Collegio elettorale di Modena II (Regno d'Italia)

circoscrizione elettorale del Regno d'Italia
Versione del 29 set 2025 alle 09:57 di Emme17 (discussione | contributi) (corretto errore di battitura)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il collegio elettorale di Modena II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Modena II
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoModena
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per sette legislature.

VIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Ignazio Tonelli14395,97
Onorato Gazzadi64,03
Iscritti820100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16520,12
 ↳ Voti validi (% su votanti)14990,30
 ↳ Schede non valide (% su votanti)169,70
↳ Astenuti (% su iscritti)65579,88

IX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Ignazio Tonelli8773,7314661,09
Giovanni Battista Malatesta3126,279338,91
Iscritti490100,00490100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17736,1224550,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)11866,6723997,55
 ↳ Schede non valide (% su votanti)5933,3362,45
↳ Astenuti (% su iscritti)31363,8824550,00

X legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Tito Ronchetti8349,1114961,07
Claudio Sandonnini8650,899538,93
Iscritti513100,00513100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17133,3324948,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)16998,8324497,99
 ↳ Schede non valide (% su votanti)21,1752,01
↳ Astenuti (% su iscritti)34266,6726451,46

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Tito Ronchetti6048,3918657,23
Giovanni Battista Malatesta6451,6113942,77
Iscritti534100,00534100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20939,1432961,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)12459,3332598,78
 ↳ Schede non valide (% su votanti)8540,6741,22
↳ Astenuti (% su iscritti)32560,8620538,39

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Giovanni Battista Malatesta14344,5523757,95
Tito Ronchetti11535,8317242,05
Massimiliano Menotti6319,63
Iscritti569100,00569100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32957,8241272,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)32197,5740999,27
 ↳ Schede non valide (% su votanti)82,4330,73
↳ Astenuti (% su iscritti)24042,1815727,59

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Tito Ronchetti22150,57
Giovanni Battista Malatesta21649,43
Iscritti612100,00
↳ Votanti (% su iscritti)45874,84
 ↳ Voti validi (% su votanti)43795,41
 ↳ Schede non valide (% su votanti)214,59
↳ Astenuti (% su iscritti)15425,16

L'onorevole Ronchetti si dimise da deputato perché fu nominato segretario generale del Ministero dei lavori pubblici il 31 dicembre 1876. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 marzo 1877[2]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
5 marzo 1877
Voti%
Tito Ronchetti28560,00
Giovanni Battista Malatesta19040,00
Iscritti607100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48379,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)47598,34
 ↳ Schede non valide (% su votanti)81,66
↳ Astenuti (% su iscritti)12420,43

L'onorevole Ronchetti il 14 novembre 1877 si dimise dalla carica a cui era stato nominato il 31 dicembre 1876 e cessò dall'ufficio di deputato perché fu nominato segretario generale del Ministero dell'interno il 27 marzo 1878. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 aprile 1878[2]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
22 aprile 1878
Voti%
Tito Ronchetti38999,74
Vincenzo Ferreri10,26
Iscritti712100,00
↳ Votanti (% su iscritti)39855,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)39097,99
 ↳ Schede non valide (% su votanti)82,01
↳ Astenuti (% su iscritti)31444,10

L'onorevole Ronchetti il 19 dicembre 1878 si dimise dalla carica a cui era stato nominato il 27 marzo 1878 e cessò dall'ufficio di deputato perché fu nominato segretario generale del Ministero di grazia e giustizia il 5 agosto 1879. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 7 settembre 1879[2]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
7 settembre 1879
Voti%
Tito Ronchetti368100,00
Iscritti737100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37050,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)36899,46
 ↳ Schede non valide (% su votanti)20,54
↳ Astenuti (% su iscritti)36749,80

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
16 magio 1880
Voti%
Tito Ronchetti40774,95
Leonardo Salimbeni13625,05
Iscritti797100,00
↳ Votanti (% su iscritti)56270,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)54396,62
 ↳ Schede non valide (% su votanti)193,38
↳ Astenuti (% su iscritti)23529,49

L'onorevole Ronchetti morì il 15 marzo 1882 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 16 aprile 1882[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
16 aprile 1882
Voti%
Giuseppe Triani41583,84
Benedetto Malmusi8016,16
Iscritti825100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50160,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)49598,80
 ↳ Schede non valide (% su votanti)61,20
↳ Astenuti (% su iscritti)32439,27
  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ a b c d Storia dei...

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica