Sopwith Camel
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock psichedelico
Periodo di attività musicale1965 – 1967
EtichettaKama Sutra, Reprise

I Sopwith Camel sono stati un gruppo musicale statunitense rock psichedelico attivo negli anni 1960 e 1970.

Storia del gruppo

I Sopwith Camel vennero formati a San Francisco nel 1965 dal cantante e sassofonista Peter Kraemer.[1] Oltre a lui, la formazione contava i chitarristi Terry MacNeil (che cambierà nome in Nandi Devam nel 1979) e William Sievers, il bassista Martin Beard e il batterista Norman Mayell. Entrarono nel roster dalla Kama Sutra Records, diventando così il secondo gruppo di San Francisco a venire messo sotto contratto da un'etichetta nazionale dopo i Jefferson Airplane e prima dei Grateful Dead.[2]

Il loro album di debutto Sopwith Camel venne pubblicato nel 1967. Esso contiene il singolo Hello, Hello, le cui sonorità richiamano il vaudeville e i Lovin' Spoonful.[3] Hello, Hello divenne il primo singolo di un gruppo sanfranciscano ad entrare nella top 40 americana[3] (#26); riuscì anche a raggiungere la nona posizione della classifica canadese.[4] Il secondo singolo dei Sopwith Camel Postcard from Jamaica (1967) raggiunse piazzamenti molto più bassi (#88 negli USA e #82 in Canada).[5]

Nel 1967, dopo l'uscita del singolo Saga of the Low Down Let Down (1967) dei Sopwith Camel, Sievers abbandonò il gruppo per avviare la carriera solista come William Truckaway.[6] I Sopwith Camel cessarono la loro attività verso la fine dello stesso anno.[1] Beard e Mayell lavorarono come turnisti per alcuni anni sotto la direzione di Eric Jacobsen; comparvero nei crediti dell'album Spirit in the Sky (1969) di Norman Greenbaum. Mayell entrò a far parte dei Blue Cheer, sostituendo il batterista Paul Whaley.[1]

I Sopwith Camel si riformarono nel 1971 con tutti i membri originali ma senza Sievers.[6] Due anni dopo incisero il secondo e ultimo album The Miraculous Hump Returns from the Moon, licenziato dalla Reprise.[7] Il gruppo si sciolse definitivamente nel 1974.[8]

Formazione

Ultima formazione

  • Peter Kraemer – voce, sassofono
  • Terry MacNeil – chitarra
  • Martin Beard – basso
  • Norman Mayell – batterista

Ex membri

  • William Sievers – chitarra

Discografia

Album in studio

  • 1967 – Sopwith Camel
  • 1973 – The Miraculous Hump Returns from the Moon

Singoli

  • 1967 – Hello, Hello
  • 1967 – Postcard from Jamaica
  • 1967 – Saga of the Low Down Let Down
  • 1973 – Fazon

Note

  1. ^ a b c (EN) Sopwith Camel: Where Are They Now?, su rollingstone.com. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Sopwith Camel History Hello Hello Miraculous Hump Returns from the Moon, su sopwithcamel.com. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  3. ^ a b (EN) The Sopwith Camel, su allmusic.com. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) RPM Top 100 Singles - February 18, 1967 (PDF), su collectionscanada.gc.ca. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) RPM Top 100 Singles - April 29, 1967 (PDF), su collectionscanada.gc.ca. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  6. ^ a b (EN) Sopwith Camel Discography, su sopwithcamel.com. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  7. ^ (EN) The Miraculous Hump Returns from the Moon - Sopwith Camel, su allmusic.com. URL consultato il 16 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Sixties Music, Virgin Books, 1997, pp. 416-7.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.

Voci da creare Afro house Attila (indumento) Benvenuto (Welcome) Guy Stewart Callendar Cambridge Dictionary Champ (gastronomia) Illit Pelisse Protezione ambientale Riviera Country Club Sale aromatizzato (Seasoned salt) Salsa madre Spode Bayard Taylor Hudson Taylor Uchchaisravas Universität Witten/Herdecke Wellcome Zalabia/Zalabiyeh

Disambigue da creare Jon Savage Soca Spencer Clark Wavertree

[1] [2] [3]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^