Enrico Pugliese
Enrico Pugliese (Castrovillari, 26 aprile 1942) è un sociologo italiano.
È noto per i suoi studi nel campo della sociologia del lavoro, delle migrazioni e delle politiche sociali in Italia.
Biografia
modificaFormazione e Carriera Accademica
modificaPugliese si laurea nel 1965 e inizia la sua formazione scientifica a Portici, in Campania, presso la Facoltà di Agraria e il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-agrarie per il Mezzogiorno dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, fondato e diretto da Manlio Rossi Doria[1]. Tra il 1967 e il 1987, perfeziona i suoi studi negli Stati Uniti d'America grazie a diverse borse di studio e incarichi accademici, tra cui l'esperienza come Harkness Fellow e Special Student presso l'Università Columbia (1967-1968), e come Research Associate (1969) e in seguito Fullbright Fellow e Visiting Professor (1979-1980) presso diverse sedi dell'Università della California[1].
Tornato in Italia, avvia la carriera come docente universitario: dal 1970 al 1979 è professore presso la stessa Università Federico II, dal 1980 al 1984 è professore presso l'Università degli Studi di Salerno, dal 1984 torna all'Università Federico II, ricoprendo anche il ruolo di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Sociologia (1989-1992) e Direttore del Dipartimento di Sociologia (1988-1989 e 1992-1995). Dal 2008 è professore presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[1].
Attività di Ricerca
modificaL'attività di ricerca di Enrico Pugliese si è sviluppata lungo tre filoni principali, spesso interconnessi: il mercato del lavoro agricolo e meridionale, la disoccupazione e le fasce deboli e i movimenti migratori.
Mercato del Lavoro Agricolo e Sociologia Rurale
modificaLe sue prime ricerche, si focalizzano sulle trasformazioni socio-economiche del Mezzogiorno. Si dedica in particolare all'analisi dell'"esodo agricolo" e dei flussi migratori dalle aree rurali, studiandone gli effetti sulla struttura sociale e sul funzionamento del mercato del lavoro. In questo ambito, di particolare rilevanza è il volume del 1975 Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del lavoro, scritto in collaborazione con Giovanni Mottura[2].
Disoccupazione e Fasce Deboli
modificaA partire dalla metà degli anni settanta, estende il suo interesse alle fasce deboli dell'offerta di lavoro, con un focus sul mercato del lavoro meridionale. Analizza i processi di decentramento della produzione e lo sviluppo del lavoro a domicilio (con una ricerca sul settore calzaturiero) e la condizione giovanile nell'area metropolitana di Napoli, studiando l'abbandono scolastico, il lavoro minorile e la disoccupazione. Questo lavoro è sintetizzato nel volume I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno del 1982[3].
Negli anni ottanta, approfondisce la tematica della disoccupazione in una prospettiva comparata internazionale, studiando l'intersezione tra mercato del lavoro e trasformazioni dei sistemi di welfare. I risultati di questa fase sono riassunti nel volume Sociologia della disoccupazione del 1993[4], tradotto anche in francese.
Immigrazione e Migrazioni
modificaDagli anni novanta, Pugliese sviluppa un nuovo campo di analisi sugli immigrati stranieri in Italia, concentrandosi sulla loro collocazione nel mercato del lavoro, sui problemi di integrazione e sulle politiche migratorie. Questo filone di studi si intreccia con i precedenti interessi sull'emigrazione italiana, portando nel 1991 alla pubblicazione del volume Gli immigrati in Italia[5] e nel 2002 di L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne[6].
Nel 2018 è tornato sul tema della nuova mobilità italiana con il saggio Quelli che se ne vanno (Il Mulino)[7].
Incarichi Istituzionali e Direzione Scientifica
modificaOltre all'attività accademica, Enrico Pugliese ha ricoperto ruoli di rilievo in enti di ricerca e istituzioni pubbliche:
- CNR: Dal 2002 al 2008 è stato Direttore dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), nato dall'accorpamento di due precedenti strutture. Durante la direzione ha approfondito i temi del welfare italiano e delle dinamiche demografiche, curando i rapporti annuali dell'Istituto.
- A livello istituzionale, è stato membro della Consulta del CNEL per le questioni dell'immigrazione (1996-1997) e ha presieduto la Commissione di studio per la revisione della legge regionale campana sull'immigrazione (2003-2004).
Attività Editoriale
modificaEnrico Pugliese è membro del comitato di direzione di riviste scientifiche, tra cui Inchiesta e La critica sociologica. È inoltre membro del comitato scientifico di Studi emigrazione e di QA - La questione agraria. Rivista dell'Associazione Manlio Rossi-Doria, della quale fa parte anche del direttivo, ed è membro del comitato scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini.
Principali volumi pubblicati
modifica- Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
- La terza età. Anziani e società in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011.
- (con Francesco Carchedi), Andare, restare, tornare. Cinquant'anni di emigrazione italiana in Germania, Iannone, Roma, 2007.
- (a cura di), Nord e Sud. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia, Donzelli, Roma, 2006.
- (con Dante Sabatino), Emigrazione e Immigrazione in Campania, Guida, Napoli, 2006.
- (a cura di), Un decennio di riforme. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia, Donzelli, Roma, 2004.
- (con Maria Immacolata Macioti), L'esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia, Laterza, Bari-Roma, 2003 [nuova edizione 2010].
- L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Il Mulino, Bologna, 2002, (Nuova edizione ampliata, 2006).
- (con Enzo Mingione), Il lavoro, Carocci, Roma, 2001 [nuova edizione 2010].
- (a cura di), Oltre le vele: Rapporto su Scampia, Federiciana, Napoli, 2000.
- Rapporto sull'immigrazione, Ediesse, Roma, 2000.
- (con Enrico Rebeggiani), Occupazione e disoccupazione in Italia, Edizioni lavoro, Roma, 1997 (Nuova edizione ampliata 2003).
- Diario dell'immigrazione, Edizioni associate, Roma, 1997.
- Sociologia della disoccupazione, Il Mulino, Bologna, 1993. Ripubblicata in francese con il titolo Socio-economie du chomage, L'Harmattan, Paris, 1997. (Premio Tobagi).
- (con Maria Immacolata Macioti), Gli immigrati stranieri in Italia, Laterza, Bari-Roma, 1991 (seconda edizione 1993). (Premio Pozzale Luigi Russo).
- (con Francesco Calvanese), La presenza straniera in Italia. Il caso della Campania, Franco Angeli, Milano, 1990.
- I braccianti agricoli in Italia: tra mercato del lavoro e assistenza, Franco Angeli, Milano, 1984.
- I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno: un'inchiesta su Napoli, Franco Angeli, Milano, 1982.
- (con Augusto Graziani), Investimenti e disoccupazione nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1978.
- (con Giovanni Mottura) Agricoltura, mezzogiorno e mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 1975.
Note
modifica- ^ a b c Enrico Pugliese, Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni : Inchiesta, su inchiestaonline.it, 5 maggio 2022. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ Giovanni Mottura e Enrico Pugliese, Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del lavoro, Bologna, il Mulino, 1975.
- ^ P. Botta, I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno: un'indagine a Napoli (PDF), a cura di Enrico Pugliese, Franco Angeli, 1982, ISBN 9788820453534.
- ^ Enrico Pugliese, Sociologia della disoccupazione, Il Mulino, 1993, ISBN 978-8815040640.
- ^ Enrico Pugliese e Maria Immacolata Macioti, Gli immigrati in Italia, collana Libri del Tempo, Laterza, 1991, ISBN 9788842037798.
- ^ Enrico Pugliese, L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Il Mulino, 2002, ISBN 978-8815089519.
- ^ Enrico Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, 2018, ISBN 978-8815274847.
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Enrico Pugliese, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 166686496 · ISNI (EN) 0000 0003 7468 679X · SBN CFIV078731 · LCCN (EN) n80001045 · GND (DE) 17034665X · BNF (FR) cb12021930h (data) |
---|