Henrique Mitchell de Paiva Cabral Couceiro, meglio conosciuto come Paiva Couceiro[1] (Lisbona, 30 dicembre 1861Lisbona, 11 febbraio 1944) è stato un politico e militare portoghese, principale alfiere della restaurazione monarchica durante la Prima Repubblica portoghese e nella controrivoluzione nota come Monarchia del Nord.

Paiva Couceiro alla fine dell'Ottocento

Biografia

Infanzia

Nato a Lisbona nel 1861, era figlio di José Joaquim de Paiva Cabral Couceiro, ingegnere di rilievo nell’Esercito Portoghese, e di Helena Isabel Teresa Mitchell, protestante irlandese convertitasi al cattolicesimo tradizionalista (dopo essere stata educata in un convento in Francia). Dopo la morte del padre vedovo, la ventenne Helena Mitchell lavorò per un periodo a Madrid, prima di stabilirsi in Portogallo come governante dei figli del Visconte do Torrão. Fu in qualità di istitutrice che conobbe l’ingegnere José Couceiro, che poi sposò, dando alla luce due figlie, Carolina e Conceição, e il loro unico figlio maschio, Henrique. Il giovane Henrique fu cresciuto in un ambiente severo e autoritario, dove si teneva lontano dalla letteratura popolare, non frequentava il teatro, partecipava quotidianamente alla messa e leggeva ogni giorno l'Imitazione di Cristo, in preparazione al “sacrificio supremo”. Helena Mitchell instillò nel figlio uno zelo religioso e una disciplina militare; all’età di 11 anni gli regalò un libro sulla storia delle Crociate, Ivanhoe, e lui lesse e rilesse una copia del Don Chisciotte, coltivando l’etica del cavaliere medievale: austerità, valore, astinenza, servizio a Dio e alla patria[2].

Accademia militare

Destinato, per educazione familiare, alla carriera militare, concluse gli studi preparatori a Lisbona il 14 gennaio 1879 e, a 17 anni, si arruolò volontario nel 2º Reggimento di Lancieri Reali della Cavalleria, dove prestò servizio fino al 1880. In seguito fu trasferito al 1º Reggimento d’Artiglieria e si iscrisse all’Accademia Militare presso l’Escola Politécnica de Lisboa (l’attuale Università Politecnica di Lisbona), dove studiò artiglieria tra il 1881 e il 1884 come candidato ufficiale. Il 24 giugno 1881, a 19 anni, alla vigilia della promozione a sottotenente, sparò cinque colpi con la sua rivoltella di ordinanza ferendo Luís Léon de la Torre. L’aggressione, avvenuta nel quartiere Chiado di Lisbona, fu provocata da un urto di spalla che generò un insulto volgare alla dignità di Couceiro. Per questo semplice affronto, che ai suoi occhi non aveva giustificazione, estrasse l’arma e sparò cinque colpi (tre dei quali andarono a segno) contro la vittima. Nell’ottobre dello stesso anno, Couceiro fu chiamato a rispondere davanti al Consiglio di Guerra per tentato omicidio e uso di arma proibita. Il Consiglio, pur non ritenendo provata l’accusa di tentato omicidio, lo condannò all’iniziale pena di due anni di reclusione, poi commutata il 7 aprile 1882 a sei mesi più il tempo già scontato. Fu rilasciato dal carcere militare del Forte di São Julião da Barra e rientrò all’Accademia militare il 26 ottobre 1882[3].

Gli eventi legati alla sua reclusione non influirono sulla carriera: il 9 gennaio 1884 fu promosso sottotenente d’artiglieria e prestò servizio nel prestigioso 1º Reggimento d’Artiglieria di Campolide, a Lisbona. In quel contesto si unì a un gruppo di giovani ufficiali dediti alle arti militari dell’epoca, come la scherma e l’equitazione. Fu successivamente promosso tenente il 27 gennaio 1886 e, infine, capitano il 4 luglio 1889, quando si offrì volontario per una missione nelle colonie portoghesi in Africa — conseguenza diretta della Conferenza di Berlino, che aveva suddiviso il continente africano tra le potenze europee.

