Utente:Salvatore Talia/Sandbox2
Utente:Salvatore Talia/Sandbox2/Questione adriatica
Utente:Demiurgo/Storia giudiziaria dell'attentato di via Rasella
Contesto storico
modificaNell'aprile 1941 l'Italia fascista partecipò all'invasione della Jugoslavia e si annetté parte del suo territorio, fra cui la parte sud-occidentale della Slovenia in cui venne istituita la provincia di Lubiana. Le forze armate italiane per oltre due anni presero parte in modo attivo (con brutalità crescente e con il sistematico ricorso a crimini di guerra contro la popolazione civile[1]), insieme alla Wehrmacht e a vari reparti collaborazionisti, all'azione di controllo del territorio e di repressione contro ogni opposizione al dominio dell'Asse e degli Stati satelliti croato e serbo. Contro l'occupazione sorse e si rafforzò un movimento di resistenza, all'inizio politicamente composito ma che - al momento del tracollo del Regio esercito, con l'armistizio dell'8 settembre 1943, e più ancora in seguito - era egemonizzato dai comunisti.
Dopo l'armistizio gli occupanti tedeschi crearono la Zona d'operazioni del Litorale adriatico, un territorio annesso de facto alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume, e Lubiana, territorio sul quale la sovranità della Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu puramente nominale, divenendo teatro di un'intensa repressione antipartigiana coordinata dal locale capo delle SS Odilo Globočnik.
Già da prima della guerra i comunisti italiani e jugoslavi avevano propugnato il diritto all'autodecisione, fino anche al distacco dallo Stato italiano, delle popolazioni di lingua slovena e croata presenti nel territorio italiano (sottoposte, durante il fascismo, a una dura politica di snazionalizzazione[2]). Dal 1942 i partigiani jugoslavi inserirono nel loro programma la revisione dei confini con l'Italia e l'annessione di Trieste, della Venezia Giulia e dell'Istria[3]. Nei giorni immediatamente successivi all'annuncio dell'armistizio, le strutture direttive dei movimenti di liberazione sloveni e croati promulgarono due distinte dichiarazioni, con le quali proclamarono annesse alla Jugoslavia l'Istria (suddivisa fra Slovenia e Croazia) e la Venezia Giulia (alla Slovenia). Le dichiarazioni furono confermate il 30 novembre 1943 a Jajce dal massimo organo federale, la Presidenza del Consiglio Antifascista di Liberazione popolare della Jugoslavia (AVNOJ). L'obiettivo dei partigiani jugoslavi era triplice: liberare le zone occupate dagli eserciti dell'Asse, creare una serie di fatti compiuti per sostanziare le proprie rivendicazioni territoriali eliminando ancora nel corso delle operazioni belliche ogni opposizione – reale o potenziale – a tale disegno e procedere nel contempo a una rivoluzione sociale di tipo marxista.
Nella Slavia friulana (denominata all'epoca "Slavia veneta") operarono contemporaneamente tre tipologie di formazioni partigiane: gli sloveni del IX Korpus, fortemente organizzati e inseriti all'interno dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, alcune Brigate Garibaldi, fra le quali in particolare quelle inserite nella Divisione Garibaldi "Natisone", costituita prevalentemente da militanti comunisti, e le Brigate Osoppo-Friuli, con componenti d'ispirazione monarchica, azionista, socialista, laica e cattolica.
Il ruolo della Decima
modificaGià nella primavera del 1944 il comando della Divisione Decima aveva preso la decisione di impiegarla nella Venezia Giulia, ma solo durante un consiglio di guerra con tutti gli ufficiali della Flottiglia tenutosi il 12 ottobre 1944 fu stabilito un ordine d'operazione ove, nell'affrontare la questione del prossimo crollo militare delle Potenze dell'Asse, si prevedeva fra l'altro che «l'italianità [...] di Trieste, Pola, Fiume, Zara» sarebbe stata certamente «messa in discussione» e pertanto si decideva che la Divisione Decima sarebbe stata inviata in Venezia Giulia, «dove si terrà pronta, in caso di crollo militare e conseguente ritirata delle forze germaniche, a difendere quelle popolazioni e quelle terre italiane contro gli slavi di Tito»; si stabiliva inoltre che all'arrivo «degli anglo-americani, gli uomini della Decima deporranno le armi essendo assurdo combattere da soli contro nemici di fronte e nemici alle spalle»[4].
Nell'ottobre-novembre 1944 la Decima iniziò a trasferirsi dal Piemonte, concentrandosi inizialmente nel Veneto orientale: i battaglioni "Valanga" e "Fulmine", con l'appoggio di reparti tedeschi, vennero subito utilizzati in operazioni antipartigiane particolarmente in Carnia, dove operavano le brigate "Osoppo" e "Garibaldi"[5]. Il 18 dicembre 1944 la Divisione Decima (tranne i battaglioni "Lupo", "Valanga" e "Colleoni" rimasti in Veneto) si sistemò a Gorizia e dintorni, con il consenso dei comandi tedeschi ottenuto (dopo varie insistenze) dal generale Wolff e con l'obiettivo di contrastare l'imminente offensiva del IX Korpus jugoslavo[6].
In seguito le autorità tedesche pretesero da Mussolini il ritiro dei reparti della Decima dalla Venezia Giulia, dove si erano verificati scontri anche sanguinosi con i collaborazionisti iugoslavi[7] e con lo stesso gauleiter Rainer. Rimasero solo alcune unità minori che presidiavano le isole del Quarnaro e Trieste.[8]
In Istria perciò rimasero solo alcune centinaia di uomini della Decima dislocati in vari presidi a fianco dei reparti tedeschi, perlopiù catturati dai titini durante l'occupazione della Venezia Giulia insieme ai tedeschi e altri soldati della RSI e massacrati nelle tristemente note foibe o deportati nei campi di prigionia iugoslavi.
Altri morirono a fianco degli ultimi nuclei di resistenza tedeschi nei combattimenti che divampavano contemporaneamente all'avanzata dei titini verso il Friuli e la Venezia Giulia. Essi, insieme a questi resti dell'esercito tedesco, dovevano resistere per coprire la ritirata del grosso delle truppe tedesche acquartierate nell'Istria e nella Slovenia verso l'Austria. Il caos tra i tedeschi, privi di ordini univoci e indecisi se tentare di resistere o ritirarsi, trascinò anche i reparti repubblicani, e fra questi ovviamente quelli della Decima.
Gli ultimi focolai di resistenza che persistettero fino agli inizi di maggio vennero tutti schiacciati dai titini, combattendo o, più spesso, promettendo salva la vita in caso di resa. Tra questi ultimi combattimenti, degno di nota è quello di Pola. Qui, dopo la firma della resa delle ultime truppe tedesche affiancate da alcuni reparti della Xª MAS decimati dalla battaglia contro le forze iugoslave l'8 maggio 1945, l'ammiraglio tedesco che aveva firmato la capitolazione venne subito dopo fucilato insieme ad un gruppo di ufficiali e a una decina di ufficiali della Decima[9].
Poco prima che l'Istria venisse occupata dagli iugoslavi, Borghese cercò un'improbabile alleanza con gli Alleati per fronteggiare l'esercito di Tito, che stava rapidamente avanzando: in quei tempi, era viva in molti gerarchi nazisti e fascisti la speranza di arrivare a un armistizio con gli alleati occidentali per poter continuare la guerra contro l'Unione Sovietica e il bolscevismo in generale.[10]
Analogamente, fra il settembre ed il dicembre del 1944 furono presi stretti contatti con la brigata partigiana Osoppo, al fine di costituire un corpo misto che potesse organizzare una difesa comune di quel fronte, ma il comando inglese a cui faceva riferimento la Osoppo, seppur con qualche tentennamento, rifiutò l'offerta. Poco tempo dopo a Porzûs tutti i principali esponenti della brigata partigiana furono uccisi in quanto accusati di tradimento e di aver dato ospitalità ad Elda Turchetti, denunciata come spia da Radio Londra su segnalazione di agenti inglesi, e il tentativo di collaborazione non ebbe séguito.
Negli ultimi mesi del conflitto, per difendere l'italianità dell'Istria, Borghese avviò contatti con la Regia Marina al sud (ammiraglio De Courten) per favorire uno sbarco italo-alleato in Istria e salvare le terre orientali dall'avanzata delle forze iugoslave[11]. Lo sbarco studiato dalla marina italiana del Sud si sarebbe avvalso dell'appoggio delle formazioni fasciste e della Decima, con o senza l'intervento Alleato[12]. Gli inglesi fecero fallire questo piano[13], non volendosi inimicare Stalin dopo l'accordo di Yalta[14] e favorendo così l'avanzata degli iugoslavi, che ebbero peraltro anche l'attivo sostegno della Royal Navy britannica.
Comportamento in guerra
modifica
Alleatosi coi tedeschi, il corpo si dedicò all'organizzazione militare al fine di recarsi al fronte a combattere gli anglo-americani. Il 3 marzo 1944[15][16] il battaglione "Barbarigo" (il primo reparto di fanteria della marina, guidato da Bardelli) entrò in linea nei pressi di Anzio e Nettuno, dove venne impiegato contro gli Alleati durante lo sbarco di Anzio,[17][18][19] alle dipendenze, però, della 175ª divisione tedesca.
