Cretarossa
La contrada Cretarossa è una località abitata del comune di Benevento, in Campania,[1]
Cretarossa località | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°07′36.03″N 14°48′03.03″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Geografia
La contrada è posta a sud-est della città confinante appena con la periferia cittadina e i quartieri di Mellusi Atlantici e di Pace Vecchia e la vicina contrada di San Cumano.
Storia
Anticamente portava il nome La Torretta, nel XVIII secolo, gran parte del territorio di Cretarossa appartenne al patrizio di Manfredonia Michelangelo Celentano e a Pietro Capitanio, barone di San Demetrio e patrizio della città di Modugno, nel 1751 i territori e l'antica masseria di Cretarossa furono venduti a Nicolò Tommaselli, missionario della chiesa metropolitana di Benevento.[2][3] Dal XX secolo la contrada ha subito una notevole cementificazione, diventando una zona residenziale per via della vicinanza con il centralissimo quartiere Mellusi Atlantici, possiede scuole statali primarie e secondarie e numerose attività commerciali.
Monumenti e luoghi d'interesse
- La chiesa di San Gennaro, fondata nel 1982 e inaugurata nel 1991, dedicata al culto di San Gennaro.[4]
- Antica masseria risalente al XVII secolo o XVIII secolo con pozzo d'acqua sorgente e fontana di fabbrica.
Note
- ^ Mappa di Contrada Cretarossa a Benevento, su tuttocitta.it. URL consultato il 16-10-2025.
- ^ Ai bordi del cammino. I luoghi dell'Appia in territorio (PDF), su asbn.cultura.gov.it. URL consultato il 16-10-2025.
- ^ 14 Cretarossa - asbn.cultura.gov.it, su asbn.cultura.gov.it. URL consultato il 16-10-2025.
- ^ Quarantesimo di fondazione nel 2022. La parrocchia di San Gennaro prepara i festeggiamenti, su realtasannita.it. URL consultato il 16-10-2025.