 - Primo turno, Gruppo B 4 [22]
20-6-2021 Valencia Italia   77 - 67   Grecia EuroBasket 2021 - Primo turno, Gruppo B 0 [23]
21-6-2021 Valencia Italia   46 - 64   Svezia EuroBasket 2021 - Ottavi di finale 5 [24]
24-11-2022 Napoli Italia   78 - 29   Svizzera Qual. Euro 2023 - Girone H 6 [25]
27-11-2022 Napoli Italia   81 - 60   Slovacchia Qual. Euro 2023 - Girone H 7 [26]
11-6-2023 Pordenone Italia   65 - 70   Germania Amichevole 4 [27]
15-6-2023 Tel Aviv Italia   58 - 61   Rep. Ceca EuroBasket 2023 - Primo turno, Gruppo B 0 [28]
16-6-2023 Tel Aviv Israele   68 - 88   Italia EuroBasket 2023 - Primo turno, Gruppo B 2 [29]
18-6-2023 Tel Aviv Belgio   72 - 64   Italia EuroBasket 2023 - Primo turno, Gruppo B 5 [30]
19-6-2023 Tel Aviv Montenegro   63 - 49   Italia EuroBasket 2023 - Ottavi di finale 2 [31]
9-11-2023 Vigevano Italia   76 - 67   Grecia Qual. Euro 2025 - Girone I 18 [32]
12-11-2023 Amburgo Germania   53 - 70   Italia Qual. Euro 2025 - Girone I 7 [33]
6-2-2025 Faenza Italia   79 - 60   Germania Qual. Euro 2025 - Girone I 8 [34]
9-2-2025 Brno Rep. Ceca   74 - 69   Italia Qual. Euro 2025 - Girone I 16 [35]
23-5-2025 Mons Belgio   83 - 70   Italia Amichevole 7 [36]
25-5-2025 Kortrijk Belgio   64 - 61   Italia Amichevole 4 [37]
31-5-2025 Inca Grecia   52 - 65   Italia Torneo amichevole 12 [38]
1-6-2025 Inca Spagna   57 - 42   Italia Torneo amichevole 8 [39]
10-6-2025 Brno Rep. Ceca   48 - 74   Italia Amichevole 13 [40]
11-6-2025 Brno Rep. Ceca   67 - 68   Italia Amichevole 10 [41]
13-6-2025 Castenaso Italia   79 - 41   Montenegro Amichevole 4 [42]
18-6-2025 Bologna Serbia   61 - 70   Italia EuroBasket 2025 - Girone B 11 [43]
19-6-2025 Bologna Italia   77 - 66   Slovenia EuroBasket 2025 - Girone B 11 [44]
21-6-2025 Bologna Italia   65 - 51   Lettonia EuroBasket 2025 - Girone B 5 [45]
24-6-2025 Atene Italia   76 - 74 dts   Turchia EuroBasket 2025 - Quarti di finale 16 [46]
27-6-2025 Atene Italia   64 - 66   Belgio EuroBasket 2025 - Semifinale 13 [47]
29-6-2025 Atene Francia   54 - 69   Italia EuroBasket 2025 - Finale 3º posto 10 3º posto[48]
Totale Presenze 43 Punti 262

Palmarès

modifica
Reyer Venezia: 2023-2024
  1. ^ a b Venezia: Lorela Cubaj saluta la Reyer e vola negli USA, su pianetabasket.com, 1º giugno 2017.
  2. ^ a b c Lorela Cubaj torna all'Umana Reyer, su reyer.it, 15 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Cubaj Selected in WNBA Draft by New York Liberty, su ramblinwreck.com, 11 aprile 2022.
  4. ^ WNBA - New York Liberty, debutto vincente e primi punti per Lorela Cubaj, su pianetabasket.com, 9 maggio 2022.
  5. ^ (EN) Atlanta Dream Sign Lorela Cubaj to Training Camp Contract, su dream.wnba.com, 8 marzo 2023.
