Kelly Holmes (Pembury, 19 aprile 1970) è un'atleta britannica, specializzata negli 800 m piani e nei 1500 m piani. Ha vinto due ori alle Olimpiadi di Atene 2004, negli 800 e nei 1500 metri piani..

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza163 cm
Peso55 kg

L'infanzia e la carriera nell'esercito

Kelly Holmes nasce a Pembury, Kent, da Derrick Holmes, un meccanico giamaicano, e Pam Norman. Due anni dopo sua madre sposa Micheal Norris, colui che la Holmes riconoscerà sempre come padre, e con cui avrà altri quattro figli prima del divorzio. Kelly cresce a Hildenborough e all'età di 12 anni comincia a frequentare la Hugh Christie Comprehensive School, dove comincia a praticare atletica nella squadra della scuola, il Tonbridge Athletics Club. Qui, allenata da David Arnold, vince, al suo secondo tentativo, i 1.500 metri piani. Il suo idolo ed ispiratore è Sebastian Coe, a causa soprattutto della vittoria alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, dove difende con successo la corona dei 1500 metri.

A 16 anni lascia la scuola e si arruola nell'esercito. Inizialmente viene adibita ad autista un camion nel Women's Royal Army Corps, ma quando il corpo viene sciolto viene dirottata all'Adjutant General's Corps in qualità di preparatore atletico, raggiungendo il grado di sergente.

Diventa anche campionessa di judo dell'esercito britannico e nelle gare di atletica gareggia con i maschi, per non ridicolizzare le altre ragazze. Nel 1992, dopo aver seguito la vittoria di Lisa York, con cui lei stessa aveva gareggiato e vinto, alle Olimpiadi di Barcellona 1992, decide di tornare all'atletica. Per qualche anno porta avanti entrambi le carriere, fino a quando, nel 1997, nuovi fondi le permettono di potersi dedicare completamente a quella sportiva.

I Giochi Olimpici di Atene 2004

Nel 2003, durante la preparazione ai Giochi Olimpici estivi 2004, la Holmes subisce numerosi infortuni alle gambe che la fanno cadere in depressione fino ad inferirsi ferite e a considerare, più di una volta, l'ipotesi di suicidarsi, ma viene aiutata da un dottore che le diagnostica la depressione. Per curarsi decide di assumere tavolette di serotonina, dato che gli anti depressivi avrebbero potuto danneggiare le sue prestazioni.

Comunque la britannica si presenta ai Giochi Olimpici senza nessun infortunio per la prima volta nella sua carriera e, contro le aspettative della vigilia, decide di gareggiare anche negli sia nei 1500m sia che negli 800. Insieme alla tre volte campionessa del mondo Maria Mutola e a Jolanda Čeplak è una delle favorite degli 800 metri. In finale la Holmes corre bene, non rispondendo a una partenza veloce e raggiungendo la prima posizione davanti alla Mutola nel finale, che terrà fino alla fine relegando Hasna Behnassi, la Čeplak e la Mutola rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. La velocista diventa la settima atleta britannica ad aggiudicarsi l'oro olimpico, la seconda dai tempi di Ann Packer, vincitrice sempre negli 800 metri nel 1964

Nella finale dei 1500 metri la Holmes ripresenta la solita tattica vincente, rimanendo nelle retrovie per guadagnare le posizioni di testa nel finale e battere la campionessa del mondo in carica Tatyana Tomashova e stabilendo il nuovo primato nazionale fermando il cronometro a 3 minuti 57 secondi e 90 centesimi. Diventa così la terza atleta della storia a centrare l'accoppiata 800 e 1500 dopo Tatyana Kazankina a Melbourne e [Svetlana Masterkova]] ad Atlanta, la prima atleta britannica a vincere due titoli olimpici nell'atletica e in termini assoluti da Albert Hill.

Grazie a questi successi viene eletta portabandiera alla cerimonia di chiusura del 29 agosto. Al suo ritorno a casa vengono organizzate parate in suo onore a Hildenborough e Tonbridge a cui partecipano circa 40.000 persone, più del doppio dei presenti alla parata di Londra in onore a tutti i medagliati olimpici. Inoltre vince il premio come "sportivo del 2004" della BBC

Since the Summer Olympics

Holmes was made a Dame Commander of the Order of the British Empire in the New Year's Honours List of 2005. She was presented with the honour by the Queen at Buckingham Palace on 9 March 2005, accompanied by her parents and grandfather.

On 28 December 2004, she appeared on The Big Fat Quiz of the Year.

On 21 August 2005, she competed in her final race in the UK, the 800 m at the Norwich Union British Grand Prix meeting in Sheffield. Her training schedule during the summer of 2005 had been disrupted by a recurrent Achilles tendon injury, and she finished the race in 8th place, limping across the finish line and completing a lap of honour on a buggy.

On 6 December 2005, Holmes announced her retirement from athletics stating she had reassessed her future after the death of a friend as well as citing a lack of motivation to continue.

In 2006, Kelly appeared in ITV's Dancing On Ice, partnering with Olympian Todd Sand.

On 16 September 2007 Holmes presented the weekly round-up of sports news on the BBC London News as an apparent substitute for regular presenter Mark Bright. Holmes was introduced by anchorwoman Riz Lateef without explanation. Reading from the autocue in a glamorous dress with elaborate hairstyle, Holmes appeared confident and enthusiastic, leading to speculation that this might presage a career in broadcasting. Neither the BBC nor Holmes have made any public statement.

On 3 December 2007, Holmes appeared at Ernest Bevin College to open its new sports centre.-->

Template:Campionesse olimpiche degli 800 metri