Progetto:WikiAfrica
Il progetto WikiAfrica nasce su Wikipedia in seguito alla collaborazione fra l'Associazione Wikimedia Italia e la Fondazione lettera27 Onlus.
WikiAfrica ha l'obiettivo di africanizzare Wikipedia e di costruire reti, coinvolgendo intellettuali, scrittori, antropologi, storici, studenti, responsabili di comunità locali.
L'obiettivo del progetto è quello di ampliare le voci riguardanti aspetti di cultura, storia, linguaggio, tradizioni dell'Africa e questo su un maggior numero possibile di progetti Wikimedia.
Il progetto è stato avviato a ottobre 2006 con l'obiettivo di ottenere:
- migliaia di “voci africane” - nuove o riscritte - su Wikipedia/Wikimedia, in diverse lingue e linguaggi.
- migliaia di nuovi accessi a Wikipedia/Wikimedia dall’Africa.
- una rete di risorse umane, africana e mondiale, che proseguirà autonomamente e sarà pronta a generare nuove reti e a promuovere il rilancio del progetto.
Tutte le informazioni su WikiAfrica sono su wikiafrica.it
Adotta una Wikipedia, dacci una mano col lavoro sporco e coinvolgi i progetti ai quali partecipi. Se hai un'idea, abbiamo uno spazio per raccoglierla: Ultime grida dalla savana.
Il contributo di Wikimedia Italia, ma soprattutto di Wikipedia, può manifestarsi nell'accogliere i pionieri di questa faraonica impresa: aiutare nelle procedure; aspettare con pazienza che scrivano qualcosa; svolgere il "lavoro sporco"; e infine, per chi conosce altre lingue, sostenerli nelle relazioni con Wikipedia in EN, FR, ecc.
È fondamentale concentrarsi sulle voci riguardanti l'Africa e iniziare un'attività di ampliamento e scrittura delle moltissime voci mancanti. La prima impressione è che su it.wiki più che parlare di Continente Nero possiamo parlare di Continente Rosso... Un punto di riferimento è il Progetto Africa e un buon punto di partenza sono le categorie:
In italiano:
In altre lingue:
- Commons:Africa
- (EN) Portal:Africa
- (EN) Category:Africa
- (FR) Portail:Afrique
- (FR) Catégorie:Afrique
- (EN) Anthere in Nigeria, uno sguardo concreto ad alcune differenze di mentalità (bonus: report)
Confini, rotte africane dei migranti, saperi dell'Africa in movimento
WikiAfrica sta lavorando sul tema delle migrazioni: i percorsi e i luoghi vissuti e attraversati dai migranti che viaggiano in Africa e dall'Africa; le difficoltà, i transiti e gli esiti delle rotte africane contemporanee.
- Utenti partecipanti
Confini è un progetto promosso all'interno di WikiAfrica da:
- l'Associazione Asinitas Onlus di Roma
- il portale Fortress Europe
- la Fondazione lettera27
- Alessandro Triulzi
- Marco Guadagnino
- Marco Carsetti
- Gabriele Del Grande
- Igiaba Scego
- Il progetto Confini
Il progetto "Confini I saperi dell'Africa in movimento" è un progetto avviato a gennaio 2008 con l'obiettivo di documentare le rotte africane dei migranti su Wikipedia e di creare unea rete di risorse umane capace di rafforzare la collaborazione e la condivisione dei saperi tra tutte le associazioni, gli operatori e le persone coinvolte nei processi migratori.
Confini aspira ad attivare la partecipazione di organizzazioni Africane e Europee e mira a mappare vie e passaggi di transito attraverso narrazioni: interviste, testimonianze e video inseriti nei diversi progetti Wikimedia e in più versioni linguistiche di Wikipedia.
Confini coniuga le modalità operative di Wikipedia con le azioni di informazione e di supporto a sostegno della società civile e del rispetto dei migranti.
- Partecipare al progetto Confini
Partecipa a WikiAfrica e al progetto Confini collaborando a creare e arricchire le voci e a costruire il Portale:Migranti. Assisti online gli studenti dell'Associazione Asinitas Onlus nella compilazione delle voci o partecipa in prima persona a Roma alla loro formazione.
Rapporti con Wikipedie africane
- traduzione di una presentazione di questo progetto in francese e inglese
- coinvolgimento dei rispettivi sysop
- verifica funzionalità rispettive ambasciate (possiamo creare un'ambasciata o comunque un meeting-point separato per questo progetto)
- definizione lista nostri utenti disponibili
- creazione di una sorta di sportello informazioni unificato (e via via accolta FAQ) a disposizione degli utenti di tutti i progetti
- creazione di un punto di riferimento esterno per il caso di conflitti interni fra utenti dei singoli progetti e fra diversi progetti; non un ufficio conciliazione, né un arbitrato, ma solo uno "sportello" di mera verifica di regolarità procedurale.