  6. ^ Tabellino di Italia-Wake Forest University 74-37, su FIP, 18 agosto 2018. URL consultato il 10 agosto 2025.
  7. ^ Pordenone, Italia-Ucraina 66-69 (Romeo 14). Oggi si replica a Ponzano Veneto (Treviso) alle ore 17.00, FIP, 31 maggio 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  8. ^ Ponzano Veneto, Italia-Ucraina 99-77 (Romeo 27). Coach Crespi: "Abbiamo imparato dagli errori della prima partita", FIP, 1º giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  9. ^ Saragozza, Italia-Belgio 60-49 (Cinili e Penna 14). Oggi finale alle 18.00 con la Russia, FIP, 8 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  10. ^ Torneo di Saragozza, Russia-Italia 62-54 (Sottana 16). Le Azzurre chiudono al secondo posto, FIP, 9 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  11. ^ Broni, Italia-Bielorussia 71-67 (Penna 27). Oggi si replica a Parma (ore 17.00, diretta sulla pagina Facebook ItalBasket), FIP, 14 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  12. ^ Parma, Italia-Bielorussia 73-56 (Penna 12). Crespi: "Difesa di alta qualità". Trucco e Spreafico lasciano il raduno, FIP, 15 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  13. ^ Wevelgem, Belgio-Italia 79-76 (Cinili 17, Zandalasini 16). Oggi si replica a Kortrijk (ore 17.00), FIP, 21 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  14. ^ EuroBasket Women 2019, Italia-Turchia 57-54 (Sottana 16). Bella vittoria delle Azzurre, oggi alle 18.30 sfida all'Ungheria, FIP, 27 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  15. ^ EuroBasket Women 2019, Ungheria-Italia 59-51. Domenica con la Slovenia per il secondo posto nel girone, FIP, 28 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  16. ^ EuroBasket Women, Italia-Slovenia 75-57. Martedì a Belgrado lo spareggio con la Russia (ore 20.30) per accedere ai Quarti, FIP, 30 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  17. ^ EuroBasket Women 2019. Italia-Russia 54-63. Azzurre eliminate. Crespi: "Orgoglioso del gruppo. Il futuro sarà brillante", FIP, 30 giugno 2019. URL consultato il 28 novembre 2019.
  18. ^ Mulhouse, Francia-Italia 69-61 dopo un overtime (Bestagno 13), FIP, 1º giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  19. ^ Azzurre ko anche nel secondo test match, Francia-Italia 70-53. Lardo: “Soddisfatto delle due partite ma ci attende tanto lavoro”, FIP, 2 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  20. ^ A Valencia le Azzurre piegano la Turchia 83-44 (Pan 12, Penna 10)., FIP, 11 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  21. ^ EuroBasket Women 2021. Azzurre ko all’esordio con la Serbia (81-86) dopo un overtime., FIP, 17 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  22. ^ EuroBasket Women 2021, Italia-Montenegro 77-61, domenica Italia-Grecia. Coach Lardo: “Un po’ di tensione in avvio, bella vittoria di squadra”, FIP, 18 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  23. ^ EuroBasket Women, Italia-Grecia 77-67, Azzurre seconde nel girone B. Domani spareggio con la Svezia per un posto nei Quarti, FIP, 20 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  24. ^ EuroBasket Women 2021, ottavi di finale: Italia-Svezia 46-64 (Zandalasini 19). Azzurre eliminate. Lardo: “Smarrita l’identità, pessima partita”, FIP, 21 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  25. ^ EBW 2023 Qualifiers, Italia-Svizzera 78-29 (Zandalasini 17), FIP, 24 novembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  26. ^ Slovacchia ko, Women's EuroBasket 2023 arriviamo!, FIP, 27 novembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  27. ^ Pordenone, Italia-Germania 65-70. Oggi le 12 Azzurre, martedì si vola in Israele, FIP, 11 giugno 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  28. ^ Women's EuroBasket, Italia-R. Ceca 58-61. Oggi Israele alle 14.30 (live RaiSport, Eleven Sports, DAZN e SkySport), FIP, 15 giugno 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  29. ^ Women's EuroBasket, Italia-Israele 88-68 (Zandalasini 33). Domenica il Belgio alle 14.15, FIP, 16 giugno 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  30. ^ Women's EuroBasket, oggi Italia-Montenegro per un posto nei Quarti (ore 20.00, live RaiSport, Eleven, DAZN e Sky), FIP, 18 giugno 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  31. ^ Women's EuroBasket, Italia-Montenegro 49-63. Azzurre eliminate, FIP, 19 giugno 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  32. ^ EBW 2025 Qualifiers: Italia-Grecia 76-67 (Cubaj 18). Capobianco: "Ottimo atteggiamento", FIP, 9 novembre 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  33. ^ Amburgo, Germania-Italia 53-70 (Villa 17). Capobianco: "Prova di spessore e attenzione", FIP, 12 novembre 2023. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  34. ^ EBW 2025 Qualifiers, Italia-Germania 79-60. Azzurre prime nel girone I. Capobianco: "Vinta grazie ai dettagli", FIP, 6 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
  35. ^ EBW 2025 Qualifiers, Cechia-Italia. Prossimo passo, l'Europeo a Bologna (18-21 giugno), FIP, 9 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
  36. ^ Azzurre: Mons, Belgio-Italia 83-70 (Matilde Villa 13). Domenica altro test a Kortrijk (ore 17.00), 23 maggio 2025.
  37. ^ Azzurre: Kortrijk, Belgio-Italia 64-61 (Andrè 14). Oggi rientro a Roma, dal 31 maggio torneo in Spagna, 25 maggio 2025.
  38. ^ Road to Women’s EuroBasket: Inca, Italia-Grecia 65-52 (Spreafico 13). Oggi alle 20.00 la Spagna (Live SkySportArena), 31 maggio 2025.
  39. ^ Road to Women's Eurobasket: Inca, Italia-Spagna 42-57. Capobianco: "Partita vera, grande intensità", 1º giugno 2025.
  40. ^ Road to Women’s Eurobasket: Brno, Cechia-Italia 48-74 (Cubaj 13). Oggi si replica alle 11.30, 10 giugno 2025.
  41. ^ Road to Women’s Eurobasket: Brno, Cechia-Italia 67-68 (Santucci 16). Capobianco: "Passi avanti significativi", 11 giugno 2025.
  42. ^ Azzurre, a Castenaso Italia-Montenegro 79-41 (Pasa 12). E ora, dal 18 giugno, l’Europeo a Bologna!, 13 giugno 2025.
  43. ^ Women’s EuroBasket, Serbia-Italia 61-70 (Zandalasini 20). Oggi la Slovenia (21.00, Rai Sport, DAZN, Sky Sport1 e Arena), FIP, 18 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  44. ^ Women’s EuroBasket, Italia-Slovenia 77-66 (Keys e Pasa 15). Azzurre qualificate per i Quarti, sabato la Lituania, FIP, 19 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  45. ^ Women’s EuroBasket, Italia-Lituania 65-51 (Zandalasini 22). Martedì al Pireo il Quarto di finale con la Turchia (19.30 italiane), FIP, 21 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  46. ^ Women’s EuroBasket, Italia-Turchia 76-74 dts! Semifinale venerdì con la vincente di Belgio-Germania, FIP, 24 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  47. ^ Women’s EuroBasket, Italia-Belgio 64-66 (Cubaj 13+10). Domenica per il Bronzo con la Francia (ore 16.30 italiane), FIP, 27 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  48. ^ Women’s EuroBasket, Francia-Italia 54-69 (Zanda 20). Storico Bronzo per le Azzurre! Petrucci: “Medaglia al collo di Polonara”, FIP, 29 giugno 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica