Classe Vulcano (nave supporto logistico)

Versione del 14 ott 2025 alle 08:54 di ~2025-27902-96 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La classe Vulcano è una classe di navi per il supporto logistico (Logistic Support Ship - LSS)[1] della Marina Militare italiana, sostituita delle unità di classe Stromboli.[2]

Classe Vulcano
La nave Vulcano (A 5335), da cui prende il nome la classe
Descrizione generale
Tiponavi da supporto logistico
Numero unità7 (1 in servizio, 3 in costruzione, 2 finanziate ma non ancora contrattualizzate)
In servizio con Marina Militare 1 in servizio + 1 in costruzione + 1 opzionale
CostruttoriFincantieri
Cantiere1) Castellammare (impostazione e varo)
2) Riva Trigoso (allestimento e prove in mare)
3) Muggiano (completamento).
Impostazione13 ottobre 2016
Varo22 giugno 2018
Entrata in servizio12 marzo 2021 (prima nave)
Caratteristiche generali
Dislocamento 27 200 t
Lunghezza 193 m
Larghezza27,2 m
Ponte di volopoppiero per elicotteri:
PropulsioneCODLAD
Velocitàmax. 20 nodi
Autonomia7 000 M @ 16 nodi
Capacità di caricogasolio navale:
NATO F-76: 9000 m³
combustibile aeronautico JP-5
NATO F-44: 3700 m³
acqua dolce: ≈ 800 m³
220 t di munizioni
15 t di olio lubrificante
30 000 razioni di cibo
20 t di pezzi di ricambio
8 container da 20 (6,1 m)
Equipaggio167/200 (max.)
Armamento
Artiglieria 1 cannone OTO Melara da 76/62 mm SR (Davide/Strales)
2 mitragliere da 25/80 mm OTO Melara/Oerlikon GBM-AO1
Mezzi aerei 1 o 2 elicotteri
fonti citate nel corpo del testo
voci di navi presenti su Wikipedia

Progettate e costruite da Fincantieri le LSS sono concepite[3] per supportare le operazioni della flotta con carburante, liquidi vari e depositi solidi, nonché fornire assistenza sanitaria sia civile che militare. La classe ha ottenuto sin da subito un grosso successo commerciale, infatti anche la Marina francese e la Marina Algerina hanno ordinato, rispettivamente, 4 e 1 unità di queste navi.

Il progetto Vulcano è stato finanziato, ai sensi della legge navale del 2014, per 346 milioni di euro per la prima unità navale, poi aumentati a 374,6 milioni di euro quando la lunghezza è stata estesa di 12 metri, e infine 410 milioni per la seconda. La Marina Militare italiana ha anche un'opzione per una terza nave della classe.[4] La prima, la Vulcano (A5335), è entrata in servizio il 12 marzo 2021.

Il 20 dicembre 2021[5][6] è stato firmato il contratto per la seconda unità, nave Atlante (A 5336),[7] costruita da Fincantieri nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli). Il varo, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Enrico Credendino, è avvenuto il 18 maggio 2024.[8] Sarà consegnata entro il 2025 e in breve tempo entrerà in servizio.[9]

La Francia ha aderito ufficialmente al programma nell'ottobre 2018. La Marine nationale, attraverso l'OCCAR, ha ordinato a Fincantieri, quattro navi modificate della classe per sostituire le sue navi cisterna della classe Durance da consegnare nel 2023, 2025, 2027 e 2029. Il programma è noto come Bâtiment ravitailleur de forces (BRF).

Funzioni

modifica

Le unità della classe assicurano il supporto logistico per un periodo considerevole ad un gruppo navale composto da 4/5 unità maggiori, essendo in grado di trasportare carburante, olio lubrificante, munizioni, cibo e acqua, medicinali e altri materiali per condurre operazioni di rifornimento in mare, assistenza tecnica per attività manutentive di secondo e terzo livello.

Ciascuna LSS è dotata anche di capacità ospedaliera e sanitaria, con un ospedale completamente attrezzato di circa 800 mq, che comprende due sale operatorie con pre-anestesia, una sala di radiologia, un gabinetto odontoiatrico e uno ginecologico, due ambulatori di pronto soccorso, un laboratorio di diagnostica e emoteca, con sale per la terapia intensiva, la TAC e gli ustionati.

Questo permette l'utilizzo anche per attività non prettamente militari quali per esempio di supporto alla protezione civile in attività di humanitarian assistance e disaster relief.

Esportazioni

modifica
  • Francia

Un contratto tra Fincantieri la marina francese ha portato alla realizzazione di 4 unità leggermente modificate rispetto a quelle italiane. Il contratto prevede che le navi verranno realizzate, su licenza, da Cantiers de l'Atlantique presso i propri cantieri di Sain Nazaire, grazie ad un accordo logistico con il cantiere italiano di Castellamare di Stabia. Le navi francesi, denominate Bâtiment ravitailleur de forces (BRF) devono operare prevalentemente nell'Atlantico, sono quindi più lunghe di un metro (194 m) e con 31.000 tonnellate di dislocamento a pieno carico, rispetto alle 27.200 tonnellate delle unità italiane. La prima, la Jacques Chevallier (A725), è stata varata il 29 aprile 2022.[13]

    • Bâtiment ravitailleur de forces (BRF)
      • Jacques Chevallier (A725) - varata il 29 aprile 2022
      • Jacques Stosskopf (A726) - impostata il 1 febbraio 2022 - Scafo completato a giugno 2024[14]
      • Emile Bertin (A727) - impostata il 5 dicembre 2023
      • Gustave Zédé (A728) - non ancora impostata, entrata in servizio prevista nel 2033
  • Algeria

Durante la 15a Commissione Italia-Algeria che si è tenuta a Roma nel dicembre 2024, i due paesi hanno preso accordi per la fornitura, da parte di Fincantieri, di una unità della classe Vulcano alla marina algerina e dello sviluppo ed ampliamento, sempre a cura di Fincantieri, della base navale di Annaba, per poter ospitare la nuova nave. [15]

  1. ^ Classe Vulcano - fonte primaria Fincantieri
  2. ^ Vulcano, su Marina Militare. URL consultato il 2 aprile 2025.
  3. ^ Scheda nave classe Vulcano sul sito della Marina Militare
  4. ^ Italo Veneziani, Fincantieri costruirà una nave sanitaria per la Marina militare, su Triestenews, 20 dicembre 2021. URL consultato il 2 aprile 2025.
  5. ^ fonte primaria Fincantieri
  6. ^ firmato il contratto per la seconda unità - fonte terza autorevole
  7. ^ Varata da Fincantieri la nave Atlante
  8. ^ Varata la nave Atlante
  9. ^ È stata ordinata la seconda unità di supporto logistico (LSS, Logistic Support Ship) per la Marina Militare - Aeronautica & Difesa, n. 424 - 2/2022, pag.23
  10. ^ Varo della nave Vulcano - fonte terza autorevole
  11. ^ Battesimo in mare della nave Atlante, Fonte primaria - Marina Militare
  12. ^ https://www.rid.it/shownews/6541/il-varo-dell-rsquo-atlante Varo della nave Atlante - Fonte terza autorevole - RID]
  13. ^ (FR) Mise à flot du Jacques Chevallier, premier bâtiment ravitailleur de forces du programme FlotLog, su Marine & Océans, 2 maggio 2022. URL consultato il 2 aprile 2025.
  14. ^ (FR) Vincent Groizeleau, Le BRF Jacques Stosskopf déjà assemblé | Mer et Marine, su meretmarine.com, 14 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2024).
  15. ^ (FR) Vincent Groizeleau, L’Algérie prévoit d’acquérir pour sa marine un ravitailleur italien du type Vulcano, su Mer et Marine, 17 gennaio 2025. URL consultato l'11 marzo 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica