David Alaba
David Olatukunbo Alaba (Vienna, 24 giugno 1992) è un calciatore austriaco di origini nigeriane e filippine, difensore o centrocampista del Real Madrid e della nazionale austriaca, di cui è capitano.
| David Alaba | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  | ||||||||||||||||||||||
| Nazionalità |  Austria | |||||||||||||||||||||
| Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio  | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore, centrocampista | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 21 novembre 2023 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
È nato a Vienna da un'infermiera filippina (bisaya) e da George Alaba, nigeriano con alle spalle una carriera di discreto successo come rapper e disc-jockey. Il padre, dopo il successo calcistico del figlio, ha deciso di abbandonare la musica per aiutarlo a gestire la sua carriera.
Caratteristiche tecniche
Terzino sinistro di piede mancino, è veloce e tecnico, oltre a essere sia abile nella fase difensiva che in quella offensiva.[1][2] È in grado di giocare da difensore centrale (ruolo ricoperto con continuità al Bayern Monaco a seguito della partenza di Mats Hummels nell'estate del 2019), da centrocampista o da ala.[1][2][3] Specialista dei tiri da fuori e soprattutto dei calci di punizione,[1][4] con cui ha realizzato la maggior parte dei suoi gol,[4] al contempo è pure un buon rigorista oltre ad avere personalità e leadership.[1][5] Per duttilità e qualità è considerato uno dei migliori terzini sinistri della sua generazione.[2][5][6]
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[7]
Carriera
Club
Inizi in patria, Bayern e prestito all'Hoffenheim
Cresciuto nel SV Aspern e nell'Austria Vienna, nell'aprile del 2008 è stato convocato come riserva per una partita di campionato[8] giocando anche 5 volte per la squadra delle riserve,[9] prima di trasferirsi nell'estate del 2008 al Bayern Monaco.[10]
Dopo aver giocato nelle giovanili della squadra tedesca, è stato promosso durante la stagione nella squadra riserve,[11] debuttando nella gara contro la Dynamo Dresda nell'agosto 2009[12] e segnando il 29 agosto il suo primo gol con i professionisti.[13] Nel gennaio 2010 è stato annunciato che si sarebbe allenato con la prima squadra per il resto della stagione,[14] insieme ai compagni della squadra riserve Diego Contento e Mehmet Ekici.[15]
È stato convocato per la panchina di una partita di coppa il 10 febbraio 2010, contro il Greuther Fürth, entrando al 59º[16] e fornendo dopo un solo minuto, con il primo pallone ricevuto, il passaggio che ha consentito a Franck Ribéry di segnare. Nella stessa partita è diventato il giocatore più giovane della squadra in una gara ufficiale, a 17 anni, 7 mesi e 8 giorni.[17] Poco più di un mese dopo ha esordito in Champions League contro la Fiorentina.[18] Nel gennaio 2011 si trasferisce, fino al termine della stagione, in prestito all'Hoffenheim, dove ha modo di giocare con continuità e di segnare anche due goal.
Ritornato a Monaco, il 13 giugno 2011 rinnova il contratto col Bayern, in scadenza nel 2013, fino al 2015.[19] Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.[20] Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il Borussia Dortmund.[21] Il 1º giugno 2013 vince anche la sua seconda Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[22]
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale il Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[23] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[24] la Bundesliga[25] e la Coppa di Germania.[26] Il 26 aprile 2015 vince il terzo campionato di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.[27] Il 18 marzo 2016 rinnova col club bavarese fino al 2021 (il precedente contratto scadeva nel 2018).[28] Resta al Bayern fino al seguente anno, vincendo nel frattempo la Bundesliga ogni anno e un'altra Champions nel 2020, oltreché la Supercoppa UEFA e il Mondiale per club.[29] Al contempo è diventato il giocatore straniero più presente nella storia del club bavarese.[28]
Real Madrid
Il 28 maggio 2021 viene acquistato dal Real Madrid, con cui firma un contratto quinquennale da 19 milioni di euro a stagione con decorrenza dal 1º luglio successivo.[30] Successivamente eredita da Sergio Ramos la maglia numero 4 e il ruolo di leader difensivo; esordisce in Liga il 14 agosto mentre un mese dopo gioca la sua prima partita di Champions con i blancos. L'inizio di stagione è ottimo sia dal punto di vista difensivo sia da quello offensivo visto che segna la sua prima rete già il 24 ottobre sbloccando il Clásico poi vinto 2-1.[31][32] La prima ottima stagione con il Real Madrid culmina con la Champions League grazie alla vittoria in finale per il risultato di 1-0 a favore dei blancos.[33]
Il 10 agosto 2022 segna il goal del vantaggio in finale di Supercoppa Uefa contro l'Eintracht Francoforte,[34] sfida terminata sul 2-0 in favore dei Blancos. Il 14 agosto segna il suo primo goal stagionale in Liga, nella vittoria in trasferta per 1-2 sull'Almeria, segnando la rete con un calcio piazzato.[35] L'11 febbraio 2023 scende in campo da titolare in finale del Mondiale per Club, vinta per 5-3 contro l'Al Hilal.[36] Il 6 maggio successivo contribuisce alla vittoria in finale per 2-1 contro l'Osasuna,[37] sfida valida per la Coppa del Re.