Le truppe coinvolte nelle operazioni di "grande polizia" o controguerriglia contro le forze partigiane italiane sono state oggetto di numerose critiche. La Xª MAS fu attiva in operazioni di grande polizia nel Monferrato, nelle Langhe, nel Canavese, in Carnia, in Val di Susa e in Val d'Ossola. Gli uomini della Decima si macchiarono di crimini di guerra, come torture, rappresaglie, fucilazioni sommarie.
Alcuni appartenenti alla Decima Mas si distinsero anche in azioni di saccheggio e furto a danno della popolazione civile, perseverando nell'abuso della loro autorità tanto da far preoccupare le autorità legittime e non militari:
Sergio Nesi, ex ufficiale della Xª Mas, sottolinea il comportamento intrepido di Borghese e della Decima di fronte al nemico (in particolare nelle battaglie sul fronte di Nettuno, sulla Linea Verde, durante l'operazione Aquila e nella battaglia di Tarnova)[21] e asserisce che le diserzioni sarebbero state sensibilmente inferiori a quelle registrate in altre forze armate e reparti della RSI.[22] Molte azioni di furto e saccheggio sarebbero, secondo lui, da attribuirsi alle bande di criminali comuni che infestavano il territorio, mascherati dietro uniformi della Decima che sarebbero riusciti ad ottenere durante lo sbandamento dell'8 settembre 1943. Sempre secondo Nesi, operazioni dello stesso genere - a scopo di propaganda antifascista - sarebbero state condotte, sempre con uniformi della Decima in qualche modo trafugate, da nuclei partigiani della Liguria e del Cuneense[23].
Nesi sostiene poi che taluni rapporti di polizia, ingigantiti ed esagerati, proverrebbero da uffici e comandi repubblicani ostili alla Decima, allo scopo non di riparare i numerosi torti subiti dai civili, ma di metterla in cattiva luce presso gli alti comandi e Mussolini nell'ambito delle feroci lotte per il potere che caratterizzarono la Repubblica Sociale.[24]
Sempre secondo l'ex ufficiale, nei confronti dei tedeschi la Decima non è stata, come sostenuto da altri, servile e collaborazionista, ma avrebbe adottato sempre un atteggiamento di doppiogioco, cercando di sottrarre all'alleato rifornimenti e materiali con ogni mezzo (compresa la corruzione, il furto, l'ubriacatura e l'inganno). Infatti, per finanziare la guerra contro gli angloamericani, si fece ricorso anche al mercato nero, acquistando armi in Svizzera mediante contrabbando di beni calmierati. Lo stesso prefetto di Milano espresse preoccupazione per le numerose azioni illegali commesse dai fucilieri. Sarebbero da inquadrare in quest'ottica anche il pestaggio e l'arresto del gauleiter Friedrich Rainer, episodio che portò all'espulsione quasi totale delle forze di Borghese dalla Venezia Giulia, sottoposte a "zona d'operazione".[25]
Note
modifica- ^ Vercelli 2020, pp. 89; 91.
- ^ Vercelli 2020, pp. 69-70.
- ^ Vercelli 2020, p. 93.
- ^ Citato in Capra Casadio 2023, pp. 324-5.
- ^ Capra Casadio 2023, p. 325.
- ^ Capra Casadio 2023, p. 335-6.
- ^ Pier Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato, Mursia, p. 113.
- ^ Nino Arena, Storia delle Forze Armate della RSI, vol. 3.
- ^ Fulvio Molinari, Istria contesa. La guerra, le foibe, l'esodo, Milano, Mursia, 1996, pp. 65-66, ISBN 9788842555445.
- ^ Aga Rossi, Bradley Smith. Operazione Sunrise, Mondadori; Pier Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato, Mursia.
- ^ Greene e Massignani 2008, pag. 180: "La graduale avanzata dei comunisti di Tito in Istria spiega perché, a un certo punto, Borghese fece delle aperture agli Alleati, in particolare alla marina italiana del Sud.".
- ^ Greene e Massignani 2008, pagg. 182-183: "Il SIS, guidato dal capitano di vascello Agostino Calosi, aveva ricevuto istruzioni precise dall'ammiraglio De Courten, divenuto capo di stato maggiore della marina. L'idea era quella di sbarcare in Istria senza avvalersi dell'aiuto degli Alleati, in modo da non turbare i rapporti con Tito".
- ^ Greene e Massignani 2008, pag. 180: "In ogni caso, gli Alleati respinsero queste avance, forse con una certa avventatezza"".
- ^ Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano, pag. 403, Lo Scarabeo, Bologna, 2004 "Roosevelt e Eisenhower non volevano rompere assolutamente con "l'amico Stalin" di cui avevano massima stima e inoltre non si potevano buttare all'aria gli accordi di Yalta".
- ^ Andrea Lombardi, Il comandante Bardelli, Effepi edizioni, Genova, 2005, pag. 24.
- ^ Carlo Cocut, Forze armate della R.S.I. sulla Linea Gotica, Marvia edizioni, Milano, 2011, pag. 255.
