Football Video Support
Il Football Video Support (FVS) è un sistema utilizzato nel calcio per aiutare gli arbitri a correggere le decisioni, rivedendo specifici episodi su richiesta di un allenatore, piuttosto che attraverso il monitoraggio continuo da parte di un arbitro addetto al video (VAR). Questo sistema è stato utilizzato ufficialmente per la prima volta durante la Coppa del Mondo FIFA di futsal 2021, disputatasi in Lituania. Il Video Support offre un'alternativa semplificata rispetto al VAR.

Descrizione
modificaIl FVS può essere usato esclusivamente in quattro casi, definiti determinanti per lo sviluppo della partita e del risultato[1]:
- assegnazione di un gol;
- assegnazione di un calcio di rigore;
- espulsione diretta (non quella per somma di ammonizioni);
- errore di identità (scambio del calciatore da ammonire o espellere con un altro).
Procedura
modificaLa procedura di utilizzo del football video support prevede diversi passaggi:
- Richiesta di revisione: a differenza del VAR, che prevede la revisione simultanea delle decisioni da parte di un assistente VAR, il FVS viene attivato solo quando un allenatore contesta una decisione presentando un cartellino di richiesta di revisione. Gli allenatori hanno a disposizione due contestazioni durante i tempi regolamentari e una aggiuntiva nei tempi supplementari.
- Processo di revisione: l'arbitro esamina l'episodio su un monitor a bordo campo, utilizzando varie angolazioni e velocità di ripresa per determinare se la decisione iniziale fosse corretta.
- Decisione finale: l'arbitro prende la decisione finale sulla base delle prove video. Se la contestazione ha esito positivo e quindi ha portato a una modifica della decisione originale da parte dell'arbitro, la squadra conserva (non perde) tale richiesta di revisione. Al contrario, la squadra perde tale richiesta per il resto del tempo regolamentare o dei tempi supplementari.[2]
Storia
modificaDopo essere stato testato nella Primera División spagnola di calcio a 5, il sistema di supporto video ha fatto il suo debutto in un torneo internazionale FIFA in occasione della Coppa del Mondo di futsal 2021.[3] Un caso notevole del suo utilizzo si è verificato durante la finale tra Portogallo e Argentina, quando, a seguito di una contestazione da parte del Portogallo e successiva revisione, il giocatore argentino Cristian Borruto è stato espulso. In seguito al successo ottenuto nel calcio a 5, il sistema è stato ribattezzato Football Video Support e testato in vari tornei di calcio della FIFA. Le federazioni nazionali hanno presto manifestato interesse ad adottare questa tecnologia per le proprie competizioni.
La FIFA ha utilizzato il nuovo sistema anche nella Blue Stars/FIFA Youth Cup del 2024 e ha poi annunciato la sua implementazione nella Coppa del Mondo Femminile Under-20 di calcio 2024.[4] Nell'ottobre 2024, il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha informato l'IFAB che volevano testare il FVS nella Serie C italiana.[5][6] Anche Knut Kircher, direttore sportivo della DFB Schiri GmbH, ha espresso la disponibilità a introdurlo nei campionati tedeschi.[7] Il sistema sarà utilizzato nella stagione 2025-26 della Liga F e della Serie A Women.[8][9]
Differenze rispetto al VAR
modificaSebbene sia il FVS che il VAR mirino a correggere errori evidenti e/o palesi, la loro implementazione e le procedure operative differiscono in modo significativo:
- Attivazione: il VAR viene attivato automaticamente da un assistente, mentre il FVS richiede una richiesta da parte dell'allenatore.
- Decisione finale: in entrambi i sistemi, l'arbitro sul campo ha l'ultima parola, ma nel VAR il processo può includere i silent check che non comportano ritardi nel gioco, a differenza della sospensione obbligatoria del gioco per la revisione di una richiesta FVS.
Note
modifica- ^ Panini, p. 8.
- ^ (EN) What is Football Video Support?, su inside.fifa.com. URL consultato il 27 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2025).
- ^ (EN) Video support to debut at FIFA Futsal World Cup Lithuania 2021™, su inside.fifa.com. URL consultato il 27 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2025).
- ^ (EN) Football Video Support to be implemented at FIFA U-20 Women’s World Cup Colombia 2024™, su inside.fifa.com. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ (DE) VAR-Alternative? Italien testet Challenge-System, su https://www.ran.de, 10 ottobre 2024. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ In Serie C debutta la novità del Football Video Support: come funziona, su sport.sky.it, 22 agosto 2025. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ (DE) Fußball: Schiri-Chef offen für Reform des Videobeweises, su ZDFheute, 19 ottobre 2024. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ (ES) Comienza una Liga F con muchas novedades: VAR bajo demanda y todos los estadios de césped natural, su RTVE.es, 30 agosto 2025. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ Sebastiano Moretta, Serie A Women e Liga F: ufficiale l'FVS dal 2025-26, su solocalciofemminile.it, 10 agosto 2025. URL consultato il 27 settembre 2025.