- iscrizione ai singoli progetti (definiamo però prima una formula comune di iscrizione, dal momento che saremo principalmente utenti non-parlanti)
- definizione di una lingua franca da usare in ambito progetto, potrebbe essere il francese o l'inglese, per le comunicazioni ufficiali e per standardizzare i rapporti con le singole Wikipedie
- verificare l'opportunità di creare altri punti di raccordo in altre lingue diffuse (portoghese?)
- tracciatura di articoli che con minimo sforzo potrebbero essere tradotti: si potrebbe partire dagli anni o dalle voci geografiche (una volta tradotti i parametri, ad es. <campo nome> <campo estensione> etc, potrebbero essere inserite via bot) - occorre intanto creare un minimo di stub che consenta l'interessamento di lettori occasionali
- creare un punto di raccordo per policy comuni, approfondendo strumenti di contrasto ai nazionalismi.
- In particolare occorre stabilire come regolare rigidamente il NPOV, dal momento che ci si inserisce in una realtà altamente conflittuale.
- Occorre far fronte alla necessità di riferimento alle fonti e stabilire come renderla compatibile con l'assunzione di prodotti della tradizione orale (che in linea di principio ci è preziosissima)
- Occorre studiare come evitare che la selezione d'ingresso degli utenti possa operare una sorta di validazione di posizioni di ceti dominanti e garantire invece che quanto inserito possa entrare secondo i canoni generali di WP. Per questa ragione è da combattere, o meglio stroncare sul nascere qualsiasi tendenza al votazionismo e pecisare strumenti per la definizione del consenso. Naturalmente, l'impostazione deve essere neutrale, condivisa e inclusiva, dando voce - con riferimenti alle fonti - a tutte le posizioni.
- Inquadrare (anche con esempi e modelli) le modalità relazionali fra utenti all'interno dei singoli progetti, in modo da prevenire lo sviluppo dei difetti già sperimentati altrove (ad es. da noi); quindi Wikiquette e modalità di discussione
- predisporre liste di articoli richiesti
- organizzare una metodologia di rilevamento periodico degli andamenti dei progetti
- Lavoro in it.wiki
- perfezionamento mirato degli argomenti di interesse
- coinvolgimento degli altri progetti per quanto di rispettiva competenza
- completamento delle voci geografiche, stato per stato, privilegiando per ora la raccolta dei dati tecnici oggettivi
- la ricerca e l'inclusione di dati diversi da quelli del CIA Factbook, ad esempio in materia di economia, storia e politica, è sicuramente auspicabile per un sereno confronto con quelli e per attenuare impostazioni usa-centriche
- Rapporti con altre Wikipedie non africane e meta
- traduzione di una presentazione di questo progetto in francese ed in inglese (resta su queste pagine) - segnalazione su meta con preavviso
- una volta che le WP africane siano state messe in moto, e soprattutto una volta che questo progetto sia ben avviato, si possono contattare i bar per la ricerca di altri utenti interessati a collaborare
Algeria -
Angola -
Benin -
Botswana - Template:BUR -
Burundi -
Camerun -
Capo Verde -
Ciad -
Costa d'Avorio -
Egitto -
Eritrea -
Etiopia -
Gabon -
Gambia -
Ghana -
Gibuti -
Guinea -
Guinea Equatoriale -
Guinea-Bissau -
Comore -
Kenya -
Lesotho -
Liberia -
Libia -
Madagascar -
Malawi -
Mali -
Marocco -
Mauritania -
Mauritius -
Mozambico -
Namibia -
Niger -
Nigeria -
Rep. Centrafricana -
RD del Congo -
Rep. del Congo -
Ruanda -
São Tomé e Príncipe -
Senegal -
Seychelles -
Sierra Leone -
Somalia -
Sudafrica -
Sudan -
eSwatini -
Tanzania -
Togo -
Tunisia -
Uganda -
Zambia -
Zimbabwe
- Economia, ecologia
- Sistemi politici
- Organizzazione sociale
- Africanizzazione dei quadri (qlc in 1)
- Clan dell'Africa
- Consiglio di villaggio
- Classi di età o Classe d'età
- n'ko
- Tavole luba
- Pesi akan
- Storia
- ...
- Etno-scienze
- Sistemi giuridici
- Guerra
- Chimurenga (storia) d:Q4516015 (attualmente redirect a chimurenga (disambigua))
Da tradurre
- (EN) Lingue africane
- (EN) en:Category:New Imperialism
- (EN) Età delle scoperte Age of Discovery
- (EN) Storia dello schiavismo History of slavery
- (FR, EN) Tratta dei neri Traite des Noirs - African slave trade
- (EN) Meles Zenawi en:Meles Zenawi
Vedi anche Progetto:Africa e voci create all'interno del Progetto:Africa Vedi anche Portale:Africa
- Geografia
Vedi anche Progetto:Geografia
- iSimangaliso Wetland Park
- Mouila
- Asyut
- Dolisie
- Moundou
- Buganda
- Parco Nazionale di Marojejy (Madagascar)
- Ferrovia del Benguela
- Delta dell'Okavango
- Francistown
- Huambo
- Province della Repubblica del Congo
- Ashanti (regione)
- Geografia del Ghana
- Geografia della Repubblica Democratica del Congo
Il progetto Confini sta creando il Portale:Migranti e sta producendo documentazione e voci su luoghi, rotte, percorsi migratori e organismi di supporto dei migranti in e dall'Africa.
- Storia
Vedi anche Progetto:Storia e Portale:Storia
- Arti
Vedi anche Progetto:Arte, Progetto:Teatro Vedi anche Portale:Letteratura, Portale:Arte, Portale:Musica, Portale:Teatro, Portale:Cinema, Portale:Danza
- Arte contemporanea africana
- Griot
- Fabbro africano
- Ceramica africana
- Cinema africano
- Musica africana
- Tradizione orale africana
- Buraambur
- Cucina dell'Angola
Il progetto WikiAfrica Letteratura sta producendo documentazione e voci su autori, testi, generi letterari, letteratura orale, linguistica, case editrici, riviste.
- Biografie
Vedi anche Portale:Biografie
- Cristina Ali Farah
- Tsitsi Dangarembga
- Tahar Lamri
- Igiaba Scego
- François Bozizé
- Ngugi wa Thiong'o
- Pedro Pires
- Paul Biya
- Ahmed Abdallah Mohamed Sambi
- Amadou & Mariam
- Ranavalona I
- Pierre Nkurunziza
- Cheikh Anta Diop
- Joseph Kabila (destub)
- Blaise Compaoré
- Yayi Boni
- Abdelaziz Bouteflika
- Girma Wolde Giorgis
- Riviste
Vedi anche Progetto:Editoria e Portale:Editoria
Il progetto Chimurenga Library sta producendo documentazione e voci su riviste cultuali e politiche africane.
- Religioni
- Flora e fauna
- Cheirogaleus medius
- Vitellaria paradoxa (karité)
- Thunbergia
- Dioscoreophyllum cumminsii bacca della serendipità
- Sparrmannia africana
Rotte dei migranti
- Città e frontiere da monitorare
- Cairo
- Mahalla
- Alessandria
- Suez
- le nuove rotte dall’Egitto verso le coste calabresi
- le nuove rotte dall’Egitto verso Israele
- Litorali
- il litorale degli imbarchi per Lampedusa: Zuwarah in Libia, da Sousse a Chebba in Tunisia.
- la costa di Annaba in Algeria: nuova rotta di imbarco per la Sardegna.
- I campi di detenzione per migranti
- Zuara,Aj-Jmayl, Surman, Sabratha, Ez Zauia, Tripoli – Fellah, Misurata, Agedabia, Bengasi, Al Marj, Cufra, Qatrun, Sabha, Ghat, Garian, Ghadames, Sirte, Al Khums, Zanzur, Zliten in Libia,Tamanrasset, Illizi, Maghnia, Algeri, Orano, Ghardaia in Algeria.
- I centri di Edirne, Ipsala, Istanbul e Izmir in Turchia.
- In Grecia: Il campo di Samos, il campo di Chios, il campo di Lesvos, il campo di Patrasso, il campo di Igoumenitsa, il campo di Alexandroupolis.
- I campi minati di Didimotiho.
- Le rotte dei viaggi nel deserto del Sahara
- Le oasi di
- Cufra e Qatrun in Libia.
- Agadez e Dirkou in Niger.
- Tinzaouatine in Mali.
- Bordj Mokhtar, Tamanrasset e Tindouf in Algeria.
- Etiopia e Eritrea
- L’esodo somalo in fuga dalla guerra civile.
- Le rotte dell’emigrazione africana verso est, dalla Somalia verso lo Yemen, poi in Siria e in Turchia.
- Il passaggio dal mar Egeo verso la Grecia e attraverso la regione di Evros.
- L’immigrazione sub-sahariana di transito in Marocco.
- Le rotte verso le Canarie.
- Le enclave di Ceuta e Melilla.
- Le espulsioni alla frontiera algerina a Oujda.
- nuovi punti di imbarco per le Canarie: Laayoun, Dakhla, Nouadhibou e Nouakchott.
- Città, regioni e paesi di approdo
- Lista di popoli africani
- Template:WikiAfrica
- Numerosi stati sono da completare, soprattutto Gibuti, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Mali.
