Bozza:Fumetti degli X-Men (UItimate Marvel)
Di seguito sono elencati i fumetti dedicati alla versione Ultimate degli X-Men della Marvel Comics.
Oltre a comparire in diverse occasioni nelle altre serie regolari della linea editoriale Ultimate, i personaggi hanno avuto ruolo di rilievo anche in altre pubblicazioni Ultimate tra le quali:
- La Trilogia di Gah Lak Tus
- Potere Supremo
- Ultimate Origins
- Ultimatum
- Ultimate Fallout
- Cataclysm: The Ultimates' Last Stand
Ultimate X-Men (2000-2009)
Nr. | Data | Titolo | Titolo italiano | Sceneggiatura | Team artistico | Copertina | Prima edizione italiana | Data italiana | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Dicembre 2000 | The Tomorrow People | The Tomorrow People | Gente di domani | Gente di domani | Mark Millar | Adam Kubert (chine di Arthur Thibert; colori di Richard Isanove) | Joe Quesada | Ultimate X-Men 1 (Panini Comics) | Giugno 2001 |
2 | Gennaio 2001 | The Enemy Within | Il nemico tra di noi | Adam Kubert | Ultimate X-Men 2 (Panini Comics) | Agosto 2001 | ||||
3 | Febbraio 2001 | Warzone | Zona di guerra | Adam Kubert (chine di Arthur Thibert; colori di Avalon Studios) | ||||||
4 | Aprile 2001 | Betrayal | Tradimento | Adam Kubert (chine di Arthur Thibert; colori di Richard Isanove) | Ultimate X-Men 3 (Panini Comics) | Ottobre 2001 | ||||
5 | Killing Fields | Campi di sterminio | Andy Kubert (chine di Danny Miki e Joe Weems; colori di Richard Isanove) | Andy Kubert | ||||||
6 | Maggio 2001 | Invasion | Invasione | Andy Kubert (chine di Danny Miki; colori di Richard Isanove) | Adam Kubert | Ultimate X-Men 4 (Panini Comics) | Dicembre 2001 | |||
7 | Giugno 2001 | Return To Weapon X | Return To Weapon X | Ritorno ad Arma X | Ritorno ad Arma X | Adam Kubert (chine di Arthur Thibert; colori di Richard Isanove) | ||||
8 | Agosto 2001 | First Strike | Primo attacco | Adam Kubert (chine di Arthur Thibert; colori di Jung Choi) | Andy Kubert | Ultimate X-Men 5 (Panini Comics) | Febbraio 2002 | |||
9 | Settembre 2001 | No Safe Haven | Nessun rifugio sicuro | Tom Raney (chine di Scott Hanna; colori di Transparency Digital) | Tom Raney | |||||
10 | Ottobre 2001 | In the Heart of Darkness | Nel cuore di tenebra | Adam Kubert (chine di Art Thibert; colori di Transparency Digital) | Adam Kubert | Ultimate X-Men 6 (Panini Comics) | Aprile 2002 | |||
11 | Novembre 2001 | Sins of the Past | Peccati del passato | Adam Kubert (chine di Art Thibert e Joe Kubert; colori di Dave Stewart) | ||||||
½ | Burial Service | Servizio funebre | Geoff Johns | Aaron Lopresti (chine di Danny Miki; colori di Hi-Fi) | Aaron Lopresti | Ultimate Spider-Man/X-Men 1/2 (Panini Comics) | Giugno 2003 | |||
12 | Dicembre 2001 | Return To Weapon X | End Game | Ritorno ad Arma X | Gioco finale | Mark Millar | Adam Kubert e Tom Derenick (chine di Scott Hanna, Danny Miki e Lary Stucker; colori di Richard Isanove) | Adam Kubert | Ultimate X-Men 7 (Panini Comics) | Giugno 2002 |
13 | You Always Remember Your First Love | Thief In The Night | Un ladro nella notte | Chuck Austen | Esad Ribić (chine di John Livesay; colori di Jonathan D. Smith) | |||||
14 | Febbraio 2002 | Wild Card | L'asso nella manica | Ultimate X-Men 8 (Panini Comics) | Agosto 2002 | |||||
15 | It Doesn't have to be this Way | Un mondo diverso è possibile | Mark Millar | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Dave Stewart e Jonathan D. Smith) | ||||||
16 | Marzo 2002 | World Tour | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Dave Stewart) | Ultimate X-Men 9 (Panini Comics) | Ottobre 2002 | |||||
17 | Maggio 2002 | Adam Kubert (chine di Danny Mikicolori di Jonathan D. Smith) | ||||||||
18 | Chris Bachalo (colori di Dave Stewart) | Ultimate X-Men 10 (Panini Comics) | Dicembre 2002 | |||||||
19 | Giugno 2002 | |||||||||
20 | Luglio 2002 | Resignation | Abbandono | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Dave Stewart) | Ultimate X-Men 11 (Panini Comics) | Febbraio 2003 | ||||
21 | Agosto 2002 | Hellfire and Brimstone | Le fiamme dell'inferno | |||||||
22 | Ottobre 2002 | Ultimate X-Men 12 (Panini Comics) | Aprile 2003 | |||||||
23 | Kaare Andrews e Rusty Beach (colori di Dave McCaig e Chris Sotomayor) | |||||||||
24 | Novembre 2002 | Kaare Andrews (colori di Dave McCaig) | Ultimate X-Men 13 (Panini Comics) | Giugno 2003 | ||||||
25 | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Chris Sotomayor) | |||||||||
26 | Dicembre 2002 | Return of the King | Prelude | Il ritorno del re, preludio | Ben Lai (chine di Ray Lai; colori di Dave Stewart) | Ultimate X-Men 14 (Panini Comics) | Agosto 2003 | |||
27 | Gennaio 2003 | Magneto Triumphant | Il ritorno del re | David Finch (chine di Art Thibert; colori di Dave Stewart) | ||||||
28 | Febbraio 2003 | Return of the King | David Finch | Ultimate X-Men 15 (Panini Comics) | Ottobre 2003 | |||||
29 | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Dave Stewart) | |||||||||
30 | Marzo 2003 | David Finch (chine di Art Thibert; colori di Chris Sotomayor) | Adam Kubert | Ultimate X-Men 16 (Panini Comics) | Dicembre 2003 | |||||
31 | Aprile 2003 | Adam Kubert (chine di Danny Miki; colori di Dave Stewart) | ||||||||
32 | Ultimate X-Men 17 (Panini Comics) | Febbraio 2004 | ||||||||
33 | Maggio 2003 | |||||||||
34 | Giugno 2003 | Blockbuster | Brian Michael Bendis | David Finch (chine di Art Thibert; colori di Dave Stewart) | David Finch | Ultimate X-Men 18 (Panini Comics) | Aprile 2004 | |||
35 | Luglio 2003 | |||||||||
36 | Agosto 2003 | Ultimate X-Men 19 (Panini Comics) | Giugno 2004 | |||||||
37 | Settembre 2003 | |||||||||
38 | Ottobre 2003 | Ultimate X-Men 20 (Panini Comics) | Agosto 2004 | |||||||
39 | Novembre 2003 | |||||||||
40 | Dicembre 2003 | New Mutants | Nuovi Mutanti | David Finch (chine di Art Thibert; colori di Frank D'Armata e Morry Hollowell) | Ultimate X-Men 21 (Panini Comics) | Ottobre 2004 | ||||
41 | Gennaio 2004 | David Finch (chine di Art Thibert; colori di Frank D'Armata) | ||||||||
42 | Febbraio 2004 | Ultimate X-Men 22 (Panini Comics) | Dicembre 2004 | |||||||
43 | Marzo 2004 | |||||||||
44 | Aprile 2004 | David Finch (chine di Danny Miki; colori di Frank D'Armata) | Ultimate X-Men 23 (Panini Comics) | Febbraio 2005 | ||||||
45 | Maggio 2004 | David Finch (chine di John Dell, Danny Miki e Jon Sibal; colori di Frank D'Armata e Justin Ponsor) | ||||||||
46 | The Tempest | La tempesta | Brian K. Vaughan | Brandon Peterson; colori di Justin Ponsor | Brandon Peterson | Ultimate X-Men 24 (Panini Comics) | Giugno 2005 | |||
47 | Giugno 2004 | |||||||||
48 | Ultimate X-Men 25 (Panini Comics) | |||||||||
49 | Luglio 2004 | |||||||||
50 | Agosto 2004 | Cry Wolf | Al lupo! | Andy Kubert (chine di Danny Miki; colori di Justin Ponsor) | Andy Kubert | Ultimate X-Men 26 (Panini Comics) | Agosto 2005 | |||
51 | Settembre 2004 | Andy Kubert (chine di Danny Miki e John Dell; colori di Justin Ponsor) | ||||||||
52 | Ottobre 2004 | Andy Kubert (chine di Danny Miki; colori di Justin Ponsor) | Ultimate X-Men 27 (Panini Comics) | Ottobre 2005 | ||||||
53 | Novembre 2004 | Cry Wolf: Conclusion | ||||||||
54 | Gennaio 2005 | The Most Dangerous Game | La preda più pericolosa | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger e Scott Koblish; colori di Justin Ponsor) | Stuart Immonen | Ultimate X-Men 28 (Panini Comics) | Dicembre 2005 | |||
55 | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger; colori di Justin Ponsor e Frank D'Armata) | |||||||||
56 | Febbraio 2005 | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger; colori di Justin Ponsor) | Ultimate X-Men 29 (Panini Comics) | Gennaio 2006 | ||||||
57 | Marzo 2005 | The Most Dangerous Game: Conclusion | ||||||||
58 | Aprile 2005 | A Hard Lesson | Una dura lezione | Steve Dillon (colori di Paul Mounts) | Ultimate X-Men 31 (Panini Comics) | Marzo 2006 | ||||
59 | Maggio 2005 | Shock and Awe | A ferro e fuoco | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger; colori di Justin Ponsor) | ||||||
60 | Giugno 2005 | Ultimate X-Men 32 (Panini Comics) | Maggio 2006 | |||||||
61 | Luglio 2005 | Magnetic North | Campo magnetico | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger; colori di Paul Mounts) | ||||||
62 | Agosto 2005 | Stuart Immonen (chine di Wade von Grawbadger; colori di Justin Ponsor) | Ultimate X-Men 33 (Panini Comics) | Luglio 2006 | ||||||
63 | Settembre 2005 | |||||||||
64 | Ottobre 2005 | Ultimate X-Men 34 (Panini Comics) | Settembre 2006 | |||||||
65 | Novembre 2005 | Magnetic North: The End | ||||||||
66 | Gennaio 2006 | Date Night | Tutto in una notte | Robert Kirkman | Tom Raney (chine di Scott Hanna; colori di Gina Raney) | Tom Raney | Ultimate X-Men 35 (Panini Comics) | Novembre 2006 | ||
67 | Febbraio 2006 | |||||||||
68 | Marzo 2006 | Ultimate X-Men 36 (Panini Comics) | Gennaio 2007 | |||||||
69 | Aprile 2006 | Phoenix? | Fenice? | Ben Oliver (chine di Jonathan Glapion e Jay Leisten; colori di Jason Keith) | Ben Oliver | |||||
70 | Maggio 2006 | Ben Oliver (chine di Jonathan Glapion; colori di Jason Keith) | Ultimate X-Men 37 (Panini Comics) | Marzo 2007 | ||||||
71 | Giugno 2006 | |||||||||
72 | Luglio 2006 | Magical | Magia | Tom Raney (chine di Scott Hanna; colori di Gina Raney) | Tom Raney | Ultimate X-Men 38 (Panini Comics) | Maggio 2007 | |||
73 | Agosto 2006 | Tom Raney (chine di Scott Hanna; colori di Gina Raneye June Chung) | ||||||||
74 | Settembre 2006 | Magical: Conclusion | Tom Raney (chine di Scott Hanna; colori di Gina Raney) | Ultimate X-Men 39 (Panini Comics) | Giugno 2007 | |||||
75 | Ottobre 2006 | Cable | Cable | Robert Kirkman | Ben Oliver (colori di Jason Keith) | Michael Turner | Ultimate X-Men 40 (Panini Comics) | Luglio 2007 | ||
Extracurricular | Sean McKeever | Mark Brooks (chine di Jaime Mendoza; colori di John Rauch) | Ultimate X-Men 53 (Panini Comics) | Settembre 2009 | ||||||
76 | Novembre 2006 | Cable | Cable | Robert Kirkman | Ben Oliver (colori di Jason Keith) | Ben Oliver | Ultimate X-Men 40 (Panini Comics) | Luglio 2007 | ||
77 | Dicembre 2006 | Yanick Paquette (chine di Serge LaPointe; colori di Stephane Peru) | Ultimate X-Men 41 (Panini Comics) | Settembre 2007 | ||||||
78 | Gennaio 2007 | Cable: Conclusion | Ben Oliver (colori di Jason Keith) | |||||||
79 | Febbraio 2007 | Aftermath | Conseguenze | Yanick Paquette (chine di Serge LaPointe; colori di Stephane Peru) | Yanick Paquette | Ultimate X-Men 42 (Panini Comics) | Novembre 2007 | |||
80 | Marzo 2007 | |||||||||
81 | Aprile 2007 | Cliffhangers | Prologhi | Ben Oliver (chine anche di Pat Davidson; colori di José Villarrubia) | Ultimate X-Men 43 (Panini Comics) | Gennaio 2008 | ||||
82 | Maggio 2007 | The Underneath | Nel sottosuolo | Pascal Alixe (Danny Miki e Victor Olazaba; colori di José Villarrubia) | ||||||
83 | Giugno 2007 | Pascal Alixe (chine di Danny Miki, Allen Martinez e Victor Olazaba; colori di José Villarrubia) | Ultimate X-Men 44 (Panini Comics) | Marzo 2008 | ||||||
84 | Luglio 2007 | Sentinels | Sentinelle | Yanick Paquette (chine di Serge LaPointe; Stephane Peru) | ||||||
85 | Agosto 2007 | Ultimate X-Men 45 (Panini Comics) | Maggio 2008 | |||||||
86 | Settembre 2007 | Yanick Paquette (chine di Serge LaPointe e Karl C. Story; Stephane Peru) | ||||||||
87 | Ottobre 2007 | Ultimate X-Men 46 (Panini Comics) | Luglio 2008 | |||||||
88 | Dicembre 2007 | Sentinels: Epilogue | Yanick Paquette e Salvador Larroca (chine di Serge LaPointe, Kris Justice e Salvador Larroca; Stephane Peru) | |||||||
89 | Shadow King | Il re ombra | Salvador Larroca (Stephane Peru) | Ultimate X-Men 47 (Panini Comics) | Settembre 2008 | |||||
90 | Gennaio 2008 | Apocalypse | Apocalisse | Salvador Larroca | ||||||
91 | Febbraio 2008 | Ultimate X-Men 48 (Panini Comics) | Novembre 2008 | |||||||
92 | Marzo 2008 | Salvador Larroca (colori di Paul Mounts) | ||||||||
93 | Aprile 2008 | Apocalypse: Conclusion | Harvey Tolibao (colori di Jay David Ramos) | Ultimate X-Men 49 (Panini Comics) | Gennaio 2009 | |||||
94 | Maggio 2008 | Absolute Power | Potere Assoluto | Aron Coleite | Mark Brooks (chine di Jaime Mendoza e Troy Hubbs; colori di Edgar Delgado) | Gabriele Dell'Otto | ||||
95 | Giugno 2008 | Mark Brooks e Brandon Peterson (chine di Jaime Mendoza e Brandon Peterson; colori di Edgar Delgado) | Ultimate X-Men 50 (Panini Comics) | Marzo 2009 | ||||||
96 | Luglio 2008 | Clay Mann e Brandon Peterson (chine di Carlos Cuevas e Brandon Peterson; colori di Edgar Delgado) | ||||||||
97 | Agosto 2008 | Mark Brooks (chine di Jaime Mendoza; colori di Edgar Delgado) | ||||||||
98 | Novembre 2008 | Ultimatum | Aron E. Coleite | Mark Brooks (chine di Karl Story; colori di Edgar Delgado) | Mark Brooks | Ultimate X-Men 52 (Panini Comics) | Luglio 2009 | |||
99 | Gennaio 2009 | Mark Brooks e Dan Panosian (chine di Danny Miki, Karl Story e Victor Olazaba; colori di Edgar Delgado) | ||||||||
100 | Marzo 2009 | Mark Brooks (chine di Karl Story; colori di Edgar Delgado) | Ed McGuinness | Ultimate X-Men 53 (Panini Comics) | Settembre 2009 |
Miniserie e albi autoconclusivi
Data | Edizione inglese | Titolo | Titolo italiano | Sceneggiatura | Disegni | Colori | Copertina | Prima edizione italiana | Data italiana |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dicembre 2002 | Ultimate War | Ultimates vs. Ultimate X-Men | Ultimates contro X-Men | Mark Millar | Chris Bachalo (chine di Tim Townsend) | Paul Mounts | Chris Bachalo | Ultimates 5 (Panini Comics) | Luglio 2003 |
Dicembre 2002 | Chris Bachalo (chine di Tim Townsend e Andy Owens) | ||||||||
Gennaio 2003 | Ultimates 6 (Panini Comics) | Settembre 2003 | |||||||
Febbraio 2003 | Chris Bachalo (chine di Tim Townsend, Andy Owens e Aaron Sowd) | ||||||||
Agosto 2005 | Ultimate X-Men Annual 1 | Ultimate Sacrifice | Sacrificio | Brian K. Vaughan | Tom Raney (chine di Scott Hanna) | Gina Raney | Stuart Immonen | Ultimate X-Men 30 (Panini Comics) | Febbraio 2006 |
Dicembre 2005 | Ultimate X-Men / Fantastic Four | Ultimate X4 | Dobbiamo combattere contro gli X-men | Mike Carey | Pasqual Ferry | June Chung, Dave McCaig, Paul Mounts e Rob Schwager | Pasqual Ferry | Ultimate Fantastic Four 15 (Panini Comics) | Gennaio 2007 |
Gennaio 2006 | Ultimate Fantastic Four / X-Men | Pasqual Ferry e Leinil Francis Yu | Dave McCaig | ||||||
Agosto 2006 | Ultimate X-Men Annual 2 | Breaking Point | Punto di rottura | Robert Kirkman | Salvador Larroca | Jason Keith | Salvador Larroca | Ultimate X-Men 39 (Panini Comics) | Giugno 2007 |
Why Xavier's Cat Is Named "Mystique | Perchè la gatta di Xavier si chiama Mystica | Leinil Francis Yu | Dean White | Ultimate X-Men 40 (Panini Comics) | Luglio 2007 | ||||
Settembre 2008 | Ultimate X-Men/Ultimate Fantastic Four Annual | X-Men vs. Fantastic Four | Giorni di un futuro passato | Aron Coleite e Joe Pokaski | Dan Panosian e Mark Brooks (chine di Danny Miki e Troy Hubbs) | John Rauch e Antonio Fabela | Brandon Peterson | Ultimate X-Men 51 (Panini Comics) | Maggio 2009 |
Ultimate Fantastic Four/Ultimate X-Men Annual | Fantastic Four vs X-Men | Brandon Peterson e Eric Nguyen | |||||||
Agosto 2009 | Ultimatum: X-Men - Requiem | Requiem | Ultimatum | Aron E. Coleite | Ben Oliver | Edgar Delgado | Mark Brooks | Ultimate Spider-Man 71 (Panini Comics) | Febbraio 2010 |
Marzo 2013 | Ultimate Comics Wolverine | Legacies | Eredità | Cullen Bunn | David Messina (chine di Gary Erskine) | Javier Tartaglia | Arthur Adams | Marvel Mega 85 (Panini Comics) | Dicembre 2013 |
Marzo 2013 | Axel Torvenius | ||||||||
Aprile 2013 | David Messina (chine di Gary Erskine e Gaetano Carlucci) | ||||||||
Maggio 2013 | David Messina (chine di Gary Erskine) | ||||||||
Novembre 2013 | Cataclysm: Ultimate Comics X-Men | n/a | Cataclisma | Joshua Hale Fialkov | Alvaro Martinez (chine di John Lucas) | Jordie Bellaire | Mariusz Siergiejew | Ultimate Comics 28 (Panini Comics) | Settembre 2014 |
Dicembre 2013 | n/a | Fabio Listrani | |||||||
Gennaio 2013 | n/a | Alvaro Martinez (chine di John Lucas e Raul Fernandez) | Igor Kieryluk |
Ultimate Comics: X
Nr. | Data | Titolo | Titolo italiano | Sceneggiatura | Disegni | Colori | Copertina | Prima edizione italiana | Data italiana | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Febbraio 2010 | His Father's Son | Origini | Figlio di suo padre | Jeph Loeb | Arthur Adams (chine di Mark Roslan) | Peter Steigerwald | Arthur Adams | Ultimate Comics 7 (Panini Comics) | Ottobre 2011 |
2 | Aprile 2010 | Who Is Karen Grant? | Chi è Karen Grant? | Ultimate Comics 8 (Panini Comics) | Novembre 2011 | |||||
3 | Giugno 2010 | Who or What is Derek Morgan? | Chi o cos'è Derek Morgan? | |||||||
4 | Marzo 2011 | Whatever happened to Liz Allen? | Cos'è successo a Liz Allen? | Ultimate Comics 9 (Panini Comics) | Dicembre 2011 | |||||
5 | Giugno 2011 | What is Ultimate X? | Cos'è Ultimate X? |
Ultimate Comics: X-Men
Nr. | Data | Titolo | Titolo italiano | Sceneggiatura | Disegni | Colori | Copertina | Prima edizione italiana | Data italiana | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Settembre 2011 | Chapter One | Braccati | Nick Spencer | Paco Medina (chine di Juan Vlasco) | Marte Gracia | Kaare Andrews | Ultimate Comics 12 (Panini Comics) | Giugno 2012 | ||
2 | Ottobre 2011 | Chapter Two | |||||||||
3 | Novembre 2011 | Chapter Three | Ultimate Comics 13 (Panini Comics) | Agosto 2012 | |||||||
4 | Dicembre 2011 | Chapter Four | |||||||||
5 | Chapter Five | David Curiel | Ultimate Comics 14 (Panini Comics) | Ottobre 2012 | |||||||
6 | Gennaio 2012 | Betrayal! | Paco Medina e Carlo Barberi (chine di Juan Vlasco) | Rex Lokus | |||||||
7 | Febbraio 2012 | Spellbound! | Stregato! | Carlo Barberi (chine di Walden Wong) | Marte Gracia | Ultimate Comics 15 (Panini Comics) | Dicembre 2012 | ||||
8 | The Trouble With Telepaths! | Troppi telepati! | Carlo Barberi (chine di Walden Wong e Juan Vlasco) | ||||||||
9 | Marzo 2012 | Caged Steel! | Acciaio in gabbia! | Paco Medina (chine di Juan Vlasco) | Ultimate Comics 16 (Panini Comics) | Febbraio 2013 | |||||
10 | Aprile 2012 | Mutants Behind Bars! | Mutanti dietro le sbarre! | Marte Gracia e Chris Sotomayor | |||||||
11 | Maggio 2012 | Night of the Sentinels! | La notte delle Sentinelle! | Marte Gracia | Ultimate Comics 17 (Panini Comics) | Aprile 2013 | |||||
12 | n/a | La cattura di Havok | Paco Medina (chine di Juan Vlasco e Walden Wong) | ||||||||
13 | Giugno 2012 | Born Free | Nata libera | Brian Wood | Paco Medina e Reilly Brown (chine di Juan Vlasco e Terry Pallot) | Ultimate Comics 18 (Panini Comics) | Giugno 2013 | ||||
14 | Luglio 2012 | Divided We Fall | Road Worn | Divisi cadiamo | Sulla strada | Dave Johnson | |||||
15 | Agosto 2012 | n/a | Paco Medina (chine di Juan Vlasco) | Phil Noto | Ultimate Comics 19 (Panini Comics) | Agosto 2013 | |||||
16 | Settembre 2012 | United We Stand | Uniti vinciamo | Carlo Barberi e Paco Medina (chine di Carlo Barberi e Juan Vlasco) | Dave Johnson | ||||||
17 | Ottobre 2012 | Carlo Barberi (chine di Juan Vlasco) | Ultimate Comics 20 (Panini Comics) | Ottobre 2013 | |||||||
18 | Carlo Barberi e Agustin Padilla (chine di Juan Vlasco) | ||||||||||
18.1 | Novembre 2012 | At the Speed of Mach Two | A velocità Mach Due | Filipe Andrade | Jean-François Beaulieu | Sara Pichelli | Ultimate Comics 21 (Panini Comics) | Dicembre 2013 | |||
19 | Reservation X | Riseva X | Carlo Barberi (chine di Juan Vlasco) | Jesus Aburtov | Dave Johnson | ||||||
20 | Dicembre 2012 | Ultimate Comics 22 (Panini Comics) | Gennaio 2014 | ||||||||
21 | Gennaio 2013 | Brian Wood e Nathan Edmondson | Carlo Barberi e David Baldeón (chine di Juan Vlasco e Jordi Tarragona) | Jesus Aburtov e Javier Tartaglia | Michael Ryan | ||||||
22 | Febbraio 2013 | Reservation X: Conclusion | Carlo Barberi (chine di Juan Vlasco) | Jesus Aburtov | Dave Johnson | ||||||
23 | Stormfront | Di fronte alla tempesta | Brian Wood | Carlo Barberi (Don Ho) | Greg Land | Ultimate Comics 23 (Panini Comics) | Febbraio 2014 | ||||
24 | Marzo 2013 | Natural Resources | Risorse naturali | Mahmud Asrar (chine di Juan Vlasco) | Jordie Bellaire | Dave Johnson | |||||
25 | Aprile 2013 | Ultimate Comics 24 (Panini Comics) | Marzo 2014 | ||||||||
26 | Maggio 2013 | ||||||||||
27 | Giugno 2013 | Ultimate Comics 25 (Panini Comics) | |||||||||
28 | Natural Resources: Utopia United | ||||||||||
29 | Luglio 2013 | World War X | Guerra Mondiale X | Brian Wood | Alvaro Martinez (chine di John Lucas) | Chris Sotomayor | Gabriel Hardman | Ultimate Comics 26 (Panini Comics) | Maggio 2014 | ||
30 | Agosto 2013 | ||||||||||
31 | Settembre 2013 | Ultimate Comics 27 (Panini Comics) | Giugno 2014 | ||||||||
32 | Ottobre 2013 | ||||||||||
33 | World War X: Conclusion |
Ultimate X-Men
modificaGente di domani
modificaRitorno ad Arma X
modificaServizio funebre
modificaUn ladro nella notte
modificaL'asso nella manica
modificaUn mondo diverso è possibile
modificaWorld tour
modificaAbbandono
modificaLe fiamme dell'inferno
modificaIl ritorno del re, preludio
modificaIl ritorno del re
modificaBlockbuster
modificaNuovi Mutanti
modificaLa tempesta
modificaAl lupo!
modificaLa preda più pericolosa
modificaUna dura lezione
modificaA ferro e fuoco
modificaCampo magnetico
modificaTutto in una notte
modificaFenice?
modificaMagia
modificaExtracurricular
modificaCable
modificaConseguenze
modificaProloghi
modificaNel sottosuolo
modificaSentinelle
modificaIl re ombra
modificaApocalisse
modificaPotere Assoluto
modificaUltimatum
modificaFuori serie
modificaUltimate War
modificaSacrificio
modificaDobbiamo combattere contro gli X-men
modificaPunto di rottura
modificaPerché la gatta di Xavier si chiama Mystica
modificaGiorni di un Futuro Passato
modificaRequiem
modificaUltimate Comics Wolverine
modificaMentre il campo base di Utopia sta prendendo forma, Jimmy Hudson si mette a riascoltare le ultime parole che "suo padre", Wolverine, gli ha lasciato all'interno di un dispositivo olografico. Mentre lo fa, un mutante tecnopate della riserva, Garab Bashur alias Black Box, percepisce un segnale provenire dal dispositivo. Grazie al ragazzo, Jimmy scopre che l'oggetto nasconde un segreto, ovvero una mappa del globo con numerosi bersagli e dossier, e una misterioso frase "Mamma sta richiamando i suoi figli a casa". Secondo Black Box sembra che si sia attivata in seguito a qualcosa, uno stimolo esterno.
Jimmy vuole scoprirne di più e dopo essersi consultato con Kitty si allontana in gran segreto dalla riserva, con il giovane Garab al seguito.
A Parigi nel frattempo Pietro Lehnsherr interviene contro un agente informatico che era sul punto di eliminare tutti i file di un progetto segreto denominato Mothervine, in seguito ad una chiamata che lo definiva come compromesso.
Circa vent'anni prima, Wolverine lavorava per lo S.H.I.E.L.D. con una sua squadra di agenti per ottenere i risultati di un certo progetto sviluppato da un'organizzazione denominata H.E.L.L (Human Engineering Life Laboratories) che aveva come obbiettivo la formazione armi biologiche e di esperimenti sul genoma, un progetto denominato Mothervine. Ne avevano visto un esempio in occasione di un attentato ad un politico in Missouri. Sulle sue tracce si era messa pure una agente freelance estremamente pericolosa, Magda Lehnsherr denominata "La Strega", che lavorava per un altro gruppo interessato.
I due prendono d'assalto contemporaneamente uno dei laboratori della H.E.L.L. posta sotto una clinica della fertilità del Connecticut, bloccati i tentativi degli scienziati di cancellare i dati delle ricerche e scaricati tutti i dati relativi alle stesse, i due decidono di imbastire una tregua, dato che in fondo erano "vecchie conoscenze".
Durante un "interrogatorio" presso un motel di Grant Park, i due vengono a patti, dato che entrambi i loro datori di lavoro volevano la distruzione del progetto, Logan la lascia andare, sapendo di non averle lasciato niente in mano.
Nel presente Jimmy e Black Box raggiungono la Florida, uno dei luoghi contrassegnati dalla mappa olografica e dopo una beve sosta per osservare da lontano come procede la vita dei genitori adottivi di Jimmy, i coniugi Hudson, puntano ad un'infiltrazione notturna presso il loro bersaglio: una clinica della fertilità di Miami. Qui i due scoprono un laboratorio sotterraneo e nonostante la tecnologia e i mezzi "antichi" del luogo, riescono a capire di più al riguardo agli esperimenti che si conducevano laggiù: scoprono che il progetto Mothervine aveva il fine di trasformare la mutazione che caratterizza quelli come loro in un'arma che si potesse attivare per comando.
La ricerca viene interrotta da un gruppo di mercenari guidati da un uomo ossessionato da Wolverine, Kyle Gibney, altrimenti chiamato Wildchild, il cui incarico è quello di eliminare tutto ciò che a che fare con i progetti della H.E.L.L. in seguito alla compromissione del progetto (il motivo che ha fatto scattare il segnale del dispositivo di Jimmy). I due giovani mutanti hanno la peggio con Black box svenuto e Jimmy ferito allo stomaco al suolo, ma a tirarli fuori dai guai giunge Quicksilver che con una feroce brutalità scuoia a super velocità i mercenari e torce il collo a Wildchild.
Il velocista ex-membro degli Ultimates invita poi Jimmy a rialzarsi, chiamandolo fratello.
Il giorno dopo Pietro lo porta in un centro commerciale per spiegargli ogni cosa: lui e Jimmy sono fratellastri per parte di madre, e che il progetto Mothervine consisteva in pratica nell'iniettare a centinaia di madri incinte un farmaco che avrebbe prodotto nei loro figli i geni della mutazione, una mutazione che poteva essere attivata tramite un comando vocale. Quicksilver vuole quel siero perché in tal modo pensa di poter salvare la razza mutante, di poter lavare il sangue che a causa degli aventi riguardanti le Nimrod ha ricoperto le sue mani.
E gli rivela che il segreto di quella formula si trova dentro di lui, nel suo sangue: infatti Magda, prima di lasciare il motel dove aveva passato la notte con Logan tanti anni prima in Connecticut, si era iniettata il farmaco per poi estrarre i dati una volta al sicuro, senza quindi che il mutante se ne accorgesse.
Jimmy però decide di non collaborare quando capisce la follia del fratello e di come quelle persone infette dal Mothervine non fossero altro che armi e non mutanti. Pietro a quel punto decide di stordirlo e di trascinarlo via, essendo prezioso per la sua causa.
Jimmy si risveglia tempo dopo in una delle celle della base di Pietro, e ritrova Black Box che lo informa che grazie ai suoi poteri possono aprire le celle e bloccare le telecamere di sorveglianza. Il giovane mutante non desidera altro che fermare il fratello, così organizzano un piano.
Alterano la trasmissione delle telecamere facendo credere a Quicksilver che stanno uscendo dalle celle. Il velocista accorre per fermarli ma dal pavimento spuntano gli artigli di Jimmy che lo feriscono alla gamba destra. Prima che Pietro potesse vedere le immagini, Jimmy e Garab erano già usciti e il primo si era nascosto sotto il pavimento a pannelli per tendergli una trappola.
Dopo un ultimo scontro verbale Pietro riprende l'attacco, ferendo Jimmy e stordendo Black Box. Inveendo contro l'ingiustizia che sembra avvolgerlo Pietro afferra il fratellastro e lo trascina ad alta velocità, talmente elevata da iniziare a scorticare la pelle del ragazzo, che reagisce, probabilmente inconsciamente, ricoprendo i propri denti di una strana sostanza, rendendoli aguzzi e resistenti, e poi mordendo lo spallaccio del fratello frantumandolo e bloccandolo sanguinante.
Vedendolo ferito Jimmy gli rammenta che è un bene che non sia come suo padre altrimenti è probabile che lo avrebbe ucciso. Pietro gli replica che ucciderlo segnerebbe il destino della razza mutante. A quel punto Jimmy afferma che la loro razza non può rinascere sulle vite di innocenti e che lui è l'ultima persona, dati i precedenti, che può salvare qualcuno.
In preda all'ira, Pietro lo riassale ma all'improvviso alcuni spari riecheggiano ed entrambi i fratelli si ritrovano riversi al suolo; Jimmy un istante prima di svenire vede Magda, la sua vera madre, cosa che lei stessa afferma.
Anni prima a Calcutta Wolverine ritrovò Magda dopo che essa aveva appena partorito un bambino, il suo, figlio di quella notte al motel di Grant Park in Connecticut. Scopre che il campione di Mothervine che era riuscito a sottrarre se lo era iniettato non sapendo ancora di essere incinta. Wolverine le dice che le cose non cambiano, che lei possiede ancora il segreto di Mothervine; lei gli fa notare però che sì, era vero che quel siero era molto di più di un produci-armi, ma che se lo volevano dovevano avere sia lei viva che il bambino.
La donna non se la sente di far passare anche al piccolo lo stesso destino dei suoi due primi figli Wanda e Pietro, presi da Magneto una volta che scoprì la natura di agente della donna, e così, conscia che loro due non sono adatti a crescere dei figli per via del lavoro che fanno, chiede a Logan di prendere il bambino e di affidarlo a qualcuno di sua fiducia, per dargli una possibilità. Il mutante è disorientato e non sa bene che fare ma alla fine acconsente. Così mentre Magda fa da esca alla squadra di Logan, lui diserta. Tempo dopo si ritrova a Port St. Lucie in Florida per chiedere agli Hudson se potessero prendersi cura del piccolo. Il suo desiderio è che una volta cresciuto sia una brava persona, e per far sì che questo si realizzi c'è bisogno di una brava famiglia, come la loro.
Nel presente, dopo lo scontro con Quicksilver, Jimmy e Black Box tornano alla riserva. Il tecnopate gli dice di avere in memoria tutte le informazioni riguardo Mothervine, le uniche rimaste dopo l'azzeramento dei files. Jimmy non se mostra interessato, neppure al saperne di più dei suoi veri genitori dato che quelli che lo hanno cresciuto e allevato vivono in Florida. Essi, anche se non erano probabilmente coscienti di cosa sarebbe diventato, lo hanno preparato, lo hanno reso ciò che è adesso.
E alla domanda di Garab su chi fosse adesso, lui gli risponde "Wolverine", sorreggendo una divisa gialla e nera.
Nel frattempo in un luogo segreto, Pietro Lehnsherr si risveglia medicato e in via di guarigione; riceve inoltre la visita di una donna misteriosa, che lo mette in allarme, e che dice di aver bisogno del suo aiuto.
Cataclysm: Ultimate Comics X-Men
modificaUltimate Comics: X-Men
modificaBraccati
modificaStregato!
modificaTroppi telepati!
modificaAcciaio in gabbia!
modificaMutanti dietro le sbarre!
modificaLa notte delle Sentinelle!
modificaLa cattura di Havok
modificaNata libera
modificaDivisi cadiamo
modificaUniti vinciamo
modificaA velocità Mach Due
modificaRiseva X
modificaDi fronte alla tempesta
modificaRisorse naturali
modificaGuerra Mondiale X
modificaNote
modifica