Utente:SpigarGab/SpaghettiDiagram

Versione del 14 set 2025 alle 14:32 di SpigarGab (discussione | contributi) (Aggiunta di voce in wikipedia)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Spaghetti diagram

Lo Spaghetti diagram è una tecnica visuale utilizzata nell’ambito del Lean manufacturing e del miglioramento continuo per rappresentare i percorsi fisici compiuti da persone, materiali o informazioni all’interno di un’area di lavoro o di un processo. Prende il nome dalla forma intrecciata delle linee che si tracciano durante l’osservazione del flusso, simili a spaghetti su un piatto.

Origini

Lo Spaghetti diagram è stato introdotto come strumento del Toyota Production System[1] ed è oggi parte integrante dei toolkit Lean[2]. È considerato un metodo semplice ma efficace per visualizzare sprechi legati a movimenti inutili, layout disfunzionali o disorganizzazione spaziale.

Finalità

L’obiettivo dello Spaghetti diagram è:

  • visualizzare in modo chiaro e immediato i percorsi effettuati;
  • identificare movimenti ridondanti, incroci, ritorni, deviazioni;
  • supportare la riorganizzazione del layout di lavoro;
  • ridurre il tempo ciclo e migliorare la sicurezza e l’efficienza.

Come si costruisce

La costruzione di uno Spaghetti diagram prevede solitamente i seguenti passi:

  1. Stampare o disegnare la planimetria dell’area di lavoro.
  2. Osservare e seguire fisicamente (Gemba Walk) l’operatore o il flusso di materiale durante lo svolgimento delle attività.
  3. Tracciare con una linea continua (spesso a mano o con un software CAD) i percorsi effettuati.
  4. Annotare soste, attese, deviazioni o interazioni significative.

Applicazioni

Lo Spaghetti diagram è ampiamente usato in:

  • **Industria manifatturiera**: per ottimizzare le postazioni, le linee di assemblaggio e la logistica interna[3].
  • **Sanità**: per analizzare i percorsi paziente in pronto soccorso o ambulatori.
  • **Logistica**: per migliorare i flussi tra aree di picking, magazzini e spedizioni.
  • **Uffici e servizi**: per mappare flussi documentali, spostamenti tra scrivanie, interazioni tra reparti.

Vantaggi

  • Facilità d’uso e comprensione
  • Coinvolgimento diretto degli operatori
  • Supporto visuale potente in workshop Kaizen
  • Punto di partenza per riprogettazione del layout

Esempio grafico

 
Esempio di Spaghetti diagram in un'area produttiva. L'immagine mostra il percorso di un operatore nel flusso di movimentazione materiali.

Collegamenti con altri strumenti

Lo Spaghetti diagram è spesso utilizzato in combinazione con:

Note

  1. ^ Liker, J. (2004). The Toyota Way. McGraw-Hill.
  2. ^ Rother, M. & Shook, J. (2003). Learning to See: Value Stream Mapping to Add Value and Eliminate MUDA. Lean Enterprise Institute.
  3. ^ ISO 22400:2014 – Automation systems and integration — Key performance indicators (KPIs) for manufacturing operations management.

Bibliografia

  • Rother, M. & Shook, J. (2003). Learning to See: Value Stream Mapping to Add Value and Eliminate MUDA. Lean Enterprise Institute.
  • Liker, J. (2004). The Toyota Way. McGraw-Hill.
  • ISO 22400:2014 – Automation systems and integration — Key performance indicators (KPIs) for manufacturing operations management.

Voci correlate