European Rugby Challenge Cup 2014-2015

19ª Challenge Cup di rugby a 15
Versione del 3 ott 2025 alle 10:16 di Torsolo (discussione | contributi) (tolgo un a capo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La European Rugby Challenge Cup 2014-15 (in inglese 2014-15 European Rugby Challenge Cup; in francese Challenge européen 2014-15) fu la 19ª edizione della European Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata come torneo cadetto della Champions Cup. Fu la prima edizione organizzata da European Professional Club Rugby dopo lo scioglimento di European Rugby Cup, l'organismo che aveva gestito le Coppe europee nelle 19 stagioni precedenti[1].

Challenge Cup 2014-2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Challenge Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Organizzatore European Professional Club Rugby
Date dal 17 ottobre 2014
al 1º maggio 2015
Partecipanti 20 (4 alle qualificazioni)
Formula A gironi + play-off
Sede finale The Stoop (Londra)
Risultati
Vincitore Gloucester
(2º titolo)
Finalista Edimburgo
Statistiche
Miglior marcatore Scozia (bandiera) Sam Hidalgo-Clyne (104)
Record mete Galles (bandiera) Lloyd Williams (6)
Incontri disputati 67
Pubblico 391 649
(5 846 per incontro)
Un momento di OyonnaxGloucester nella fase a gironi
Cronologia della competizione

Si tenne dal 17 ottobre 2014 al 1º maggio 2015 tra 20 squadre qualificate alla competizione su criteri esclusivamente meritocratici e non più con riserve di partecipazioni. 18 di tali squadre provenivano dai tre campionati europei maggiori (Premiership Rugby, Top 14 e Pro12) e 2 provenienti da un torneo di qualificazione gestito da Rugby Europe e Federazione Italiana Rugby[1].

Ad aggiudicarsi il torneo fu, nella finale allo Stoop di Londra, l'inglese Gloucester che sconfisse la scozzese Edimburgo[2].

Formula

modifica

Le 20 squadre furono determinate nel modo seguente:

Le 20 squadre qualificate furono ripartite in 5 gironi da 4 squadre ciascuno. A passare ai quarti di finale furono le cinque vincitrici di girone e le tre migliori seconde classificate; alle cinque vincitrici fu assegnato il seeding da 1 a 5, alle seconde da 6 a 8. I quarti di finale si tennero in casa con delle squadre con i seeding da 1 a 4 che ricevettero rispettivamente le qualificate con il seeding da 8 a 5. Le semifinali si tennero tra i vincitori dei quarti di finale[1].

La finale si tenne al Twickenham Stoop Stadium di Londra. Tutte le fasi a eliminazione si tennero a gara unica.

Qualifying Competition

modifica
Rovigo
20 settembre 2014, ore 16 UTC+2
Qualificazione andata 1
Rovigo22 – 18Tbilisi CaucasiansStadio Mario Battaglini (1 800 spett.)
Arbitro:   Lloyd Linton

Bucarest
20 settembre 2014, ore 15 UTC+3
Qualificazione andata 2
Bucarest18 – 13
referto
CalvisanoStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Gary Conway

Tbilisi
27 settembre 2014, ore 16 UTC+4
Qualificazione ritorno 1
Tbilisi Caucasians21 – 24
referto
RovigoStadio Meskhi
Arbitro:   Matthew Carley

Calvisano
27 settembre 2014, ore 19:30 UTC+2
Qualificazione ritorno 2
Calvisano13 – 10
referto
BucarestStadio San Michele (1 500 spett.)
Arbitro:   Alexandre Ruiz

Squadre partecipanti

modifica

Classificazione per torneo

modifica
Top 14 Premiership Pro12 Qualifying Competition
1 Stade français Exeter Cardiff Blues Rovigo
2 Bordeaux Bègles Gloucester Edimburgo Bucarest
3 Brive London Irish Newport G.D.
4 Bayonne Newcastle Connacht
5 Grenoble London Welsh Zebre
6 Oyonnax
7 Lione
8 La Rochelle

Composizione dei gironi

modifica
Fascia Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 Girone 5
1 Cardiff Blues Exeter Stade français Edimburgo Gloucester
2 London Irish Bayonne Newport G.D. Bordeaux Bègles Brive
3 Grenoble Connacht Newcastle London Welsh Zebre
4 Rovigo La Rochelle Bucarest Lione Oyonnax

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Data Incontri Risultati
10-10-2013 Sale Sharks – Biarritz 33-10
12-10-2013 Oyonnax – Worcester 9-9
19-10-2013 Biarritz – Oyonnax 26-6
19-10-2013 Worcester – Sale Sharks 15-29
5-12-2013 Worcester – Biarritz 15-19
5-12-2013 Oyonnax – Sale Sharks 16-10
12-12-2013 Biarritz – Worcester 33-25
13-12-2013 Sale Sharks – Oyonnax 53-14
11-1-2014 Oyonnax – Biarritz 28-24
10-1-2014 Sale Sharks – Worcester 21-3
18-1-2014 Biarritz – Sale Sharks 7-9
18-1-2014 Worcester – Oyonnax 20-13

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Sale Sharks 6 5 0 1 155 65 90 3 23
2 Biarritz 6 3 0 3 119 116 3 4 16
3 Oyonnax 6 2 1 3 86 142 −56 2 12
4 Worcester 6 1 1 4 87 124 −37 1 7

Girone B

modifica
Data Incontri Risultati
11-10-2013 Newport G.D. – Mogliano 50-8
12-10-2013 Bordeaux-Bègles – Bath 6-15
19-10-2013 Mogliano – Bordeaux-Bègles 20-32
19-10-2013 Bath – Newport G.D. 26-10
6-12-2013 Newport G.D. – Bordeaux-Bègles 40-24
7-12-2013 Mogliano – Bath 8-55
12-12-2013 Bordeaux-Bègles – Newport G.D. 32-13
14-12-2013 Bath – Mogliano 63-0
10-1-2014 Bordeaux-Bègles – Mogliano 64-7
11-1-2014 Newport G.D. – Bath 13-30
16-1-2014 Bath – Bordeaux-Bègles 54-13
16-1-2014 Mogliano – Newport G.D. 12-24

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Bath 6 6 0 0 243 50 193 4 28
2 Bordeaux Bègles 6 3 0 3 171 149 22 2 14
3 Newport G.D. 6 3 0 3 150 132 18 2 14
4 Mogliano 6 0 0 6 55 288 −233 0 0

Girone C

modifica
Data Incontri Risultati
12-10-2013 Bucarest – Newcastle 12-13
12-10-2013 Calvisano – Brive 20-20
19-10-2013 Bucarest – Calvisano 37-15
19-10-2013 Brive – Newcastle 23-16
7-12-2013 Bucarest – Brive 13-18
8-12-2013 Newcastle – Calvisano 37-15
12-12-2013 Brive – Bucarest 20-9
14-12-2013 Calvisano – Newcastle 10-25
11-1-2014 Calvisano – Bucarest 11-23
9-1-2014 Newcastle – Brive 7-9
16-1-2014 Brive – Calvisano 31-9
16-1-2014 Newcastle – Bucarest 28-0

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Brive 6 5 1 0 121 74 47 1 23
2 Newcastle 6 4 0 2 126 69 57 3 19
3 Bucarest 6 2 0 4 94 105 −11 2 10
4 Calvisano 6 0 1 5 80 173 −93 0 2

Girone D

modifica
Data Incontri Risultati
10-10-2013 Bayonne – Grenoble 37-6
12-10-2013 Viadana – London Wasps 17-90
17-10-2013 London Wasps – Bayonne 26-10
18-10-2013 Grenoble – Viadana 40-7
6-12-2013 Bayonne – Viadana 63-7
7-12-2013 Grenoble – London Wasps 7-47
14-12-2013 Viadana – Bayonne 19-80
15-12-2013 London Wasps – Grenoble 32-12
11-1-2014 Bayonne – London Wasps 13-26
11-1-2014 Viadana – Grenoble 19-19
17-1-2014 Grenoble – Bayonne 34-16
19-1-2014 London Wasps – Viadana 64-17

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 London Wasps 6 6 0 0 285 76 209 3 27
2 Bayonne 6 3 0 3 219 118 101 3 15
3 Grenoble 6 2 1 3 118 158 −40 2 12
4 Viadana 6 0 1 5 86 356 −270 0 2

Girone E

modifica
Data Incontri Risultati
10-10-2013 Stade français – Lusitanos XV 61-3
11-10-2013 London Irish – I Cavalieri 60-11
19-10-2013 I Cavalieri – Stade français 16-17
19-10-2013 Lusitanos XV – London Irish 6-67
7-12-2013 I Cavalieri – Lusitanos XV 40-22
8-12-2013 London Irish – Stade français 24-13
14-12-2013 Lusitanos XV – I Cavalieri 19-30
14-12-2013 Stade français – London Irish 32-14
11-1-2014 London Irish – Lusitanos XV 79-3
9-1-2014 Stade français – I Cavalieri 31-3
18-1-2014 I Cavalieri – London Irish 0-49
16-1-2014 Lusitanos XV – Stade français 10-48

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Stade français 6 5 0 1 202 70 132 4 24
2 London Irish 6 5 0 1 293 65 228 4 24
3 I Cavalieri 6 2 0 4 100 198 −98 3 11
4 Lusitanos XV 6 0 0 6 63 325 −262 0 0

Ordine di qualificazione

modifica
Ordine Squadra Pt Mt Diff
Vincitrici di girone
1 Gloucester 29 25 +147
2 Exeter 25 26 +115
3 Newport G.D. 25 31 +113
4 London Irish 24 30 +97
5 Edimburgo 22 14 +56
Seconde classificate
6 Cardiff Rugby 24 35 +154
7 Newcastle 21 29 +59
8 Connacht 20 23 +42
Lione 18 17 +10
Oyonnax 16 12 -1

Fase a play-off

modifica
  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1  Gloucester 14  
8  Connacht 7  
  1  Gloucester 30  
  2  Exeter 19  
2  Exeter 48
  7  Newcastle 13  
    1  Gloucester 19
  5  Edimburgo 13
  4  London Irish 18  
5  Edimburgo 23  
  5  Edimburgo 45
  3  Newport G.D. 16  
3  Newport G.D. 25
  6  Cardiff Rugby 21  

Quarti di finale

modifica
Gloucester
3 aprile 2015, ore 20:45 UTC+1
Gloucester14 – 7
referto
ConnachtStadio di Kingsholm (13236 spett.)
Arbitro:   Mathieu Raynal

Exeter
4 aprile 2015, ore 21 UTC+1
Exeter48 – 13
referto
NewcastleSandy Park (10022 spett.)
Arbitro:   Marius Mitrea

Reading
5 aprile 2015, ore 18:45 UTC+1
London Irish18 – 23
referto
EdimburgoMadejski Stadium (4728 spett.)
Arbitro:   Pascal Gaüzère

Newport
4 aprile 2015, ore 13:45 UTC+1
Newport G.D.25 – 21
referto
Cardiff BluesRodney Parade (8119 spett.)
Arbitro:   JP Doyle

Semifinali

modifica
Gloucester
18 aprile 2015, ore 19:45 UTC+1
Gloucester30 – 19
referto
ExeterStadio di Kingsholm (11907 spett.)
Arbitro:   John Lacey

Edimburgo
17 aprile 2015, ore 19:45 UTC+1
Edimburgo45 – 16
referto
Newport G.D.Murrayfield (8231 spett.)
Arbitro:   JP Doyle

Londra
1º maggio 2015, ore 19:45 UTC+1
Gloucester19 – 13
referto
EdimburgoThe Stoop (14316 spett.)
Arbitro:   Jérôme Garcès

  1. ^ a b c d (EN) Future of European Rugby resolved, su rfu.com, Rugby Football Union, 10 aprile 2014. URL consultato il 7 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  2. ^ (EN) Brendon Mitchell, European Challenge Cup final: Edinburgh 13-19 Gloucester, in BBC, 1º maggio 2015. URL consultato il 10 ottobre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby