Cretarossa

Versione del 16 ott 2025 alle 00:16 di Liano15 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome = Cretarossa |Nome ufficiale = |Panorama = |Didascalia = |Stemma = |Stato = ITA |Grado amministrativo = 4 |Tipo=località |Divisione amm grado 1 = Campania |Divisione amm grado 2 = Benevento |Divisione amm grado 3 = Benevento |Latitudine decimale = 41.1266744 |Longitudine decimale = 14.8008428 |Superficie = |Note superficie = |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Codice postale = |Cod...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La contrada Cretarossa è una località abitata del comune di Benevento, in Campania,[1]

Cretarossa
località
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Comune Benevento
Territorio
Coordinate41°07′36.03″N 14°48′03.03″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cretarossa
Cretarossa

Geografia

La contrada è posta a sud-est della città confinante appena con la periferia cittadina e i quartieri di Mellusi Atlantici e di Pace Vecchia e la vicina contrada di San Cumano.

Storia

Anticamente portava il nome La Torretta, nel XVIII secolo, gran parte del territorio di Cretarossa appartenne al patrizio di Manfredonia Michelangelo Celentano e a Pietro Capitanio, barone di San Demetrio e patrizio della città di Modugno, nel 1751 i territori e l'antica masseria di Cretarossa furono venduti a Nicolò Tommaselli, missionario della chiesa metropolitana di Benevento.[2][3] Dal XX secolo la contrada ha subito una notevole cementificazione, diventando una zona residenziale per via della vicinanza con il centralissimo quartiere Mellusi Atlantici, possiede scuole statali primarie e secondarie e numerose attività commerciali.

Monumenti e luoghi d'interesse

Note

  1. ^ Mappa di Contrada Cretarossa a Benevento, su tuttocitta.it. URL consultato il 16-10-2025.
  2. ^ Ai bordi del cammino. I luoghi dell'Appia in territorio (PDF), su asbn.cultura.gov.it. URL consultato il 16-10-2025.
  3. ^ 14 Cretarossa - asbn.cultura.gov.it, su asbn.cultura.gov.it. URL consultato il 16-10-2025.
  4. ^ Quarantesimo di fondazione nel 2022. La parrocchia di San Gennaro prepara i festeggiamenti, su realtasannita.it. URL consultato il 16-10-2025.
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania