Vicosoprano (Bregaglia)
Vicosoprano (toponimo italiano; in tedesco Vespran, in romancio Sils im Visavraun, in bregagliotto Visavran, desueti[1]) è una frazione di 445 abitanti del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni).
| Vicosoprano frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Maloja |
| Comune | Bregaglia |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°21′10″N 9°37′20″E |
| Altitudine | 1 067 m s.l.m. |
| Superficie | 5 400 km² |
| Abitanti | 445 (2010) |
| Densità | 0,08 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7603 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 3776 |
| Targa | GR |
| Cartografia | |
Geografia fisica
modificaVicosoprano è situato in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira; dista 19 km da Chiavenna, 30 km da Sankt Moritz e 96 km da Coira. Il punto più elevato del territorio è la Cima di Castello (3 388 m), che segna il confine con Stampa e Val Masino.
Storia
modificaProveniente dal passo del Settimo si ricorda il passaggio a Vicosoprano nel 612 del missionario e abate irlandese Colombano di Bobbio, che scese con i suoi monaci in Italia[2].
Già comune autonomo che si estendeva per 54 km² e che comprendeva anche le frazioni di Casaccia (dal 1971), Pongello e Roticcio, il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Castasegna, Soglio e Stampa per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][3].
Simboli
modificaMonumenti e luoghi d'interesse
modificaÈ un borgo caratterizzato dalle baite antiche e dai vicoli stretti[senza fonte].
Architetture religiose
modifica- Chiesa riformata di San Cassiano, attestata dal 1355[1];
- Chiesa riformata della Santa Trinità, eretta nel 1761[1];
- Chiesa cattolica, eretta nel 1901[1].
Architetture civili
modifica- Torre Senwelen, eretta nel XIII secolo[1];
- Torre Salis, eretta nel 1537[1].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti
modificaLa lingua prevalente è l'italiano; il dialetto locale è il bregagliotto (bragaliot), un dialetto lombardo alpino molto influenzato lessicalmente dal romancio[5].
| % | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6] |
|---|---|
| 12,8% | madrelingua tedesca |
| 80,7% | madrelingua italiana |
| 4,2% | madrelingua romancia |
Religione
modificaLa comunità è a maggioranza protestante.
Infrastrutture e trasporti
modificaLe stazioni ferroviarie più vicine sono quella di Chiavenna, in Italia, e di Sankt Moritz.
Note
modifica- ^ a b c d e f g h Adolf Collenberg, Vicosoprano, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 26 giugno 2022.
- ^ Giona di Bobbio, Vita Columbani et discipulorum eius, 642 circa.
L'itinerario culturale europeo del Cammino di san Colombano (PDF), su saintcolumban.eu. URL consultato il 26 giugno 2022. - ^ Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato il 26 giugno 2022.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Dialetto, idioma del luogo - Bregaglia Engadin Turismo, su bregaglia.ch. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ [Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000[senza fonte]]
Bibliografia
modifica- Renato Stampa, Storia della Bregaglia, 1963, (19742), Tipografia Menghini, Poschiavo (19913)
- AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 535-536
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vicosoprano
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale del comune di Bregaglia, su comunedibregaglia.ch. URL consultato il 26 giugno 2022.
- Adolf Collenberg, Vicosoprano, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 26 giugno 2022.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 160185526 · SBN SBNL003908 · GND (DE) 1068780878 |
|---|