Funzione di Cantor
In matematica, la funzione di Cantor è un esempio di funzione continua e crescente nonostante abbia derivata zero in quasi tutti i punti. Intuitivamente, è una scala con infiniti gradini, tutti di altezza zero, ma che ha comunque una pendenza media di 45 gradi.

Definizione
La funzione di Cantor f:[0, 1] → [0, 1] è definita nel modo seguente:
- Scriviamo ogni numero x in [0, 1] in base tre. Con questa notazione, 1/3 si scrive come 0.13 e 2/3 si scrive come 0.23. Notiamo che i numeri razionali possono avere due scritture diverse, ad esempio 1/3 si scrive anche come 0.0222...3 (questo fatto è vero anche in base 10: infatti 0.1 si scrive anche come 0.09999...). Scegliamo, quando è possibile, una notazione che non contiene la cifra "1".
- Sostituiamo la prima occorrenza della cifra "1" con un "2" e tutte le successive con "0".
- Sostituiamo tutte le cifre "2" con "1".
- Interpretiamo il risultato come un numero binario. Questo risultato è f(x).
Ad esempio:
- 1/4 = 0.02020202...3 diventa 0.01010101...2 = 1/3. Quindi f(1/4)=(1/3).
- 1/5 = 0.01210121...3, al passo 2 diventa 0.02000000..., quindi 0.01000000...2 = 1/5. Quindi f(1/5)=1/4.
Proprietà
La funzione di Cantor è una funzione continua, crescente e suriettiva dall'intervallo [0, 1] in sé. Non è assolutamente continua. Non è derivabile in nessun punto dell'insieme di Cantor, mentre negli altri punti è derivabile ed ha derivata zero. Quindi è una funzione costante al di fuori dell'insieme di Cantor, che ha misura nulla: nonostante questo, è crescente.
La funzione di Cantor, ristretta all'insieme di Cantor, è sempre continua, crescente e suriettiva sull'intervallo [0, 1]: questo implica che l'insieme di Cantor non è numerabile. Questa funzione è utile per definire una curva di Peano, cioè una curva che riempie totalmente un quadrato.