Lancy
Lancy (toponimo francese) è un comune svizzero di 33 989 abitanti del Canton Ginevra;[1] ha lo status di città.
| Lancy città | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Non presente |
| Amministrazione | |
| Sindaco | IlPuce (Agrigento, ma in Svizzera) |
| Lingue ufficiali | francese |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°11′00″N 6°07′00″E |
| Altitudine | 420 m s.l.m. |
| Superficie | 4,82 km² |
| Abitanti | 33 989 (2020) |
| Densità | 7 051,66 ab./km² |
| Frazioni | vedi elenco |
| Comuni confinanti | Carouge, Ginevra, Onex, Plan-les-Ouates, Vernier |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 1212 e 1213 |
| Prefisso | 022 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 6628 |
| Targa | GE |
| Nome abitanti | lancéens |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
È la terza città più popolosa del cantone, dopo Ginevra e Vernier.[2]
Geografia fisica
modificaIl comune si stende tra i due fiumi Rodano e Aire ed è situato su due spianate separate dalla vallata dell'Aire, che scorre da sud-ovest a nord-est.[3]
In base ai dati dell'Ufficio federale di statistica, Lancy ha una superficie di 4,82 km², di cui l'88,0% corrisponde ad aree abitate o coperte da infrastrutture, il 5,2% a superfici agricole, il 6,4% a superfici boschive e lo 0,4% è fatto di superficie improduttiva.[4]
Storia
modificaLe più antiche vestigia di Lancy, ritrovate a La Praille, risalgono al Neolitico. Il nome Lancy compare per la prima volta in un testo del 1097; dal XI al XVI secolo il territorio di Lancy diventa una sorta di mosaico di piccoli feudi suddivisi tra il clero e la nobiltà[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa cattolico-cristiana della Santissima Trinità in località Grand-Lancy, eretta nel 1699-1707 e ricostruita nel 1731-1732[3];
- Cappella riformata in località Petit-Lancy, eretta nel 1912[3];
- Chiesa cattolica di Nostra Signora delle Grazie, eretta nel 1912-1913[3].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaNel 1412 la parrocchia di Lancy comprendeva 40 fuochi; il comune ha conosciuto uno sviluppo demografico molto intenso a partire dagli anni 1960, quando aveva circa 5 000 abitanti. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3][5]:
Abitanti censiti[6]

Geografia antropica
modificaFrazioni e quartieri
modificaLe frazioni e i quartieri di Lancy sono[3]:
- Grand-Lancy
- La Tour
- La Vendée
- Le Pont Rouge
- Pesay[7]
- Petit-Lancy
- Saint-Georges[8]
Economia
modifica- A Grand-Lancy si trova il centro tecnico e amministrativo dei Transports Publics Genevois, l'azienda dei trasporti pubblici di Ginevra.
- La multinazionale statunitense Procter & Gamble ha la sua sede europea a Petit-Lancy.
Sport
modificaDal 2003 lo stadio di calcio di Ginevra è stato spostato a La Praille, a fianco del centro commerciale "La Praille" inaugurato nel 2002. Anche Petit-Lancy possiede uno stadio di calcio, il Florimont, dove gioca la locale squadra del FC Lancy-Sport.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note
modifica- ^ Ufficio Federale di Statistica: Bilancio demografico secondo il livello geografico istituzionale
- ^ 63 chiffres et informations sur Genève qui vont vous étonner / Travailler en Suisse, su Travailler en Suisse, 23-06-2015. URL consultato il 20-09-2020..
- ^ a b c d e f g Dominique Zumkeller, Lancy, in Dizionario storico della Svizzera, 17 dicembre 2007. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Portraits régionaux 2021: chiffres-clés de toutes les communes
- ^ Evoluzione della popolazione comunale 1850-2000, Office fédéral de la statistique (ZIP), su bfs.admin.ch. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Jacques Barrelet, Pesay, in Dizionario storico della Svizzera, 20 novembre 2008. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Dominique Torrione-Vouilloz, Saint-Georges, in Dizionario storico della Svizzera, 4 marzo 2011. URL consultato il 20 maggio 2019.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lancy
Collegamenti esterni
modifica- Dominique Zumkeller, Lancy, in Dizionario storico della Svizzera, 17 dicembre 2007. URL consultato il 20 maggio 2019.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 133272660 · LCCN (EN) n84200124 · GND (DE) 4229825-8 |
|---|