Dopo diverse stagioni da assoluto protagonista, il 19 dicembre 2023 subisce la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro,[38] l'operazione lo allontana dal terreno di gioco per più di 1 anno.[39] Nonostante un piano di recupero, il difensore è alle prese con delle ricadute fisiche nel finale di stagione 2024-2025 con ulteriori mesi di stop per infortunio.[40][41]
Nazionale
Ha giocato con le nazionali austriache giovanili dell'Under-17 e dell'Under-21 prima di essere convocato per la nazionale maggiore nell'ottobre 2009 per una gara contro la Francia,[42][43] in cui ha debuttato, diventando così il giocatore più giovane della storia della nazionale austriaca.[44][45]
Il 16 ottobre 2012 realizza la sua prima rete in nazionale nel successo per 4-0 al Kazakistan, in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014.[46] Segna altre 5 reti nel corso delle qualificazioni, risultando essere il miglior marcatore della squadra,[47] che tuttavia non consentono agli austriaci di qualificarsi ai Mondiali.[48]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[49] scendendo in campo nelle tre partite giocate dalla selezione austriaca.
Nel 2021 diviene capitano dell'Austria e viene convocato per gli Europei (disputati un anno dopo a causa della pandemia di COVID-19); nel corso del torneo scende in campo in tutte e 4 le gare disputate dalla sua squadra, eliminata agli ottavi dall'Italia (2-1 dopo i supplementari) futura vincitrice del torneo.[50]
Il 17 giugno 2023 raggiunge quota 100 presenze con la selezione austriaca in occasione del pareggio per 1-1 in casa del Belgio.[51] Il 12 settembre seguente, in occasione del successo per 1-3 in casa della Svezia,[52] colleziona la sua 103ª presenza in nazionale, eguagliando al secondo posto Andreas Herzog.[53]
Non convocato a causa di un infortunio per Euro 2024, segue lo stesso la spedizione austriaca nelle vesti di collaboratore tecnico.[54]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2007-2008 | Austria Vienna II | EL | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | 
| 2009-2010 | Bayern Monaco II | 3.L | 23 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 | 
| giu. -dic.2010 | 3.L | 10 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
| Totale Bayern Monaco II | 33 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |||||
| gen.-giu. 2010 | Bayern Monaco | BL | 3 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 6 | 0 | 
| 2010-gen. 2011 | BL | 2 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | SG | 0 | 0 | 3 | 0 | |
| gen.-giu. 2011 | Hoffenheim | BL | 17 | 2 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | 
| 2011-2012 | Bayern Monaco | BL | 30 | 2 | CG | 6 | 1 | UCL | 11[55] | 0 | - | - | - | 47 | 3 | 
| 2012-2013 | BL | 23 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 11 | 2 | SG | 0 | 0 | 38 | 5 | |
| 2013-2014 | BL | 28 | 2 | CG | 5 | 0 | UCL | 12 | 2 | SG+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 49 | 4 | |
| 2014-2015 | BL | 19 | 2 | CG | 3 | 3 | UCL | 6 | 0 | SG | 1 | 0 | 29 | 5 | |
| 2015-2016 | BL | 30 | 1 | CG | 5 | 0 | UCL | 10 | 1 | SG | 1 | 0 | 46 | 2 | |
| 2016-2017 | BL | 32 | 4 | CG | 5 | 1 | UCL | 9 | 0 | SG | 1 | 0 | 47 | 5 | |
| 2017-2018 | BL | 23 | 2 | CG | 6 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 0 | 0 | 36 | 2 | |
| 2018-2019 | BL | 31 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 1 | 0 | 43 | 3 | |
| 2019-2020 | BL | 28 | 1 | CG | 5 | 1 | UCL | 8 | 0 | SG | 1 | 0 | 42 | 2 | |
| 2020-2021 | BL | 32 | 2 | CG | 1 | 0 | UCL | 9 | 0 | SG+SU+Cmc | 0+1+2 | 0 | 45 | 2 | |
| Totale Bayern Monaco | 281 | 22 | 46 | 6 | 92 | 5 | 12 | 0 | 431 | 33 | |||||
| 2021-2022 | Real Madrid | PD | 30 | 2 | CR | 3 | 0 | UCL | 12 | 1 | SS | 1 | 0 | 46 | 3 | 
| 2022-2023 | PD | 23 | 1 | CR | 2 | 0 | UCL | 11 | 0 | SS+SU+Cmc | 0+1+2 | 0+1+0 | 39 | 2 | |
| 2023-2024 | PD | 14 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SS | 0 | 0 | 17 | 0 | |
| 2024-2025 | PD | 5 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | SU+SS+Cmc | 0+0+0 | 0 | 9 | 0 | |
| Totale Real Madrid | 72 | 3 | 6 | 0 | 29 | 1 | 4 | 1 | 111 | 5 | |||||
| Totale carriera | 406 | 28 | 53 | 6 | 121 | 6 | 16 | 1 | 596 | 41 | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Bayern Monaco: 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
- Real Madrid: 2022-2023
Competizioni internazionali
- Coppa Intercontinentale FIFA: 1 (record)
- Real Madrid: 2024
Individuale
- Calciatore austriaco dell'anno: 10 (record)
- 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2020, 2021, 2022, 2023
- 2013, 2014, 2015
- 2013-2014
- 2021
Note
- ^ a b c d Dalle punizioni "imparate" su YouTube alla cucina vietnamita: i segreti di Alaba, su gazzetta.it. URL consultato il 27 giugno 2021.
- ^ a b c Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su it.sports.yahoo.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ Alaba preoccupa il Bayern, su it.uefa.com, 1º aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ a b (EN) Philippe Coutinho, Robert Lewandowski and David Alaba: Do Bayern Munich have the best free-kick takers?, su bundesliga.com. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ a b Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su 90min.com, 7 ottobre 2018. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2022).
- ^ I terzini sinistri migliori d'Europa, su it.uefa.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ (EN) The top 101 youngsters in world football (Don Balon list 2012), su 101greatgoals.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
- ^ (DE) Jugend-TOTO-Cup: David Alaba im Porträt, su planetlinz.tv, 29 agosto 2008. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
- ^ (DE) David Alaba, Versprechen und Prophezeiung, su derstandard.at, 14 luglio 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
- ^ (DE) David Alaba: Supertalent des FC Bayern, su fussballboom.de, 21 aprile 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) Jugendförderer van Gaal - Jetzt «Teenie» Alaba, su transfermarkt.de, 9 marzo 2010. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
- ^ (DE) David Alaba erstmals bei den Bayern-Profis, su oefb.at. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
- ^ (DE) Scholls erster Sieg, su kicker.de, 31 agosto 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) Alaba bleibt bei den Profis, su transfermarkt.de. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
- ^ (EN) Alaba, Ekici and Contento give it their best shot, su fcbayern.t-home.de, 9 gennaio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
- ^ (DE) Bayern München - SpVgg Greuther Fürth, su kicker.de, 10 febbraio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (EN) Praise for new boys Contento and Alaba, su fcbayern.t-home.de, 11 febbraio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
- ^ (DE) Cool wie ein Alter: FCB-Talent Alaba meistert Debüt, su transfermarkt.de, 10 marzo 2010. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
- ^ UFFICIALE: Bayern Monaco, Alaba rinnova, su tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2011.
- ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it, 6 aprile 2013.
- ^ Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana gazzetta.it
- ^ Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, su gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
- ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
- ^ a b David Alaba extends stay at Bayern to 2021, su fcbayern.de, 20 marzo 2016. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
- ^ (EN) These records shaped David Alaba's time at Bayern, su fcbayern.com, 26 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (ES) Alaba, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (ES) Barcelona vs. Real Madrid 1-2: gol de Alaba, resumen y jugadas del clásico español, su infobae.com, 24 ottobre 2021. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (ES) David Alaba, debutante y goleador blanco en el clásico ocho años después, su lavanguardia.com, 24 ottobre 2021. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ Il Real Madrid di Ancelotti vince la 14a Champions battendo il Liverpool 1-0, su rainews.it. URL consultato il 9 luglio 2021.
- ^ Real Madrid - Eintracht Francoforte, 10/08/2022 - Supercoppa UEFA - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ UD Almería - Real Madrid, 14/08/2022 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Real Madrid - Al-Hilal SFC, 11/02/2023 - Mondiale per Club - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Real Madrid - CA Osasuna, 06/05/2023 - Coppa del Re - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Sky Sport, Real, maledizione crociato: fuori anche Alaba, su sport.sky.it, 19 dicembre 2023. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Real Madrid, Alaba vicino al rientro: il piano, su www.sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Real Madrid, anche Alaba operato dopo Rudiger: l'infortunio al ginocchio sinistro, su www.corrieredellosport.it, 30 aprile 2025. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ Lorenzo Renna, Real Madrid, nuovo infortunio per Alaba: il comunicato ufficiale, su Gianluca Di Marzio, 27 giugno 2025. URL consultato il 24 agosto 2025.
- ^ (DE) Frankreich-Match: um Alaba wird uns Europa beneiden, su nachrichten.at, 7 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) David Alaba vor Team-Debut, su transfermarkt.de, 8 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
- ^ (DE) Alaba im A-Nationalteam, su transfermarkt.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
- ^ (DE) WM 2010: Jüngster Austria-Nationalspieler aller Zeiten?: Bayerns David Alaba für Österreich nominiert, su sport.freenet.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (EN) Alaba inspires Austria to 4-0 win over Kazakhstan, in Reuters, 16 ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
- ^ 2014 FIFA World Cup Brazil™ Preliminaries: Europe: Top Scorers, su fifa.com, 28 marzo 2014. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009).
- ^ (EN) 2014 F.I.F.A. World Cup Qualification: Group C, su eu-football.info. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ (DE) DER EURO KADER STEHT, su oefb.at, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
- ^ EURO 2020 - ITALIA-AUSTRIA 2-1: CHIESA E PESSINA AI SUPPLEMENTARI, AZZURRI AI QUARTI, su eurosport.it, 26 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2023.
- ^ (DE) Nationalteam holt ein Remis in Belgien, su oefb.at. URL consultato il 18 giugno 2023.
- ^ (DE) Nationalteam voll auf EM-Kurs: "Überzeugt, dass wir es schaffen", su oefb.at. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ (DE) Tobias Vychytil, 103 Länderspieleinsätze: Alaba zieht mit Herzog gleich, su skysportaustria.at, 12 settembre 2023. URL consultato il 13 settembre 2023.
- ^ Revealed: Why David Alaba isn't playing for Austria at Euro 2024, su Mail Online, 18 giugno 2024. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Alaba
Collegamenti esterni
- David Alaba, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) David Alaba, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) David Alaba, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- David Alaba, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) David Alaba, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) David Alaba, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) David Alaba, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) David Alaba, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) David Alaba, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) David Alaba, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) David Alaba, su eu-football.info.
- (DE) David Alaba / David Alaba (altra versione), su oefb.at, Federazione calcistica dell'Austria.
- (ES) David Alaba, su AS.com.
- (EN) David Alaba, su IMDb, IMDb.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 3286151304654749460007 · ISNI (EN) 0000 0005 0329 1779 · GND (DE) 1147910200 | 
|---|