La campagna in Angola (1889-1891)

Paiva Couceiro arrivò a Luanda, in Angola, il 1º settembre 1889 e fu immediatamente nominato comandante dello Squadrone di Cavalleria Irregolare nel villaggio di Humpata (originariamente creato da Artur de Paiva per combattere bande di guerriglieri nella pianura di Moçâmedes). Non rimase a lungo in questo avamposto: pare fosse insoddisfatto dei suoi subordinati, dei loro metodi e del basso livello di disciplina, ma riuscì comunque a impiegarli in una campagna per il recupero di bestiame rubato, evitando di ricorrere ai mercenari boeri locali, come era consuetudine. Nel gennaio 1890 si trovava nel villaggio di Belmonte, nel Bié, impegnato in una missione che lo portò lungo il fiume Cuando, fino a Cuito e poi a Lialui, lungo lo Zambesi — un viaggio di migliaia di chilometri attraverso la savana — per negoziare con Lewanika, capo della tribù Barotze. L’espansione della presenza portoghese nell’entroterra angolano faceva parte del tentativo dell’amministrazione coloniale di attuare la cosiddetta Carta Rosa, mirata a esplorare e consolidare il dominio sui popoli dell’Africa centrale. Dopo una fase di resistenza, l’amministrazione portoghese avviò una campagna militare per pacificare i gruppi che avevano respinto i primi gesti di amicizia e doni simbolici — processo al quale Couceiro partecipò con energia. Per ottenere il riconoscimento della sovranità portoghese da parte del capo tribale, Couceiro portò con sé una tunica e una spada da colonnello, tessuti, oro, velluti, casse di vino Porto e armi, che avrebbero dovuto essere consegnati in 300 casse. Tuttavia, il progetto fu annullato dal governatore coloniale dell’Angola. Ciò fu una conseguenza dell'Ultimatum britannico del 1890, che spazzò via ogni illusione imperiale portoghese di sovranità nell’Africa centro-meridionale, rendendo il viaggio pericoloso e inutile. Per dispetto, Couceiro abbandonò l’uso del cognome “Mitchell”[2].

Nel frattempo, visitò Vila Teixeira da Silva, avamposto coloniale a Bailundo, sede di due missioni protestanti (una inglese e una americana) e dimora dell’esploratore portoghese António da Silva Porto. Giunto con 40 soldati pesantemente armati provenienti dal Mozambico, Couceiro costruì un avamposto e intimidì la tribù locale, timorosa che si stesse erigendo un forte nella zona. Dopo un certo tempo, non convinto dalle sue motivazioni e consapevole dell’ostilità tra Inghilterra e Portogallo, il capo Dunduma gli inviò un ultimatum. Silva Porto, conoscitore delle tribù locali, cercò di mediare per disinnescare le tensioni. Tuttavia, il fallimento personale nel risolvere il conflitto, il senso di perdita di dignità e onore derivante dal confronto con il capo tribale, e il generale pessimismo legato all’Ultimatum britannico, spinsero Silva Porto ad avvolgersi nella bandiera portoghese e tentare il suicidio facendo esplodere diversi barili di polvere da sparo[2].

Dopo la morte di Silva Porto, Couceiro e le sue truppe si stabilirono temporaneamente a Belmonte, ma circondati dalle forze del capo di Bié, furono costretti a ritirarsi a Bailundo. Dopo aver sostato lungo la strada per Cambane, ricevette ordini dal Governatore Generale Guilherme de Brito Capelo di seguire il ramo angolano del fiume Okavango fino a Mucusso (un viaggio di 2.600 km attraverso terre inesplorate), per verificarne la navigabilità e affermare la sovranità portoghese, minacciata dalle forze britanniche. La carovana partì il 30 aprile 1890 e comprendeva un interprete, dieci soldati mozambicani e 90 assistenti, che attraversarono territori abitati da 16 capi tribali con culture diverse e in ambienti mai visitati prima da europei. Il viaggio terminò il 30 luglio 1890 nel villaggio del capo della tribù Mucusso. Tuttavia, decisero di proseguire l’esplorazione fino alle isole di Gomar, a 65 chilometri di distanza, e tornarono via fiume fino al Forte di Princesa Amélia, nel Bié, dove giunsero il 14 ottobre successivo, dopo cinque mesi. Per questa spedizione, Couceiro ricevette il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Torre e Spada il 18 dicembre 1890[2].

Tornato a Bié, si unì allo Squadrone di Cavalleria Irregolare di Artur de Paiva per una spedizione punitiva volta ad arrestare il capo Dunduma (o N’Dunduma), che sei mesi prima gli aveva lanciato l’ultimatum. Artur Paiva portò con sé 300 indigeni, 70 mercenari boeri, volontari portoghesi e un gruppo di ausiliari composto da Zulu e Damara. Dopo 30 giorni di bombardamenti e attacchi, durante i quali Couceiro annotò che fu imposta la giustizia portoghese, i Barotze consegnarono il loro capo. Terminata l’operazione, gli fu affidata la sottomissione della regione di Caranganja e l’esplorazione dei giacimenti di sale lungo la sponda orientale del fiume Cuanza, da cui produsse dettagliati rapporti sulla spedizione. Al termine della campagna, tornò a Belmonte con la febbre. A causa delle sue condizioni, il 17 febbraio 1891 il Ministro della Marina revocò la sua commissione e ordinò il rientro a Lisbona. In segno di riconoscenza, gli abitanti della regione Belmonte-Cuito-Benguela gli donarono una replica tempestata di diamanti della sua onorificenza dell’Ordine della Torre e Spada. Ricevuto a Lisbona, fu celebrato per le sue attività militari e per l’apertura dell’entroterra angolano, ricevendo il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine della Torre e Spada il 29 maggio 1891[2].

La campagna in Mozambico (1894-1896)

La sua onorificenza non fu accompagnata da alcuna promozione, e dopo un breve soggiorno a Lisbona, fu assegnato al 3º Reggimento d’Artiglieria a Santarém, dove rimase tra agosto 1891 e agosto 1892. Tornò poi al 1º Reggimento d’Artiglieria di Lisbona. Generalmente insoddisfatto della vita nella capitale, chiese un trasferimento temporaneo alla Legione Straniera Spagnola, allora impegnata a Melilla durante la battaglia delle montagne del Riff, in Marocco. Si distinse in servizio, ricevendo la Medaglia al Merito Militare spagnola, ma al termine del suo incarico tornò nuovamente a Lisbona, ancora una volta senza ottenere promozioni[2].

Nell’ottobre 1894, la tribù Tsonga nel sud del Mozambico si ribellò e attaccò la comunità di Lourenço Marques (oggi Maputo). Il governo di Ernesto Hintze Ribeiro nominò l’ex ministro del Partito Progressista António Enes come Commissario Reale in Mozambico, con il compito di reprimere la rivolta e riaffermare la sovranità portoghese, minacciata dalle ambizioni britanniche di Cecil Rhodes, che considerava i portoghesi incapaci di mantenere il controllo del territorio. Grazie alla sua fama acquisita in Angola, Paiva Couceiro fu invitato a ricoprire il ruolo di aiutante di campo. Tra gennaio e maggio 1895 fu raggiunto in Mozambico da Alfredo Augusto Freire de Andrade, Aires de Ornelas, Eduardo da Costa e Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque, insieme al comandante locale maggiore Alfredo Augusto Caldas Xavier. All’arrivo, il contingente si trovò di fronte a una maggioranza di tribù locali (Tsonga, Batongas, Machopes e Vátuas) ostili ai portoghesi, che circondavano Lourenço Marques. La strategia iniziale di Enes fu quella di occupare Marracuene per ristabilire l’ordine e riconquistare il controllo dei territori. Il 21 gennaio 1895, una colonna partì da Lourenço Marques per una pattuglia di 15 chilometri. Couceiro, con un’avanguardia di tredici cavalieri, si distaccò dalla colonna e fu attaccato dai Tsonga, che riuscì a respingere. Un mese dopo, mentre tentava di incontrare le tribù “amiche” di Matola e Moamba (che non si presentarono), il distaccamento di Couceiro — composto da 37 ufficiali e 791 soldati, tra cui 300 angolani — fu attaccato la mattina del 2 febbraio 1895. Ci fu confusione tra le file angolane e le linee cedettero, ma Couceiro e gli altri ufficiali riuscirono a ricompattare le truppe. Nella battaglia morirono tra i 4 e gli 8 soldati portoghesi e 20 angolani, mentre circa 200 Tsonga persero la vita. La colonna rimase sul campo per tre giorni e il 5 marzo 1895 marciò su Amboane, rientrando a Lourenço Marques il giorno seguente, dove rimase per un mese. Nel frattempo, Enes e il suo gabinetto stavano elaborando un piano metodico per ristabilire il dominio sulle "terre del Re". Couceiro marciò verso il confine meridionale delle terre Vátua a fine giugno con 270 europei, 50 angolani, cinque cannoni e tre mitragliatrici. Nei pressi dell’ex forte di Stokolo. Il 23 agosto 1895, Couceiro ricevette l’ordine di attaccare e arrestare un ribelle di nome Matibejana. Avanzò con 1.000 uomini lungo un fiume paludoso, mentre un contingente di ausiliari saccheggiava i villaggi vicini e massacrava gli abitanti. Quello che sarebbe passato alla storia come la Battaglia di Magul fu caratterizzato da azioni più cavalleresche che strategiche. Il contingente di Couceiro si separò nuovamente da quello di Freire de Andrade e, giunto presso le tribù di Cossine, lanciò un ultimatum per la consegna di Matibejana entro tre giorni. Poiché ciò non avvenne, e dopo alcuni giorni di inattività, i guerrieri tribali attaccarono direttamente le linee portoghesi, che resistettero con 5 morti e 27 feriti, mentre le perdite tribali ammontarono a 300–450 uomini. Sebbene non si trattasse di una vittoria strategica, la battaglia sancì la supremazia militare portoghese e cambiò le sorti degli scontri luso-africani[2].

Per le sue azioni, nell’agosto 1895, Couceiro fu nominato Cavaliere dell’Ordine militare di San Benedetto d'Avis. Pur dimostrando straordinario coraggio fisico, espose le sue truppe a rischi evitabili, ma divenne una celebrità e fu celebrato con tutti gli onori. Al termine delle operazioni, Couceiro lasciò Lourenço Marques il 18 dicembre 1895. Tornato a Lisbona nel febbraio 1896, fu proclamato Benemérito da Pátria (“Benemerito della Patria”) all’unanimità dalla Corte Reale. In riconoscimento del suo contributo fu nominato Comandante dell’Ordine della Torre e Spada e ricevette una pensione annua di 500.000 Real. Inoltre, fu nominato aiutante di campo onorario del re Carlo I di Portogallo, integrato nella Casa Militare Reale, e insignito della Medaglia d’Oro al valore militare e della Medaglia d’Argento della regina Amelia per il servizio nella campagna del Mozambico[4].

Carriera politica

Nel 1898 Couceiro fu trasferito all'interno della burocrazia delle forze armate; intervenne con convinzione nel dibattito sulle promozioni rapide e sui miglioramenti salariali per gli ufficiali. Nel 1901 tornò in Angola con la missione di redigere un rapporto sulla mobilità dell’esercito tra il fiume Lucala e Malanje. Le sue conclusioni, presentate in un documento ufficiale, rivelavano una crescente preoccupazione per la politica coloniale portoghese. Da quel momento manifestò ripetutamente disprezzo per la politica, che definiva una "palude indegna" per l’onore dei veri portoghesi. Pubblicò numerosi articoli sulla politica coloniale e nazionale, esprimendo un nazionalismo sempre più marcato e un forte anti-parlamentarismo, in opposizione al sistema costituzionale in vigore in Portogallo, che Couceiro descriveva come il "declino della Patria". In interviste e interventi pubblici, assunse il ruolo simbolico di Nuno Álvares Pereira, pronto a “salvare” il Portogallo dal supposto decadimento morale. La sua posizione si consolidò con il suicidio di Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque, compatriota e eroe delle campagne in Mozambico ma progressivamente logorato dalle trame politiche. Questo evento rafforzò in Paiva Couceiro un sentimento di indignazione verso la politica. Le sue idee, intrise di nazionalismo e cattolicesimo tradizionalista, anticiparono in molti aspetti il movimento dell'Integralismo Lusitano — monarchico e tradizionalista che si sarebbe affermato negli anni successivi — e si avvicinavano alle visioni di Joaquim Pedro de Oliveira Martins e Guerra Junqueiro, pur con sfumature più militanti e meno concilianti.

Il 1° aprile 1902 Couceiro inviò una “petizione rispettosa” alla monarchia portoghese, in cui denunciava l’imposizione di dazi doganali ai creditori dello Stato, raccomandava un bilancio equilibrato e proponeva riforme al sistema politico che rispettassero la nobiltà e le tradizioni del popolo portoghese. La sua lettera fu ampiamente pubblicata dalla stampa e sostenuta dai monarchici, consacrandolo come leader indiscusso degli “africanisti” — ex militari o funzionari coloniali portoghesi rientrati dal continente africano. Il celebre autore Rafael Bordalo Pinheiro gli dedicò il poema Paródia, in forma di elogio. Poco dopo la petizione, scoppiò un nuovo scandalo: nel dicembre 1902, António Teixeira de Sousa, Ministro della Marina e delle Colonie nel governo Hintze Ribeiro, negoziò un contratto con Robert Williams (un bretone che la stampa definiva “discepolo di Cecil Rhodes”) per la costruzione di una ferrovia che collegasse Lobito e Benguela in Angola, al confine con il Congo. Il contratto garantiva a Williams un monopolio di trasporto per 99 anni e il diritto di esplorazione mineraria su una fascia di territorio larga 240 chilometri e lunga 1.347. Il cosiddetto Contratto Williams scandalizzò i nazionalisti portoghesi, che consideravano quei diritti esclusivamente portoghesi. Couceiro denunciò pubblicamente i ministri che avevano approvato l’accordo, definendoli traditori[2].

Le sue dichiarazioni non gli procurarono simpatie; nonostante i legami con la Casa Reale, il 6 dicembre 1902 fu trasferito al ruolo di aiutante presso l’ispezione del servizio di artiglieria a Évora. Questa sorta di esilio imposto durò fino al novembre 1903, quando il leader progressista José Luciano de Castro lo trasferì al gruppo di batteria a Cavalo di Queluz, dove rimase fino al 1906. Durante il periodo a Évora, Couceiro entrò in contatto con João Franco e il Partito Rigeneratore-Liberale. Simbolo di questa crescente vicinanza fu il discorso pronunciato da João Franco nel maggio 1903, in cui le sue idee sulla politica coloniale si allineavano chiaramente con quelle di Paiva Couceiro.

Alle elezioni generali del 12 febbraio 1905, quando divenne evidente che il re Carlo I intendeva sostenere le riforme governative promosse da João Franco, Paiva Couceiro e altri “africanisti” — tra cui Freire de Andrade, Aires de Ornelas, Ivens Ferraz e João Baptista Ferreira — decisero di candidarsi con il Partito Rigeneratore-Liberale. Il giornale di destra Almanach lo celebrò definendolo “nobile nella persona e di candore immacolato… [sufficiente perché i portoghesi] non perdessero mai fiducia nel futuro della razza”.

Note

  1. ^ (PT) Infopédia, Henrique de Paiva Couceiro - Infopédia, su Dicionários infopédia da Porto Editora. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Valente, Vasco Paulido (2010). "Henrique Paiva Couceiro – um colonialista e um conservador". Análise Social. XXXVI (160). Lisbon: Instituto de Ciências Sociais: 767–802.
  3. ^ Arquivo Histórico Militar, ref AHM/div/3/7/1183, Nota de assentos que tem no livro de matricula e no registo disciplinar o official abaixo mencionado", 7 aprile 1882
  4. ^ Portugal em África, Março de 1944, p. 76