Bozza:Arte sistemica

Versione del 20 set 2025 alle 08:48 di Bot Bozze (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template bozza)

L'arte sistemica è un'arte influenzata dalla cibernetica e dalla teoria dei sistemi, che riflette sui sistemi naturali, sui sistemi sociali e sui segni sociali del mondo dell'arte stesso.

L'arte sistemica è emersa come parte della prima ondata del movimento dell'arte concettuale negli anni '60 e '70. Termini strettamente correlati e sovrapposti includono movimento anti-forma, arte cibernetica, sistemi generativi, process art, estetica dei sistemi, arte sistemica, pittura sistemica e scultura sistemica.

Campi correlati dell'arte dei sistemi

Movimento anti-forma

All'inizio degli anni '60, il minimalismo era emerso come un movimento astratto nell'arte, con radici nell'astrazione geometrica attraverso Malevich, il Bauhaus e Mondrian. Questo movimento rifiutava le idee di pittura relazionale e soggettiva, la complessità delle superfici espressioniste astratte e lo zeitgeist emotivo e le polemiche presenti nell'action painting. Il minimalismo sosteneva che l'estrema semplicità potesse catturare tutta la sublime rappresentazione necessaria nell'arte. Il termine arte sistemica fu coniato da Lawrence Alloway nel 1966 per descrivere il metodo che artisti come Kenneth Noland, Al Held e Frank Stella stavano usando per comporre dipinti astratti.

Associato a pittori come Frank Stella, il minimalismo in pittura, a differenza di altri ambiti, è un movimento modernista. A seconda del contesto, il minimalismo potrebbe essere interpretato come un precursore del movimento postmoderno. Alcuni autori lo classificano come movimento postmoderno, sottolineando che il primo minimalismo è nato e si è affermato come movimento modernista, producendo opere all'avanguardia ma abbandonando parzialmente questo progetto quando alcuni artisti si sono orientati verso il movimento anti-forma.

Alla fine degli anni '60, il termine postminimalismo fu coniato da Robert Pincus-Witten per descrivere l'arte derivata dal minimalismo che incorporava contenuti e sfumature contestuali che il minimalismo aveva rifiutato. Questo termine fu applicato al lavoro di Eva Hesse, Keith Sonnier, Richard Serra e ai nuovi lavori di ex minimalisti come Robert Smithson, Robert Morris, Bruce Nauman, Sol LeWitt, Barry Le Va e altri. Minimalisti come Donald Judd, Dan Flavin, Carl Andre, Agnes Martin, John McCracken e altri continuarono a produrre i loro dipinti e sculture tardo-modernisti per il resto della loro carriera.

Arte cibernetica

L'effetto Larsen, i tape loop, la sintesi sonora e le composizioni generate al computer riflettono una consapevolezza cibernetica di informazioni, sistemi e cicli. Queste tecniche si diffusero nell'industria musicale degli anni '60. Gli effetti visivi del feedback elettronico divennero un fulcro della ricerca artistica alla fine degli anni '60, quando le apparecchiature video raggiunsero per la prima volta il mercato dei consumatori. Ad esempio, Steina e Woody Vasulka utilizzarono "ogni tipo e combinazione di segnali audio e video per generare feedback elettronico nei rispettivi media".

Opere correlate di Edward Ihnatowicz, Wen-Ying Tsai, del cibernetico Gordon Pask e della cinetica animista di Robert Breer e Jean Tinguely contribuirono a un filone di arte cibernetica negli anni '60 che si occupava dei circuiti condivisi all'interno e tra il vivente e il tecnologico. Durante questo periodo, emerse anche una linea di teoria dell'arte cibernetica. Scrittori come Jonathan Benthall e Gene Youngblood attinsero alla cibernetica. Tra i contributi più importanti figurano l'artista e teorico britannico Roy Ascott, con il suo saggio "Behaviourist Art and the Cybernetic Vision" pubblicato sulla rivista Cybernetica (1966-67), e il critico e teorico americano Jack Burnham. Nella sua opera del 1968 "Beyond Modern Sculpture", Burnham sviluppa una teoria dell'arte cibernetica incentrata sulla spinta dell'arte a imitare e, in ultima analisi, riprodurre la vita. Inoltre, nel 1968, la curatrice Jasia Reichardt organizzò la storica mostra Cybernetic Serendipity presso l'Institute of Contemporary Arts di Londra.

Sistemi generativi

L'arte generativa è un'arte creata attraverso processi algoritmici, utilizzando sistemi definiti da software, algoritmi o metodi autonomi matematici, meccanici o randomizzati simili. Sonia Landy Sheridan istituì il programma Generative Systems presso la School of the Art Institute of Chicago nel 1970 in risposta ai cambiamenti sociali indotti in parte dalla rivoluzione delle comunicazioni tra computer e robot. Il programma, che riuniva artisti e scienziati, mirava a trasformare il ruolo dell'artista da passivo ad attivo, esplorando i sistemi scientifici e tecnologici contemporanei e la loro relazione con l'arte e la vita. A differenza della "copier art", che era uno spin-off commerciale, Generative Systems era coinvolta nello sviluppo di sistemi eleganti e semplici destinati all'uso creativo da parte del grande pubblico. Gli artisti di Generative Systems cercavano di colmare il divario tra élite e principianti facilitando la comunicazione tra i due, diffondendo così informazioni di prima generazione a un pubblico più ampio e aggirando le tradizionali rotte commerciali.

Process art

La process art è un movimento artistico e un sentimento creativo in cui il prodotto finale dell'arte e dell'artigianato non è il fulcro principale. Il "processo" nella process art si riferisce all'atto di creare arte: la raccolta, la selezione, l'associazione e la modellazione. La process art enfatizza il fare vero e proprio: l'arte come rito e performance. Spesso implica motivazione, razionalità e intenzionalità intrinseche. Pertanto, l'arte è vista come un percorso o un processo creativo, piuttosto che come un semplice prodotto finale.

Nel discorso artistico, l'opera di Jackson Pollock come tipo di action painting è talvolta considerata un precursore della process art. La process art, con il suo uso della serendipità, condivide somiglianze con il dadaismo. I temi del cambiamento e della transitorietà sono prominenti nel movimento della process art. Secondo il Solomon R. Guggenheim Museum, Robert Morris tenne una mostra rivoluzionaria nel 1968 che definì il movimento. Il sito web del museo osserva che "gli artisti processuali erano coinvolti in questioni relative al corpo, eventi casuali, improvvisazione e le qualità liberatorie di materiali non tradizionali come cera, feltro e lattice. Usandoli, crearono forme eccentriche in disposizioni erratiche o irregolari prodotte da azioni come tagliare, appendere e far cadere, o processi organici come crescita, condensazione, congelamento o decomposizione".

Pittura sistemica

Systemic Painting, secondo Auping (1989), "era il titolo di una mostra molto influente al Guggenheim Museum nel 1966, allestita e con un'introduzione scritta da Lawrence Alloway come curatore. La mostra conteneva numerose opere che molti critici oggi considererebbero parte dell'arte minimalista ". Nel catalogo, Alloway osservava che "...dipinti, come quelli in questa mostra, non sono, come è stato spesso affermato, impersonali. Il personale non viene cancellato utilizzando una tecnica ordinata: l'anonimato non è una conseguenza del completamento di un dipinto". Il termine "Systemic Painting" in seguito arrivò a riferirsi ad artisti che impiegano sistemi per prendere una serie di decisioni estetiche prima di iniziare a dipingere.

Scultura sistemica

Secondo Feldman (1987), "l'arte seriale, la pittura seriale, la scultura sistemica e l'arte ABC erano stili artistici degli anni '60 e '70 in cui semplici configurazioni geometriche vengono ripetute con poche o nessuna variazione. Le sequenze diventano importanti come nel contesto matematico e linguistico. Queste opere si basano su semplici disposizioni di volumi e vuoti di base, superfici prodotte meccanicamente e permutazioni algebriche di forma. L'impatto sullo spettatore, tuttavia, è tutt'altro che semplice".

Descrizione

Secondo Chilvers (2004), "all'inizio del 1966 il critico d'arte britannico Lawrence Alloway aveva coniato il termine "arte sistemica", per descrivere un tipo di arte astratta caratterizzata dall'uso di forme standardizzate molto semplici, solitamente di carattere geometrico, sia in un'unica immagine concentrata, sia ripetute in un sistema organizzato secondo un principio di organizzazione chiaramente visibile. Considerava la pittura a zig zag di Kenneth Noland come esempi di arte sistemica, e considerava questo come un ramo dell'arte minimale".

John G. Harries ha individuato un terreno comune nelle idee alla base degli sviluppi dell'arte del XX secolo, come l'arte seriale, l'arte sistemica, il costruttivismo e l'arte cinetica. Queste forme d'arte spesso non derivano direttamente dall'osservazione dell'ambiente naturale esterno, ma dall'osservazione delle forme raffigurate e delle loro relazioni. Secondo Harries, l'arte sistemica rappresenta un tentativo deliberato da parte degli artisti di sviluppare un quadro di riferimento più flessibile. Piuttosto che essere un sistema cognitivo che porta all'istituzionalizzazione di un modello imposto, utilizza il suo quadro di riferimento come modello da emulare. Tuttavia, trasferire il significato di un'immagine alla sua posizione all'interno di una struttura sistemica non elimina la necessità di definire gli elementi costitutivi del sistema. Senza queste definizioni, la costruzione del sistema diventa impegnativa.