- ^ Paolo Senise, Lo sbarco ad Anzio e Nettuno - 22 gennaio 1944, Milano, Mursia, 1994, p. 72, ISBN 978-88-4251-621-7.«I giornali fascisti che si stampavano a Roma riportavano le cronache di guerra dal fronte di Nettuno»
- ^ Carlo Chevallard, Diario 1942-1945: cronache del tempo di guerra, a cura di Riccardo Marchis, BLU Edizioni, 2005, p. 252.«La nostra radio ha parlato ieri di un'offensiva sul fronte di Nettuno.»
- ^ Giuseppe Rocco, L'organizzazione militare della RSI sul finire della Seconda guerra mondiale, GRECO & GRECO Editori, 1998, p. 46.
- ^ Le "imprese" della Decima MAS - Una carriera di furti e rapine Archiviato il 12 dicembre 2012 in Internet Archive., dal sito dell'ANPI.
- ^ Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra..., Edizioni Mursia, Milano, 1986, pag. 303.
- ^ cfr. infra.
- ^ Cfr, National Archives and Recording administration, RG226 Records of OSS, faldoni vari; Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese, Lo Scarabeo, Bologna.
- ^ Sergio Nesi, ibidem.
- ^ Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra..., Lo Scarabeo, Bologna, 2008.
Bibliografia
modifica- Zara Algardi, Processi ai fascisti, con uno scritto di Ferruccio Parri, Firenze, Vallecchi, 1973 [1958], ISBN non esistente.
- Erminio Bagnasco e Marco Spertini, I mezzi d'assalto della Xª Flottiglia MAS 1940-1945, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1991, ISBN 978-88-85909-25-0.
- Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana. Settembre 1943 - Maggio 1945, Milano, Mondadori, 1996 [1966], ISBN 978-88-04-43056-8.
- Guido Bonvicini, Decima Marinai! Decima Comandante! La fanteria di marina 1943-1945, Mursia, Milano 1988-1989
- Mario Bordogna, Junio Valerio Borghese e la Xª Flottiglia MAS, Milano, Mursia, 2003, ISBN 978-88-425-3877-6.
- Massimiliano Capra Casadio, Storia della Xª Flottiglia MAS. 1943-1945, Milano, Rizzoli, 2023 [2016], ISBN 978-88-17-15687-5.
- Arrigo Carnier, Lo sterminio mancato, Mursia, Milano
- Renzo De Felice, Rosso e Nero, a cura di Pasquale Chessa, Milano, Baldini&Castoldi, 1995, ISBN 88-85987-95-8.
- Renzo De Felice, Mussolini l'alleato 1940-1945. II. La guerra civile 1943-1945, Roma-Bari, Laterza, 1998 [1997], ISBN 88-06-14996-2.
- Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945, Ediz.Settimo Sigillo
- A cura di Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto, Dizionario del fascismo, volume primo, Einaudi editore, 2002
- Mimmo Franzinelli, Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945, Roma-Bari, Laterza, 2022 [2020], ISBN 9788858150191. (Versione ebook)
- Jack Greene e Alessandro Massignani, Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X mas, traduzione di Emanuela Alverà, Milano, Mondadori, 2008 [2004], ISBN 9788804680284. Versione ebook: Mondadori 2015, ISBN 9788852082092.
- Ricciotti Lazzero, La Decima Mas, Milano, Rizzoli, 1984, ISBN 88-17-53414-5.
- Aurelio Lepre, La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell'odio e della violenza, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 88-04-45898-4.
- Sergio Nesi, Decima flottiglia nostra..., Lo Scarabeo, Bologna, 2008
- Sergio Nesi, Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano, Lo Scarabeo, Bologna, 2004
- Sergio Nesi, Ozegna, 8 Luglio 1944, Lo Scarabeo, Bologna, 2008 ISBN 978-88-8478-116-1
- Sergio Nesi, Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia - parte seconda, Lo Scarabeo, Bologna, 2000
- Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 [1991], ISBN 9788833970134. (Versione ebook)
- Tommaso Piffer, Sangue sulla Resistenza. Storia dell'eccidio di Porzûs, Milano, Mondadori, 2025, ISBN 978-88-04-75920-1.
- Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde, CDL Edizioni, Milano, 1994
- Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, CDL Edizioni, Milano, 1994
- Raoul Pupo, Trieste '45, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9263-6.
- Federico Maistrello, La X Mas e l'Ufficio «I». Violenza tra le province di Treviso e Pordenone (1944-1945), ISTRESCO, 2018.
- Claudio Vercelli, Frontiere contese a Nordest. L'Alto Adriatico, le foibe e l'esodo giuliano-dalmata, Torino, Edizioni del Capricorno, 2020, ISBN 978-88-7707-509-3.