Utente:Sace/Gran Premio di Francia 1925

Versione del 19 set 2025 alle 18:14 di Sace (discussione | contributi) (Aggiornamenti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Francia (bandiera) Gran Premio di Francia 1925
Gara 3 di 4 del Campionato mondiale costruttori 1925
Il circuito di Montlhéry
Data 26 luglio 1925
Nome ufficiale XIX Grand Prix de l'Automobile Club de France
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 12,500 km / 7,767 US mi
Risultati
Distanza 80 giri, totale 1000 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Henry Segrave Francia (bandiera) Albert Divo
Sunbeam in -[N 1] Delage in 5'48"0
Podio
1. Francia (bandiera) Robert Benoist
Francia (bandiera) Albert Divo
Delage
2. Francia (bandiera) Louis Wagner
Francia (bandiera) Paul Torchy
Delage
3. Italia (bandiera) Giulio Masetti
Sunbeam

Il Gran Premio di Francia 1925 fu l'undicesima edizione del Gran Premio di Francia e si svolse al Circuito di Montlhéry il 26 luglio 1925.

La gara era valida come terza prova del Campionato mondiale costruttori 1925, e fu vinta da Robert Benoist e Albert Divo su Delage. La corsa fu segnata dalla scomparsa di Antonio Ascari a causa di un incidente in pista.

Partecipanti

modifica

Di seguito la lista dei piloti iscritti con le rispettive vetture:[1]

Pilota Costruttore Vettura
1   Henry Segrave Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
2   John Godfrey Parry-Thomas J. G. Parry Thomas Thomas
3   Giuseppe Campari SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
4   François de Brémont SA Mathis Mathis
5   Pierre de Vizcaya Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
6   Albert Divo Automobiles Delage Delage
7   Giulio Masetti Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
8   Antonio Ascari SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
9   Jules Goux Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
10   Robert Benoist Automobiles Delage Delage
11   Caberto Conelli Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
12   Gastone Brilli-Peri SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
13   Meo Costantini Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
14   Louis Wagner Automobiles Delage Delage 2LCV
15   Ferdinand de Vizcaya Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
16   Paul Torchy Automobiles Delage Delage 2LCV
17   Giulio Foresti Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

La griglia di partenza fu decisa tramite il numero di gara. Henry Segrave partì in pole position. Le vetture si schierarono in cinque file da tre.[1]

Griglia di partenza

modifica
Pos. Pilota Costruttore Vettura
1 1   Henry Segrave Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
2 3   Giuseppe Campari SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
3 5   Pierre de Vizcaya Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
4 6   Albert Divo Automobiles Delage Delage
5 7   Giulio Masetti Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
6 8   Antonio Ascari SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
7 9   Jules Goux Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
8 10   Robert Benoist Automobiles Delage Delage
9 11   Caberto Conelli Sunbeam Motor Car Company Sunbeam
10 12   Gastone Brilli-Peri SA Ital. Ing. Nicola Romeo Alfa Romeo P2
11 13   Meo Costantini Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
12 14   Louis Wagner Automobiles Delage Delage 2LCV
13 15   Ferdinand de Vizcaya Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
14 17   Giulio Foresti Automobiles Ettore Bugatti Bugatti T35
 
L'Alfa Romeo P2 di Antonio Ascari rovesciata in un fosso a lato del circuito dopo l'incidente letale occorso al pilota

Resoconto

modifica

Furono disputati 80 giri del circuito, lungo 12,50 km, per un totale di 1000 km.

Risultati

modifica
Pos. Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro Griglia
1 10   Robert Benoist

  Albert Divo

Delage 2LCV 80 8h54'41"2 8
2 14   Louis Wagner

  Paul Torchy

Delage 2LCV 80 9h02'27"4 12
3 7   Giulio Masetti Sunbeam 80 9h06'15"2 5
4 13   Meo Costantini Bugatti T35 80 9h07'38"4 11
5 9   Jules Goux Bugatti T35 80 9h15'11"2 7
6 15   Ferdinand de Vizcaya Bugatti T35 80 9h20'48"4 13
7 5   Pierre de Vizcaya Bugatti T35 80 9h41'01"6 3
8 17   Giulio Foresti Bugatti T35 80 9h49'38"6 14
Rit 3   Giuseppe Campari Alfa Romeo P2 40 Ritirato 2
Rit 1   Henry Segrave Sunbeam 31 Motore 1
Rit 12   Gastone Brilli-Peri Alfa Romeo P2 31 Ritirato 10
Rit 11   Caberto Conelli Sunbeam 22 Freni 9
Rit 8   Antonio Ascari Alfa Romeo P2 22 Incidente fatale 6
Rit 6   Albert Divo Delage 2LCV 7 Compressore volumetrico 4
NA 2   Ernest Eldridge Eldrige Special
NA 4   François de Brémont Mathis
NA 16   Paul Torchy Delage 2LCV
  1. ^ Pole position assegnata a seconda del numero di gara

Riferimenti

modifica
  1. ^ a b (EN) Hans Etzrodt, GRAND PRIX DE L'AUTOMOBILE CLUB DE FRANCE, su goldenera.fi.

Altri progetti

modifica

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo