Rodrygo Goes

calciatore brasiliano
Versione del 11 set 2025 alle 15:05 di Runeb138 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Rodrygo Silva de Goes,[2] noto come Rodrygo Goes o semplicemente Rodrygo (AFI: /ʁoˈdɾiɡu ˈsiwvɐ dʒi ɡɔjs/[3]; Osasco, 9 gennaio 2001) è un calciatore brasiliano, attaccante del Real Madrid e della nazionale brasiliana.

Rodrygo
Rodrygo con la nazionale brasiliana nel 2023
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza174[1] cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraReal Madrid
Carriera
Giovanili
2011-2017Santos
Squadre di club1
2017-2019Santos63 (13)
2019-Real Madrid174 (32)
Nazionale
2017Brasile (bandiera) Brasile U-174 (3)
2018-2019Brasile (bandiera) Brasile U-2010 (3)
2019Brasile (bandiera) Brasile U-236 (1)
2019-Brasile (bandiera) Brasile33 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2024

Biografia

modifica

È figlio di Eric Batista de Goes, ex calciatore, di ruolo terzino.[4][5]

Caratteristiche tecniche

modifica

Considerato uno dei migliori talenti calcistici della sua generazione, è un attaccante dal fisico brevilineo, agile, veloce e dal dribbling imprevedibile, gioca principalmente come ala ma può svariare su tutto il fronte offensivo.[5] Soprannominato Rodrygol,[6] per le sue caratteristiche è stato spesso paragonato al connazionale Neymar.[5][7]

Nell'estate del 2019 viene indicato dall'UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2019-2020.[8]

Carriera

modifica
 
Rodrygo nel 2018 con la maglia del Santos

Cresciuto nei settori giovanili del Ceará e del Santos,[4] il 21 luglio 2017 firma il primo contratto professionistico con il Peixe, della durata di cinque anni e con una clausola rescissoria di 50 milioni di euro.[9][10] Il 1º novembre viene promosso in prima squadra dal neo-tecnico Elano[11]; ha esordito in Série A tre giorni dopo, nella partita vinta per 3-1 contro l'Atlético Mineiro.[12] Il 1º marzo 2018 ha esordito in Coppa Libertadores, diventando così il più giovane calciatore della storia del club a giocare nella competizione.[13] Il 15 marzo ha segnato la prima rete in carriera, nella vittoria per 3-1 contro il Nacional: a 17 anni, due mesi e sei giorni è diventato il brasiliano più giovane a segnare nel torneo.[14]

Real Madrid

modifica

Il 15 giugno 2018 viene annunciato il suo passaggio al Real Madrid per 45 milioni di euro;[15] il trasferimento è diventato effettivo a partire dal 1º luglio 2019.[16]

Debutta con i Blancos il 25 settembre 2019 contro l'Osasuna, rimpiazzando al 71' Vinícius Júnior e realizzando il definitivo 2-0.[17][18] Con questa rete è diventato il terzo debuttante più giovane a segnare un goal per il Real.[19][20] Il 6 novembre 2019 segna una tripletta nella vittoria casalinga del Real Madrid ai danni del Galatasaray (6-0 il risultato finale), valevole per la quarta giornata della fase a gironi di UEFA Champions League 2019-2020.[21] Diventa, in questo modo, il secondo giocatore più giovane ad aver realizzato una tripletta in Champions, alle spalle di Raúl.[22] Al termine della stagione vince la Liga[23]e la supercoppa di Spagna.[24]

Il 3 novembre 2020 segna il goal vittoria in Champions League contro l'Inter, gara vinta sul 3-2 finale.[25] Una stagione difficile per Rodrygo a causa di un infortunio che lo ha fermato per più di due mesi.[26]

Al suo rientro, torna decisivo in Champions League segnando un goal contro l'Inter,[27] lo Shaktar[28] e il Chelsea[29]. Contribuisce alla vittoria della supercoppa di Spagna con un assist in semifinale contro il Barcellona per il goal decisivo di Valverde[30] e un assist in finale contro l'Athletic Bilbao per il goal di Modric.[31] Il 17 aprile 2022 segna un goal nella vittoria in Liga, in trasferta contro il Siviglia per 1-3.[32] Il 30 aprile successivo mette a segno una doppietta nella vittoria contro l'Espanyol per 4-0,[33] contribuendo alla vittoria della 35' Liga della storia del Real Madrid.[34] Il 4 maggio diventa l'eroe della semifinale di ritorno di Champions League,[35] sigla una doppietta da subentrato nei minuti regolamentari finali in poco più di un minuto di gioco,[36] prolungando la sfida fino ai supplementari dove Benzema segna il goal decisivo su calcio di rigore.[37] Il 28 maggio 2022 vince la sua prima Champions League nella vittoria contro il Liverpool con rete decisiva di Vinicius Junior,[38] risulta tra i grandi assenti della sfida e subentra nel finale di gioco ma con 5 goal e 2 assist in 11 gare, risulta decisivo per la vittoria finale della massima competizione europea.[39]

Il 10 agosto 2022 trionfa in Supercoppa Uefa, subentrando nella vittoria per 2-0 contro l'Eintracht Francoforte.[40] Dopo aver realizzato un goal in semifinale contro l'Al Ahly,[41] l'11 febbraio 2023 contribuisce alla vittoria del Mondiale per Club in finale contro l'Al Hilal vinta per 5-3.[42] Il 6 maggio 2023 mette a segno una doppietta decisiva in finale di Coppa del Re contro l'Osasuna, chiudendo con 4 goal in 6 presenze nella coppa.[43] Disputa un'ottima stagione anche in Liga, mettendo a segno 9 goal e 9 assist in 34 presenze.[44]

Nel corso della stagione 2023-2024 si laurea campione in Liga,[45] raggiungendo la sua prima doppia cifra con 10 goal e 5 assist in 34 gare.[46] Il 14 gennaio 2024 mette a segno un goal e un assist nella finale di Supercoppa di Spagna vinta per 4-1 contro il Barcellona.[47] Mette a segno un goal nei gironi di Champions League nelle vittorie contro Braga,[48] Napoli[49]e nuovamente Braga[50]. Si riconferma letale contro il Manchester City con un goal nell'andata[51] e nel ritorno dei quarti di finale di Champions League.[52] Contribuisce alla vittoria in semifinale contro il Bayern Monaco giocando entrambe le gare,[53] nella sfida di andata conquista un rigore trasformato da Vinicius Junior per il 2-2 finale.[54] Il 1º giugno 2024 scende in campo da titolare in attacco al fianco di Vinicius Junior,[55] contribuendo alla vittoria della sua seconda Champions League per 2-0 contro il Borussia Dortmund.[56]

Il 18 dicembre 2024 contribuisce con un goal nella finale vinta per 3-0 contro il Pachuca,[57] conquistando la Fifa Intercontinental Cup.[58]

Nazionale

modifica

Dopo avere militato con la Nazionale brasiliana Under-17, nel 2018 ha esordito con l'Under-20, con cui ha disputato il Campionato sudamericano di categoria nel gennaio 2019.[59] Nel torneo realizza 2 reti in 8 partite, ambedue messe a segno nel successo per 2-1 contro il Venezuela al primo turno.[60]

Il 25 ottobre 2019, a soli 18 anni, riceve la prima convocazione in Nazionale maggiore.[61][62] Il 15 novembre seguente esordisce in Nazionale subentrando al 71' a Willian nell'amichevole persa per 1-0 contro l'Argentina.[63][64]

Il 2 febbraio 2022 segna il suo primo gol in nazionale nel successo per 4-0 contro il Paraguay;[65] mentre nel novembre 2022 viene convocato dal CT Tite per il campionato del mondo 2022 in Qatar.[66] Nella competizione succitata prende parte, quasi sempre da subentrato, a tutte le gare giocate dalla Selecão, compresa la gara dei quarti di finale contro la Croazia conclusa ai calci di rigore, proprio nella lotteria finale è protagonista in modo negativo sbagliando il proprio tiro (parato dal portiere croato Dominik Livaković) e causando la conseguente eliminazione della nazionale brasiliana.[67]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 24 agosto 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017   Santos A1/SP+A 0+2 0 CB 0 0 CL 0 0 - - - 2 0
2018 A1/SP+A 12+35 3+8 CB 3 0 CL 8 1 - - - 58 12
2019 A1/SP+A 10+4 1+1 CB 6 3 CS 0 0 - - - 20 5
Totale Santos 22+41 4+9 9 3 8 1 - - 80 17
2019-2020   Real Madrid PD 19 2 CR 1 1 UCL 5 4 SS 1 0 26 7
2020-2021 PD 22 1 CR 0 0 UCL 11 1 SS 0 0 33 2
2021-2022 PD 33 4 CR 3 0 UCL 11 5 SS 2 0 49 9
2022-2023 PD 34 9 CR 6 4 UCL 12 5 SS+SU+Cmc 2+1+2 0+0+1 57 19
2023-2024 PD 34 10 CR 2 1 UCL 13 5 SS 2 1 51 17
2024-2025 PD 30 6 CR 4 0 UCL 12 5 SU+SS+CI+Cmc 1+2+1+3 0+2+1+0 51 14
2025-2026 PD 1 0 CR 0 0 UCL 0 0 SS 0 0 1 0
Totale Real Madrid 174 32 17 6 62 25 16 5 269 68
Totale carriera 240 47 25 9 70 26 16 5 351 87

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2019 Riad Brasile   0 – 1   Argentina Amichevole -   71’
19-11-2019 Abu Dhabi Brasile   3 – 0   Corea del Sud Amichevole -   88’
9-10-2020 San Paolo Brasile   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2022 -   46’
1-2-2022 Belo Horizonte Brasile   4 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2022 1   82’
29-3-2022 La Paz Bolivia   0 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2022 -   54’
23-9-2022 Le Havre Brasile   3 – 0   Ghana Amichevole -   80’
27-9-2022 Parigi Brasile   5 – 1   Tunisia Amichevole -   79’
24-11-2022 Lusail Brasile   2 – 0   Serbia Mondiali 2022 - 1º turno -   76’
28-11-2022 Doha Brasile   1 – 0   Svizzera Mondiali 2022 - 1º turno -   46’
2-12-2022 Lusail Camerun   1 – 0   Brasile Mondiali 2022 - 1º turno -   55’
5-12-2022 Doha Brasile   4 – 1   Corea del Sud Mondiali 2022 - Ottavi di finale -   81’
9-12-2022 Al Rayyan Croazia   1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
  Brasile Mondiali 2022 - Quarti di finale -   64’
25-3-2023 Tangeri Marocco   2 – 1   Brasile Amichevole -   65’
17-6-2023 Cornellà de Llobregat Brasile   4 – 1   Guinea Amichevole 1   82’
8-9-2023 Belém Brasile   5 – 1   Bolivia Qual. Mondiali 2026 2   89’
12-9-2023 Lima Perù   0 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2026 -
12-10-2023 Cuiabá Brasile   1 – 1   Venezuela Qual. Mondiali 2026 -
17-10-2023 Montevideo Uruguay   2 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2026 -   45+1’
16-11-2023 Barranquilla Colombia   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2026 -   69’
21-11-2023 Rio de Janeiro Brasile   0 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2026 -
23-3-2024 Londra Inghilterra   0 – 1   Brasile Amichevole -   71’
26-3-2024 Madrid Spagna   3 – 3   Brasile Amichevole 1   82’
12-6-2024 Orlando Stati Uniti   1 – 1   Brasile Amichevole 1   83’
24-6-2024 Inglewood Brasile   0 – 0   Costa Rica Coppa America 2024 - 1º turno -
28-6-2024 Paradise Paraguay   1 – 4   Brasile Coppa America 2024 - 1º turno -   79’
2-7-2024 Santa Clara Brasile   1 – 1   Colombia Coppa America 2024 - 1º turno -   73’
6-7-2024 Paradise Uruguay   0 – 0
(4 – 2 dtr)
  Brasile Coppa America 2024 - Quarti di finale -   87’
6-9-2024 Curitiba Brasile   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2026 1
10-9-2024 Asunción Paraguay   1 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2026 -   79’
10-10-2024 Santiago del Cile Cile   1 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2026 -
15-10-2024 Brasília Brasile   4 – 0   Perù Qual. Mondiali 2026 -   69’
20-3-2025 Brasilia Brasile   2 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2026 -   78’
25-3-2025 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2026 -   46’
Totale Presenze 33 Reti 7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-2018 Rancagua Cile under 20   1 – 1   Brasile under 20 Amichevole 1   81’
15-10-2018 Santiago del Cile Cile under 20   2 – 2   Brasile under 20 Amichevole -   63’
19-1-2019 Rancagua Colombia under 20   0 – 0   Brasile under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 1º turno -   85’
21-1-2019 Rancagua Brasile under 20   2 – 1   Venezuela under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 1º turno 2
23-1-2019 Rancagua Cile under 20   1 – 0   Brasile under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 1º turno -   78’
25-1-2019 Rancagua Brasile under 20   1 – 0   Bolivia under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 1º turno -
29-1-2019 Rancagua Brasile under 20   0 – 0   Colombia under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 2º turno -
1-2-2019 Rancagua Venezuela under 20   2 – 0   Brasile under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 2º turno -   78’

  90’

7-2-2019 Rancagua Ecuador under 20   0 – 0   Brasile under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 2º turno -
11-2-2019 Rancagua Brasile under 20   1 – 0   Argentina under 20 Sudamericano Sub-20 2019 - 2º turno -
Totale Presenze 10 Reti 3

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Real Madrid: 2020, 2022, 2024
Real Madrid: 2019-2020, 2021-2022, 2023-2024
Real Madrid: 2022-2023

Competizioni internazionali

modifica
Real Madrid: 2021-2022, 2023-2024
Real Madrid: 2022, 2024
Real Madrid: 2022
Real Madrid: 2024

Individuale

modifica
2025 (2 gol)
  1. ^ (EN) Rodrygo Goes, su realmadrid.com. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list (PDF), su fdp.fifa.org, 15 novembre 2022. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  3. ^   (PT) How to pronounce Rodrygo Silva de Goes, su YouTube.
  4. ^ a b (EN) Rodrygo and Real Madrid: A dream come true for a boyhood Madridista, su marca.com, 18 giugno 2019. URL consultato il 26 settembre 2019.
  5. ^ a b c Daniele Pagani, Rodrygo è il nuovo Neymar?, su Esquire, 29 luglio 2018. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  6. ^ Rodrygol, l'anima della festa al Bernabeu, su Besoccer.com, 6 novembre 2019.
  7. ^ (EN) Meet the next Neymar and Ronaldo... Santos kids Rodrygo Goes and Kaio Jorge, su The Sun, 24 gennaio 2018. URL consultato il 1º giugno 2024.
  8. ^ (EN) 50 for the future: UEFA.com's ones to watch in 2019/20, su uefa.com. URL consultato il 26 settembre 2019.
  9. ^ (PT) Rodrygo, revelação da base, assina o primeiro contrato profissional com o Santos FC, su Santos Futebol Clube, 21 luglio 2017. URL consultato il 1º giugno 2024.
  10. ^ Il Brasile scopre Rodrygo Goès, il nuovo grande talento del Santos, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  11. ^ (PT) Elano anuncia promoção de Rodrygo e Yuri Alberto ao time profissional do Santos, su ESPN. URL consultato il 1º giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
  12. ^ (PT) Santos x Atlético-MG - Campeonato Brasileiro 2017-2017, su globoesporte.com. URL consultato il 1º giugno 2024.
  13. ^ (PT) Rodrygo é o mais novo a jogar Libertadores na história do Santos, su Gazeta Esportiva, 2 marzo 2018. URL consultato il 1º giugno 2024.
  14. ^ (PT) Em post sobre Rodrygo, Santos exalta sua tradição em revelar jovens talentos, su ge, 16 marzo 2018. URL consultato il 1º giugno 2024.
  15. ^ Calciomercato, da Fabio Silva a Cassano i 10 Under 18 più costosi, su gazzetta.it. URL consultato il 6 settembre 2020.
  16. ^ (ES) Comunicado Oficial: Rodrygo Goes, su realmadrid.com, 15 giugno 2018.
  17. ^ Le pagelle del Real - Casemiro roccioso, esordio da sogno per Rodrygo, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 26 settembre 2019.
  18. ^ I baby brasiliani Vinicius e Rodrygo regalano la vetta al Real, su corrieredellosport.it. URL consultato il 26 settembre 2019.
  19. ^ (ES) Los 4 futbolistas más jóvenes del Real Madrid que marcaron en su debut, su 90min.com, 26 settembre 2019. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
  20. ^ (ES) Los 4 futbolistas más jóvenes del Real Madrid que marcaron en su debut, su es.sports.yahoo.com. URL consultato il 27 settembre 2019.
  21. ^ (EN) Rodrygo's explosion is the greatest since Raul, su marca.com, 7 novembre 2019. URL consultato l'8 novembre 2019.
  22. ^ Real Madrid, Rodrygo da doppio record: doppietta più veloce e tripletta più giovane, su goal.com. URL consultato il 7 novembre 2019.
  23. ^ Liga | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  24. ^ Michele Muzzarelli, Pagelle Real Madrid-Atletico Madrid 0-0 (4-1 d.c.r), voti e tabellino Supercoppa spagnola 2019/2020, su SPORTFACE.IT, 12 gennaio 2020. URL consultato il 17 maggio 2025.
  25. ^ Sky Sport, Real Madrid-Inter LIVE, su sport.sky.it, 3 novembre 2020. URL consultato il 17 maggio 2025.
  26. ^ (EN) Rodrygo out for three months due to hamstring injury, su MARCA, 25 dicembre 2020. URL consultato il 17 maggio 2025.
  27. ^ UEFA.com, Storia: Inter 0-1 Real Madrid: UEFA Champions League 2021/22 Fase a gironi, su UEFA.com. URL consultato il 17 maggio 2025.
  28. ^ UEFA.com, Storia: Shakhtar 0-5 Real Madrid: UEFA Champions League 2021/22 Fase a gironi, su UEFA.com. URL consultato il 17 maggio 2025.
  29. ^ UEFA.com, Storia: Real Madrid 2-3 Chelsea: UEFA Champions League 2021/22 Quarti di finale, su UEFA.com. URL consultato il 17 maggio 2025.
  30. ^ Supercoppa di Spagna: Real Madrid-Barcellona 3-2 ai supplementari, Valverde porta Ancelotti in finale, su la Repubblica, 12 gennaio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  31. ^ Sky Sport, Supercoppa di Spagna, tutto in 14 minuti, su sport.sky.it, 16 gennaio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  32. ^ Antonio Sepe, Liga 2021/2022: rimonta pazzesca del Real Madrid, Benzema affonda il Siviglia al 92', su SPORTFACE.IT, 17 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  33. ^ (EN) Real Madrid 4-0 Espanyol (30 Apr, 2022) Final Score - ESPN (IN), su ESPN. URL consultato il 17 maggio 2025.
  34. ^ (EN) Guardian sport e Reuters, Real Madrid secure 35th La Liga title with dominant win over Espanyol, in The Guardian, 30 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  35. ^ Sky Sport, Real Madrid-Man City LIVE, su sport.sky.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  36. ^ Real Madrid-Manchester City 3-1: Rodrygo ribalta tutto dopo il 90', poi Benzema ai supplementari regala ai Blancos la finale con il Liverpool, su la Repubblica, 4 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  37. ^ FINALE Real Madrid-City 3-1: rigore di Benzema dopo la doppietta di Rodrygo. Ancelotti in finale, su La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  38. ^ Ancelotti, come te nessuno mai: quarta Champions, il Real Madrid è campione!, su La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  39. ^ Rodrygo, lo stregone bambino che ha spinto in paradiso il Real Madrid, su la Repubblica, 5 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  40. ^ Redazione di Rainews, Supercoppa Uefa: Real Madrid batte Eintracht 2-0 e conquista il trofeo numero 94 della sua storia, su RaiNews, 10 agosto 2022. URL consultato il 17 maggio 2025.
  41. ^ Soffre un po', poi piazza il poker: il Real di Ancelotti batte l'Al Ahly e vola in finale, su La Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2023. URL consultato il 17 maggio 2025.
  42. ^ Sky Sport, Real Madrid-Al Hilal LIVE, su sport.sky.it, 11 febbraio 2023. URL consultato il 17 maggio 2025.
  43. ^ Sky Sport, Il Real vince la 20^ Coppa del Re, su sport.sky.it, 7 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2025.
  44. ^ Rodrygo - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  45. ^ Sky Sport, La Liga ha decretato il suo nuovo campione, su sport.sky.it, 4 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  46. ^ Rodrygo - Rendimento 23/24, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  47. ^ Sky Sport, La Supercoppa di Spagna va al Real Madrid, su sport.sky.it, 14 gennaio 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  48. ^ www.rainews.it, https://www.rainews.it/dl/raiSport/speciali/statistiche/champions_league/2024/live.html?id=206747_2642. URL consultato il 17 maggio 2025.
  49. ^ Real Madrid-Napoli 4-2 Champions League 2023-2024: gol Simeone, Rodrygo, Bellingham, Anguissa, Nico Paz, Joselu, in Sport Fanpage. URL consultato il 17 maggio 2025.
  50. ^ Braga - R. Madrid (1-2) Champions League 2023, su la Repubblica. URL consultato il 17 maggio 2025.
  51. ^ Real Madrid - Manchester City, 09/apr/2024 - UEFA Champions League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  52. ^ FINALE Rudiger-gol, il Real Madrid di Ancelotti elimina ai rigori il City. Pep è fuori, su La Gazzetta dello Sport, 17 aprile 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  53. ^ www.rai.it, https://www.rai.it/dl/raiSport/speciali/statistiche/champions_league/2024/live.html?id=247800_2793. URL consultato il 17 maggio 2025.
  54. ^ Sky Sport, Vinicius riprende il Bayern: 2-2 del Real Madrid, su sport.sky.it, 30 aprile 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  55. ^ B. Dortmund Real Madrid, le formazioni ufficiali | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
  56. ^ Sky TG24, Finale Champions League, il Real Madrid batte 2-0 il Borussia Dortmund, su tg24.sky.it, 1º giugno 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  57. ^ Sky Sport, Il Real Madrid ha vinto la Coppa Intercontinentale, su sport.sky.it, 18 dicembre 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  58. ^ Il Real non lascia scampo al Pachuca: 3-0 e Coppa Intercontinentale in bacheca, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 maggio 2025.
  59. ^ (PT) Mateus Tetê, do Grêmio, convocado para a Seleção Sub-20, su cbf.com.br. URL consultato il 26 settembre 2019.
  60. ^ Sub 20, Brasile-Venezuela 2-1: Rodrygo fa doppietta davanti al Real Madrid, su gazzetta.it. URL consultato il 26 settembre 2019.
  61. ^ (PT) Tite convoca a Seleção Brasileira para últimos compromissos de 2019, su cbf.com.br. URL consultato il 9 novembre 2019.
  62. ^ (ES) Rodrygo, convocado por la selección absoluta de Brasil, su mundodeportivo.com, 25 ottobre 2019. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato il 9 novembre 2019).
  63. ^ (ES) Tite vuelve a rendirse ante Rodrygo: "Va a tener una historia linda con la selección", su elespanol.com, 15 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
  64. ^ (ES) Rodrygo debuta con 18 años y 10 meses con la absoluta de Brasil, su mundodeportivo.com, 15 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
  65. ^ (ES) Vinicius y Rodrygo se desatan: las maravillas de los 'meninos' con Brasil, su elespanol.com, 2 febbraio 2022. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  66. ^ (PT) Seleção Brasileira está convocada para a Copa do Mundo FIFA Qatar 2022, su cbf.com.br, 7 novembre 2022. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  67. ^ Fabrizio Rinelli, Modric gigantesco, prende Rodrygo e gli spiega cosa vuol dire sbagliare un rigore: lui lo sa, su fanpage.it, 10 dicembre 2022. URL consultato il 10 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica