Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato professionalizzante è stato introdotto dal D.Lgs 276/2003 (nota come Riforma Biagi) e successivamente aggiornato con il D.Lgs 81/2015 ("Jobs Act").
Ha lo scopo di permettere ai giovani di ottenere una qualifica professionale attraverso un percorso di formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze tecnico-professionali.[1][2]
Possono accedervi tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni (ossia fino al giorno prima del trentesimo compleanno), in qualsiasi settore lavorativo, con l’obiettivo di sviluppare sia competenze di base che abilità professionali specifiche.[2] La durata massima del contratto è fissata a sei anni, ma i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro stabiliscono la durata effettiva e le modalità in base alla qualifica da conseguire.
Caratteristiche principali
modificaIl contratto deve essere redatto per iscritto[3] e includere:
- la descrizione della prestazione lavorativa;
- il piano formativo individuale;[3]
- l’indicazione della possibile qualifica professionale che il lavoratore potrà ottenere al termine del percorso, sulla base dei risultati della formazione aziendale o esterna.
Il datore di lavoro può recedere dal contratto al termine del periodo di apprendistato, ma non può interromperlo anticipatamente se non sussistono giusta causa o giustificato motivo.
Il datore di lavoro ha inoltre l’obbligo di garantire la formazione dell’apprendista[2], che deve comprendere competenze tecnico-professionali e trasversali (organizzazione del lavoro, economia dell’impresa, diritti e doveri del lavoratore, sicurezza). Ciò include:
- predisporre e registrare il piano formativo;
- pianificare e monitorare le attività formative;
- valutare i risultati raggiunti dall’apprendista.
La formazione può essere realizzata prevalentemente in azienda, eventualmente supportata da enti esterni accreditati. La registrazione dei percorsi formativi avviene nel libretto formativo.
Il tutor aziendale, con adeguate competenze, segue l’apprendista durante l’intero percorso.[2]
Note
modifica- ^ Apprendistato professionalizzante: cos'è e vantaggi | Adecco, su www.adecco.it. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b c d Informatica Trentina SpA, Apprendistato professionalizzante, su Agenzia del Lavoro. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b Contratto di apprendistato professionalizzante 2025, su Sistemiamolitalia, 30 aprile 2025. URL consultato il 1º ottobre 2025.