Utente:Yeagvr/Sandbox3
M.N. Metropolitana di Napoli | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 22 luglio 1976 a Napoli |
Sede principale | via Galileo Ferraris, 101 |
Settore | ingegneria, trasporti |
Dipendenti | 43[1] (2025) |
M.N. Metropolitana di Napoli S.p.A. è una società per azioni italiana di diritto privato, fondata nel 1972 per progettare e realizzare la metropolitana di Napoli.
Storia
La società Metropolitana di Napoli S.p.A. nasce come consorzio di imprese riunite per la progettazione e costruzione della nuova metropolitana cittadina, in seguito al bando nazionale indetto dal Comune di Napoli nel 1976. Il raggruppamento, che includeva aziende italiane specializzate in infrastrutture ferroviarie e in grandi opere civili, ricevette l’incarico di realizzare la linea 1, con il supporto tecnico di Metropolitana Milanese.[2]
I lavori iniziarono ufficialmente il 22 dicembre 1976 con il primo tratto Vanvitelli-Medaglie d'Oro. La costruzione beneficiò dei finanziamenti previsti dalla legge n. 220/1984 e successivamente dalla legge n. 41/1986, che permisero di accelerare i cantieri e di estendere la linea verso il quartiere Piscinola.
Il 28 marzo 1993 fu inaugurato il primo segmento operativo della Linea 1, compreso tra Vanvitelli e Colli Aminei. Negli anni successivi la linea fu estesa verso il centro storico con l’apertura delle stazioni Quattro Giornate, Salvator Rosa e Museo (2001), Dante (2002) e Università (2011). Nel 2012 fu completata la stazione Toledo, più volte premiata a livello internazionale per il suo valore architettonico e artistico.
Nel corso del tempo Metropolitana di Napoli ha sviluppato un approccio distintivo, volto a integrare arte contemporanea, design e archeologia nelle strutture delle stazioni, dando vita al progetto delle cosiddette "Stazioni dell'arte". Questo modello ha trasformato la metropolitana in un intervento urbano di valore non solo trasportistico, ma anche culturale e turistico.[3]
Parallelamente, la società ha gestito la realizzazione della linea 6, aperta nel 2007 con il tratto Mostr-Mergellina, destinata in futuro a collegarsi con la linea 1 presso la stazione Municipio.
Negli anni 2010 e 2020 la rete ha visto ulteriori ampliamenti con l’apertura delle stazioni Municipio (2015), Duomo (2021) e Centro Direzionale (2025). Contestualmente, Metropolitana di Napoli ha curato anche la riqualificazione di importanti spazi urbani, come piazza Garibaldi e piazza Municipio, ridisegnati in connessione con gli accessi metropolitani.
Oggi la società continua a operare come concessionaria del Comune di Napoli per la costruzione e gestione delle linee metropolitane, coordinando i cantieri e la progettazione delle nuove tratte, con il coinvolgimento di imprese nazionali e internazionali.
Assetto societario
Metropolitana di Napoli S.p.A. è una società per azioni con sede legale in via Galileo Ferraris 101, a Napoli.[4] La società opera in regime di concessione, con il Comune di Napoli quale concedente per la linea 1, mentre per la linea 6 la concessione è affidata a Hitachi Rail STS.[5][6]
Nell'ottica di consorzio di imprese private, nel tempo, la compagine societaria ha incluso tra i principali azionisti numerose imprese italiane attive nel settore delle grandi opere e delle infrastrutture, tra cui Webuild (tramite Partecipazioni Italia S.p.A.)[7], Vianini Lavori S.p.A.[8], Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.[9], Moccia Irme S.p.A., Costruzioni GDL, Gruppo ICM S.p.A.[10] e Costruire S.p.A. Questa struttura consortile ha permesso alla società di coordinare competenze complementari in materia di ingegneria civile, scavi metropolitani e realizzazione di infrastrutture complesse.
Note
- ^ https://www.ufficiocamerale.it/4453/mn-metropolitana-di-napoli-spa
- ^ https://metropolitanadinapoli-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/do/FrontEnd/DocDig/downloadDocumentoPubblico.action%3Bjsessionid%3D6DEE06C93CD340F1905F5944199EFB0D?codice=G00001&id=32
- ^ Stazioni dell'Arte, su metroart.anm.it.
- ^ M.N. METROPOLITANA DI NAPOLI SPA, Partita IVA: 01168370631, Fatturato, Dipendenti, PEC, su www.ufficiocamerale.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Comune di Napoli, Presentata la Linea 6 della Metropolitana, su www.comune.napoli.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Il Progetto – Metropolitana di Napoli spa, su metropolitanadinapoli.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ (EN) Naples Metro Line 1 | Webuild Group, su webuildgroup. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Metropolitane - Progetti | Vianini Lavori, su www.vianinilavori.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Metropolitana di Napoli Infrastruttura Metropolitana, su Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Gruppo ICM - gruppoicm.com - Ferrovie e Metro, su www.gruppoicm.com. URL consultato il 19 settembre 2025.