Specie di Bupleurum
lista di un progetto Wikimedia
Elenco specie di Bupleuro
Elenco delle Specie di Bupleuro (nome scientifico Bupleurum) più conosciute. (I corrispondenti nomi di origine italiana sono indicati in grassetto)
Un elenco più completo è consultabile in : http://species.wikimedia.org/wiki/Bupleurum.
A
- Bupleurum acutifolium Boiss. (1838)
- Bupleurum aegaeum Rech.f. (sinonimo = B. gracile d'Urv.)
- Bupleurum affine Sadler (1825)
- Bupleurum agrestinum Gandoger (1880) (sinonimo = B. rotundifolium)
- Bupleurum aira Snogerup (1962)
- Bupleurum alpigenum Jordan & Fourr. (1866)
- Bupleurum americanum Coult. & Rose
- Bupleurum angulosum L. (1753) (sinonimo = B. pyrenaeum Gouan)
- Bupleurum apiculatum Friv. (1835)
- Bupleurum aricense Timb.-Lagr. (1892) (sinonimo = B. ranunculifolium subsp. telonense)
- Bupleurum aristatum Bartl. (1894) (sinonimi = B. baldense; = B. glumaceum Sibth. & Sm.)
- subsp. gussonei Arcang. (sinonimo = B. baldense Turra subsp. gussonei (Arcang.) Tutin)
- subsp. opacum (Lange) Nyman (1879) (sinonimo = B. baldense)
- Bupleurum asperuloides Heldr. ex Boiss. (1859) (sinonimo = B. pauciradiatum Fenzl)
- Bupleurum aureum (Hoffm.) Fisch. ex Spreng. (1814) (sinonimo = B. longifolium L. subsp. aureum (Hoffm.) Soó)
- Bupleurum australe Jordan (1852) (sinonimo = B. gerardi All.)
B
- Bupleurum badium Roth & A.F. Láng ex Sauter (1826) (sinonimo = B. praealtum)
- Bupleurum baldense Turra (1764) (sinonimi = B. odontites L.; = B. divaricatum Lam.; = B. aristatum Bartl.; = B. opacum Lange) - Bupleuro odontite
- subsp. gussonei (Arcang.) Tutin (1967) (sinonimi = B. veronese Turra; = B. aristatum Bartl. subsp. gussonei Arcang.)
- subsp. opacum Lange (1857) (sinonimo = B. baldense)
- Bupleurum barceloi Coss. ex Willk. (1876)
- Bupleurum bicalyculatum Bellardi (1804) (sinonimo = B. petraeum)
- Bupleurum bicaule Helm (1809)
- Bupleurum bourgaei Boiss. & Reut. (1856)
- Bupleurum brachiatum K.Koch ex Boiss. (1872)
- Bupleurum brasianum Timb.-Lagr. (1882) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- Bupleurum brassicifolium Arvet-Touvet (1873) (sinonimo = B. alpigenum)
- Bupleurum breve Gandoger (1880)
- Bupleurum burserianum Willd. ex Schlecht. (1813) (sinonimo = B. ranunculoides)
C
- Bupleurum candollii Wall. ex DC. (1830)
- Bupleurum capillare Boiss. & Heldr. (1856)
- Bupleurum caricinum (DC.) Lamotte (1876) (sinonimo = B. ranunculifolium subsp.telonense)
- Bupleurum chinense DC. (1830)
- Bupleurum collivagum Gandoger (1880)
- Bupleurum coloratum Schur (1866) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum columnae Guss. (1827) (sinonimo = B. tenuissimum)
- Bupleurum commutatum Boiss. & Balansa (1859)
- subsp. aequiradiatum (H.Wolff) Hayek (1927)
- subsp. glaucocarpum (Borbás) Hayek (1927) (sinonimo = B. pachnospermum Panc Kic)
- Bupleurum croceum Fenzl (1842)
- Bupleurum corsicum Cosson & Kralik in Cosson (1849)(sinonimo = B. falcatum subsp. corsicum)
D
- Bupleurum dianthifolium Guss. (1832) - Bupleuro di Marettimo, Bupleuro a foglie di garofano
- Bupleurum divaricatum Lam. (1779) (sinonimi = B. odontites; = B. fontanesii Guss. ex Caruel)
- var. opacum (Lange) Briq. (1897) (sinonimo = B. baldense)
- Bupleurum diversifolium Rochel (1828) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum (Ten.) Arcang.)
-
Bupleurum dianthifolium
-
Bupleurum dianthifolium
E
- Bupleurum elatum Guss. (1827) - Bupleuro delle Madonie
- Bupleurum elongatum Gandoger (1880)
- Bupleurum exaltatum M. Bieb. (1798) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum (Ten.) Arcang.)
-
Bupleurum elatum
F
- Bupleurum falcaria F.L. Walther (1802) (sinonimo = Falcaria vulgaris)
- Bupleurum falcatum L. (1753) (sinonimi = B. woronowii Manden.; = B. sibthorpianum Sm.; = B. rossicum Woronow; = B. parnassicum Halácsy; = B. olympicum Boiss.) - Bupleuro falcato
- subsp. alpigenum (Jordan & Fourr.) Nyman (1879) (sinonimo = B. alpigenum)
- subsp. cernuum (Ten) Arcangeli (1894) (sinonimi = B. falcatum L. subsp. exaltatum (M.Bieb.) H.Wolff; = B. exaltatum M.Bieb.; = B. diversifolium Rochel)
- subsp. corsicum (Cosson & Kralik) Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901)
- subsp. dilatatum Schur (1866)
- subsp. exaltatum (M. Bieb.) H. Wolff (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum (Ten.) Arcang.)
- subsp. gramineum (Vill.) Bonnier & Layens (1894) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. gramineum)
- subsp. tenuissimum Pourret ex Bonnier (1921) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum)
- var. alpigenum (Jordan & Fourr.) Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. alpigenum)
- var. baldense (Host) Rouy & E.G. Camus (1901)
- var. exaltatum (M. Bieb.) Briq. (1897) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum)
- var. vapincense (Vill.) Cariot & St-Lager (1889) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum filicaule Brot. (1804) (sinonimo = B. gerardi subsp. rouyanum)
- Bupleurum flavicans Boiss. & Heldr. (1859)
- Bupleurum flavum Forssk. (1775)
- Bupleurum flexuosum Moench (1794) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum foliosum Salzm. ex DC. (1830)
- Bupleurum fontanesii Guss. ex Caruel in Parl. (1889) (sinonimi = B. odontites; = B. divaricatum Lam.) - Bupleuro di Desfontaines
- Bupleurum frutescens Hill (1764) (sinonimo = B. fruticosum)
- Bupleurum fruticescens L. (1755)
- Bupleurum fruticescens auct. Gall. (1894) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- Bupleurum fruticosum L. (1753) (sinonimo = Tenoria fruticosum Sprengel) - Bupleuro cespuglioso
- subsp. insulare Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. fruticosum)
- var. insulare (Rouy & E.G. Camus) P. Fourn. (1937) (sinonimo = B. fruticosum)
-
Bupleurum falcatum
-
Bupleurum falcatum
-
Bupleurum fruticosum
-
Bupleurum fruticosum
G
- Bupleurum gaudinii Woloszcz (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum gerardi All. (1774) (sinonimi = B. australe Jord.; = B. filicaule Brot.; = B. jacquinianum Jord.; = B. affine sensu H.J.Coste, non Sadler) - Bupleuro di Gerard
- subsp. rouyanum Ladero & Velasco (1978)
- var. affiniformis Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. gerardi subsp. rouyanum)
- var. australe Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. gerardi)
- var. intermedium Lange (sinonimo = B. gerardi)
- var. patens (Reichenb.) Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. gerardi)
- Bupleurum gibraltarium Lam. (1785) (sinonimo = B. verticale Ortega)
- Bupleurum glaucum DC. in Lam. & DC. (1815) (sinonimo = B. semicompositum var. glaucum)
- Bupleurum glumaceum Sibth. & Sm. (1806) (sinonimi = B. aristatum Bartl.; = B. aristatum Bartl.; = B. semidiaphanum Boiss.)
- Bupleurum gracile (M.Bieb.) DC., non d'Urv. (sinonimo = B. tenuissimum L. subsp. gracile (M.Bieb.) H.Wolff)
- Bupleurum gracile d'Urv. (1822) (sinonimo = B. aegaeum Rech.f.)
- Bupleurum griffithii (sinonimo = B. rotundifolium L.)
- Bupleurum gramineumVill. (1779) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. gramineum (Vill.) Hayek)
- Bupleurum graminifolium Salisb. (1796) (sinonimo = B. odontites)
- Bupleurum graminifolium Vahl (1794) (sinonmo = B. petraeum)
- var. dolichotum (Briq.) Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. petraeum)
- var. globosum (Briq.) Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. petraeum)
- var. lonchophorum (Briq.) Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. petraeum)
- Bupleurum granulatum Gaudin (1828) (sinonimo = B. subovatum)
H
- Bupleurum heterophyllum Link (1821) (sinonimo = B. subovatum)
I
- Bupleurum intermedium (Loisel. ex DC.) Steudel (1821) (sinonimi = B. subovatum; = B. lancifolium Hornem.)
- var. acuminatum Briq. (1897) (sinonimo = B. subovatum)
- var. bicknellii Briq. (1897) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum irregulare Boiss. & Kotschy ex Boiss. (1873) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum)
J
- Bupleurum jacquinianum Jordan (1852) (sinonimo = B. gerardi subsp. rouyanum)
- Bupleurum junceum L. (1762) (sinonimo = B. praealtum)
- subsp. affine (1894) (sinonimo = B. gerardi)
- subsp. affine (Sadler) Arcangeli (1882) (sinonimo = B. affine)
- subsp. gerardi (All.) Bonnier & Layens (1894) (sinonimo = B. gerardi)
- var. brachyphyllum H. Wolff (sinonimo = B. junceum)
K
- Bupleurum kakiskalae Greuter
- Bupleurum karglii Vis. (1852)
L
- Bupleurum lancifolium Hornem. (1813) (sinonimi = B. subovatum Link; = B. protractum Hoffmanns & Link.; = B. intermedium (Loisel.) Steud.) - Bupleuro granaiolo
- subsp. subovatum (Sprengel) O. Bolòs & Vigo (1990) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum laricense Gautier & Timb.-Lagr. ex Timb.-Lagr. (1882) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- Bupleurum longifolium L. (1753)
- subsp. aureum (Hoffm.) Soó (1966) (sinonimo = B. aureum (Hoffm.) Fisch. ex Spreng.)
- subsp. vapincense (Vill.) Jáv. (sinonimo = B. subovatum)
- var. platyphyllum Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. obovatum)
- var. vapincense (Vill.) Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. obovatum)
-
Bupleurum longifolium
-
Bupleurum longifolium
M
- Bupleurum macrocarpum Gandoger (1880)
- Bupleurum marschallianum C.A.Mey. (sinonimo = B. tenuissimum L. subsp. gracile (M.Bieb.) H.Wolff)
- Bupleurum multinerve DC. (1828)
O
- Bupleurum oblongum Gandoger (1880)
- Bupleurum obtusatum Lapeyr. (1818) (sinonimo = B. ranunculoides)
- Bupleurum obtusifolium Ten. (1811) (sinonimo = B. falcatum subsp. cernuum)
- Bupleurum occidentale (Kos.-Pol.) Mandenova (sinonoimo = B. falcatum)
- Bupleurum odontites L. (1753)
- subsp. opacum (Lange) Arcangeli (1882) (sinonomo = B. baldense)
- Bupleurum olympicum Boiss. (1844) (sinonimo = B. falcatum L.)
- Bupleurum opacum Lange in Willk. & Lange (1874) (sinonimo = B. baldense Turra)
- Bupleurum oppositifolium Lapeyr. (1813)
P
- Bupleurum pachnospermum Panc Kic (sinonimo = B. commutatum Boiss. & Balansa subsp. glaucocarpum (Borbás) Hayek)
- Bupleurum paniculatum Brot. (sinonimo = B. rigidum L. subsp. paniculatum (Brot.) H.Wolff)
- Bupleurum parnassicum Halácsy (sinonimo = B. falcatum L.)
- Bupleurum pauciradiatum Fenzl (sinonimo = B. asperuloides Heldr. ex Boiss.)
- Bupleurum perfoliatum Lam. (1779) (sinonmo = B. rotundifolium)
- Bupleurum perrieri Bréb. & Morière ex Bréb. (1869) (sinonimo = B. ranunculoides)
- Bupleurum petiolare Lapeyr. (1813) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum petraeum L. (1753) (sinonimo = B. graminifolium Vahl.) - Bupleuro delle rocce
- Bupleurum petrogenes Verlot (1872) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum pollichii C.C. Gmelin (1805) (sinonimo = B. tenuissimum)
- Bupleurum praealtum L. (1756) (sinonimi = B. junceum L.; = B. affine Ten.) - Bupleuro lino-selvatico
- Bupleurum protractum Hoffmanns. & Link (1820) (sinonimi = B. subovatum; = B. lancifolium Hornem.)
- subsp. savignonii (De Not.) Arcangeli (1882) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum purpurascens Gandoger (1880)
- Bupleurum pyrenaeum Gouan (1773) (sinonimo = B. angulosum)
- var. lancifolium Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. angulosum)
- var. linearifolium Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. angulosum)
- var. longifolium Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. angulosum)
- Bupleurum pyrenaicum Willd. (1802) (sinonimo = B. angulosum)
R
- Bupleurum ramosum Gautier & Timb.-Lagr. (1882) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- Bupleurum ranunculifolium L. (1753)
- subsp. telonense
- Bupleurum ranunculoides L. (1753) - Bupleuro ranuncoloide
- subsp. gramineum (Vill.) Hayek (1927) (sinonimo = B. gramineum Vill.)
- subsp. telonense (Gren. ex Timb.-Lagr.) Bonnier (1921)
- var. actinoides Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. gramineum)
- var. aricense (Timb.-Lagr.) Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- var. caricinum DC. (1830)
- var. cebennense Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- var. gramineum (Vill.) Briq. (1897) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. gramineum)
- var. lapeyrousianum Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides)
- var. nanum Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides)
- var. provinciale Huet ex Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonen)
- var. syntomum Rouy & E.G. Camus (1901) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. gramineum)
- Bupleurum repens Lapeyr. (1813)
- Bupleurum rigidum L. (1753) - Bupleuro rigido
- subsp. paniculatum (Brot.) H.Wolff (1910) (sinonimo = B. paniculatum Brot.)
- Bupleurum rollii Montelucci - Bupleuro di Rolli
- Bupleurum rossicum (Kos.-Pol.) Woronow (1931) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum rotundifolium L. (1753) (sinonimo = B. griffithii) - Bupleuro perfogliato, Perfogliata
- subsp. protractum (Hoffmanns. & Link) Bonnier & Layens (1894) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum savignonii De Not. (1848) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum scorzonerifolium Willd. ex Schlecht. (1813) (sinonimo = B. falcatum)
-
Bupleurum ranunculoides
-
Bupleurum rotundifolium
-
Bupleurum rotundifolium
S
- Bupleurum scorzonerifolium Willd. (1809)
- Bupleurum semicompositum L. (1756) (sinonimo = B. glaucum Robill. & Cast.) - Bupleuro alofilo
- subsp. glaucum (DC.) Rouy & E.G. Camus in Rouy (1901) (sinonimo = B. semicompositum var. glaucum)
- var. glaucum (DC.) P. Fourn. (1937)
- Bupleurum semidiaphanum Boiss. (sinonimo = B. glumaceum Sibth. & Sm.)
- Bupleurum sibiricum Vest (1820)
- Bupleurum sibthorpianum Sm. in Sibth. & Sm. (1806) (sinonimo = B. falcatum L.)
- Bupleurum spinosum Gouan (1773)
- Bupleurum stellatum L. (1753) - Bupleuro stellato
- Bupleurum subfalcatum Schur (1866) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum subovatum Link ex Spreng. (1818) (sinonimo = B. lancifolium Hornem.)
- Bupleurum subrubeum Dulac (1867) (sinonimo = B. ranunculoides)
-
Bupleurum spinosum
-
Bupleurum spinosum
-
Bupleurum stellatum
T
- Bupleurum telonense Gren. ex Timb.-Lagr. (1882) (sinonimo = B. ranunculoides subsp. telonense)
- Bupleurum tenue Salisb. (1796) (sinonimo = B. tenuissimum)
- Bupleurum tenuissimum L. (1753) - Bupleuro grappoloso
- subsp. columnae (Guss.) Nyman (1879) (sinonimo = B. tenuissimum)
- subsp. gracile (M.Bieb.) H.Wolff
- subsp. nanum DC. in Lam. & DC. (1805) (sinonimo = B. tenuissimum)
- var. columnae (Guss.) Gren. & Godron (1849) (sinonimo = B. tenuissimum)
- Bupleurum terminale Salisb. (1796) (sinonimo = B. fruticosum)
- Bupleurum transsilvanicum Schur (1866) (sinonimo = B. falcatum)
- Bupleurum trifidum Ten. (1811) (sinonimo = B. praealtum)
- Bupleurum trifoliatum H. L. Wendl. (1825) (sinonimo = Heteromorpha abyssinica Hochst. ex A. Rich.; = Heteromorpha trifoliata (H. L. Wendl.) Eckl. & Zeyh.)
V
- Bupleurum vapincense Vill. (1779) (sinonimo = B. subovatum)
- Bupleurum veronese Turra
- Bupleurum virgatum Cav.
W
- Bupleurum woronowii Mandenova
Descrizione di alcune specie
Di seguito sono descritte alcune specie di maggiore interesse.
- Bupleurum dianthifolium Guss. (1832) – Bupleuro di Marettimo, Bupleuro a foglie di garofano : (per questa pianta è disponibile una specifica scheda di approfondimento) è un endemismo limitatissimo in quanto esiste solamente nell’isola Marettimo delle Egadi; possiede un fusto legnoso scuro terminante con un ciuffo di foglie, mentre lo scapo fiorale è praticamente afillo (nudo senza foglie) e glabro. E’ una specie a rischio.
- Bupleurum elatum Guss. (1827) - Bupleuro delle Madonie : (per questa pianta è disponibile una specifica scheda di approfondimento) anche questa pianta è un endemismo molto ristretto della Sicilia; il fusto è legnoso ed è una specie tra le più alte : raggiunge il metro e mezzo. E’ una specie a rischio.
- Bupleurum frutescens Hill (1764) : fusto con foglie lineari, lesiniformi, rigide e striate da diverse nervature longitudinali. Questa specie è spesso coltivata come pianta ornamentale.
- Bupleurum fruticosum L. (1753) – Bupleurum cespuglioso : si tratta di una pianta sempreverde a carattere cespuglioso a forte odore resinoso (se le sue foglie vengono stropicciate). Questa specie spesso viene usata nel giardinaggio.
- Bupleurum petraeum L. (1753) – Bupleuro delle rocce : ha le foglie più sottili e meno nervate; le ombrelle sono grandi (oltre 20 mm); le bratteole non sono concresciute ma libere fino alla base; in Italia è comunque piuttosto rara.
- Bupleurum rotundifolium L. (1753) – Bupleuro a polmone di bue, Bupleuro perfogliato : è la prima pianta di questo genere di cui si hanno delle precise documentazioni. E’ una specie annua comune nei campi coltivati dell’Europa meridionale. Anticamente era ritenuta una pianta vulneraria ad effetto astringente. La caratteristica maggiore di questa pianta è di avere delle foglie a forma ellittica, amplessicauli e mucronate poste al vertice di ogni diramazione del fusto.
- Bupleurum stellatum L. (1753) - Bupleuro stellato : (per questa pianta è disponibile una specifica scheda di approfondimento) è una pianta di media altezza (massimo 50 cm); possiede delle foglie basali lineari – spatolate con una evidente nervatura centrale; è una specie caratteristica del nord Italia.
Specie spontanee della flora italiana
Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della nostra flora) l’elenco che segue utilizza il sistema delle chiavi analitiche.
Gruppo di piante annue
- Gruppo 1A : le foglie sono decisamente amplessicauli; sono invece assenti le brattee dalle ombrellette parziali e dai raggi primari dell’ombrelle composte;
- B. rotundifolium - Bupleuro perfogliato, Perfogliata : le foglie sono ellittiche e grandi fino a 3 x 5 cm; l’ombrella si presenta con 4 – 10 raggi; il frutto è lungo al massimo 3 mm. E’ una pianta infestante e si trova in tutta la penisola fino a 1200 m s.l.m.. E’ assente in Sicilia.
- B. lancifolium – Buplero granaiolo : le foglie sono ellittiche ma lievemente più larghe; l’ombrella è composta da 2 – 3 raggi; il frutto è lungo da 3 a 6 mm. E’ presente in tutta Italia fino a 800 m s.l.m..
- Gruppo 1B : le foglie non sono amplessicauli e sono più strette; è presente sia l’ involucro (brattee nel verticillo dei raggi principali) che l’ involucretto (bratteole nel verticillo dei raggi secondari);
- Gruppo 2A : sia l’ involucro che l’ involucretto sono formati da brattee ovali – lanceolate larghe più di 1 mm, struttura concava con 3 – 5 nervature terminanti con un prolungamento quasi cilindrico;
- B. baldense – Buplero odontite : le bratteole dell’ involucretto sono opache con una resta di 3 mm; i nervi anastomosati (trasversali) sono quasi inesistenti; i fiori sono molto piccoli. E’ presente in tutta Italia fino a 1400 m s.l.m..
- B. fontanesii – Buplero di Desfontaines : le bratteole dell’ involucretto sono traslucide e terminano in una forma lanceolata appuntita; i nervi trasversali (nervature anastomosate) sono molto evidenti e alla fine ripiegati verso l’alto. Questa specie è presente solo nelle isole e nell’Italia del Sud.
- Gruppo 2B : sia l’ involucro che l’ involucretto sono formati da brattee piane quasi lineari larghe non più di 1 mm, poco innervate (1 – 3 nervature) e con la parte terminale mucronata;
- Gruppo 3A : sono piante alte (massimo 1,5 m) con foglie larghe fino a 15 mm e lunghe oltre 200 mm; il frutto è liscio e di forma ellittica (rapporto tra lunghezza e larghezza : 1,5);
- Gruppo 4A : il fusto presenta numerose e dense ramificazioni; la dimensione massima delle foglie è di 5 mm in larghezza e 90 mm in lunghezza; l’ involucretto è formato da 4 bratteole (con 3 nervi) e lunghe il doppio dei fiori;
- B. rollii – Buplero di Rolli : pianta presente solo nel Lazio.
- Gruppo 4B : il fusto possiede delle ramificazioni che sono nella norma per questo genere; la dimensione in larghezza delle foglie varia dai 3 ai 15 mm, mentre in lunghezza varia dai 80 ai 200 mm; le bratteole possiedono un solo nervo centrale;
- B. praealtum – Buplero lino - selvatico : le foglie maggiori sono carenate; le ombrelle centrali sono composte normalmente da 3 raggi; il frutto è lungo circa 5 mm; è presente in tutta la penisola fino a 1200 m s.l.m..
- B. gerardi – Buplero di Gerad : le foglie sono piane; le ombrelle centrali contengono fino a 8 raggi; il frutto non è molto grande (3 mm). La presenza di questa pianta in Italia non è molto continua.
- Gruppo 3B : sono piante di media altezza (da 5 a 70 cm) con foglie larghe 2 - 3 mm e lunghe fino a 50 mm; il frutto è subsferico e provvisto di numerosi tubercoli;
- B. semicompositum – Buplero alofilo : le bratteole dell’ involucretto sono lunghe il doppio del frutto che è piccolo (1 mm) e nerastro; le foglie del fusto sono poco appariscenti. Pianta presente nei litorali a tratti nell’Italia centrale e del sud.
- B. tenuissimum – Buplero grappoloso : fusto di tipo prostrato – ascendente; le bratteole dell’ involucretto sono lunghe più o meno come il frutto (alla stessa altezza dell’apice dell’ achenio); la superficie del frutto è finemente tubercolata. E’ presente in tutta Italia fino a 800 m s.l.m..
Gruppo di piante perenni
- Gruppo 5A : gruppo di piccoli arbusti con fusti legnosi (in alcuni casi sono legnosi anche i rami);
- B. dianthifolium – Buplero di Marettimo : le foglie sono lineari – lanceolate e parallelinervie. Si trova solo nell’isola di Marettimo (Sicilia).
- B. fruticosum – Buplero cespuglioso : le foglie sono ellittico – lanceolate e sono larghe 2 –3 cm e di tipo penninervie. E’ presente nelle isole; raro sul continente.
- Gruppo 5B : piante con radice perenne a carattere legnoso, ma fusti erbacei;
- Gruppo 6A : le foglie sono presenti solo alla base del fusto ( rosetta basale);
- Gruppo 7A : le foglie sono molto lanceolate (strette fino a pochi mm) con bordi paralleli mentre le nervature non sono a disposizione reticolata; le bratteole dell’ involucretto sono libere;
- Gruppo 7B : le foglie sono allargate (fino 7 cm) con bordi arcuati;
- B. stellatum – Buplero stellato : le foglie possiedono una nervatura centrale e nervature laterali di tipo anastomosate; le bratteole sono saldate nella parte inferiore. E’ presente nell’Italia del Nord e Sardegna a quote alte (fino a 2700 m s.l.m.).
- B. rigidum – Buplero rigido : le brattee hanno i nervi paralleli e sono prive di nervi trasversali; le bratteole sono libere.
- Gruppo 6B : i fusti sono fogliosi per tutta la loro estensione;
- Gruppo 8A : le bratteole dell’ involucretto sono strette (massimo 1 mm);
- Gruppo 8B : le bratteole dell’ involucretto sono più larghe di 1 mm;
- B. elatum – Buplero delle Madonie : l’ involucretto ha le bratteole di forma lineare – lanceolata larghe fino a 1,5 mm. Si trova solo in Sicilia.
- B. ranunculoides – Buplero ranuncoloide : : l’ involucretto ha le bratteole di forma ovata larghe fino a 6 mm. Si trova nel Nord dell’Italia a quote alte (1000 – 2500 m s.l.m.).
Voci correlate
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su specie di Bupleurum