Archivi delle pagine di discussione di Demiurgo


Cita

No, è più probabile che abbia fatto io degli errori: in quella voce (a mio parere sbagliando) molti template di citazione erano messi in formato posizionale, senza nome dei parametri, cosa che ha fatto sì che internet archivebot come in altri casi creasse dei problemi e degli errori. Sono passato sulla voce e ho cercato di inserire appunto il nome dei parametri ma devo/posso aver fatto confusione, eliminando la testata anche dai "cita news" anziché solo dai "cita web". Oltre al fatto che non ho neppure completato il lavoro perché mi è andato in crisi il computer :-( --Pil56 (msg) 12:49, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi

Maurizio de Giovanni

Ho notato che hai tolto la mia affermazione (fontata) sull'ateismo di Maurizio de Giovanni. Siccome esiste una categoria:Scrittori atei credo che non sia sbagliato mettere l'informazione nel corpo della voce. Se è sbagliato il posizionamento mi scuso. --Carnby (msg) 11:32, 18 giu 2023 (CEST)Rispondi

discussione

Ciao Demiurgo, sì sì cambusa pure... ----FriniateArengo 21:57, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Tutto ok mi pare ;-) ----FriniateArengo 22:20, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Ziherl

Grazie per il messaggio. Non ho mai letto questo saggio. Mi interessa molto, per cui ti ringrazio per la tua offerta, che accetto volentieri. Ciao!--Presbite (msg) 08:54, 7 set 2023 (CEST)Rispondi

Juan José de Austria

Non sembra essere Don Juan José de Austria secondo la pagina del Museo del Prado. Ecco qui. Saluti --Zumalabe (msg) 12:11, 4 feb 2024 (CET)Rispondi

[@ Zumalabe] Grazie per la segnalazione. Ho inserito un ritratto giovanile con Napoli sullo sfondo.--Demiurgo (msg) 12:15, 4 feb 2024 (CET)Rispondi

invito

Eh, io sono sì admin, ma sono pure intervenuto nel merito della faccenda, comunque hai ragione, segnalo la cosa in chan admin per un intervento terzo. ----FriniateArengo 22:41, 4 feb 2024 (CET)Rispondi

Nel merito dell'ultima volta invece non ritengo affatto di essere stato "generoso": in quella discussione vi stavate beccando a vicenda e sono semplicemente intervenuto per fermarvi. Qui anche a me ha dato fastidio, ma vista la tua storia con Aleacido comunque è meglio se anche te lasci il giudizio ad altri, dato che il tuo intervento può solo far infiammare inutilmente la discussione. ----FriniateArengo 00:48, 5 feb 2024 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Demiurgo, la pagina «Categoria:Vittime di omofobia suicide» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:05, 19 apr 2024 (CEST)Rispondi

morti di persone

Ciao ho annullato la tua richiesta, eseguita poi da LULO, nominare una categoria morti di persone sinceramente mi pare fuori luogo, penso sia il caso di chiedere alla comunità, quantomeno per trovare un accordo sul titolo, saluti --I Need Fresh Blood msg V"V 17:09, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

[@ Fresh Blood] Grazie per avermi avvisato. Avvierò una discussione prossimamente.--Demiurgo (msg) 23:22, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie a te, un saluto! --I Need Fresh Blood msg V"V 23:26, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

Accipe hoc

Ciao! Come avrai visto, ho annullato la richiesta di immediata per la voce Accipe hoc, più che altro perché esiste da 11 anni e non appare come una palese bufala (che giustificherebbe dopo tanti anni una cancellazione immediata). Siccome, però, allo stesso tempo è vero ciò che scrivevi nel commento e inoltre la fonte citata in realtà non dimostra nulla, ti consiglierei di avviare una PdC--Parma1983 01:38, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

[@ Parma1983] Grazie. Seguirò il tuo consiglio.--Demiurgo (msg) 10:48, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Belmonte e Castelnuovo

