L'arcieparchia di Ujjain (in latino Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica siro-malabarese in India. Nel 2022 contava 4.500 battezzati su 6.538.000 abitanti. È retta dall'arcieparca Sebastian Vadakel, M.S.T.

Arcieparchia di Ujjain
Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium
Chiesa siro-malabarese
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Jagdalpur, Sagar, Satna
 
ArcieparcaSebastian Vadakel, M.S.T.
Presbiteri92, di cui 41 secolari e 51 regolari
48 battezzati per presbitero
Religiosi129 uomini, 324 donne
Diaconi1 permanente
 
Abitanti6.538.000
Battezzati4.500 (0,1% del totale)
StatoIndia
Superficie18.441 km²
Parrocchie42
 
Erezione29 luglio 1968
Ritocaldeo
CattedraleSanta Maria
IndirizzoDewas Road, P.B. 234, Ujjain-456010, M.P., India
Sito webwww.eparchyofujjain.org
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in India

Territorio

L'arcieparchia comprende i distretti civili di Ujjain, Shajapur e Rajgarh nello stato del Madhya Pradesh in India. Ha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza.[1]

Sede arcieparchiale è la città di Ujjain, dove si trova la cattedrale di Santa Maria.

Il territorio è suddiviso in 42 parrocchie.

Storia

L'esarcato apostolico di Ujjain fu eretto il 29 luglio 1968 con la bolla Apostolicum munus di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Indore.

Il 26 febbraio 1977 l'esarcato apostolico è stato elevato al rango di eparchia con la bolla Qui divino consilio del medesimo pontefice.

Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Bhopal, il 28 agosto 2025 è stata elevata al rango di sede metropolitana.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • John Perumattam, M.S.T. † (29 luglio 1968 - 4 aprile 1998 ritirato)
  • Sebastian Vadakel, M.S.T., dal 4 aprile 1998

Statistiche

L'arcieparchia nel 2022 su una popolazione di 6.538.000 persone contava 4.500 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1970 370 1.734.726 0,0 8 8 46 21 1
1980 792 ? ? 36 2 34 22 36 116 2
1990 1.425 3.754.000 0,0 53 4 49 26 97 176 4
1999 2.640 3.409.098 0,1 71 6 65 37 137 246 37
2000 2.669 3.409.098 0,1 78 8 70 34 133 240 38
2001 2.691 3.412.191 0,1 84 11 73 32 136 249 38
2002 2.725 3.425.200 0,1 88 15 73 30 135 270 38
2003 3.190 3.926.562 0,1 91 20 71 35 110 270 38
2004 3.200 3.926.800 0,1 91 19 72 35 139 270 38
2009 3.380 4.336.000 0,1 100 34 66 33 120 322 41
2010 3.398 4.396.000 0,1 86 34 52 39 113 325 41
2014 4.602 6.253.649 0,1 93 41 52 49 120 313 41
2017 4.633 6.203.280 0,1 94 44 50 49 116 286 42
2020 4.750 6.408.700 0,1 92 43 49 51 1 134 270 42
2022 4.500 6.538.000 0,1 92 41 51 48 1 129 324 42

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni