Grotta d'Oriente

Sito archeologico preistorico in Sicilia
Versione del 22 set 2025 alle 06:39 di Mac9 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|archeologia}} {{Sito archeologico |Coord_titolo = |Nome = Grotta d'Oriente |Nome_altro = |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Utilizzo = |Stile = |Epoca = epigravettiano - mesolitico - età del bronzo <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-SIC}} |Suddivisione2 = {{IT-TP}} |Suddivisione3 = Favignana |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La grotta d'Oriente è un sito archeologico nell'isola trapanese di Favignana in Sicilia.

Grotta d'Oriente
Epocaepigravettiano - mesolitico - età del bronzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneFavignana
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

La grotta, composta da due aree principali, una piccola camera e una grande galleria, è un rilevante sito archeologico per lo studio della preistoria siciliana.

Gli scavi, iniziati nel 1972, sono stati ripresi in modo più rigoroso nel 2005, grazie ad un progetto dell'Università di Firenze e del Museo Fiorentino di Preistoria; l'indagine stratigrafica, ha individuato diverse occupazioni della grotta nelle seguenti epoche preistoriche:

  • tardo paleolitico superiore, o epigravettiano;
  • mesolitico;
  • età del bronzo.

Particolarmente rilevante è stata la scoperta di resti umani appartenenti ad almeno tre individui denominati Oriente A, Oriente B e Oriente C. Oriente C era un individuo vissuto tra 14 200 e 13 800 anni dal presente, che, sottoposto ad indagini genetiche, si è trovato che appartiene al popolazioni dei cacciatori-raccoglitori occidentali (WHG), mentre Oriente B, vissuto in epoca mesolitica, ha affinità con le popolazioni epgravettiane della penisola italiana.

Il sito ha restituito anche reperti di focolari, manufatti e resti di animali, sia terrestri che marini, che indicano un'occupazione umana a breve termine ripetutasi ciclicamente nel corso dei millenni.

Note


Bibliografia

  • Domenico Lo Vetro e Fabio Martini, La nuova sepoltura epigravettiana di Grotta d’Oriente (Favignana, Trapani), in La cultura del Morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico. Origines, Progetti, 3, vol. 1, Flore, 2006, ISBN 8860450993.


Voci correlate

  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia