Niall Harrison

curatore editoriale e critico letterario britannico
Versione del 30 set 2025 alle 08:25 di Democracycontributor (discussione | contributi) (Aggiorno e amplio la voce: incarichi editoriali, opere, Eastercon 2023, ACCORD; aggiunte fonti terze (Hugo, BSFA, PLOS, Vector, SH))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Niall Harrison (Regno Unito, 1980) è un curatore editoriale e critico letterario britannico il cui è apparso in Interzone, Foundation, The New York Review of Science Fiction e in Vector. Era un giudice del Premio Arthur C. Clarke nel 2006 e nel 2007.

Template:Avviso bio Niall Harrison è un critico letterario e curatore britannico attivo nell'ambito della fantascienza. È stato editor-in-chief della rivista statunitense Strange Horizons dal 2010 al 2017 e, in precedenza, co‑editor di Vector, la rivista critica della British Science Fiction Association (2006‑2010). È editore dell’imprint Briardene Books. Nel 2023 è stato Guest of Honour all’Eastercon (Conversation).[1][2][3][4]

Biografia

modifica

Harrison ha studiato biochimica al Magdalen College dell’Università di Oxford (1998–2002). Vive a Newcastle upon Tyne e lavora anche come medical writer.[5][6]

Attività nella fantascienza

modifica

Tra il 2006 e il 2010 è stato co‑editor di Vector, la rivista critica della British Science Fiction Association, nonché co‑fondatore del blog editoriale Torque Control.[7][8] Per Strange Horizons è stato senior reviews editor dal 2007 al 2010 e poi editor‑in‑chief dal 2010 al 2017, come annunciato nel suo editoriale di commiato Moving On.[9] I suoi saggi e recensioni sono apparsi, tra gli altri, su The New York Review of Science Fiction, Foundation: The International Review of Science Fiction, Interzone, Los Angeles Review of Books e sulle stesse Vector e Strange Horizons.[10][11]

  • British Science Fiction & Fantasy: Twenty Years, Two Surveys (con Paul Kincaid), BSFA Publishing, 2010.[12][13]
  • All These Worlds: Reviews and Essays, Briardene Books, 2023 (finalista al Hugo Award for Best Related Work 2024 e al Locus Award 2024 – saggistica).[14][15][16]

Per il volume sono usciti riscontri critici su riviste e siti di settore, fra cui Interzone Digital e BSFA Review.[17][18]

Altre attività

modifica

Nel settore biomedico è co‑chair dell’ACCORD Steering Committee, che ha sviluppato la linea guida per il corretto reporting dei metodi di consenso in ambito sanitario, pubblicata su PLOS Medicine nel 2024.[19][20]

Incarichi e riconoscimenti

modifica
  • Giudice dell’Arthur C. Clarke Award nelle edizioni 2007 e 2008.[21][22]
  • Guest of Honour all’Eastercon 2023 (Conversation).[23][24]
  1. ^ (EN) Niall Harrison, Moving On, su Strange Horizons, 3 aprile 2017. URL consultato il 30 settembre 2025.
  2. ^ (EN) Introduction, su Vector (BSFA), 11 giugno 2006. URL consultato il 30 settembre 2025.
  3. ^ (EN) About – Briardene Books, su Briardene Books. URL consultato il 30 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Guests of Honour, su Eastercon 2023 – Conversation. URL consultato il 30 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Bio, su Urchin (sito personale di Niall Harrison). URL consultato il 30 settembre 2025.
  6. ^ (EN) Niall Harrison, su Los Angeles Review of Books. URL consultato il 30 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Introduction, su Vector (BSFA), 11 giugno 2006. URL consultato il 30 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Vector, su BSFA – British Science Fiction Association. URL consultato il 30 settembre 2025.
  9. ^ (EN) Niall Harrison, Moving On, su Strange Horizons, 3 aprile 2017. URL consultato il 30 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Niall Harrison, su Los Angeles Review of Books. URL consultato il 30 settembre 2025.
  11. ^ (EN) Niall Harrison – Archive, su Strange Horizons. URL consultato il 30 settembre 2025.
  12. ^ (EN) Twenty Years, Two Surveys, su Vector (BSFA), marzo 2010. URL consultato il 30 settembre 2025.
  13. ^ (EN) British science fiction and fantasy: twenty years and two surveys, su Internet Archive. URL consultato il 30 settembre 2025.
  14. ^ (EN) All These Worlds — Niall Harrison, su Briardene Books. URL consultato il 30 settembre 2025.
  15. ^ (EN) 2024 Hugo Awards – Finalists, su The Hugo Awards (sito ufficiale). URL consultato il 30 settembre 2025.
  16. ^ (EN) Here Are the Finalists for the 2024 Locus Awards, su Reactor (Tor.com), 10 maggio 2024. URL consultato il 30 settembre 2025.
  17. ^ (EN) A review of All These Worlds, su Interzone Digital. URL consultato il 30 settembre 2025.
  18. ^ (EN) BSFA Review – All These Worlds by Niall Harrison, su BSFA. URL consultato il 30 settembre 2025.
  19. ^ (EN) ACCORD – Co‑Chairs and Steering Committee, su ISMPP. URL consultato il 30 settembre 2025.
  20. ^ (EN) ACCORD (ACcurate COnsensus Reporting Document): A reporting guideline for consensus methods in biomedicine, su PLOS Medicine, 23 gennaio 2024. URL consultato il 30 settembre 2025.
  21. ^ (EN) Arthur C. Clarke Award 2007 – Judges, su Science Fiction Awards Database. URL consultato il 30 settembre 2025.
  22. ^ (EN) Arthur C. Clarke Award – Judges by Year, su Science Fiction Awards Database. URL consultato il 30 settembre 2025.
  23. ^ (EN) Guests of Honour, su Eastercon 2023 – Conversation. URL consultato il 30 settembre 2025.
  24. ^ (EN) Conversation 2023 – Programme Guide (PDF), su FANAC.org. URL consultato il 30 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/106991