Ciao! Ricordo che hai una certa esperienza rispetto ai titolati, quindi ti pongo un quesito o due. Abbiamo due voci, intitolate Giuseppe Ventimiglia e Carlo Cottone. Il primo è in effetti principe di Belmonte, il secondo principe di Castelnuovo. Per intenderci, un Mack Smith li chiama Belmonte e Castelnuovo... Secondo te, i titoli di queste due voci vanno modificati? Altro problema: abbiamo la voce Principe di Belmonte, ma sembra un titolo distinto. Manca poi la voce Principe di Castelnuovo. Titoli di questo genere vanno considerati automaticamente ency o sarebbe esagerato? Manca persino Principe di Lampedusa... Grazie in anticipo. --pequodø 20:02, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Pequod76], ti rispondo qui per comodità. Se i personaggi che citi sono noti principalmente con il predicato nobiliare si applica la convenzione apposita che trovi in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Titoli, nobili e affini. Quindi abbiamo Giuseppe Ventimiglia, principe di Belmonte, e Carlo Cottone, principe di Castelnuovo. Si può indicare anche il numerale, se è noto: per esempio "I principe di Belmonte".--Demiurgo (msg) 20:46, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi
Grazie mille, ho spostato secondo le tue indicazioni, peraltro concordi con le relative biografie treccani. Alla prossima. --pequodø 21:40, 13 ott 2024 (CEST)Rispondi

Conferenza ed editathon a Napoli (7-8 aprile)

Ciao wikicollega! Ti segnalo che stiamo organizzando a Napoli una conferenza e due editathon per il 7-8 aprile. Tutte le informazioni sono nella pagina, sarà un bell'evento ed un'ottima occasione per riattivare le attività wikipediane in Campania. Ti scrivo perché credo potrebbe interessarti e saremmo felici di averti dei nostri. Contattami in discussione per qualunque dubbio. A presto vederci! --GAL13 (msg) 18:34, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Bice Neppi

ciao scusa, ti ho annullato perché avevo frainteso la categoria, mi sono accorta della cazzata e ho revertato me stessa --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:01, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

[@ Mastrocom] Non preoccuparti. Il titolo della categoria in effetti può risultare fuorviante. Ho proposto un nuovo titolo che, oltre a estendere la categoria, rende più chiaro che si fa riferimento alla forza politica e non al periodo storico.--Demiurgo (msg) 15:43, 2 giu 2025 (CEST)Rispondi

Personalità fasciste

Se abbiamo Categoria:Personalità dell'Italia fascista intesa come categoria che raccoglie le persone che svolgevano ruolo attivo nel panorama sociopolitico fascista, allora Categoria:Personalità ebree dell'Italia fascista può esserne sottocategoria specifica senza dubbio di interpretazione che essa contempli qualsiasi persona vissuta in quel periodo, altrimenti giocoforza lo stesso si potrebbe dire della categoria madre. --Gambo7(discussioni) 14:19, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

[@ Gambo7] Personalmente, non mi convincono tutte le categorie "Personalità di...". Il termine "personalità", nell'accezione riferita alle persone, significa: "chi è degno di rispetto e riguardo per l'alta carica che ricopre, la funzione che svolge, il potere che detiene (le più alte p. dello Stato) o chi si distingue per capacità e meriti particolari (le p. del mondo culturale, sportivo ecc.)", il che mi sembra allo stesso tempo troppo POV e troppo specifico per delle categorie wikipediane. Non molto tempo fa tutte le categorie del tipo "Personalità italiane della prima/seconda guerra mondiale" sono state rinominate secondo il più semplice formato "Italiani della prima/seconda guerra mondiale". Nel nostro caso, il titolo che proponi presenta peraltro l'inconveniente di fare riferimento all'"Italia fascista", che inizia nel 1922, tagliando fuori il periodo 1919-1922.--Demiurgo (msg) 22:32, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi
A questo punto Categoria:Ebrei fascisti.... --Gambo7(discussioni) 18:51, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Gambo7] Mi sembra troppo tranchant. La formulazione "Ebrei nel movimento e nel regime fascista" è più neutra e storicamente accurata, poiché evita etichettature rigide e si adatta meglio alla complessità delle vicende individuali. Non in tutti i casi vi fu un'adesione ideologica piena e consapevole. Teniamo presente che un regime ha, in quanto tale, la capacità di coartare la volontà degli individui, tanto più se parliamo di una minoranza che, già prima del 1938, era accusata di essere "antinationale" e i cui esponenti potevano quindi sentirsi spinti a dare prova di nazionalismo.--Demiurgo (msg) 10:14, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi

Categoria:Controversie sulla storia d'Italia del XX secolo

Sto cancellando la categoria. Al suo interno ci sono voci dove controversie non ce ne sono, come per esempio Lettera di Norberto Bobbio a Benito Mussolini, Carteggio Churchill-Mussolini, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Morte di Benito Mussolini, [[Uccisione di Giovanni Gentile], e in questi anni la categoria non è mai stata riempita con altre controversie, da quelle della vittoria mutilata dopo la prima guerra mondiale a quelle sui tentati golpe (piano Solo, golpe bianco...) alla politica andreottiana nei confronti dei palestinesi, alle varie stragi. In pratica la categoria così com'era era NNPOV e francamente inutile. Ovviamente tutte le voci restano. --.mau. (msg) 16:09, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

I quaderni di Gramsci e il plebiscito rosso, revisited

Ciao Demiurgo! Non so se ti ricordi un nostro scambio di quattro anni fa: ebbene mi sono imbattuto di recente nella tesi di dottorato di uno storico britannico, Stephen Overy, che dedica una paginetta proprio a questo specifico argomento. Qui, alle pp. 116-17 del testo a stampa, che corrispondono alle pp. 132-3 del PDF. Sto leggendo adesso il lavoro di Overy, che è interessante anche se (secondo me) la sua esegesi rimane spesso largamente congetturale in quanto basata sulla mera contemporaneità fra le annotazioni di Gramsci e gli eventi cui (secondo Overy) si riferirebbero. Con l'ulteriore problema che la datazione delle note dei Quaderni non sempre è determinabile con precisione. Per quanto mi riguarda, devo dire che senza Overy non mi sarebbe mai venuto in mente di ricollegare la nota 97 del quaderno 6 al plebiscito prussiano. Ti segnalo ad ogni modo la fonte, che comunque IMHO è abbastanza autorevole da meritare un breve accenno. Se avrò tempo, e se sei d'accordo, potrei integrare io stesso la voce. Stammi bene e a presto! --Salvatore Talia (msg) 23:49, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

Come non detto: si tratta della stessa tesi di dottorato che avevi scoperto tu e da cui in realtà era nata la discussione (l'ho riscoperta per fatti miei senza ricordarmi affatto che già la conoscevi). Beh, ora che la sto leggendo tutta, sarei leggermente più propenso a citarla. Si tratterebbe eventualmente di un'aggiunta non essenziale, tale da non meritare molto spazio in voce. A presto! --Salvatore Talia (msg) 00:08, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
[@ Salvatore Talia] Ciao Salvatore! Certamente, integra tu stesso la voce. Sono d'accordo sul limitarsi a un breve accenno: dopotutto Gramsci non menziona esplicitamente il plebiscito e si tratta di un'interpretazione di Overy. Peraltro questa interpretazione non mi convince molto: è possibile che la riflessione di Gramsci sul "capo carismatico" fosse ispirata da Hitler, ma credo che quando accenna al "plebiscito" si riferisca genericamente alla tendenza dei demagoghi a cavalcare questo tipo di votazioni. Nel caso del plebiscito prussiano Hitler non si impegnò molto nel tradizionale ruolo del demagogo che solleva la folla: l'iniziativa fu della destra tradizionale (DNVP-DVP-Stahlhelm) con scarso e riluttante coinvolgimento personale di Hitler, che evitò di esporsi più di tanto avendo previsto la sconfitta. A conferma di ciò, non ho trovato traccia di comizi di Hitler sul tema.--Demiurgo (msg) 12:46, 11 ott 2025 (CEST)Rispondi