- Niger (fiume)
- Frieda (IT, EN)
- gianfranco (IT) (EN)
- Drumdancer (IT, EN)
- Bumba (IT, EN)
- Giovannigobbin (IT) (EN) (ES)
- Esculapio (IT) (EN, FR) (ES)
- Moongateclimber (IT, EN)
- Chiappinik (IT, EN, FR)
- bettie (IT, FR)
- Vermondo (IT) (FR, EN) (DE, KAB)
- Isabelle (IT, EN, FR)
- adasa (IT, EN)
- Sfo (IT, EN, FR)
- Nekima (IT, EN, FR)
- harianna (IT, EN)
- ceciliaWA (IT, EN) (ZH)
- iopensa (IT, EN, FR)
- Arimateo (IT, EN, FR)
- luwa (IT, EN)
- tagia (IT, EN, FR)
- Matko (IT, EN)
- Sapna (IT, EN, FR, ES, AR)
- snurri (IT, EN, FR)
- cococ (IT, EN, FR)
- Ira Nal (IT, EN, FR)
- ict4dev (IT, EN, FR)
|

Ci sono molti modi per contribuire a WikiAfrica.
Migliora le voci esistenti sugli argomenti che più ti interessano →Progetti tematici
Collabora con le edizioni di Wikipedia nelle lingue africane →WikiAfrica Lingue
Affianca un'istituzione nel contribuire a Wikipedia e diventa un →Wikipediano in residenza
Se lavori per un'istituzione, contribuisci con la documentazione della tua istituzione Partecipa a
- sw: - Swahili (3743)
- yo: - Yoruba (1679)
- wo: - Wolof (Senegal) (318)
- kg: - Kongo (248)
- kab: - Cabilo (Algeria) (230)
- so: - Somalo (193)
- bm: - Bambara (Mali) (133)
- ti: - Tigrinya (Eritrea) (103)
- zu: - Zulu (91)
- om: - Oromo (Etiopia, Kenia) (60)
- ig: - Igbo (Nigeria) (50)
- st: - Sesoto (Lesotho) (38)
- rw: - Kinyarwanda (Rwanda) (37)
- ve: - Venda (Zimbabwe) (33)
- xh: - Xhosa (Sud Africa) (30)
- ny: - Chichewa (Malawi) (24)
- ak: - Akan (Ghana, Costa d'Avorio) (23)
- tn: - Tswana (Botswana) (21)
- ha: - Hausa (Benin, Burkina Faso..) (17)
- tum: - Tumbuka (Malawi) (17)
- sn: - Shona (Zimbawe) (17)
- ki: - Gikuyu (Niger-Congo) (15)
- tw: - Twi (Ghana) (14)
- ff: - Fula (14)
- rn: - Kirundi (Burundi) (11)
- lg: - Luganda (Uganda) (11)
- sg: - Sango (Repubblica centrafricana) (13)
- hz: - Herero (Namibia) (13)
- ss: - Swati (Swaziland) (12)
- aa: - Afar (Etiopia) (10)
- ee: - Ewe (Ghana. Togo) (10)
- ng: - Ndonga (Namibia) (4)
- kj: - Kwanayama (Angola) (4)
- ts: - Tsonga (Mozambico) (3)
- aa: - Afar (Etiopia) (8)
- ak: - Akan (Ghana, Costa d'Avorio) (8)
- bm: - Bambara (Mali) (128)
- ee: - Ewe (Ghana. Togo) (4)
- ff: - Fula (14)
- ha: - Hausa (Benin, Burkina Faso..) (14)
- hz: - Herero (Namibia) (6)
- ig: - Igbo (Nigeria) (11)
- kab: - Cabilo (Algeria) (200)
- kg: - Kongo (141)
- ki: - Gikuyu (Niger-Congo) (6)
- kj: - Kwanayama (Angola) (6)
- lg: - Luganda (Uganda) (7)
- ng: - Ndonga (Namibia) (4)
- ny: - Chichewa (Malawi) (9)
- om: - Oromo (Etiopia, Kenia) (7)
- rn: - Kirundi (Burundi) (11)
- rw: - Kinyarwanda (Rwanda) (34)
- sg: - Sango (Repubblica centrafricana) (7)
- sn: - Shona (Zimbawe) (37)
- so: - Somalo (29)
- ss: - Swati (Swaziland) (6)
- st: - Sesoto (Lesotho) (37)
- sw: - Swahili (1125)
- ti: - Tigrinya (Eritrea) (4)
- tn: - Tswana (Botswana) (18)
- ts: - Tsonga (Mozambico) (6)
- tum: - Tumbuka (Malawi) (15)
- tw: - Twi (Ghana) (15)
- ve: - Venda (Zimbabwe) (4)
- wo: - Wolof (Senegal) (226)
- xh: - Xhosa (Sud Africa) (29)
- yo: - Yoruba (55)
- zu: - Zulu (76)