Montericco

frazione del comune italiano di Albinea

Montericco è un ridente borgo situato sulle colline di Albinea.

Gode di un particolare microclima, particolarmente temperato rispetto alle colline circostanti, grazie al quale primeggiano le colture frutticole, vitivinicole e le produzioni che ne derivano: lambrusco Reggiano DOC e aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP.

Dal toponimo prende il nome un particolare clone di Lambrusco a maturazione tardiva. La denominazione fa parte della Doc "Reggiano". Il Lambrusco di Montericco è un vino rosso frizzante di colore rubino intenso, fresco e poco alcolico.

Nella zona, grazie alle citate particolari condizioni climatiche sopravvivono tuttora ulivi impiantati nel diciasettesimo secolo dalle parrocchie di città, che qui possedevano orti e poderi, non tanto per uso alimentare (la maturazione del frutto è tardiva e di scarsa qualità) quanto per produrre olio per le lampade votive.

Montericco fu importante sede parrocchiale sin dall'epoca Matildica e annovera tra i propri parroci Ludovico Ariosto.

Di notevole interesse architettonico il Castello con il caratteristico borgo, la millenaria Chiesa di Santa Maria dell'Uliveto (già sede parrocchiale) con ex convento ora adibito a struttura sanitaria - Hospice, l'Oratorio di San Geminiano (di epoca matildica) e il Santuario della B.V. di Lourdes costruito alla fine del diciannovesimo secolo.

--Montericco (msg) 09:48, 8 mar 2008 (CET)