Alaskan malamute
L'Alaskan Malamute è una razza di cane originariamente allevata per la sua forza e resistenza, per trasportare carichi pesanti e come cane da slitta.[1] È simile ad altre razze artiche come l'Husky, lo Spitz, il Cane della Groenlandia, il Cane eschimese canadese, ilSiberian Husky e il Samoiedo.
Alaskan Malamute | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI - n. 243 | |
Gruppo | 5 Cani tipo Spitz e tipo primitivo |
Sezione | 1 Cani nordici da slitta |
Standard n. | 243 del 14/08/96 (en ) |
Nome originale | Alaskan Malamute |
Tipo | Cane da traino pesante |
Origine | Stati Uniti d'America |
Altezza al garrese | Maschio 65 cm minimo Femmina 58 cm minimo |
Peso ideale | Maschio 38-54kg Femmina 34-40kg (naturale variazione di taglia) |
Razze canine |
Origini
Si ritiene che i primi cani siano arrivati nelle Americhe circa 12.000 anni fa, ma uomini e cani si stabilirono nell'Artico solo con i Paleo-Eskimo, circa 4.500 anni fa, seguiti dai popoli Thule circa 1.000 anni fa, entrambi provenienti dalla Siberia.[2] Si pensa che i Malamute siano stati allevati dai Malimiut Inupiaq della regione di Norton Sound in Alaska.[3]
Il Malamute è stato identificato come una razza basale che precede l'emergere delle razze moderne nel XIX secolo. Uno studio del 2013 ha mostrato che l'Alaskan Malamute ha un'origine simile all'Asia orientale, ma non è chiaramente correlato al cane della Groenlandia o al cane eschimese canadese, pur contenendo possibili incroci con lo Siberian Husky.[4]
Uno studio del 2015 con vari marcatori genetici ha indicato che il Malamute, il Siberian Husky e l'Alaskan Husky condividono una stretta relazione genetica e sono correlati ai Cani da slitta della Chukotka della Siberia. Si separano dai due cani Inuit il cane eschimese canadese e il cane della Groenlandia. In Nord America, il Malamute e il Siberian Husky hanno mantenuto la loro linea siberiana e hanno contribuito significativamente alla creazione dell'Alaskan Husky, che mostra evidenze di incroci con razze europee, coerenti con la sua formazione post-coloniale.[2]
Il DNA estratto da un cane di 9.500 anni fa, Zhokhov, dall'isola siberiana di Zhokhov, ha mostrato un antenato comune con il cane da slitta della Groenlandia, l'Alaskan Malamute e lo Siberian Husky.[5]
Aspetto
Secondo lo standard di razza dell'American Kennel Club, le femmine misurano idealmente circa 23 pollici (58 cm) di altezza e 75 libbre (34 kg) di peso, i maschi circa 25 pollici (64 cm) e 85 libbre (39 kg).[6] Individui più pesanti (90 lb (41 kg)) o più piccoli (sotto 75 libbre (34 kg)) sono comuni. Si osserva spesso un marcato dimorfismo sessuale.
Il Malamute ha un mantello doppio: il sottopelo è lanoso e oleoso, spesso fino a due pollici, mentre il pelo esterno è ruvido e leggermente distaccato dal corpo. Le orecchie sono piccole rispetto alla testa e tenute erette. La coda, ben pelosa, è portata sopra la schiena a mo' di piuma.[6]
I colori più comuni sono varie sfumature di grigio e bianco, sabel e bianco, nero e bianco, seal e bianco, rosso e bianco, o totalmente bianco.[7] Gli occhi sono marroni, di forma a mandorla; gli occhi blu non sono ammessi.
Salute
Uno studio britannico del 2024 ha riportato un'aspettativa di vita media di 11,3 anni, rispetto ai 12,7 anni dei cani di razza pura e ai 12 anni dei meticci.[8]
I problemi di salute più comuni nei Malamute, secondo il sondaggio UK Kennel Club del 2004 su 64 cani, sono displasia dell'anca e cataratta ereditaria. Altri problemi includono epilessia, malformazioni cardiache congenite, problemi renali e disturbi cutanei.[9]
Altri problemi includono displasia del gomito, polineuropatia ereditaria, osteocondrodisplasia, ipoplasia cerebellare, difetti cardiaci, cataratta e atrofia retinica progressiva.[10]
Un problema crescente è il diabete canino, con insorgenza tipica tra i 5 e i 7 anni.[11]
La carenza di zinco è un altro problema, causando infezioni o disturbi di pelle e pelo.[12]
I disturbi della tiroide, in particolare l'ipotiroidismo, sono comuni nei Malamute.[13]
Storia
L'Alaskan Malamute ha avuto un ruolo importante come cane da lavoro e da caccia accanto agli esseri umani.[14] Durante la Corsa all'oro del Klondike del 1896, il Malamute e altri cani da slitta divennero molto preziosi per i coloni e furono spesso incrociati con razze importate.[15]
Durante la Seconda guerra mondiale, le perdite ridussero quasi completamente la popolazione della razza. Nel 1947 restavano circa 30 cani registrati, quindi il registro fu riaperto. Robert J. Zoller combinò i cani M’Loot e Hinman/Irwin con alcuni Kotzebues creando la linea Husky-Pak. Tutti i Malamute moderni discendono da queste linee.
L'Alaskan Malamute ha servito anche con l'ammiraglio Richard Byrd al Polo Sud e durante la Corsa all'oro in Alaska del 1896, così come nella Seconda guerra mondiale come cane da ricerca e soccorso in Groenlandia. Non era destinato a gare di velocità, ma a trasportare carichi pesanti in gruppi di almeno quattro cani.
La mascotte dell'Università di Washington è un Alaskan Malamute.[16] Nel 2010 è stato nominato cane ufficiale dell'Alaska.[17][18] La Lathrop High School a Fairbanks utilizza un Malamute come mascotte ufficiale.[19]
Note
- ^ The Dog Encyclopedia, First American, Ottobre 2014, p. 103, ISBN 9781465421166.
- ^ a b Using multiple markers to elucidate the ancient, historical and modern relationships among North American Arctic dog breeds, in Heredity, vol. 115, n. 6, 2015, pp. 488–495, DOI:10.1038/hdy.2015.49, PMID 26103948.
- ^ Handford, Jenny Mai, Dog sledging in the eighteenth century: North America and Siberia, in Polar Record, vol. 34, n. 190, 2009, pp. 237–248, DOI:10.1017/S0032247400025705.
- ^ Pre-Columbian origins of Native American dog breeds, with only limited replacement by European dogs, confirmed by mtDNA analysis, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 280, n. 1766, 2013, DOI:10.1098/rspb.2013.1142.
- ^ (EN) Sled dogs are closely related to 9,500-year-old 'ancient dog', su ScienceDaily, 25 giugno 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
- ^ a b Alaskan Malamute Breed Standard, su American Kennel Club, 2013. URL consultato il 17 dicembre 2013.
- ^ Breed Standard, su Alaskan Malamute Club of America. URL consultato il 17 dicembre 2013.
- ^ Longevity of companion dog breeds: those at risk from early death, in Scientific Reports, vol. 14, n. 1, 2024, p. 531, DOI:10.1038/s41598-023-50458-w.
- ^ Purebred Dog Health Survey: Alaskan Malamute (PDF), su The Kennel Club - UK, 2004. URL consultato il 30 ottobre 2018.
- ^ Alaskan Malamute Club of America Health Committee, su alaskanmalamute.org. URL consultato il agosto 2019.
- ^ Canine Diabetes, su Arctic Dog Rescue and Training Center, 30 gennaio 2008. URL consultato il 29 maggio 2013.
- ^ Canine zinc-responsive dermatosis, su dvm360.com. URL consultato il 3 agosto 2019.
- ^ Blackwell's Five-Minute Veterinary Consult Clinical Companion, 25 gennaio 2011, p. 148, ISBN 978-0-8138-1596-1.
- ^ Bryan D. Cummins, 2002. First Nations, first dogs. Detselig Enterprises Ltd., Calgary, AB.
- ^ Adney, Tappan, Klondike Stampede, 1st, 1900.
- ^ Washington Huskies, su Washington Huskies. URL consultato il 9 gennaio 2023.
- ^ Josh Dean, The Great Dane's Head Resembles the Outline of the Commonwealth's Boundaries, su Slate, 17 aprile 2012.
- ^ Sorry, huskies, Malamute now AK's state dog, Alaska Dispatch, 10 aprile 2010. URL consultato il 20 aprile 2010.
- ^ Lathrop High / Home, su www.k12northstar.org. URL consultato il 24 maggio 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alaskan Malamute
Collegamenti esterni
- (EN) Caroline Coile, Alaskan Malamute, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51230 · J9U (EN, HE) 987007293069105171 |
---|