Bozza:Museo della Forma Urbis

Versione del 20 set 2025 alle 07:32 di 193.207.141.214 (discussione) (richiesta revisione)
Museo della Forma Urbis
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
IndirizzoViale del Parco del Celio
Caratteristiche
TipoArte romana

Il museo della Forma Urbis ospita i frammenti superstiti della grande planimetria di Roma (18x13m). La Forma era incisa su 150 lastre di marmo tra il 203 e il 211 d.C., a una scala media di circa 1:240, ed è oggi sovrapposta contro la Pianta Grande del Nolli.[1]

Il museo ha aperto il 12 gennaio 2025 all'interno del Parco Archeologico del Celio.[2] Parco e Museo – la cui apertura si deve a una serie di interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale – sono parte di un vasto progetto di valorizzazione dell’intera area del Celio, inquadrata in seno al più ampio programma di riqualificazione del Centro Archeologico Monumentale (CArMe) voluto da Roma Capitale[3].

Prima della creazione del Museo, l’ultima esposizione complessiva degli originali era stata realizzata tra il 1903 e il 1924 nel giardino del Palazzo dei Conservatori (attuale sede dei Musei Capitolini, della cui collezione i frammenti fanno parte dal 1742) e poi, fino al 1939 alcuni nuclei significativi erano visibili nell’Antiquarium del Celio[3].

Note

  1. ^ Il Museo della Forma Urbis, su sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 13 luglio 2025.
  2. ^ Il Museo della Forma Urbis, su Archeomatica, 14 gennaio 2024. URL consultato il 20 settembre 2025.
  3. ^ a b Nuovo Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio, su sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 13 luglio 2025.

Bibliografia

  • Francesca Bigi, Francesca De Caprariis, Caterina Papi, Parco archeologico del Celio: Museo della Forma urbis, De Luca editori d'arte, Roma, ISBN 9788865575987