Ina Battistella
Catterina Anna Dora Battistella, detta Ina (Udine, 16 aprile 1889[1] – Udine, 16 luglio 1928), è stata un'infermiera e militare italiana membro del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, insignita della medaglia Florence Nightingale, decorata con medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana, e con medaglie di bronzo e d'argento al valor militare.[2]
Ina Battistella | |
---|---|
Nascita | Udine, 16 aprile 1889 |
Morte | Udine, 16 luglio 1928 |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Corpo | Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana |
Specialità | Infermiere militare |
Unità | Ospedale di guerra n. 11 di Cormons |
Anni di servizio | 1915-1918 |
Grado | Crocerossina |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano |
Battaglie | Battaglia di Udine (1918) |
Decorazioni | Medaglia di bronzo al valor militare |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaIna Battistella all'anagrafe Catterina[3] durante la prima guerra mondiale fu in servizio presso alcuni ospedali del fronte ed infine ad Udine dove il 4 novembre del 1918 si distinse nella difesa della città.[4]
Nel dicembre del 1918 La Domenica del Corriere dedicherà l'illustrazione della sua copertina realizzata da Achille Beltrame per ricordare il suo gesto eroico a difesa contro un battaglione austriaco.[5]
Nel 1930 una lapide fu posta a Udine in sua memoria.[6]
Onorificenze
modifica— 3 novembre 1918[7]
— 30 luglio 1916[8]
Note
modifica- ^ Atto di nascita di Ina Battistella, su antenati.cultura.gov.it.
- ^ Robarts - University of Toronto, La Panarie, [Udine]. URL consultato il 6 gennaio 2025.
- ^ INA (CATERINA) BATTISTELLA (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
- ^ Novecento periodico - Donne e uomini nella stampa periodica del XX secolo (PDF), su bsmc.it.
- ^ “Ina, la crocerossina col fucile”, pluridecorata nella Grande guerra e celebrata dal “Corriere”, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 6 gennaio 2025.
- ^ Ina Battistella lapide commemorativa ai caduti 1930 - 1930, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 6 gennaio 2025.
- ^ Ina Battistella, su www.dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 6 gennaio 2025.
- ^ Problemi d'Italia rassegna mensile dei combattenti, 1924. URL consultato il 6 gennaio 2025.
Bibliografia
modifica- Bindo Chiurlo, Ina Battistella, Memorie, Udine, Del Bianco
Collegamenti esterni
modifica- Ina Battistella, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.