Slam Dunk
Slam Dunk (スラムダンク, Suramu Danku) è uno spokon manga (fumetto sportivo) di 31 volumi scritto e disegnato da Takehiko Inoue ed ambientato nel mondo della pallacanestro liceale, incentrato sulle vicende della squadra del liceo Shohoku (Shōhoku). Dall'opera è stato tratto un'anime di 101 episodi e quattro OAV. L'anime segue la storia narrata nel manga, presentando solo lievi cambiamenti nel finale (nell'anime termina prima la storia rispetto al manga). Gli OAV, invece, sono indipendenti dalla serie, e narrano storie a parte non presenti nella versione cartacea.
Slam Dunk | |
---|---|
スラムダンク | |
![]() In copertina, il protagonista Hanamichi Sakuragi
| |
Genere | shōnen, spokon |
Manga | |
Autore | Takehiko Inoue |
Volumi | 31 (completa) |
Serie TV anime | |
Slam Dunk | |
Autore | Takehiko Inoue |
Episodi | 101 (completa) |
L'opera tratta la tematica dello sport in aggiunta di molto humour, con il protagonista Hanamichi Sakuragi spesso in primo piano, ma anche un argomento attuale quanto delicato come il bullismo nelle scuole. Da notare che lo stile dei disegni ogni tanto fa ricorso al Super deformed, specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti.
Si tratta di una delle opere di fumetto giapponese più celebri in patria e nel mondo, ed ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione ed allo sviluppo del basket in Giappone, dove molti ragazzi hanno iniziato a praticare questo sport dopo aver letto il manga di Inoue: l'autore è un grande appassionato di pallacanestro (gioca sin da piccolo), e ha dedicato altre sue due opere a questo sport: Buzzer Beater e Real, quest'ultimo sul delicato tema del basket per disabili in sedia a rotelle. Sono evidenti nel manga i riferimenti all'NBA (ad esempio le divise dello Shohoku, dello Shoyo e del Kainan ricordano, per colori e caratteri, rispettivamente quelle dei Chicago Bulls, dei Boston Celtics e dei Los Angeles Lakers)
In Giappone, la serie è stata pubblicata originariamente sulla rivista della Shueisha Weekly Shonen Jump, a partire dal 1991. In Italia è approdata nel 1997 grazie alla Panini Comics, che lo ha serializzato una prima volta in 62 volumi (ognuno metà del tankobon originale) nel periodo ottobre 1997 - giugno 2000, ma il grande successo ha reso necessaria una seconda edizione, in 31 (i volumi tankobon originali), tra il novembre 2001 ed il maggio 2004. Nel 2007 la Panini ha di nuovo redatto il fumetto con un nuovo formato. L'anime, invece, arriva nel 2000 ed è stato trasmesso da MTV per poi essere replicato da 7 Gold e GXT.
La storia
Template:Trama Hanamichi Sakuragi è un giovane teppista conosciuto per essere un attaccabrighe che si iscrive al primo anno della scuola superiore "Shohoku", nella prefettura di Kanagawa. È particolarmente sfortunato con le ragazze e ciò lo rende triste. Dopo essere stato scaricato da una ragazza che era innamorata di un giocatore di basket, Hanamichi inizia ad odiare questo sport e non ne vuol sentire parlare per nessuna ragione.
Le cose per lui sembrano cambiare quando incontra Haruko Akagi, matricola come lui e appassionata di pallacanestro. Haruko incoraggia Hanamichi ad entrare nel club di basket della scuola, impressionata dalla sua altezza e dalla sua prestanza fisica. Lui se ne innamora perdutamente e accetta solo per poterla conquistare.
Lo Shohoku è una squadra mediocre, l'unico elemento di spicco è il fratello di Haruko e capitano della squadra, Takenori Akagi (subito ribattezzato "Gorilla" dallo stesso Hanamichi per il suo mastodontico aspetto fisico). All'inizio dell'anno scolastico si presenta un'altra matricola che promette molto bene: Kaede Rukawa, un mito per le ragazze e promessa del basket giapponese. Haruko è innamorata di lui, suscitando la gelosia di Hanamichi che con Rukawa instaurerà subito un feroce ed interminabile rapporto di odio.
Lo Shohoku deve qualificarsi per i campionati nazionali e sulla sua strada deve incontrare tutti gli altri licei della prefettura. Hanamichi, non avendo mai giocato a basket, deve ancora imparare tutti i fondamentali del gioco, per cui viene trattato come l'ultima delle riserve. La gloria è tutta per il suo rivale Rukawa, che con Akagi rappresentano una coppia di tutto rispetto. Oltre a ciò, Hanamichi non sembra fare una buona impressione al suo team a causa del suo comportamento troppo ribelle e per questo litiga molte volte con Akagi.
Questo suo atteggiamento rende i componenti della squadra sempre meno fiduciosi nei suoi confronti. A credere molto in Hanamichi, però, sono l'allenatore Anzai e Kiminobu Kogure (suo compagno di squadra e veterano dello Shohoku assieme ad Akagi), i quali lo stimoleranno molto nel poter migliorarsi. Se inizialmente sceglie questo sport per vantarsi davanti alla ragazza che ama, con il passare del tempo Hanamichi rimane affascinato da questa disciplina e, allenandosi con costanza e sacrificio, contribuirà moltissimo a portare la sua squadra lontano.
Personaggi Shohoku
Titolari
- Hanamichi Sakuragi
- Anno: Primo
- Altezza/Peso: 188cm (successivamente 189,2cm), 83kg
- Numero di maglia: #10
- Posizione: Ala grande (power forward)
- Soprannome: Genio del Basket, Re dei rimbalzi, Basketman , L'arma segreta dello Shohoku , il Campione di Basket (tutti dati da sé stesso), Pel di Carota ; Testa Rossa , Rapato , Rossino , Re delle espulsioni , Il Re degli Sfigati , Il re dei pagliacci , Sfigato cronico , L'ultimo degli sfigati , Il collezionista di insufficienze , Il Re dell insufficienze & Il Collezionista di 2 di picche (gli sono stati attribuiti dai suoi amici).
- Il protagonista dell'opera. Hanamichi è un teppista che perde la testa per Haruko Akagi e, convinto dalla ragazza, entra a far parte del club di basket del liceo per far colpo su di lei e non certo per la passione di questo sport. Si tratta del personaggio più buffo e casinista del suo team (e sicuramente di tutti i caratteri dell'opera) ma ha il difetto di essere impulsivo, testardo e anche sbruffone, infatti si ritiene il migliore fra tutti e si dà soprannomi come "Genio del Basket" o "Re dei rimbalzi". É molto irrequieto e nessuno è in grado di fargli da freno, solamente Haruko riesce a renderlo mansueto. La sfortuna con le ragazze lo deprime molto (se ne contano 50 di quelle che lo hanno rifiutato) e ciò lo rende oggetto di scherno da parte dei suoi amici Mito, Takamiya, Okusu e Noma. Odia profondamente Kaede Rukawa, suo compagno di squadra, per il fatto che Haruko sia innamorata di lui. Ad ogni modo, sarà proprio l'ostilità con Rukawa a motivarlo nell'allenarsi e, col tempo, si dedicherà seriamente a questo sport, mostrando a tutti le sue grandi potenzialità sia nel rimbalzo, sia nei finali di partita dove le giocate decisive sarà lui a compierle, oltre ad essere velocissimo e a possedere un'ottima elevazione. Se, all'inizio, nessuno avrebbe mai scomesso su di lui, il suo dinamismo e la sua determinazione lo porteranno a straordinari progressi nel giro di poco tempo, tanto da diventare una pedina irrinunciabile del quintetto base dello Shohoku.
- Kaede Rukawa
- Anno: Primo
- Altezza/Peso: 187cm, 75kg
- Numero di maglia: #11
- Posizione: Ala piccola(small forward)
- Soprannome: Volpino, Viscido, La super matricola
- Campione di basket sin dai tempi delle medie, è considerato una stella nascente a livello nazionale, nonché il migliore delle matricole della prefettura. Scontroso e taciturno, è idolatrato dalle ragazze (compresa Haruko), ma la cosa non sembra interessargli affatto, i suoi unici obiettivi sono diventare il giocatore più forte del Giappone e approdare nella NBA. È una persona negligente ed è capace di dormire anche a scuola e, persino, mentre va in bicicletta. Svegliarlo è molto rischioso, poiché diventa violento se qualcuno lo disturba ma quando gioca a basket la sua personalità cambia radicalmente. Rukawa vuole mostrare il suo talento a tutti in ogni modo, è determinato nel vincere sempre e non accetta sconfitte. Questo lato del suo carattere si rispecchia nel suo stile di gioco, che mira quasi sempre ad una sfida individuale con l'avversario, trascurando il gioco di squadra. Ma, trovandosi di fronte Eiji Sawakita, il giocatore più forte del basket liceale giapponese, Rukawa dovrà mettere da parte l'orgoglio ed iniziare a passare la palla. Hanamichi lo detesta per le attenzioni di Haruko nei suoi confronti, tant'è che i due, spesso, si insultano e danno vita a litigi furiosi. Rukawa, comunque, non bada più di tanto alle sue parole perché il suo principale avversario è Akira Sendoh del liceo Ryonan, con il quale dà vita a sfide mozzafiato durante le partite. Oltre ad essere l'unica matricola ad essere inclusa nel "Kanagawa Best Five" (il quintetto ideale di Kanagawa) alla fine del Manga viene convocato anche nella nazionale juniores.
- Takenori Akagi
- Anno: Terzo
- Altezza/Peso: 197cm, 90kg
- Numero di maglia: #4
- Posizione: Centro (Pivot)
- Soprannome: Gorilla (Gori), Scimmione ,
- Centro e capitano dello Shohoku, è il fratello maggiore di Haruko ed ha sudato molto per diventare uno dei migliori. Soprannominato da Hanamichi "Gorilla" per la sua stazza, è una persona dal carattere forte. Si impegna sempre a mantenere la disciplina nella squadra, spesso in maniera violenta visto il comportamento infantile di alcuni giocatori (Hanamichi fra tutti). Può sembrare un individuo privo di sentimenti, in realtà nutre fiducia per la sua compagine ed incoraggia sempre i suoi colleghi durante le partite. Il suo sogno era il campionato nazionale ma non ha mai avuto una squadra competitiva attorno a lui. È molto meticoloso e la sua applicazione si rivela anche in ottimi risultati scolastici, a differenza degli altri titolari della squadra. Assieme a Rukawa, viene inserito nel "Kanagawa Best Five".
- Ryota Miyagi
- Anno: Secondo
- Altezza/Peso: 168cm, 59kg
- Numero di maglia: #7
- Posizione: Playmaker
- Soprannome: Baciapiselli
Playmaker della squadra, compensa la sua scarsa statura con un tipo di gioco molto agile che mette in difficoltà gli avversari. In precedenza era un teppista e finì in ospedale dopo una rissa con Hisashi Mitsui, anche lui giocatore dello Shohoku, in quel periodo suo acerrimo nemico. Uscito dall'ospedale, torna nel club di basket. Miyagi gioca a pallacanestro soprattutto per Ayako (la manager dello Shohoku) di cui è innamorato. Inizialmente lui ed Hanamichi si odiano a vicenda perché Miyagi crede che lui sia innamorato di Ayako ma, dopo essersi chiariti, i due diverranno grandi amici, avendo in comune anche il fatto di essere entrambi sfigati con le ragazze (anche se Miyagi ha subito meno delusioni di Hanamichi).
- Hisashi Mitsui
- Anno: Terzo
- Altezza/Peso: 184cm, 70kg
- Numero di maglia: #14
- Posizione: Guardia (shooting guard)
Guardia (shooting guard) ex MVP (Miglior Giocatore della Prefettura) alle scuole medie e grande promessa a livello nazionale. Dopo un infortunio il primo anno allo Shohoku, Mitsui abbandona la squadra non per la gravità dell'incidente quanto per l'emarginazione da parte dei suoi compagni di squadra, i quali si affidavano solamente ad Akagi (con il quale viveva in forte dualismo). La lontananza dal campo lo rende ben presto un teppista e in un tafferuglio con Miyagi perse alcuni denti. Furioso con i suoi vecchi compagni, Mitsui decide di punire la sua ex squadra scatenando una rissa in palestra ma grazie all'intervento dell'allenatore Anzai (che Mitsui stima molto) decide di ricominciare da zero. Giocatore poliedrico, è ottimo in difesa ed è molto abile nei tiri da tre punti. Il suo punto debole è una scarsa resistenza, dovuta a due anni di inattività.
Sostituti
- Kiminobu Kogure - Ala, iscritto al terzo anno di liceo e vice-capitano dello Shohoku. Grande amico di Akagi, anche lui si è impegnato al massimo per poter migliorarsi. Comunque, non ha la stoffa del campione e deve fare da riserva ma è comunque un buon giocatore. Assieme ad Haruko e all'allenatore Anzai, è l'unico che ha fiducia nelle capacità di Hanamichi. Si potrebbe dire che Kogure è l'elemento più maturo della squadra e i suoi pregi sono la calma e la riflessività, che gli permettono di tenere a bada le "teste calde" del team (Hanamichi in primis).
- Satoru Kakuta - Altra riserva dello Shohoku, sostituisce, in rari casi, Hanamichi.
- Tetsushi Shiozaki - Gioca pochi minuti a partita, ma contribuisce molto a sostenere moralmente la squadra dalla panchina.
- Yasuharu Yasuda - Playmaker, sostituto di Miyagi. Spesso è vittima delle angherie di Hanamichi.
- Kentarou Ishii, Satoru Sasaoka, Toki Kuwata - Riserve che non partecipano mai al gioco e passano il tempo solamente a tifare per la squadra.
Altri personaggi
- Haruko Akagi - A differenza del fratello che sembra uno scimmione, lei è molto bella, nonché una ragazza dolce e sensibile. Hanamichi è innamorato pazzo di lei, ma Haruko lo considera solamente un amico (o forse non se ne accorge del suo affetto) e i suoi sentimenti sono tutti per Rukawa, il quale però non le presta mai attenzione.
- Ayako - Iscritta al secondo anno di liceo, è la manager e allenatrice dello Shohoku. Bella e tenace, è lei ad insegnare i fondamentali a Hanamichi. Conosce Rukawa avendo frequentato la sua stessa scuola media ed è a conoscenza delle sue grandi potenzialità. Miyagi è innamorato di lei ma Ayako non sembra ricambiare le sue attenzioni.
- Mitsuyoshi Anzai - L'allenatore dello Shohoku. La sua corporatura tozza e tutt'altro che sportiva potrebbe ingannare ma in passato è stato un grande campione di basket. In seguito divenne un allenatore universitario, particolarmente noto per la sua severità, ricevendo i nomignoli di "Diavolo dai capelli bianchi" e "Schiavista del basket". Dopo la morte di un suo allievo in America, Anzai rimase scioccato dall'accaduto e si trasformò in un uomo mite e anche molto paziente (visti i continui fastidi che gli procura Hanamichi), meritandosi il soprannome di "Buddah dai capelli bianchi". Partecipa poco alla preparazione della sua squadra e affida spesso il suo compito ad Akagi e Ayako, ma è una figura molto amata e rispettata dai suoi allievi. Al contrario dei coach delle altre squadre, Anzai non urla mai durante le partite, mantenendo sempre la calma anche nei momenti più duri.
- Yohei Mito, Anozumi Takamiya, Yuuji Okusu, Chuichiro Noma - Amici teppisti di Hanamichi dai tempi delle medie, iscritti come lui al primo anno di liceo. Lo denigrano continuamente per la sua sfortuna con le ragazze e per le sue "papere" durante gli allenamenti e le partite, ma sono sempre pronti ad aiutarlo nei momenti di bisogno. Tra questi, Mito è il componente più ragionevole e più legato ad Hanamichi, anche se pure lui non esita a prenderlo in giro.
- Fuji - Un amica stretta di Haruko, molto timida e silenziosa. All'inizio avverte Haruko delle voci che circolano su Hanamichi riguardanti il suo carattere rissoso, ma successivamente anche lei sosterrà il protagonista e lo Shohoku.
- Matsui - Un'altra amica di Haruko. Anche lei assiste ad ogni incontro dello Shohoku. Ogni tanto pizzica la sua amica con battute cattive.
- Tatsuhiko Aota - Conosciuto come "uomo del judo", è molto forte ed ha vinto in molte occasioni il titolo nazionale della sua disciplina. È un amico/rivale di Akagi fin dai tempi delle elementari. Stupefatto dalla prestanza fisica di Hanamichi, lo vuole costringere ad entrare nel suo club di judo, tentando di corromperlo con delle foto di Haruko da bambina (anche Aota è invaghito della ragazza). Hanamichi non rinuncia al basket ma Aota non si dà per vinto e lo tormenterà sempre con la sua proposta.
- Le Fans di Rukawa: Inizialmente un trio di studentesse anonime, ferventi ammiratrici di Rukawa, che lo seguono durante i suoi allenamenti con lo Shohoku. Dopo la partita con lo Shoyo, le fans di Rukawa aumentano a dismisura e sostengono al massimo il loro idolo in ogni incontro della sua squadra. Visto il suo carattere, lui non le considera per niente, pensando solamente al suo obiettivo di diventare il più forte. Tra loro ed Hanamichi esiste una grandissima conflittualità, in quanto il protagonista non sopporta i loro continui schiamazzi che lo fanno sentire inferiore al suo rivale.
- Yayoi Aida - Sorella maggiore di Hikoichi Aida del Ryonan, è una giornalista sportiva. Esegue la sua professione con il massimo della caparbietà, seguendo con attenzione gli incontri salienti del torneo, supportata dal suo collega Nakamura. Tifa per il Ryonan per la presenza di suo fratello ma, in particolare, per la presenza di Sendoh, del quale è innamorata.
- Dr.T - Personaggio indipendente dall'opera. Appare qualche volta con lo scopo di spiegare le regole del basket.
- Norio Hotta - Studente del terzo anno, è a capo di una banda di teppisti dello Shohoku. Inizialmente un bullo pieno di sè, cambia i suoi atteggiamenti dopo la rissa in palestra con Hanamichi, Rukawa e altri membri della squadra. Lui e i suoi amici diverranno grandi sostenitori di Mitsui.
- Tetsuo Tanaka - Altro teppista amico di Mitsui. Durante la rissa in palestra, prende a botte Rukawa e Hanamichi, anche se quest'ultimo riuscirà ad avere la meglio. In seguito, Tetsuo diverrà un'altro supporter di Mitsui. Esce con la moto sempre senza casco e, a causa di ciò, viene inseguito dalla polizia.
- Ryu - É il più cattivo dei teppisti dell'opera. Nella rissa in palestra, colpisce vigliaccamente Rukawa alle spalle, sbattendogli in testa l'attrezzo per pulire il parquet. Dopo il cambiamento di Mitsui e l'abbandono di Tetsuo e Hotta, Ryu diviene il capo della banda.
Altri team più significativi
Ryonan
Una delle squadre più competitive della prefettura che basa il proprio gioco prevalentemente su Jun Uozumi, un centro roccioso fisicamente, e Akira Sendoh, eclettico giocatore che riesce ad esprimersi al meglio in tutti i ruoli. Il difetto di questo team è che i suoi giocatori si affidano troppo al talento di Sendoh e la sua assenza compromette l'attività del gruppo.
- Jun Uozumi - Capitano del Ryonan, dotato di un fisico massiccio e di una elevata statura (è alto 2 metri e 3 centimetri). Si è allenato molto duramente per poter competere con Akagi, il suo maggior avversario con cui, comunque, ha un rapporto di rispetto reciproco. Ha il difetto di essere poco paziente durante il gioco e, perciò, viene spesso fischiato per fallo. Anche se può sembrare una persona cattiva, è in realtà un giocatore leale. Hanamichi lo chiama "Re delle Scimmie" perché è robusto come Akagi ma un pò più alto rispetto al capitano dello Shohoku.
- Akira Sendoh - Sebbene il capitano sia Uozumi, Sendoh è l'indiscusso trascinatore della squadra e i suoi compagni lo prendono come un modello da imitare. Talentuoso giocatore, è considerato uno dei più grandi della prefettura. È un tipo di poche parole come Rukawa (il quale lo considera il suo principale rivale), anche se Sendoh è più amichevole e solidale con i suoi compagni. Il suo hobby è la pesca ed ha il grave difetto di arrivare sempre in ritardo agli allenamenti.
- Kicchou Fukuda - Giocatore forte in attacco, dotato di un ottimo scatto e un'eccellente visione di gioco, anche se pecca in difesa. In precedenza, venne cacciato dalla squadra per un litigio con l'allenatore Taoka. Dopo l'accaduto, ritorna a giocare contro il Kainan durante il campionato. Anche se mostra atteggiamenti da spaccone, è in fondo una persona sensibile e delicata: ha bisogno costantemente di attenzioni, poichè chiede sempre il sostegno dei suoi compagni e del pubblico, anche se non lo ammetterà mai.
- Hiroaki Koshino - Giocatore di buone qualità difensive. Ha un carattere molto permaloso, tant'è che prende sul serio anche l'amichevole tra Ryonan e Shohoku, arrivando a litigare con Hanamichi.
- Ryoji Ikegami - É un forte difensore ed ha il pregio di essere calmo e tenace.
- Hikoichi Aida - Giocatore scarso che non viene mai schierato in campo. Tuttavia, studia con molta attenzione lo stile di gioco degli avversari del Ryonan. Ha una grande stima per Hanamichi e Rukawa. È molto logorroico e nessuno lo sopporta.
- Toriyuki Uekusa - Gioca nel Ryonan con la maglia n°8 in posizione di guardia. Alto 1.70 per 62 kg, frequenta il secondo anno.
Kainan
La squadra considerata, all'unanimità, più forte della prefettura, che ha partecipato per ben 17 anni al campionato nazionale. Il Kainan comprende giocatori molto validi. Shinichi Maki, il capitano, è un giocatore eclettico ed è ritenuto il migliore della prefettura. Oltre a Maki, la squadra è composta da altri talenti come Soichiro Jin, abile tiratore, e Nobunaga Kiyota, giocatore lesto con una buona elevazione. La squadra può fare affidamento su Takato, allenatore molto abile con una lunga esperienza alle spalle.
- Shinichi Maki - Capitano della squadra, è visto da tutti come il giocatore più abile in assoluto della prefettura di Kanagawa e la sua versatilità gli permette di ricoprire tutti i ruoli (anche se quello principale è il playmaker). Per tre anni consecutivi è stato nominato miglior giocatore della prefettura. Oltre ad essere tecnicamente preparatissimo, è anche una persona riflessiva che non si dà tante arie, cosa che lo differenzia da molti altri campioni del torneo.
- Soichiro Jin - Non possiede notevoli peculiarità, ma il suo punto forte è la precisione nei tiri, qualità che lo ha reso uno dei più precisi tiratori del campionato (ciò è frutto della dura preparazione a cui l'ha sottoposto il suo allenatore). È amico di infanzia di Fukuda del Ryonan.
- Nobunaga Kiyota - É, caratterialmente, identico ad Hanamichi, ovvero irrequieto e montato di testa (non a caso, i due si insultano in più occasioni, essendo entrambi elementi intrattenibili). Anche lui non sopporta Rukawa perché considerato il migliore delle matricole, ritenendosi lui il più forte dei nuovi arrivati. A causa della sua presunzione, Kiyota fa molte figuracce e viene prontamente punito da Maki (come Hanamichi con Akagi). Tuttavia è un bravo giocatore dotato di una buona tecnica.
- Kazuma Takasago - Somiglia molto ad Akagi fisicamente e ricopre il ruolo di centro come lui. Tuttavia, le sue qualità sono inferiori a quelle del capitano dello Shohoku, ma è un pezzo importante per il suo team. Proprio a causa della forte somiglianza tra i due, Hanamichi, nella partita contro il Kainan, commetterà il grave errore di passare la palla a Takasago anziché ad Akagi.
- Tadashi Muto - Il meno forte tra i titolari, ma capace nei passaggi e in difesa.
- Yoshinori Miyamasu - Riserva del Kainan, è probabilmente il più debole della squadra (ma possiede un buon tiro) ed anche il meno dotato fisicamente (la sua statura è di 1 metro e 60 centimentri). Tuttavia, Miyamasu mostra la sua utilità proprio contro lo Shohoku (gioca solo in questo evento), infatti l'allenatore Takato intuisce che Hanamichi dà il massimo quando si trova davanti un avversario capace e che si distrae davanti ad un principiante. Questa tattica avrà successo ed Hanamichi sbaglierà clamorosamente punti importanti.
Shoyo
Lo Shoyo è un team guidato da un allenatore/giocatore, Kenji Fujima, un playmaker che, nonostante la sua statura non proprio elevata, è dotato di un'ottima tecnica e riesce a trasmettere sicurezza e determinazione alla squadra. Punto di forza dello Shoyo è (a parte Fujima) l'altezza dei propri giocatori, la più grande di tutta la prefettura, che stanca molto gli avversari e favorisce il gruppo nei rimbalzi.
- Kenji Fujima - Oltre ad essere il capitano è anche l'allenatore della sua squadra. Preferisce rimanere in panchina durante le partite, osservando con molta attenzione il gioco dei suoi avversari, ed entra in campo solamente in casi estremi. In veste di allenatore, Fujima appare come un individuo calmo e silenzioso, ma quando entra in campo si trasforma in un'altra persona, mettendo in serie difficoltà gli avversari con il suo gioco prettamente veloce. Non vede di buon occhio Maki, il quale ha sempre ostacolato le sue ambizioni di vincere il torneo.
- Toru Hanagata - Vice-capitano dello Shoyo, giocatore molto preparato e valido aiuto di Fujima. È un atleta abbastanza completo con un eccellente tiro e un'ottima visione di gioco. Quando il capitano è in panchina, assume lui il controllo della squadra.
- Kazushi Hasegawa - Un buon difensore. In passato, Mitsui lo umiliò durante una partita e ciò per Hasegawa rappresenta un motivo di rivalsa, tant'è che si è allenato molto per poterlo battere.
- Shouichi Takano - Non è molto forte ma grazie alla sua grande statura riesce a difendere degnamente la squadra.
- Mitsuru Nagano - Come Takano, è importante per lo Shoyo vista la sua altezza che lo rende un buon difensore.
Sannoh
La squadra liceale più forte di tutto il Giappone, composta da giocatori molto brillanti. Tra questi spiccano Eiji Sawakita, considerato il giocatore più bravo della nazione, Masashi Kawata, il miglior centro della nazione e Kazunori Fukatsu, talentuoso playmaker. Peculiarità del Sannoh sono un gioco velocissimo e il pressing a zona, che riescono ad indebolire la squadra avversaria nel giro di pochi istanti.
- Kazunori Fukatsu - Playmaker fortissimo in difesa che rende molto difficile il gioco all'avversario. Personaggio alquanto particolare, alla fine di ogni frase pronuncia la parola "bip".
- Masashi Kawata - Giocatore che si potrebbe definire quasi perfetto, avente una massiccia muscolatura, una tecnica ineccepibile ed un'ottima velocità e proprio per questo è definito il miglior centro di tutto il Giappone. Tuttavia è un arrogante pieno di sè e tende ad insultare gli avversari (ad esempio Akagi). Inoltre è molto severo con il fratello minore Mikio e il suo collega Sawakita, il quale viene spesso malmenato da Kawata. Nel giro di un anno è cresciuto di ben 30 centimetri.
- Eiji Sawakita - Il trascinatore del team, un giocatore dalle qualità davvero eccelse e considerato il più forte in assoluto del basket liceale giapponese. Pratica questo sport sin dall'infanzia e fu allenato dal padre, un grande estimatore della disciplina. Si potrebbe definire l'alter ego di Rukawa: bravo ma individualista, egocentrico e venerato dal pubblico femminile. Una cosa che lo rende superiore all'asso dello Shohoku è l'abilità nel trovare i punti deboli dei suoi avversari.
- Masahiro Nobe - Giocatore capace, la sua specialità è il rimbalzo ed in questo si sfiderà all'ultimo sangue con Hanamichi.
- Mikio Kawata - Anche se fratello minore di Masashi, è più grande di lui fisicamente ma inferiore dal punto di vista tecnico. Mikio detiene il primato di giocatore più alto di tutto il campionato (la sua statura è di ben 2 metri e 10 centimetri) ed ha un fisico prettamente roccioso. Mikio è diverso da suo fratello, essendo più umile ed insicuro e viene spesso ripreso violentemente da Masashi.
- Satoshi Ichinokura - Riserva del Sannoh, viene schierato in campo per marcare Mitsui. Tecnicamente non è molto preparato, ma possiede una grande resistenza ed il suo compito è sfiancare il giocatore dello Shohoku, che pecca in fatto di resistenza a causa di due anni di inattività.
Doppiatori della serie animata
Personaggio | Doppiatore |
Hanamichi Sakuragi | Diego Sabre |
Kaede Rukawa | Ivo De Palma |
Haruko Akagi | Federica Valenti |
Takenori Akagi | Claudio Moneta |
Anzai | Guido Rutta |
Akira Sendoh | Patrizio Prata |
Yuuji Okusu | Daniele Demma |
Hisashi Mitsui | Guido Cavalleri |
Jun Uozomi | Giorgio Bonino |
Anozumi Katamiya | Nicola Bartolini Carrassi |
Ryota Miyagi | Stefano Brusa |
Yohei Mito | Simone D'Andrea |
Kiminobu Kogure | Felice Invernici |
Personaggio | Doppiatore |
Moichi Taoka | Enrico Bertorelli |
Yasuharu Yasuda | Claudio Ridolfo |
Ayako | Dania Cericola |
Tatsuhiko Aota | Massimiliano Lotti |
Chuichiro Noma | Pino Pirovano |
Nobunaga Kiyota | Luigi Rosa |
Shinichi Maki | Marco Balzarotti |
Soichiro Jin | Davide Garbolino |
Norio Hotta | Stefano Albertini |
Kenji Fujima | Luca Sandri |
Mari Kawaii | Serena Clerici |
Toru Hanagata | Massimo Di Benedetto |
Voce Narrante | Federico Danti |
Elenco Episodi (Serie Animata)
001. È nato un genio del basket!?
002. E chi sarebbe questo Rukawa?
003. Gorilla contro Hanamichi
004. Hanamichi entra in squadra
005. Un pomeriggio da smidollato
006. Sfida tra due campioni
007. Il debutto di Hanamichi
008. La trappola del judo
009. Io giocherò a basket!
010. Gioco di mano
011. Un allenamento molto speciale
012. La sera prima della partita
013. I due gorilla
014. L'attacco del Ryonan
015. Non sono nervoso!
016. L'allenatore nel pallone
017. Quel dannato rimbalzo
018. Gli ultimi 2 minuti
019. Time up!
020. Per un paio di scarpe da basket
021. I ragazzi terribili
022. La nascita della peggior coppia di idioti della storia
023. L'ultimo giorno del club del basket
024. Un aiuto piovuto dal cielo
025. Il primino sul tetto del mondo
026. La crisi dei 15 anni
027. Voglio giocare a basket!
028. Inizia il torneo interscolastico
029. Il debutto ufficiale di Hanamichi
030. La riscossa dei pentiti
031. L’arma segreta del Miuradai
032. Dunk!!
033. Il re delle espulsioni
034. Gli insegnamenti del Gorilla
035. Quando il gioco si fa duro
036. Arriva lo Shoyo!
037. Hanamichi gioca dall’inizio!?
038. La reazione di Rukawa
039. Ryota il lampo
040. Il re dei rimbalzi
041. Fujima entra in campo
042. L’asso dello Shoyo
043. Mitsui al limite?!
044. La tempesta dei tre punti
045. Il punto debole dello Shohoku
046. Vai a canestro, Hanamichi
047. La sfida di un vecchio rivale
048. L'uomo che voleva battere il Kainan
049. L'ultima battaglia del Takezono
050. Sfida ai campioni
051. Hanamichi scatenato
052. L'arma segreta del Kainan
053. Il Gorilla infortunato
054. Il fratello di King Kong
055. Il dominatore della partita
056. Maki al massimo
057. La strategia di Anzai
058. Rincorsa tenace
059. Gli ultimi 10 secondi
060. Lo Shohoku sul precipizio
061. Il rapato alla riscossa
062. Tre giorni di super allenamento
063. Scontro al vertice tra Kainan e Ryonan
064. Dimostrazione di forza
065. Il duello tra Sendo e Maki
066. La scommessa di Sendo
067. L’ultima partita: Shohoku contro Ryonan!
068. Testa Rossa il salvatore
069. Gorilla Crisis
070. Gorilladunk II
071. L’urlo della riscossa
072. La grande umiliazione
073. Shohoku – Ryonan, secondo tempo
074. L’avversario più pericoloso
075. Fine play
076. Presagio di vittoria
077. Siete forti, ragazzi
078. Il rientro di Uozumi
079. La Marea Blu
080. L’elemento instabile dello Shohoku
081. Inarrestabile Sendo
082. L’esplosione del principiante
083. La grinta dietro le lenti
084. Vittoria e sconfitta
085. Una nuova sfida!
086. L’ambizione di Rukawa
087. Diventare il numero uno
088. Nel paese del basket
089. Rukawa il terribile
090. Il vero asso dello Shohoku
091. Il team degli insufficienti
092. Amicizia virile
093. La sfida dei 20.000 tiri
094. Shohoku vs Josei
095. Il giorno più caldo di Hanamichi
096. Scarpe da basket II
097. Il ritorno di Uozumi
098. Shohoku vs Shoyo/Ryonan
099. L'avversario più forte
100. L'uomo dei miracoli
101. Slam Dunk
Altri Progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Slam Dunk
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slam Dunk