Progetto:WikiAfrica
Utenti partecipanti - Sportello informazioni - FAQ
Progetti interessati - Collaborazioni - Voci richieste - Voci create
Bozze di lavoro - Obiettivi - Cantiere Africa - Questione linguistica
Lavoro sporco - Adotta un progetto
Progetto WikiAfrica

Il progetto WikiAfrica nasce su Wikipedia in seguito alla collaborazione fra l'Associazione Wikimedia Italia e la Fondazione lettera27 Onlus.

WikiAfrica ha l'obiettivo di africanizzare Wikipedia e di costruire reti, coinvolgendo intellettuali, scrittori, antropologi, storici, studenti, responsabili di comunità locali.

L'obiettivo del progetto è quello di ampliare le voci riguardanti aspetti di cultura, storia, linguaggio, tradizioni dell'Africa e questo su un maggior numero possibile di progetti Wikimedia.

Il progetto è stato avviato a ottobre 2006 con l'obiettivo di ottenere:

  • migliaia di “voci africane” - nuove o riscritte - su Wikipedia/Wikimedia, in diverse lingue e linguaggi.
  • migliaia di nuovi accessi a Wikipedia/Wikimedia dall’Africa.
  • una rete di risorse umane, africana e mondiale, che proseguirà autonomamente e sarà pronta a generare nuove reti e a promuovere il rilancio del progetto.

Tutte le informazioni su WikiAfrica sono su wikiafrica.it

Ma noi cosa possiamo fare?

Adotta una Wikipedia, dacci una mano col lavoro sporco e coinvolgi i progetti ai quali partecipi. Se hai un'idea, abbiamo uno spazio per raccoglierla: Ultime grida dalla savana.

Il contributo di Wikimedia Italia, ma soprattutto di Wikipedia, può manifestarsi nell'accogliere i pionieri di questa faraonica impresa: aiutare nelle procedure; aspettare con pazienza che scrivano qualcosa; svolgere il "lavoro sporco"; e infine, per chi conosce altre lingue, sostenerli nelle relazioni con Wikipedia in EN, FR, ecc.

È fondamentale concentrarsi sulle voci riguardanti l'Africa e iniziare un'attività di ampliamento e scrittura delle moltissime voci mancanti. La prima impressione è che su it.wiki più che parlare di Continente Nero possiamo parlare di Continente Rosso... Un punto di riferimento è il Progetto Africa e un buon punto di partenza sono le categorie:

Risorse utili

In italiano:

In altre lingue:


Ruolino di marcia

Confini, rotte africane dei migranti, saperi dell'Africa in movimento

WikiAfrica sta lavorando sul tema delle migrazioni: i percorsi e i luoghi vissuti e attraversati dai migranti che viaggiano in Africa e dall'Africa; le difficoltà, i transiti e gli esiti delle rotte africane contemporanee.

Utenti partecipanti

Confini è un progetto promosso all'interno di WikiAfrica da:


Il progetto Confini

Il progetto "Confini I saperi dell'Africa in movimento" è un progetto avviato a gennaio 2008 con l'obiettivo di documentare le rotte africane dei migranti su Wikipedia e di creare unea rete di risorse umane capace di rafforzare la collaborazione e la condivisione dei saperi tra tutte le associazioni, gli operatori e le persone coinvolte nei processi migratori.

Confini aspira ad attivare la partecipazione di organizzazioni Africane e Europee e mira a mappare vie e passaggi di transito attraverso narrazioni: interviste, testimonianze e video inseriti nei diversi progetti Wikimedia e in più versioni linguistiche di Wikipedia.

Confini coniuga le modalità operative di Wikipedia con le azioni di informazione e di supporto a sostegno della società civile e del rispetto dei migranti.

Partecipare al progetto Confini

Partecipa a WikiAfrica e al progetto Confini collaborando a creare e arricchire le voci e a costruire il Portale:Migranti. Assisti online gli studenti dell'Associazione Asinitas Onlus nella compilazione delle voci o partecipa in prima persona a Roma alla loro formazione.



Rapporti con Wikipedie africane

  • traduzione di una presentazione di questo progetto in francese e inglese
  • coinvolgimento dei rispettivi sysop
  • verifica funzionalità rispettive ambasciate (possiamo creare un'ambasciata o comunque un meeting-point separato per questo progetto)
    • definizione lista nostri utenti disponibili
    • creazione di una sorta di sportello informazioni unificato (e via via accolta FAQ) a disposizione degli utenti di tutti i progetti
    • creazione di un punto di riferimento esterno per il caso di conflitti interni fra utenti dei singoli progetti e fra diversi progetti; non un ufficio conciliazione, né un arbitrato, ma solo uno "sportello" di mera verifica di regolarità procedurale.
  • iscrizione ai singoli progetti (definiamo però prima una formula comune di iscrizione, dal momento che saremo principalmente utenti non-parlanti)
  • definizione di una lingua franca da usare in ambito progetto, potrebbe essere il francese o l'inglese, per le comunicazioni ufficiali e per standardizzare i rapporti con le singole Wikipedie
    • verificare l'opportunità di creare altri punti di raccordo in altre lingue diffuse (portoghese?)
  • tracciatura di articoli che con minimo sforzo potrebbero essere tradotti: si potrebbe partire dagli anni o dalle voci geografiche (una volta tradotti i parametri, ad es. <campo nome> <campo estensione> etc, potrebbero essere inserite via bot) - occorre intanto creare un minimo di stub che consenta l'interessamento di lettori occasionali
  • creare un punto di raccordo per policy comuni, approfondendo strumenti di contrasto ai nazionalismi.
    • In particolare occorre stabilire come regolare rigidamente il NPOV, dal momento che ci si inserisce in una realtà altamente conflittuale.
    • Occorre far fronte alla necessità di riferimento alle fonti e stabilire come renderla compatibile con l'assunzione di prodotti della tradizione orale (che in linea di principio ci è preziosissima)
    • Occorre studiare come evitare che la selezione d'ingresso degli utenti possa operare una sorta di validazione di posizioni di ceti dominanti e garantire invece che quanto inserito possa entrare secondo i canoni generali di WP. Per questa ragione è da combattere, o meglio stroncare sul nascere qualsiasi tendenza al votazionismo e pecisare strumenti per la definizione del consenso. Naturalmente, l'impostazione deve essere neutrale, condivisa e inclusiva, dando voce - con riferimenti alle fonti - a tutte le posizioni.
    • Inquadrare (anche con esempi e modelli) le modalità relazionali fra utenti all'interno dei singoli progetti, in modo da prevenire lo sviluppo dei difetti già sperimentati altrove (ad es. da noi); quindi Wikiquette e modalità di discussione
  • predisporre liste di articoli richiesti
  • organizzare una metodologia di rilevamento periodico degli andamenti dei progetti
Lavoro in it.wiki
  • perfezionamento mirato degli argomenti di interesse
  • coinvolgimento degli altri progetti per quanto di rispettiva competenza
  • completamento delle voci geografiche, stato per stato, privilegiando per ora la raccolta dei dati tecnici oggettivi
    • la ricerca e l'inclusione di dati diversi da quelli del CIA Factbook, ad esempio in materia di economia, storia e politica, è sicuramente auspicabile per un sereno confronto con quelli e per attenuare impostazioni usa-centriche
Rapporti con altre Wikipedie non africane e meta
  • traduzione di una presentazione di questo progetto in francese ed in inglese (resta su queste pagine) - segnalazione su meta con preavviso
  • una volta che le WP africane siano state messe in moto, e soprattutto una volta che questo progetto sia ben avviato, si possono contattare i bar per la ricerca di altri utenti interessati a collaborare
Gli stati
Le voci che ci mancano
Economia, ecologia
Sistemi politici
Organizzazione sociale
Storia
  • ...
Etno-scienze
Sistemi giuridici
Guerra




Da tradurre


Le voci nuove

Vedi anche Progetto:Africa e voci create all'interno del Progetto:Africa Vedi anche Portale:Africa

Geografia

Vedi anche Progetto:Geografia

Il progetto Confini sta creando il Portale:Migranti e sta producendo documentazione e voci su luoghi, rotte, percorsi migratori e organismi di supporto dei migranti in e dall'Africa.

Storia

Vedi anche Progetto:Storia e Portale:Storia

Arti

Vedi anche Progetto:Arte, Progetto:Teatro Vedi anche Portale:Letteratura, Portale:Arte, Portale:Musica, Portale:Teatro, Portale:Cinema, Portale:Danza

Il progetto WikiAfrica Letteratura sta producendo documentazione e voci su autori, testi, generi letterari, letteratura orale, linguistica, case editrici, riviste.

Biografie

Vedi anche Portale:Biografie

Riviste

Vedi anche Progetto:Editoria e Portale:Editoria

Il progetto Chimurenga Library sta producendo documentazione e voci su riviste cultuali e politiche africane.

Religioni
Flora e fauna
Le voci di Confini sulle quali stiamo lavorando

Rotte dei migranti

Città e frontiere da monitorare
Egitto
Litorali
I campi di detenzione per migranti
Le rotte dei viaggi nel deserto del Sahara
Le oasi di
Etiopia e Eritrea
Yemen
Turchia
Marocco
Sahara occidentale e Mauritania
Senegal
Città, regioni e paesi di approdo
Utenti partecipanti
Lavoro sporco
WikiAfrica Questo utente contribuisce a WikiAfrica.

{{Utente WikiAfrica}}

Ci sono molti modi per contribuire a WikiAfrica.

Migliora le voci esistenti sugli argomenti che più ti interessano →Progetti tematici

Collabora con le edizioni di Wikipedia nelle lingue africane →WikiAfrica Lingue

Affianca un'istituzione nel contribuire a Wikipedia e diventa un →Wikipediano in residenza

Se lavori per un'istituzione, contribuisci con la documentazione della tua istituzione Partecipa a

Le Wikipedie africane...
per numero di voci
per ordine alfabetico
  • aa: - Afar (Etiopia) (8)
  • ak: - Akan (Ghana, Costa d'Avorio) (8)
  • bm: - Bambara (Mali) (128)
  • ee: - Ewe (Ghana. Togo) (4)
  • ff: - Fula (14)
  • ha: - Hausa (Benin, Burkina Faso..) (14)
  • hz: - Herero (Namibia) (6)
  • ig: - Igbo (Nigeria) (11)
  • kab: - Cabilo (Algeria) (200)
  • kg: - Kongo (141)
  • ki: - Gikuyu (Niger-Congo) (6)
  • kj: - Kwanayama (Angola) (6)
  • lg: - Luganda (Uganda) (7)
  • ng: - Ndonga (Namibia) (4)
  • ny: - Chichewa (Malawi) (9)
  • om: - Oromo (Etiopia, Kenia) (7)
  • rn: - Kirundi (Burundi) (11)
  • rw: - Kinyarwanda (Rwanda) (34)
  • sg: - Sango (Repubblica centrafricana) (7)
  • sn: - Shona (Zimbawe) (37)
  • so: - Somalo (29)
  • ss: - Swati (Swaziland) (6)
  • st: - Sesoto (Lesotho) (37)
  • sw: - Swahili (1125)
  • ti: - Tigrinya (Eritrea) (4)
  • tn: - Tswana (Botswana) (18)
  • ts: - Tsonga (Mozambico) (6)
  • tum: - Tumbuka (Malawi) (15)
  • tw: - Twi (Ghana) (15)
  • ve: - Venda (Zimbabwe) (4)
  • wo: - Wolof (Senegal) (226)
  • xh: - Xhosa (Sud Africa) (29)
  • yo: - Yoruba (55)
  • zu: - Zulu (76)