Utente:China1977/Sandbox
Sei Nazioni under 20 | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Sei Nazioni under 21 |
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Cadenza | annuale |
Chiusura | marzo |
Formula | Girone unico |
Storia | |
Numero edizioni | 22 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Sei Nazioni under 20 è un torneo internazionale di rugby a 15 riservato a squadre nazionali maschili under 20, omologo del più antico torneo maschile maggiore del Sei Nazioni. Ideato nel 2004, originariamente era riservato a formazioni under 21, ma a partire dal 2008 la partecipazione venne mutata a favore delle formazioni under 20. La Nazione che vanta il maggior numero di successi è l'Inghilterra con 10 titoli conquistati (di cui 2 con la formazione under 21 e 8 con quella under 20). Il torneo si svolge annualmente tra febbraio e marzo nei medesimi weekend del Sei Nazioni per nazionali maschili maggiori.
Storia
modificaCome detto il Sei Nazioni Under 20 è un torneo internazionale di rugby a 15 riservato alle squadre nazionali maschili Under 20 di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia. Si tratta della versione giovanile del più celebre Sei Nazioni maggiore, e si svolge annualmente tra febbraio e marzo, in parallelo con le competizioni senior e femminili. Il torneo è stato istituito nel 2008, in seguito alla riforma delle categorie giovanili internazionali da parte di World Rugby (all’epoca IRB), che ha unificato le precedenti fasce d’età Under 19 e Under 21. Il Sei Nazioni Under 20 ha così preso il posto delle precedenti competizioni giovanili, diventando il principale torneo europeo di categoria.
Il torneo adotta lo stesso formato del Sei Nazioni maggiore. Ogni squadra affronta le altre una sola volta, alternando annualmente il vantaggio del campo di casa. Dal 2017 è stato introdotto il sistema dei punti bonus: una squadra guadagna un punto aggiuntivo se segna almeno quattro mete o se perde con uno scarto pari o inferiore a sette punti. Inoltre, una squadra che realizza il cosiddetto Grand Slam (vincendo tutte e cinque le partite) riceve tre punti di bonus, per garantire la vittoria in classifica anche contro eventuali inseguitori con più punti bonus ma una sconfitta.
Fin dalla sua creazione, il Sei Nazioni Under 20 ha visto una netta supremazia delle squadre britanniche e francesi. L’Inghilterra è la nazionale più titolata, avendo conquistato il maggior numero di tornei e Grand Slam. Francia e Irlanda si sono dimostrate molto competitive, con prestazioni solide e numerosi titoli. Il Galles ha ottenuto alcune affermazioni, mentre Scozia e Italia hanno impiegato più tempo per raggiungere risultati di rilievo. Va però segnalata la crescita delle due formazioni negli anni recenti, con l’Italia in particolare protagonista di un importante percorso di sviluppo a livello giovanile.
L’Italia ha esordito nel torneo nel 2008, anno della sua fondazione, e ha incontrato inizialmente molte difficoltà, chiudendo spesso il torneo all’ultimo posto. Negli anni successivi, pur faticando contro le principali nazioni, l’Italia ha progressivamente migliorato il proprio livello tecnico e fisico, grazie anche a un lavoro strutturato della Federazione Italiana Rugby sui settori giovanili e sull’Accademia Nazionale. Il 2022 ha rappresentato un anno storico per la Nazionale Under 20: l’Italia ha ottenuto tre vittorie nel torneo, compresa la prima storica affermazione contro l’Inghilterra (6-0 a Treviso). Nel 2023 è arrivato il primo podio nella storia azzurra del torneo. Questi risultati hanno certificato la crescita della selezione giovanile italiana, considerata sempre più competitiva a livello europeo.
Negli anni più recenti, il torneo ha mantenuto un livello tecnico molto elevato. L’edizione del 2020 fu interrotta a causa della pandemia di COVID-19, senza che venisse assegnato alcun titolo. Nel 2023 l’Irlanda ha conquistato il titolo con un Grand Slam, mentre nel 2024 l’Inghilterra ha vinto il torneo grazie a un miglior punteggio complessivo rispetto all’Irlanda, con cui aveva terminato a pari vittorie. L’edizione 2025 ha visto il trionfo della Francia, che ha riconquistato il titolo confermandosi tra le squadre più forti della categoria.
Albo d’oro
modificaRiepilogo titoli
modificaSquadra | Vittorie | Edizioni |
---|---|---|
Inghilterra | 10 | 2004, 2006, 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2021, 2024 |
Irlanda | 5 | 2007, 2010, 2019, 2022, 2023 |
Francia | 4 | 2009, 2014, 2018, 2025 |
Galles | 2 | 2005, 2016 |
Statistiche
modificaInghilterra | Francia | Irlanda | Italia | Scozia | Galles | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tornei | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 |
Vittorie | ||||||
Sei Nazioni under 21 | 2 | — | 1 | — | — | 1 |
Sei Nazioni under 20 | 8 | 4 | 4 | — | — | 1 |
Totale | 10 | 4 | 5 | — | — | 2 |
Grande Slam | ||||||
Sei Nazioni under 21 | 2 | — | 1 | — | — | 1 |
Sei Nazioni under 20 | 4 | 1 | 3 | — | — | 1 |
Totale | 6 | 1 | 4 | — | — | 2 |
Triple Crown | ||||||
Sei Nazioni under 21 | 2 | — | 1 | — | — | 1 |
Sei Nazioni under 20 | 6 | — | 5 | — | — | 1 |
Totale | 8 | — | 6 | — | — | 2 |
Cucchiaio di legno | ||||||
Sei Nazioni under 21 | — | — | 1 | 2 | — | 1 |
Sei Nazioni under 20 | — | — | 1 | 7 | 8 | 1 |
Totale | — | — | 2 | 9 | 8 | 2 |
Note
modifica- ^ Il torneo fu annullato a causa della pandemia di COVID-19
Altri progetti
modifica