Il telespettatore, talvolta anche indicato anche con il desueto teleascoltatore [1] è la persona che guarda i programmi televisivi. Parecchi indicatori sintetici consentono di descrivere e di analizzare il comportamento e, in particolare, le diverse modalità di consumo del telespettatore. Tra questi si possono segnalare il tasso medio di audience e la sua durata, così come le sue caratteristiche socio-demografiche quali l'età, il grado di autonomia nella scelta dei programmi o l'evoluzione dei suoi interessi prevalenti.[2].

In Francia

Il termine télé-spectateur è attestato a partire dal 1947, quando venne utilizzato nell'opera La vie commence demain di André Labarthe[3].

In Italia

In Italia, durante gli anni duemila, ogni utente televisivo guardava in media 3 ore al giorno la televisione. I telespettatori italiani hanno a disposizione diversi canali televisivi tra cui scegliere, in chiaro (reti RAI, Mediaset o LA7) a livello nazionale e un discreto numero di emittenti televisive private, digitali (visibili sia sul digitale terrestre che con antenna parabolica).

Le scelte dei telespettatori rivestono un'importanza fondamentale per gli autori dei palinsesti televisivi e per i pubblicitari.[senza fonte] L'audience televisiva è misurata da una società privata, Auditel, la quale opera "a campione" (alcune famiglie sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato meter). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.[4].

Note

  1. ^ teleascoltatóre - Treccani, su Treccani. URL consultato il 7 maggio 2024.
  2. ^ (FR) Antoine Audit, Nicolas Danard e Philippe Tassi, Âge et diversité des comportements des téléspectateurs, in Association française du marketing, aprile 2000, pp. 61-74. URL consultato il 29 dicembre 2014..
  3. ^ (FR) TÉLÉSPECTATEUR : Étymologie de TÉLÉSPECTATEUR, su cnrtl.fr, Centre national de ressources textuelles et lexicales. URL consultato il 29 dicembre 2014..
  4. ^ Metodologia, su auditel.it, Auditel. URL consultato il 18 settembre 2025.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti


  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione