Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'arnia.


Buon 2025

Ciao Pequod, ti ringrazio per aver anticipato quella che sarebbe stata la mia seconda mossa, scrivere sulla discussione. Ti chiederei, please, di completare l'opera:)). Buon anno. --Geoide (msg) 20:24, 3 gen 2025 (CET)Rispondi

Dp:connettività

Ciao Pequod :) mi servirebbe qualcuno che bazzica DP:Connettività, e chi meglio di te? :) La mia domanda è riguardo a #Altre due voci con il titolo in Giapponese: dopo lo spostamento sarebbe necessario modificare tutti i wikilink in entrata? Sono 300+... O si può lasciarli invariati con il redirect? Grazie, salutoni!! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 14:13, 6 gen 2025 (CET)Rispondi

@Smatteo499 Se i redirect non sono errati o fuorvianti e quindi da cancellare, non c'è motivo di orfanizzarli. --pequodø 14:56, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie ;) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 14:57, 6 gen 2025 (CET)Rispondi

Burr

Sai che ho sempre pensato si dicesse "tessero"? Invece mo' scopro pure che si può dire "tessettero" anche a quel punto mi tengo "Tesserono"... -- Blackcat   22:36, 10 gen 2025 (CET)Rispondi

@Blackcat Sarà che suona con vissero. Sì, teniamoci tesserono. --pequodø 13:10, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

Piano Provenzana

ciao sono nino vecchio per completezza di informazione su Piano Provenzana etna nord linguaglossa avevo inserito un collegamento per facilitare individuazione del luogo, come mai è stato tolto? avevo

--79.13.102.219 (msg) 18:03, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Ninovecchio] Salve. Il link era fuori standard. Peraltro non vedo che completezza di informazione possa offrire un link a gugol. --pequodø 17:36, 12 gen 2025 (CET)Rispondi

Bar

Scusami ma la mia discussione al bar va bene? quella aperta oggi intendo --93.40.45.234 (msg) 00:52, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Attendo fiducioso una tua risposta--93.40.45.234 (msg) 00:53, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Chiarimento

Ciao. Giusto perché sono dell'idea che sia meglio chiarirsi presto e non lasciare cose non dette: la mia opinione è che chiunque, da esterno, legga questo tuo intervento lo troverà caratterizzato da toni inutilmente polemici che vanno di: «fai come credi», «capricci», «Per carità». Conservo però la chiosa: «evidentemente abbiamo pensieri diversi, molto diversi, su come si sta in una comunità». Un conto è il tuo parere personale, a mio avviso sempre legittimo in base al quinto pilastro anche laddove non avallato dalle policy; altro però è il parere della comunità; comunità, questa, di cui mi sento di far parte anch'io, coi miei problemi che sono stati facilmente liquidati come superflui; prendo atto che ciò ha contribuito a burocratizzare una sezione altrimenti facilmente risolvibile; auspico interventi piú costruttivi in futuro. Un saluto di nuovo e buon wiki,—super nabla 14:06, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Grazie per avermi scritto. Mi spiace per come sono andate le cose. Il mio malpiglio è dipeso dal fatto che il bello di una comunità è fare le cose insieme. Invece ho visto un certo iperattivismo: "attenzione, così non va bene" (opinione falsificabile); risposta: "ok, ho cambiato così", senza consultarsi con nessuno e riportando l'opinione che le obbiezioni fossero esagerate. Potrà anche essere, ma se ricevi delle obbiezioni, dovresti presumere la buonafede. Perché questa fretta? Ritengo importante che i bot abbiano nomi facili. Il tuo primo nome era imvho improponibile. Se ti si avanzano delle obbiezioni, forse è per una utilità generale. Con la tua seconda proposta hai sbagliato due volte: hai scelto di nuovo un nome complicato e non hai avuto la pazienza di chiedere prima. Piuttosto gratuitamente hai avanzato paragoni improbabili su nomi perfettamente legittimi (incluso quello del mio bot), facendo assurdi conteggi. Ma che c'entrava il numero del caratteri? Bastava peraltro ascoltare prima. Allora il mio discorso era quello: ti si fanno delle obbiezioni, tu te ne fai un baffo e prosegui per conto tuo, bruciando delle utenze registrate e pretendendo un ok ex post. Eppure quello è appunto il luogo deputato a ricevere obbiezioni di qualsiasi tipo, anche concernenti il nome. Hai finito (ciliegina sulla torta) per contestare la proporzionalità della nostra policy sul NUI, da te definito troppo restrittiva. Insomma, se te la canti e te la suono da solo e però pretendi anche assenso, mi sento autorizzato a dirti che devi migliorare il tuo modo di stare in una comunità. Se qualsiasi cosa ti si dica è percepita con insofferenza uno alza le braccia e ti dice Fai come vuoi, io disapprovo. Che è quanto ti ribadisco. Per i toni mi dispiace, riconosco la tua sensibilità, si vede anche dal fatto che hai voluto scrivermi e lo apprezzo. Ma la sostanza del mio discorso, che voleva e vuole essere cmq costruttivo e bonario (anche se non mi è riuscito bene), resta. --pequodø 17:52, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Il nome del mio bot (PER DIRE) non l'ho scelto io. Non importa quanti caratteri abbia. È importante che sia leggibile. Potevi pensarci fin dall'inizio su eo.wiki. --pequodø 17:53, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Ti ringrazio a mia volta per il messaggio (molto lungo!). Il problema è di assai piccolo cabotaggio; valeva comuqnue forse la pena chiarire. Ho apprezzato, e non condivido per parte mia alcune cose che scrivi (ma credo sia fisiologico). Credo di essermi sempre rimesso al giudizio della comunità (questa, la ciliegina) pur esprimendo (2° me, legittimamente) il mio punto di vista; non pretendo certo che quello che scrivo abbia valenza universale (non sono cosí vanaglorioso da pensare di essere depositario della verità). Se è per quello, guarda, ci sono pure policy piú «importanti» che non mi convincono/piacciono/soddisfano e che idealmente potrei proporre di emendare (se non avessi altro di piú interessante/costruttivo di cui occuparmi in ns0, beninteso): semplicemente, ecco, mi adeguo alla comunità come fan tutti gli altri. L'argomento secondo cui la policy in questione sia restrittiva mi sembra ben fondato (vedere enwiki, frwiki, ...); d'altronde siamo un'enciclopedia con una forte vocazione internazionale e si potrebbe, a mio avviso, facilmente obiettare che è piú vantaggioso per noi attrarre anche contributori non occidentali, sebbene usino preferenzialmente sistemi di scrittura diversi (io sono piú per l'idealismo che per il pragmatismo, se non si fosse capito, ma non divaghiamo). Personalmente apprezzo poi anche la tempestività nelle risposte, che giudico come un segno di disponbilità. Se WP (dall'hawaiano wiki) fosse stata un'enciclopedia di persone lente, si sarebbe chiamata invece bradipedia magari: t'immagini? Il non riuscire alla prima iterazione a risolvere tutto al meglio è ascrivibile alla mia non-infallibilità e non-onniscienza. Mi sono speso per [cercare di] accontentare tutti; la discussione è tuttora aperta per ricevere, come giustamente osservi, obiezioni, quindi se altri interverranno saranno i benvenuti. Ciao ciao,—super nabla 20:49, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Ma ovviamente non c'è niente di strano nell'avere opinioni diverse. Come te sono proprio contento che non tutto su wp si debba basare sulle mie opinioni, anche perché su molte cose proprio non ne ho! :D Avrei apprezzato, di fronte alle prime perplessità avanzate sul primo nome, che tu arrivassi con una proposta. Invece in tutte le occasioni tu hai chiesto feedback a cose fatte. A quel punto uno si sentiva anche in imbarazzo a dirti "ehm, ancora non ci siamo". Proprio in vista della forte vocazione internazionale mi viene da pensare che sia più sensato (almeno per un bot che voglia operare crosswiki) cercare un nome in un alfabeto latino semplice. A mia volta, non posso pretendere di contribuire a ja.wiki (immaginiamo che io possa, ma non è ovviamente così) con il mio account: aprirei un account con un nome giapponese, con caratteri giapponesi, e vi scriverei in giapponese. Trovo piuttosto disfunzionale che un utente italiano, che voglia aprire un bot con la home in it.wiki, pretenda di registrare un bot con nel nome diacritici complicati da leggere. Mi risulta che in esperanto ci sono tante parole senza alcun diacritico. Se ne poteva comunque parlare. Come c'è differenza tra coraggio e temerarietà, c'è differenza tra wiki (veloce) e sparato. Il tuo andare dritto per la tua strada, presentando in tre occasioni tre nomi senza consultarti prima, non mi pare abbia velocizzato alcunché, anzi. Preciso infine che io non ho mai nominato il NUI. Per me è stata sempre piuttosto una questione di buonsenso. --pequodø 22:09, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Ho capito. Sì, forse hai ragione sul consultare prima come metodo migliore. Grazie. Ciao ciao.—super nabla 04:54, 16 gen 2025 (CET)Rispondi

Terzietà

Per non appesantire replico qui. Non necessariamente un admin non terzo prenderà una decisione sbagliata, ma se una decisione è sbagliata, do per scontato che interverrà qualcun altro a correggere il tiro. Se invece, pur essendo coinvolto, un admin ci azzecca, secondo me potrebbe rimanere un qualche alone di dubbio o anche solo una questione di opportunità: sarebbe un'azione poco credibile agli occhi della comunità e più facilmente contestabile da parte della "vittima". A mio avviso se un admin prende una decisione, agisce anche a nome del progetto che gli ha dato fiducia. Quindi vedrei bene se un altro admin, in qualche modo, non necessariamente undo e redo, intervenisse per confermare l'operato corretto dell'admin non terzo.

Per quanto riguarda invece la fiducia incrinata, fintanto che le riconferme saranno di fatto sicure, con una percentuale di riconferme che è ormai fissa al 100% da molti anni, è come dire che l'applicazione della linea guida è lasciata alla totale discrezione dell'admin interessato. Un undo e redo in questo caso potrebbe essere un segnale forte per dire "tutto giusto, ma era meglio l'avesse fatto un altro". È anche un'azione di tutela per l'admin non terzo. Per il resto gli attuali meccanismi che rendono sicure le riconferme, qui vado fuori tema, hanno avuto come esito quello di produrre una sorta di senato a vita, con le uniche vere votazioni espresse a naso, prima di avervi visto all'opera. E se le cose vanno tutto sommato bene è più merito del fatto che in media siete persone altamente a modo, coscenziose e ragionevoli che non di un sistema di controllo efficace. --AVEMVNDI 03:19, 18 gen 2025 (CET)Rispondi

@Avemundi Io personalmente mi sono dimesso un anno fa e voglio dirti anche il perché. Il clima nei confronti degli admin era pesante e questo immancabilmente (quasi pavlovianamente) porta ad un arroccamento. Secondo me questo avviene proprio perché in genere la comunità ci azzecca ed elegge persone a modo. Non mancano rari casi in cui certi admin hanno esagerato con la sicumera ed un voto contrario entrò nella storia ("disarmatelo!"). Però appunto in generale il gruppo admin non è fatto, come amano dire certi troll, di falliti nella vita reale che vogliano farsi una qualche carriera su internet per poter gonfiare il petto, ma da gente che tiene al progetto. Forse il problema fondamentale (che si vede nell'arroccamento) non è tanto azzeccare la mossa "giusta" o figurare formalmente come terzo, ma, come un po' in tutte le cose della vita, saper accompagnare le proprie mosse con la giusta psicologia. C'è forse qualcosa di gesuitico in questo, ma tant'è. Si può essere anche parzialmente in torto, ma se ti dimostri pronto a calarti da pari nella dialettica, diventi un interlocutore apprezzabile e credibile. Per me questo è sommamente importante, perché anche io sono uno che su Internet, per dir così, si irrigidisce, si irrita a certe tonterie (ovviamente secondo la mia valutazione), e quindi ha bisogno appunto di questa manovra di umiltà e di accompagnamento. Nel momento in cui, però, gli admin (come categoria) sono istintivamente portati a configurarsi come "corporazione", alzano il muro. Questo non significa che aumenti l'arbitrarietà delle loro azioni, ma che diminuisce la loro capacità di accompagnare il proprio operato con una "buona parola". Per me, che non sono il più affabile interlocutore, era importante collocarmi in una posizione psicologicamente favorevole, quella dell'utente senza flag.
Scusa per la parentesi personale, ma ho avuto l'impressione che potesse in qualche modo valere anche in riferimento alle tue osservazioni generali. Sul punto dell'undo/redo, penso appunto che ogni azione che venga messa in discussione fatalmente porta ad una presa di posizione degli altri responsabili, quindi degli altri sysop, che potranno sancire o meno un certo operato. A mio giudizio, la pagina wp:terzietà ha correttamente evidenziato l'importanza del fatto che la terzietà non sia solo degli admin, ma di tutti, perché (un po' paradossalmente) si produce spesso il fenomeno per cui chi non ha alcuna veste specifica si senta il più libero di fare e disfare i discorsi, fino al vertice ultimo dell'ip che anonimamente scaglia incontrollato la propria alzata di ingegno. Da zero "potere" deriva zero responsabilità e in alcuni, purtroppo, questo scompenso si vede, nei contenuti come nella forma. In tal senso, secondo me, un admin, per il solo fatto di avere la fiducia della comunità alle spalle, è intrinsecamente più terzo dell'ip che non ha alle spalle alcunché, neppure la riconoscibilità, l'identità fittizia di un curriculum wikipediano. --pequodø 12:26, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie della risposta e della riflessione. Ovviamente si insiste sulla terzietà degli admin non per deresponsabilizzare gli altri contributori del progetto, ma perché le azioni degli admin sono più delicate e meno facilmente reversibili, non solo in senso tecnico, ma anche perché un revert provocherebbe un conflitto. La linea guida sulla terzietà forse non è neppure sufficiente, in quanto – lo saprai meglio di me – ci sono admin che sono a stretto contatto tra di loro, quindi potrebbero esserci triangolazioni del tipo admin X odia A, admin Y per fare un favore ad admin X blocca A. La maggior parte degli admin credo che sia dotata di somma prudenza, quindi si tratta più che altro di scrivere delle best practices che già sono largamente applicate, non di imporre nuovi vincoli. --AVEMVNDI 16:40, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

Latino

E invece della mia proposta che ne pensi?—super nabla 22:03, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Grazie mille, Pequod, per il tuo ultimo pippotto. Mi è servito molto. Di solito raramente perdo la pazienza, ma oggi purtroppo è successo ed è nato un botta e risposta inutile. E di questo mi dispiace, credimi. Comunque, se sei in conflitto d'interessi dovresti dichiararlo XD ovviamente è una battuta! So bene che è più facile avere conflitti su Internet, con persone che non si conoscono (dal vivo, intendo): è tutta un'altra cosa parlare incontrandosi, potersi stringere la mano. Comunque ritornando on topic tornerò a lavorare con il mio fantastico bot su quello che avevo proposto di fare con il flag (porta pazienza ma non lo sto a riscrivere :D) ma andando più lento. Così potete "controllarmi" meglio :). Magari contatterò te, o [@ Super nabla] (che aveva proposto le modifiche legate al template "latino", e vedo che ti ha scritto qui per cui lo pingo), o entrambi. Neanche io so quanto tu conosca di AWB, ma io ho utilizzato solo find and replace, come scritto. Tra un po' di tempo ci rivedremo di quella pagina, dopo aver fatto esperienza anche con la mia utenza. A te che sei una saggia e brava persona, chiedo in quale ambito sarebbe opportuno che facessi esperienza con il bot.
Grazie mille di nuovo, un saluto.😉 --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:10, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Io personalmente con AWB non saprei farla, per cui non so.
@Smatteo499 Guardano ai contributi che hai operato con il tuo bot ho la sensazione che non potrei insegnarti alcunché. Sembra che tu sappia fare tutto quello che so fare io e forse anche di più. Questo in parte credo spieghi perché l'autorizzazione del mio bot sia andata più liscia. Probabilmente la valutazione è stata in termini di affidabilità, nel senso che io sono uno scarso sicuro. XD
Per questo è importante avere calma e gesso. ;) Nelle cose in cui ci sentiamo più sicuri può anche accadere che ci spazientiscano le "mosse" errate di un interlocutore, mentre in quelle in cui siamo più novelli ha senso mostrare la cresta bassa. ;))) Ho la sensazione che tu emozionalmente funzioni tutto al contrario, ma è una sensazione a naso, quindi ignorala! :D
Aggiungo qualcos'altro più tardi. Buon tutto! --pequodø 23:33, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Io però so farla! :P—super nabla 23:36, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Come si fa? Spiegazione
  • Selezionare la linguetta «Options»
  • Spuntare «Find and replace» (se non già fatto)
  • Spuntare «Skip if no replacement»
  • Cliccare su «Advanced settings»
  • Nella finestra che si apre va creata una regola.
    • Cliccare «New Rule»
    • Nel campo «Name», scrivere per esempio: «Inserimento T:latino»
    • Nel campo «Find», scrivere questo:
      in \[\[lingua latina\|latino\]\]: ''([^']+)''
      Spiegazione parziale: \[ e \] identificano le parentesi quadre; le tonde ( e ) delimitano un gruppo di caratteri di cui cerchiamo un match (qui solo una coppia di tonde: aperta e chiusa). [^'] significa: «qualsiasi carattere tranne l'apostrofo». + significa che la sequenza (in questo caso, il carattere non-apostrofo) deve apparire almeno una volta.
    • Nel campo «Replace», copia-incollare questo:
      {{latino|$1}}
      Spiegazione: quel $1 rappresenta il testo nel primo gruppo di parentesi tonde.
    • Spuntare la casella «Regular expression»
    • (Opzionale) Fare alcune prove cliccando su «Test...»
    • Cliccare su «Close»
  • Dalla linguetta «Start», scrivere il campo oggetto e avviare.—super nabla 00:05, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Ciao @Super nabla, domanda: ma perché "tutti i caratteri tranne l'apostrofo"? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:24, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
(continuiamo a essere ospiti della talk di Pequod LOL) [@ Smatteo499], provo a spiegare. Ci si basa sull'idea che la parte da mettere dentro il template T:latino è quella racchiusa dagli apostrofi ('' a sinistra e '' a destra); quindi, finché l'espressione regolare (regex) non trova una sequenza con due apostrofi a sinistra ma non trova apostrofi poi, si può star certi che la ricerca del testo da inserire nel template non è finita. Il rischio di scartare testi validi è minimo/nullo: da quello che so i testi in latino non hanno mai apostrofi. È una condizione sufficientemente selettiva e stringente e che funziona bene in pratica.—super nabla 18:31, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie per la spiegazione @Super nabla! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 21:58, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Grazie, queste robe sono un po' avanti per me. :D Però questo tuo contributo è prezioso, perché a un certo punto (forse!) mi troverò a imparare queste cose. Del resto un tempo AWB era un oggetto misterioso e non riuscivo nemmeno a immaginare come funzionasse la cosa. A un certo punto una serie di fattori mi hanno condotto felicemente al traguardo, perché oggi so fare tutto quello che volevo saper fare con un bot, cioè correggere cose semplici, senza dover aspettare un botolatore... Per conoscenza, @Smatteo499.

In ogni caso, Nabla, ritengo più preziosi gli edit-bot che hanno un concreto impatto sulle voci, come le correzioni grammaticali seriali e le orfanizzazioni *necessarie* dei wlink. Se proprio devo scegliere! :D

Arrossisco al pensiero di avere il flag, quando persone ben più capaci di me non l'hanno (e parlo di voi), però, mi ripeto, questo genere di valutazioni passa dalla percezione dell'atteggiamento generale. Non che il mio sia irreprensibile, eh! Posso dirlo perché conosco su it.wiki utenti che non hanno mai detto una cosa fuori posto. Ammiro queste persone, ma so che io non sono come loro, non saprei stare così bene con due piedi in una staffa. Tendo a interagire in modi relativamente pepati. Dico questo non perché voglia assordarvi con me! me! me!, ma per parlarvi del vero balsamo di it.wiki, che è... studiare e scrivere. Molto raramente ho avuto il piacere di interagire con altri utenti intorno ad una voce. Più spesso si è trattato o di discutere o di scrivere voci. Ma se anche non ci è concesso spesso di fare le due cose insieme, studiare per scrivere una voce è e resta (secondo me) la cosa più bella che si possa fare qui.

Quindi, ogniqualvolta it.wiki vi deprime, vi sentite trattati ingiustamente ecc., mettete da parte l'aspetto relazionale e dedicatevi ad una voce del ns0. Gli inizi sono difficili, ma poi avrete la sensazione di conoscere il vostro biografato o il vostro tema come nessuno. E' un po' come quando studiate una lingua straniera e iniziate a pensare e a sognare in quella lingua... Va be', non siete mica ignari dei piaceri del ns0. Volevo solo ricordarveli. E ora basta con le mie lagne!

Una piccola nota pratica per Smatteo. Ho notato questo edit che hai fatto con il bot. E' di nove giorni fa, quindi magari il mio caveat è inutile. Ad ogni modo... Solo per dirti che sostituire un legittimo redirect (come Salinas (California)) con il titolo vero e proprio della voce è un edit che il bot dovrebbe evitare. Vanno orfanizzati solo i redirect errati, tanto quelli da mantenere orfani quanto quelli da cancellare proprio. Magari sullo specifico mi sono perso qualche pezzo, ma credo valga la regola generale. Va bene, basta così. Torno al mio Federico! Un caro saluto a entrambi. ;) pequodø 00:31, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

Un pizzichetto di pepe 🧂 non ci sta male, dai. Io purtroppo non ho sempre molto tempo di scrivere voci, però quando riesco mi fa piacere, certo.
Nel caso Salinas (California)Salinas (comune statunitense), credo che Smatteo abbia ritenuto di cambiare disambiguante perché in California c'è anche Salinas (fiume), quindi Salinas (California) dovrebbe puntare da qualche parte in Salinas. Nel merito di questa sostituzione io personalmente concordo.—super nabla 00:43, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Nello specificissimo non credo, per via delle convenzioni di nomenclatura sui corsi d'acqua, che prevederebbero "Salinas (fiume California)" e non mai "Salinas (California)". Ma al di là di cosa si possa pensare del caso specifico, mi aspetterei almeno una discussione preliminare che giustifichi l'iniziativa. L'esempio, pertinente cum grano salis, serve a dire che spesso le sostituzioni seriali implicano un minimo di studio. Per es. oggi ho iniziato una serie di sostituzioni da Sicilia a Sicilia (isola). Ebbene, è importante adottare un criterio chiaro e lasciare intoccato quando non si è sicuri. --pequodø 00:52, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla va bene, proverò a fare qualcosa :D Ciao a tutti! E grazie a te Pequod per quanto hai scritto sopra. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 07:24, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Maaaaa... in che condizioni è la pagina di aiuto di AWB (se esiste)? Perché una cosa enormemente utile sarebbe appunto quella di illustrare operazioni facili, medio facili, un po' più difficili ecc., magari con screenshot del programma...
En passant, per lo skipping, io flaggo alla linguetta "Skip" (General skip options) No changes are made; alla sezione Page ho flaggato "Doesn't exist". Che differenza c'è tra questa impostazione e "Skip if no replacement" alla linguetta "Options"?
Ho provato anche la funzione Disambig, ma al livello di layout non mi sono trovato benissimo: trovo più funzionale un normale What links here alla pagina di disambiguazione.
Già in passato mi avevi spiegato in modo egregio la questione delle immagini (upright ecc.). Credo che su it.wiki non siano rari gli esemplari della mia specie (Humanista vagus), gente che potrebbe operare su cose semplici tramite AWB, come faccio io, aggiungendo però quella competenza del merito (per es. come orfanizzare o precisare link del genere Babilonia o Siria). Gente come me ha bisogno di istruzioni a prova di mulo... --pequodø 18:50, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
La pagina è WP:AWB che è piú focalizzata sulle policy d'uso comunitarie (assumendo che uno già sappia usare AWB). Vedo che c'è WP:AWB#Come_iniziare_ad_utilizzare_il_software_nella_Wikipedia_in_italiano, ma io personalmente non lo trovo utile. Meglio sarebbe un tour guidato attraverso i casi d'uso principali anziché fornire una documnetazione esaustiva. Sono d'accordo che l'uso dello strumento deve essere incoraggiato per chi fa certe attività. Personalmente, sarei anche per liberalizzare e agevolare un po' piú i flag temporanei dei bot. Ci sono anche altri strumenti automatici disponbili; aspetta che fra un secondo te ne insegno un altro.—super nabla 18:59, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

toolbarbuttons.js

Se ti va, t'insegno questo accessorio. Nota molto molto (molto molto ...) bene: questa è roba potenzialmente assai perigliosa; non l'ho testata molto molto a fondo, quanto avrei dovuto. Donde: prima di salvare devi sempre verificare tramite «Mostra modifiche» e/o con l'anteprima che sia tutto ok. Sono ragionevolmente convinto che il codice funzioni (altrimenti non te l'avrei passato), ma non devi assolutamente fidarti (il codice l'ho scritto io e non l'ho testato a fondo). «Da un grande potere derivano grandi responsabilità» dice saggiamente Spiderman, che non è solo un supereroe baldo ma anche assennato dunque.

Si tratta di un pulsante attivabile per l'accessorio Aiuto:Accessori/Pulsanti della toolbar. Il codice che ti propongo qua sotto uniforma e sistema un po' meglio i parametri di «File». Dovresti copia-incollare quanto trovi qua sotto dentro a speciale:miaPagina/toolbarbuttons.js. Segui poi le indicazioni nella pagina di aiuto che ti ho linkato. Alla funzione «Localizza parametri di File» che ho implementato ho dato come simbolo una faccina che parla; dovresti trovarla poi disponibile dalla modalità «modifica wikitesto», accedendo tramite «Opzioni» alla linguetta «Altro» (dovrebb'essere in fondo all'elenco). Se vuoi, fa' una prova alla voce Maratea, per esempio. Io a volte uso questo pulsante come modifica cosmetica quando passo su una voce per altri motivi. Se non ho altre cose da sistemare in voce, non lo uso, per etica del manovratore (di fatto è uno strumento automatico e fa solo una modifica cosmetica).

Localizza File
window.gadgetToolbarUserButtons = {
    'Localizza File': {
        group: 'altro',
        icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/49/Button_talk.png',
        descr: 'Localizza i parametri dei file.',
        execute: function () {
            var replacements = {
	            'border': 'bordo',
	            'bottom': 'sotto',
	            'center': 'centro',
	            'centre': 'centro',
	            'frameless': 'senza cornice',
	            'frame': 'riquadrato',
	            'framed': 'riquadrato',
	            'enframed': 'riquadrato',
	            'originale': 'riquadrato',
	            'incorniciato': 'riquadrato',
	            'left': 'sinistra',
	            'middle': 'metà',
	            'miniatura': 'min',
	            'none': 'nessuno',
	            'right': 'destra',
	            'sub': 'pedice',
	            'text-bottom': 'testo-sotto',
	            'text-top': 'testo-sopra',
	            'thumb': 'min',
	            'thumbnail': 'min',
	            'top': 'sopra',
	            'upright': 'verticale',
            };
            var n = 0, text = $('#wpTextbox1').val(), newText = '';
            var matches = [];

            // Prima fase: cerca le posizioni dei match e salvale in una lista
            const regex = /\[\[(File|Immagine|Image|file|immagine|image):/g;
            for (const match of text.matchAll(regex)) {
                matches.push(match.index);
            }

            // Seconda fase: recupera le posizioni e fai la scansione
            var i = 0;
            matches.forEach(start => {
                newText += text.substring(i, start);
                var count = 1;
                i = start + 2;

                while (i < text.length && count > 0) {
                    if (text.substr(i, 2) === '[[') {
                        count++;
                        i += 2;
                    } else if (text.substr(i, 2) === ']]') {
                        count--;
                        i += 2;
                    } else {
                        i++;
                    }
                }

                var fileMatch = text.substring(start, i);
                const tokens = fileMatch.slice(2, -2).split('|');
                if (tokens.length < 2) {
                    newText += fileMatch;
                    return;
                }

                tokens[0] = tokens[0].trim();
                if (tokens[0].startsWith("Image:")) {
                    tokens[0] = tokens[0].replace("Image:", "Immagine:");
                } else if (tokens[0].startsWith("image:")) {
                    tokens[0] = tokens[0].replace("image:", "Immagine:");
                }

                let replacedTokens = tokens.slice(1).map(token => {
                    var tokentrim = token.trim();
                    if (tokentrim in replacements) {
                        n++;
                        return replacements[tokentrim];
                    }
                    if (/^upright=\d*(\.\d+)?$/.test(tokentrim)) {
                        n++;
                        return tokentrim.replace('upright', 'verticale');
                    }
                    return tokentrim;
                });
               
                // Se c'è 'min', rimuovi 'destra'
                if (replacedTokens.includes('min')) {
                    // Rimuovi 'destra'
                    const index = replacedTokens.indexOf('destra');
                    if (index > -1) {
                        replacedTokens = replacedTokens.filter((_, i) => i !== index);
                    }
                }

                replacedTokens = replacedTokens.map(token => {
                    if (token === 'verticale=.7' || token === 'verticale=0.7') {
                        return 'verticale';
                    }
                    if (token === 'verticale=1' || token === 'verticale=1.0') {
                        return '';
                    }
                    return token;
                }).filter(e => e !== '');

                newText += '[[' + tokens[0] + '|' + replacedTokens.join('|') + ']]';
            });

            newText += text.substring(i);
            $('#wpTextbox1').select().val(newText);
            alert('Sostituzioni effettuate: ' + n);
        }
    },
};

super nabla 20:28, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Dovremmo proprio creare un gruppo di voci civetta, per es. copiando delle voci grosse e inserendo degli "errori" che i bot possano correggere. Va bene anche un qualche lorem ipsum alla fine, purché corredato da roba pertinente (correzioni ortografiche, grammaticali, wikilink, queste robe che dici dei file ecc.). Lì mi metterei a sperimentare. Per ora e forse per un anno ancora andrò avanti così. Considera che ero disperatamente speranzoso di conquistare quel che so fare adesso e poi sono soprattutto un animale da scrittura di ns0. Grazie! --pequodø 22:05, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

Thank you for being a medical contributors!

  The 2024 Cure Award
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!

Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs.

Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Re:Regex

Nel tuo caso il problema è quello di stilare una lista selettiva. Non mi sembra che ci sia un modo veloce. Forse il modo piú pratico è quello di scaricarsi l'ultima versione di wikipedia da qui e scrivere uno script che cerca tutte le voci che contengono [[re di germania|re dei romani]] (senza guardare maiuscole/minuscole). In questo modo si otterrebbe una lista con pochi/nessun falso positivo. Però ci vorrebbe un po' di tempo per scaricarsi il dump, redigere questa lista ecc.—super nabla 15:28, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Addirittura? Peccato, pensavo che la funzione di ricerca di AWB fosse più raffinata e fossi io a non sapere come imbastirla. Sob... Grazie mille! --pequodø 15:39, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76, guarda qui:
https://it.wikipedia.org/w/api.php?action=query&list=search&srsearch=%22[[Re%20di%20Germania|Re%20dei%20Romani]]%22&format=xml
. Come formato puoi mettere anche «json» anziché «xml». Mi sembra ci siano pochi risultati. —super nabla 15:52, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Uhm. Però vedo adesso che non è una ricerca esatta. Non può se può esserti d'aiuto.—super nabla 16:04, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Grazie! Mi hai fatto venire in mente che potevo cercare così: https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22%5B%5Bre+di+Germania%7Cre+dei+Romani%5D%5D%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1, con la ricerca insource. Una 15ina di risultati...
Per assistere la mia intelligenza da mulo mi sono da tempo salvato tra i preferiti una ricerca insource con un piped, che carico quando mi serve e riadatto a seconda di cosa sto cercando. --pequodø 16:08, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Copiando i pochi risultati della query su AWB ho risolto la botolata in un quindicesimo del tempo. Grazie! ;) --pequodø 16:16, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Procedimento vetrina

Ciao,
Prima d'incappare in altri attacchi personali sibben velati quali quelli di Riottoso, t'invito a dare un'occhiata alla voce Impero di Akkad e all'osservazione di Super Nabla, a cui ho risposto pingandoti, in quanto non so di che si tratti: qualche problema tecnico; e qualcosa inerente alle note di cui alcuni passi sarebbero sprovvisti, rilevato da alcuni. Ho proposta la voce perché IMO molto ben fatta e, non so perché, ma ho la sensazione che se t'avessi scritto di proporla tu stesso avresti nicchiato XD Correggimi se sbaglio, ça va sans dire :) Io non oso toccar nulla: l'opera è tua, al massimo potrei apportare qualche minuzia bibliografica (su bibliografia già esistente). Spero che non venga buttato tutto il procedimento a mare --Walther16 (msg) 19:12, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

P.S.: Forse un vaglio sarebbe stato utile? Così la pensano alcuni. Io ho seri dubbi: durante la fase 1 emergono cose che non emergono in un mese di vaglio desertato. M'assumo la colpa del processo di "vetrinatura", ciao --Walther16 (msg) 19:16, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

?

Il fatto che sono "aggressivo e intollerante" non esclude che possa esserlo stato anche lui. Oltretutto non si può giudicare qualcuno da un commento. Se mi conoscessi ti accorgeresti che non sono aggressivo. Buona serata.--AnticoMu90 (msg) 21:27, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Guarda, poco fa ero nervoso e ho esagerato. Hai ragione, sono stato aggressivo con Bieco blu. Mi dispiace.--AnticoMu90 (msg) 22:15, 28 gen 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 Ammetterlo è segno di onestà intellettuale. Io cmq non mi permetterei mai di dire che tu sia aggressivo come persona. Piuttosto, a te, a me, a molti qui dentro capita di operare con l'arma puntata. I migliori migliorano. ;) In generale, dobbiamo sempre credere che il nostro interlocutore abbia davvero qualcosa da dirci, se ci parla. La polemica sterile esiste, per carità, ma non va supposta alle prime avvisaglie, proprio per le difficoltà di comunicazione attraverso lo schermo. Buonwiki e buon tutto. --pequodø 23:12, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Pulsante per inserimento

(Prosegue da dp:Connettività#c-Pequod76-20250129000300-Super_nabla-20250126195100)

Ciao, Pequod.

  1. La tua pagina Utente:Pequod76/toolbarbuttons.js al momento è vuota: copia-incolla là dentro il contenuto del cassetto in dp:Connettività#c-ValterVB-20250126194000-Pulsante_per_inserimento)
  2. Poi, se non l'hai già fatto, vai in Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets e attiva «Pulsanti della toolbar».
  3. Clicca su   che dovresti vedere dalla modalità «modifica wikitesto»; vai alla linguetta «Altro» e attiva «Sezione risolta».
  4. Dovresti ora trovatrte un nuovo pulsante col simbolo   nella tua barra degli strumenti (visibile solo dalla modalità «modifica wikitesto»).—super nabla 17:38, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Mah, è strano. Ho copiato una prima volta il codice e salvato, e la pagina risultava vuota. Ho ripetuto l'operazione, ma senza controllare. Riproverò. --pequodø 02:06, 30 gen 2025 (CET)Rispondi

Alberto Costa

Sono desolato per l'accaduto. Dovrei aver risolto, adesso è ok? Scusami tanto se ti ho fatto inc***are. Ciao --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:11, 29 gen 2025 (CET)Rispondi

E ti ringrazio anche per avermelo fatto notare --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:12, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
@Smatteo499 Incazzare? Ma noooo. Piuttosto, scusami tu, non volevo sembrare così aggressivo. ;-) --pequodø 20:27, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
Esattamente, i miei *** questo indicavano (raramente uso parole) :) L'impressione che ho avuto è stata questa, e quindi mi sono incolpato di averti portato a ciò. Soprattutto perché sei una persona tranquillissima :) Hai fatto bene a farmi notare l'errore anche in maniera abbastanza diretta, mi ero perso un passaggio di quella discussione. Ciao ;) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:37, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
@Smatteo499 Sì, sì, certo, quel punto interrogativo non era relativo al dubbio sull'espressione. :D Era per risponderti. Ma no, questo è il nostro hobby, non c'è spazio per arrabbiarsi, tranne nei momenti più "bassi" di presenza e rimane sempre un errore. Piuttosto, l'episodio mi ha fatto venire in mente la questione del Sezione risolta, che mi sembra più rilevante dell'errore in sé. In wp la cosa importante è potere sbagliare tutti, offrire in buonafede la propria buona volontà e sfruttare il fatto che siamo in tanti con lo stesso obbiettivo. Ti potrei mostrare dei miei vecchi edit (ma non lo farò) che sono pessimi. :D :D Un caro abbraccio. ;) --pequodø 21:23, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille per queste parole. Mi dispiace, di nuovo, farò più attenzione quando passerò dall'Orfanotrofio. Hai ragione, quando siamo arrabbiati (non mi riferisco a te né a questo avvenimento, parlo in generale) con qualcuno dobbiamo cercare di collaborare, sempre e comunque: non possiamo costruire un'enciclopedia litigando tra noi. Ed è per questo che cerco di lavorare bene e in sintonia anche con utenti con cui (eufemismo) non vado d'accordo, anzi con cui mi sono preso a pugni virtualmente. :D Siamo come dei muratori che vogliono, tutti insieme, costruire un grande palazzo. Se i muratori non collaborano tra loro, il palazzo non resterà eretto a lungo. E anche i muratori più esperti e più bravi un tempo, tanti anni fa, sono stati nuovi. È un processo che si ripeterà fino a quando WP resisterà, i muratori più anziani se ne andranno e ne arriveranno di nuovi altrettanto talentuosi. E anche se il muratore sbaglia, in assoluta buona fede e con tanta tanta energia e voglia di fare e aiutare, c'è qualcuno che lo corregge e fa in modo che l'errore non si ripeta. Questa è una delle cose più belle di questo fantastico progetto. Basta, credo che tu ti sia annoiato di leggere il mio monologo :D Chiudo dicendoti, ancora una volta, grazie. E scusa. Ricambio volentieri l'abbraccio, ciao :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:11, 29 gen 2025 (CET)Rispondi

Entimo

Ciao! Potrebbe non esserti arrivato l'avviso che ho annullato la tua modifica, ma la voce in oggetto andrebbe prima orfanizzata prima di cancellarla - come credo tu sappia bene :) --9Aaron3 (msg) 22:06, 30 gen 2025 (CET)Rispondi

@9Aaron3 Ciao! In effetti non mi è arrivato l'avviso. Va be', non importa. :) Non va orfanizzata perché è un normale lemma su un tema enciclopedico (su cui però molto probabilmente non ha senso fare una voce dedicata). Voglio dire, è un link rosso come qualunque altro. Entimo è un essere umano e fa parte della Categoria:Ecisti: fu uno dei fondatori di Gela (città antica). Il redirect era alla città (Gela#Storia, ma questo l'ho corretto). Dubbio...
Forse ho sbagliato io a usare C9. Ho optato per la cancellazione perché su wdata "Entimo" era addirittura dato come alias della città, il che è assurdo, e quindi forse m'è scappata la mano. Forse possiamo lasciare così. Grazie! --pequodø 22:17, 30 gen 2025 (CET)Rispondi
Si più che altro era il wikilink proveniente da Antifemo che mi ha messo più dubbi sulla non cancellazione. --9Aaron3 (msg) 22:20, 30 gen 2025 (CET)Rispondi

Smatteo Mailing list e altro

Ciao Pequod, ti rispondo in PU perché davvero stiamo andando OT e c'é davvero troppa carne al fuoco in questa riconferma. Riguardo alla mailing list/chat, tu sicuramente sai meglio di me di cosa si sta parlando e probabilmente sono io che esagero, ma la sensazione che ho avuto in questi ultimi mesi é che il mio parere riguardo alle "cose da admin" (dalle UP/RDP alle discussioni su WP:Terzietá e revisione del blocco) fosse non richiesto e anche mal tollerato, il che alla lunga toglie la voglia di partecipare.

Per quanto riguarda invece la questione SMatteo, credo che Civvi parli di "decisioni di pancia" per via dei tempi del blocco: SMatteo fa richiesta di infinito alle 22:16, alle 22:23 fa l'edit incriminato143355878 e Actor lo blocca alle 22:26. Concordo con lei che le scelte ponderate non si facciano in 3 minuti, e che si potesse gestire diversamente. Poi intendiamoci, a caldo ero anch'io d'accordo con Actor (l'ho definito con parole infelici "bonario scapaccione"), ma Civvi con il suo intervento ha semplicemente ricordato le nostre regole ovvero che i blocchi sono a protezione dell'enciclopedia e non per educare gli utenti. E ha ragione, non c'era motivo di un blocco immediato perchè non c'era pericolo per l'enciclopedia, e l' "educazione" ai neo utenti gliela dovremmo dare con l'esempio, non con i blocchi. Se SMatteo ha fatto la sceneggiata dell'abbandono é perché l'ha visto fare da altri utenti senza conseguenze (ironicamente non ultimo anche Actor). Per me l'intervento di Civvi é stato un giusto ed equilibrato richiamo a tutti, e le son grato di averlo fatto in RdP e non nei canali riservati perché altrimenti sarei rimasto erroneamente anch'io dell'idea di aver detto una cosa sensata. --Paul Gascoigne (msg) 15:32, 9 feb 2025 (CET)Rispondi

@Paul Gascoigne Secondo me, ma posso sbagliare, la scelta di Actor non nasce in quei tre minuti, ma da una valutazione di un pregresso più lungo. Più in generale, però, e anche egoisticamente, non sono d'accordo con l'abbandono di Actor, nel senso che a) mi piacerebbe che fosse ancora qui e b) mi piacerebbe che in generale non si cadesse mai in questi conflitti così radicali da invogliare all'abbandono. Però, lo sai, son scelte individuali e sarebbe assurdo sindacare. Io mi regolo però così: se entro in contesti di eccessiva conflittualità, e non di rado è anche colpa mia, faccio un passo indietro e mi concentro sul ns0, che è e rimane la mia occupazione principale qui dentro. Lì sono sicuro di non disturbare e di non essere disturbato, per così dire. Io sono entrato qui in illo tempore per sorpresa (wow, posso modificare!), per hobby (è divertente), per spirito di servizio (OMG, cosa leggeranno i ciofani?), per aiutare la mia attività di studio (curare una voce è un modo ottimo, secondo me, per studiare un certo tema). Quindi è difficile che la mia situazione esploda mai. La mia idea, ma tiro a indovinare, è che questi esiti esplosivi si portino dietro discordie di lungo corso e di vario genere, e tenere il punto significa fare una scelta.
I canali riservati sono strumenti e possono essere usati bene quanto male. Il rischio di admin che gestiscono la propria ramazza in modo poco empatico è fisiologico (ciò non ci deve far stare sereni: è fisiologico, quindi bisogna preoccuparsene). Può avere senso essere fermi con la cometa problematica, ma gli utenti "normali" non andrebbero strattonati. E' del tutto ovvio che ai volontari bisogna garantire un ambiente sereno. Io sono fumantino, lo ammetto, quindi sbordo spesso, però cerco sempre di riportare la cosa nei termini di civiltà. Insomma, bisogna anche saper "litigare", che è una forma di empatia, tutto sommato. :D Sono d'accordo con l'idea che le situazioni di utenti in difficoltà (non le comete problematiche) vadano gestite il più collegialmente possibile, ma secondo buonsenso delle eccezioni sono possibili. Sono convinto che anche Smatteo abbia capito che il blocco comminatogli da Actor non sia stato del tipo sceriffistico e che anzi sia stato molto empatico (a fronte di una situazione molto particolare).
Nulla da dire sul fatto che Civvì si sia espressa qui e non (solo) altrove. A me in generale non preoccupa che ci siano chiarimenti e confronti negli a parte dei canali riservati. Il "pericolo" di questi strumenti è soprattutto che monti quella dinamica di prestigio che appiattisce il pensiero critico (una dinamica che francamente non avevo mai associato a Civvì, utente che ho sempre ritenuto un buonissimo modello per tutti, anche nel senso di essere una persona che non spinge ad adesioni acritiche). Il pericolo, in altre parole, è che admin muscolari o capipopolo si conquistino degli admin come famigli e poi attraggano questi verso conclusioni aprioristicamente identiche. Gli ultimi sviluppi garantisti su Terzietà, Arbitrato & co. possono forse spingere a decisioni esplicitamente più collegiali. Io però spero che per il futuro, piuttosto che sul piano delle linee guida strutturali, ci si orienti (in modo più wiki) verso i requisiti di fiducia. Un buon admin deve avere soprattutto molto buonsenso. Mi sembra più wiki (e anche più sostenibile per una organizzazione di volontari) un sistema basato sul buonsenso che su iter ipergarantisti e iperformalizzati.
Riassumendo, lato admin ci sono due figure secondo me totalmente inadeguate: l'admin che nell'esercizio della funzione su it.wiki è borioso, muscolare, sceriffistico, poco empatico, sarcastico ("cosa del mio ultimo intervento non è chiaro?" e altra retorica di questo tipo) e l'admin che nel dietro le quinte tende (più o meno inconsciamente) a costruirsi un'aura, a detrimento dell'indipendenza di giudizio degli altri. John Wayne e Mazarino. Probabilmente serve allargare il bacino e incrinare l'aura. Tutti problemi molto delicati: io, vigliaccamente, ho deciso a un certo punto che era troppo complicato per me e troppo in mezzo tra me e i motivi per cui sono qui.
Tu piuttosto! Mi piace molto il tenore dei tuoi interventi. Per me sei l'utente del mese. :D Non so se siamo stati sempre d'accordo, ma sei un interlocutore piacevole da avere. ;) --pequodø 13:07, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Ciao Pequod su Actor avevi ragione, ho chiarito in via privata (anche qui ironicamente visti i miei strali contro i canali riservati), ed effettivamente avevo sbagliato bersaglio a definirlo un blocco di pancia e ad associare la sua richiesta di infinito (che ora purtroppo é effettiva) a quella di Smatteo. Per il resto concordo con te, wikipedia é un hobby (e i motivi per cui sono entrato son molto simili ai tuoi) e per fortuna, specialmente ora che "i trenta" son passati, riesco a tenere un certo distacco anche se purtroppo delle volte ancora mi capita di esagerare un po' ma quando capita poi di solito mi scuso.
Sui canali riservati conservo le mie perplessitá, specie alla luce di quanto malanimo sta venendo fuori in questa procedura di riconferma. Non voglio far mie tesi complottiste esagerate, per caritá, ma almeno in principio dovrebbero essere dei luoghi dove poter chiedere un aiuto, un chiarimento ad un admin piú esperto (i.e. utente XX ha vandalizzato questa pagina, 24h vanno bene? Blocco anche gli IP? Come faccio un revert?), ma non dove discutere o contestare l'operato di altri colleghi o valutare i blocchi degli utenti. Per quanto riguarda le procedure vs. buonsenso, anche qui sono su posizioni un po' contrastanti. Per me le procedure e le regole chiare aiutano molto anche chi deve fare le valutazioni; continuare ad avere una tabella dei blocchi che di fatto viene perennemente disattesa per me fa piú danno che altro, cosí come avere una regola per il C4 che viene interpretata diversamente da ogni admin (per alcuni basta che non rispetti i criteri per essere cancellata in immediata), sulla base di un presunto buon senso (tanto se va in cancellazione perdiamo solo tempo) che peró é in contrasto con quanto scritto nelle regole che ci siamo dati. Certo, il fatto che cambiare una regola sia impossibile non aiuta, ma anche l'abuso di WP:IGNORA non va bene perché il problema di fondo é che manca l'uniformitá e alla fine saltano fuori situazioni antipatiche tipo queste dove la mancanza di una regola chiara (X mesi, XX edit, Y% di compilazione campo oggetto) porta ognuno ad avere una sua idea su cosa serva davvero per avere il flag. E questo si applica a tutto. La stessa voce trovata da 3 admin diversi puó essere cancellata in C4, spostata in bozza, o wikificata e tenuta in NS0; non va bene...
Comunque per ora preferisco chiudere questi argomenti, tanto non c'é serenitá per discuterne e tornare ai portali, perché voglio evitare diventi l'ennesima proposta che rimane campata in aria. Grazie per l'"utente del mese" :), anche io apprezzo discutere con te, e apprezzo il fatto che sia fra i pochi rimasti a cercare il dialogo e soprattutto la collaborazione (senza di te il bar sarebbe ancora piú morto) mentre mi pare che in troppi ormai siano chiusi nel lavorare sul loro piccolo orticello. --Paul Gascoigne (msg) 21:51, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Paul Gascoigne Sì, mi sono espresso male. Per "buonsenso" intendevo una variante di "wp non è un gioco di ruolo". Cioè, se fossimo tutti più comprensivi verso i nostri interlocutori... Se ci rendessimo conto che siamo tutti fallibili... Se ricordassimo sempre che la forza di questa comunità dovrebbe essere proprio nell'unione... Se imparassimo l'importanza di saper fare un passo indietro, anche quando non siamo del tutto convinti... Se comprendessimo l'importanza di saper chiedere scusa... Non nego l'importanza delle regole, però se si perde lo spirito neppure le regole tengono in piedi il baraccone. Ricorderai forse di quella utenza (perché chiamarlo utente è troppo) che fece un enorme numero di minime correzioni per andare a votare contro ad un admin.
Io in questo senso mi sento iperfortunato, perché sono piuttosto cosciente dei miei limiti. Mi piace studiare, ma sono una capra. O, se vuoi, sono una capra, ma mi piace studiare. Sono una frana in mille cose. Anche per questo mi piace wp: l'idea di un movimento che mette insieme persone anche molto distanti e queste che trovano modi e forme per fare cose insieme. Il contrario totale dello spirito wiki è quello di chi si sente intellettualmente superiore, con la verità in tasca. E' importante polemizzare poco, essere empatici, pensare alla propria utenza come ad uno strumento, non dimenticare che dietro le firme ci sono persone, imparare l'umiltà di chi si sente un piccolo utente qualsiasi.
E ora ai portali, perché non riuscire a fare cose insieme è ciò che più di ogni altra cosa ci spinge ad assumere comportamenti impropri (ricordi del catechismo?). Giusto modificare un portale esistente, ma secondo me la sottopagina /Prova o cose del genere complica un po' il tutto. Io creerei direttamente un Portale:Modello, che diventi davvero il modello per tutti gli altri. Però non sono ingegnere, forse la figura più indicata per stabilire la migliore roadmap. Un carissimo abbraccio e scusa questo prolisso. :))) --pequodø 00:06, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Voci fondamentali e pigrizia dei wikipediani

i problemi di wikipedia sono questi perché i wikipediani sono questi.

Se la gente per ogni frase per esempio inserisse le fonti e collaborasse con gli altri le voci fondamentali non sarebbero in questo stato, se arriva uno che chissà perché vuole migliorare la voce di una star deve sempre, sempre, sempre, sempre fare tutto da solo e alla fine viene anche ostacolato o boicottato.

Più di questo non si può fare.

L'unica soluzione è quella di fare una bella "rivoluzione" su wikipedia. --2.237.220.21 (msg) 08:23, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Non ho mai capito il tuo punto di vista, che è fatto troppo spesso di lamentele e rimpianti alquanto aprioristici. Una cosa fatta da volontari... dovremmo guardare a quello che si è riusciti a fare in rapporto ad una comunità piccola. --pequodø 12:36, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
mi riferisco a quando scrivi "sarebbe bello se la comunità italofona di wp si convincesse che c'è bisogno di rendere prioritario il lavoro sulle voci fondamentali": ecco, per farlo c'è bisogno di una "rivoluzione", wikipedianamente parlando. Ne parlo qui perché lì sarebbe OT e perché se si vuole aiutare le voci fondamentali è l'unico modo. --2.237.220.21 (msg) 13:07, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Non ritengo possibile né auspicabile che un utente felicemente dedito ad aggiornare la classifica marcatori della Bundesliga si senta spinto a scrivere di storia romana. Di solito, l'esito è che ci si metta a tradurre da en.wiki. Peggio mi sento.
Cmq non mi risulta che uno che voglia migliorare la voce su una star (che intendi?) venga sistematicamente boicottato. Non dipingere it.wiki come una gabbia di matti. :D --pequodø 13:51, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
no, per rivoluzione intendo dire che c'è bisogno che WMI per cominciare trovi, anche pagando, gente disposta a correggere le 843 voci con il template da correggere, sistemare le oltre 600 voci con il template copyviol più altro lavoro impegnativo, più altra gente pronta ad aiutare a trovare le fonti anche per dettagli di non primaria importanza, tipo che Tizio de Caio nel 1953 era il sindaco di quel tal paesino sperduto di 600 abitanti sugli Appennini o i 20 strumenti suonati in carriera da Paul McCartney... e mentre sto scrivendo sto pensando "ma tu guarda che mi tocca scrivere!"... --2.237.220.21 (msg) 09:26, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

Ciao, scusa ma che senso ha trasformare via bot dei wikilink mettendoci dei redirect come hai fatto qui? Ricordo di avertene annullato un altro di recente pensando a una svista, ma evidentemente c'è un progetto dietro, che però non è comprensibile dal mero campo oggetto. --Phyrexian ɸ 17:23, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

@Phyrexian Sì, hai ragione, c'era un progetto dietro, ma poi mi sono fermato rendendomi conto che la cosa merita un consenso preventivo. Ti spiego cosa avevo in mente.
Mia intenzione era correggere i vari link intesi a Siria (regione storica), oggi erroneamente diretti alla repubblica moderna. Purtroppo i link a Siria sono migliaia, così ero giunto alla conclusione di precisarli in entrambe le direzioni. Questo per evitare di ritornare sulle stesse voci più volte. Oggi peraltro la mia capacità di botolatore si è un po' affinata, quindi non ho più bisogno di questo espediente. Se reputi, posso annullare io stesso questi edit. Non nascondo il fatto che secondo me questi link sarebbero da paritaria, com'è evidente dal fatto che i link erronei sono centinaia. Lo stesso problema è con Sicilia: in tantissime voci il link dovrebbe essere a Sicilia (isola). --pequodø 18:17, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Capisco. Sì, IMHO queste modifiche sono da annullare, almeno finché non decidiamo di fare una paritaria, cosa che non sono sicuro sia la soluzione migliore. La situazione di Sicilia mi sembra un po' diversa, anche se al momento l'abbiamo risolta allo stesso modo. --Phyrexian ɸ 05:32, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Phyrexian Ho annullato tutto, compresi alcuni pochi edit analoghi su Sicilia. Mi spiace, avrei dovuto chiarire preventivamente la cosa. Ho operato lo stesso, forte dell'idea che cmq il redirect non danneggiava la fruibilità del testo. Penso questo episodio faccia parte della mia maturazione come botolatore. .___. --pequodø 12:11, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie. Be' non avevi così torto, non cambiava poi molto, ma sarebbe prima o poi passato qualcuno a ricambiarli a mano. Ciao! --Phyrexian ɸ 12:17, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Phyrexian Ciao, stai bene. ;-))) --pequodø 12:20, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

Comizi de che?

Proseguo qui per evitare OT.

Sei liberissimo di giudicare il mio testo pessimo, ho già detto che non mi offendo. Non sei libero di travisarlo a tuo piacimento, né di usarlo per sparare sentenze gratuite sulla mia persona, perché dire che ho dato il peggio di me è al limite dell'attacco personale, e mi piacerebbe che lo strikkassi. Detto questo, io non ho fatto alcuna allusione, ho fatto delle affermazioni precise e puntuali, che confermo pure nelle virgole, perché non ho paura di dire quello che penso, soprattutto quando è corroborato da fatti oggettivi, a meno che tu non sia in grado di dimostrarmi il contrario. Non sono stato l'unico a non fare nomi in quella pagina, mi pare, quindi 1) quello che hai detto vale per tanti altri commenti lì presenti o 2) non vale né per loro né per me. Ti lascio libero di definirla una valutazione "o bianco o nero", non ci trovo niente di infamante, al contrario di chi invece vede tutto grigio, tanto da non saper distinguere né il bianco né il nero, figuriamoci gli altri colori. In ogni caso, i riferimenti nel mio scritto non mi sono sembrati così occulti, tanto che come hai visto c'è stato chi li ha capiti al volo, altrimenti non avrebbe risposto, e chi non ha risposto non lo ha fatto solo perché ritiene di non aver più nulla da dire, e non certo perché non abbia colto i riferimenti alla sua utenza (scommettiamo?). Non sei libero di definire "comizio" una risposta che, dico sul serio, mi sarei risparmiato con tutto il cuore, se non fossi stato chiamato in causa a sproposito, con l'ennesima distorsione di fatti che mi riguardano in prima persona, una cosa che non mi sento di tollerare, e sulla quale continuerò a rispondere ogni volta che lo riterrò opportuno, a dispetto delle recensioni letterarie che sembrano andare tanto di moda qui su WP. --Kepleriwi (msg) 01:01, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

@Kepleriwi "Comizio" era una definizione retorica per dirti che quello non è il luogo dove guastare ulteriormente l'atmosfera con un mare di parole sul tuo caso. Il tuo testo era senz'altro allusivo per chi poteva capire i riferimenti e quindi non era per tutti. Per il resto, dei tuoi fatti oggettivi non me ne faccio nulla, visto che io di essi non ho avanzato in quella sede alcuna interpretazione soggettiva. Mi spiace, ma il tuo intervento trasmette un'attenzione eccessiva al tuo buon nome. Lo dico appunto perché per me vale più (o solo) ciò che uno fa, non la "storia contributiva". E ciò che hai fatto è stato saltare a piedi uniti su una procedura con largo uditorio, assordando tutti con io, io, io.
Ti auguro di cuore di dimenticare questi incidenti e di guardare avanti, perché a tutti è capitato di strattonarsi con altri utenti. Sono felice di fare l'apologeta del grigio: mi spiace, ma in queste storie le "colpe" sono sempre ben spartite. E una "colpa" (passami l'espressione) è quella di non riuscire a superare un episodio. Nessuno, secondo me, ha intenzione di giudicarti sulla base di un singolo episodio o di una singola dialettica, che tutto sommato racconta solo di... quel singolo sfortunato episodio. Proprio quando ci troviamo di fronte ad un interlocutore particolarmente "legnoso" è il momento di saper disinnescare. Questi episodi sono già faticosi per chi li vive. Figurati per gli altri. Andare a riprenderli, a rianalizzarli... ma perché? Parliamo di cose più simpatiche: di cosa ti stai occupando di questi tempi su wp? Buon tutto. --pequodø 01:48, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Se quello non era il luogo adatto, non lo era neanche per Ignis (che però non sembra essere stato oggetto delle stesse attenzioni da parte tua nonostante il comizio, tecnicamente, l'abbia iniziato lui), e neanche per te, a dirla tutta. Comunque, visto che la ripetizione è la madre della memoria, ripeto: io ho semplicemente risposto a chi mi ha chiamato in causa in maniera gratuita, distorcendo dei fatti che mi riguardano in maniera irricevibile, una cosa che non lascerebbe indifferente nessuno, e anche qui ti sfido a dimostrarmi il contrario. Continuo a non ritenere il mio commento così criptico, ma anche se fosse, io sono sempre disponibile a dare chiarimenti a chi è interessato ad averne, ma questo non sembra essere il tuo caso, visto che a quanto pare ti preoccupi solo di tacciare di allusività il mio commento ma non di chiedere delucidazioni su tali allusioni: troppo comodo così. Io sono sempre del parere che chi vuole capire, capisce (e infatti qualcuno ha capito, eccome se ha capito). Onestamente, poi, mi scappa un po' da ridere quando sento che io trasmetto un'attenzione eccessiva al mio buon nome, quando su 4 voti contrari, 2 (Ignis e Quinlan, così non dici più che sono allusivo) sono interamente basati su episodi personali, mentre il muro di testo di Actormusicus è costruito almeno per metà da un altro episodio personale; il mio voto riprende concetti espressi da tutti e quattro i voti contrari, più le risposte date da Civvì e altri che si sono espressi in suo favore; in mezzo a tali concetti ripresi da altri, ho menzionato anche il mio episodio: sì, certo, perché non avrei dovuto farlo? Era coinvolta anche Civvì, quindi era perfettamente pertinente, e in ogni caso il mio intervento è stato piuttosto eterogeneo e variegato, non una forzatura né un inno al mio buon nome come tu vorresti farlo passare; fermo restando che, giova ricordarlo, non sono stato io il primo a tirare in ballo quell'episodio. Vedere il grigio è ben diverso dall'essere profeti del fondamentalismo relativista e delle non-posizioni pilatesche, tipiche di chi non ha il coraggio, e forse nemmeno la voglia, di confrontarsi onestamente con i fatti oggettivi, e opta per la soluzione meno faticosa, cioè distribuire le "colpe" un tanto al chilo ("che faccio, lascio?"), guidato da un distorto senso di equità che illude di dormire il sonno del giusto, ma che ignorando totalmente i fatti oggettivi non è altro che un'interpretazione soggettiva, come quella da te offerta sul mio commento. Io l'episodio ritengo di averlo superato da tempo, il che ovviamente è ben diverso dal fare finta che non sia successo nulla, specie se la mia controparte dimostra di non averlo affatto superato, ma che dico, nemmeno compreso, visto che continua ad offrire la sua soggettiva chiave di lettura, in palese contrasto con i fatti oggettivi e, anche qui giova ricordarlo, con il consenso comunitario maturato all'epoca. Per non parlare di Actormusicus (sempre perché così non puoi accusarmi di allusività), il quale prima mi rimprovera col ditino dicendo che i fatti vecchi vanno superati, e poi non perde mai occasione per rivangare una ruggine tra me e lui vecchia ormai di un anno e mezzo. Tutto questo per dire: io gli episodi li supero, non riprendo nulla (ho già detto che mi sarei risparmiato volentieri il mio commento) a patto però che le mie controparti siano disposte a fare altrettanto, perché non è che io devo superare certi episodi mentre gli altri sono liberi di rivangarli quando e come gli pare, per giunta riportando male i fatti (il che, se permetti, getta più di un dubbio sulla tua utopistica speranza di non essere giudicati sulla base di un singolo episodio, ma voglio essere fiducioso su questo). Per il resto, io mi occupo principalmente (ma non solo) di voci di musica: in questo periodo vorrei riprendere la traduzione di una voce dall'inglese al posto della voce italiana, ridotta piuttosto male. Tu invece di cosa ti occupi? --Kepleriwi (msg) 16:39, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Kepleriwi Wow, mi hai dato del pilatesco e accusato di non avere coraggio, di non avere interesse per confronti onesti, di essere pigro, di avere un "distorto senso di equità" ecc. Mi accusi anche di voler far passare le tue parole per altre. Ma fai sempre così? Mi stupisce che tu partecipi in questa foggia ad un progetto collaborativo. Vedo che sei l'unico che tocca con mano le cose oggettive. Io sono condannato alla mia soggettività, quindi penso che di lì proviene il tuo disinteresse per altri punti di vista e la nulla tolleranza per obbiezioni al tuo comportamento, con questa reiterata, irricevibile e alquanto ridicola argomentazione "e allora gli altri?", per tacere di questa estenuante insistenza sulla tua utenza: chiedere delucidazioni su tali allusioni? Ma sì, certamente, lanciamoci su wikikepler! Trovo pessimo anche questo: rispondere ad un mio intervento su una cosa che tu hai fatto con stravaganti e disinformate accuse alla mia persona. Siccome non mi conosci e straparli, questo scambio, come temevo, non ha senso. Per il resto, io qui dentro mi occupo principalmente di materie umanistiche, schivo i fan dei flame e detesto i giochi di ruolo wikipediani (parlo per esperienza). --pequodø 18:39, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
No, non faccio sempre così. Solo quando qualcuno entra a gamba tesa con un parere non richiesto in cui spara a zero un po' su tutto: su di me, sulle mie opinioni, su un episodio che mi riguarda e che mi ha profondamente turbato, e paradossalmente lo fa senza conoscere nessuna di queste cose. Ma non temere, non sei condannato alla soggettività, non finché sciorini nel giro di due righe che scrivo testi pessimi, che faccio allusioni ed accuse infamanti, che do il peggio di me, che faccio comizi e non so più cos'altro (anche questa sequela di attestati di stima nei miei confronti è arrivata in maniera del tutto gratuita, quindi direi che al massimo siamo pari, forse), tutto scolpito da un unico blocco di granito. La mia idea di collaborazione è che non può esistere collaborazione senza reciprocità, perciò sì, quello che vale per me deve valere anche per gli altri, altrimenti non è più collaborazione, è servilismo unilaterale ("sì, cara! Certo, cara!"). Mi dispiace, e non è un artificio retorico, intendo dire che ne ricavo veramente dispiacere, che tu consideri irricevibile, addirittura ridicola, l'idea che la collaborazione debba essere bilaterale, e a questo punto mi piacerebbe conoscere la tua idea di collaborazione, anche se so già che sarà parecchio distante dalla mia (ah! Dimenticavo: io sono anche quello disinteressato ai punti di vista altrui, giusto per completare il quadretto). Siccome non mi conosci più di quanto non ti conosca io ma non per questo straparli di meno, la prossima volta evita tu di sparare stravaganti e disinformate accuse su di me, sul mio vissuto wikipediano e sulla mia persona. E, giusto per chiarire, le delucidazioni a cui mi riferivo non erano sulla mia utenza (che non è wikikepler, ma Kepleriwi, giusto perché storpiare i nickname altrui è considerato un attacco personale), ma sul mio scritto, sempre che a te interessi ricevere delucidazioni su qualcosa che dici di non capire fino in fondo, ma che in compenso giudichi lapidariamente. --Kepleriwi (msg) 01:25, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
@Kepleriwi Mi pare che ci stiamo facendo reciprocamente ingiustizia. Non vale la pena puntualizzarci reciprocamente ciò che intendevamo: a volte i discorsi prendono una piega tutta loro e nessuno riesce a dire quel che pensa. Sono intervenuto in quella procedura perché non mi è piaciuto il tuo intervento, ma sono stato troppo tranchant. La mia idea di collaborazione è chiederti di fare insieme un passo indietro: almeno non litighiamo per conto terzi, almeno litighiamo su un edit. ;-)
Non me ne volere se preciso che non intendevo storpiare il tuo nick: l'espressione "wikikepler" rinviava alla mia scarsa voglia di avere altri dettagli sulla tua vicenda (con il prefisso wiki-). Credimi, non ho inteso giudicare lapidariamente la tua vicenda. Con più calma, ti invito a mettere di canto (almeno tra noi) wiki-Kepleriwi come wiki-Pequod: non conosco la tua vicenda e non la giudico; volevo piuttosto porre un argine in quella procedura, ma ho difettato in forma (che è sostanza). Credimi, non mi piace litigare, non perché mi dia fastidio, ma perché (almeno qui dentro) significa dimenticare che dietro le firme ci sono persone. E in questa storia ho iniziato io, facendoti legittimamente sentire aggredito. Ti chiedo scusa per questo.
Sto scrivendo di storia medievale. Dopo Feudalesimo, ancora da completare (ma quando si finiscono qui le cose?), mi sto dedicando a Federico Barbarossa. --pequodø 01:40, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Guarda, a riprova di quello che ho detto sulla mia idea di collaborazione, ti dico che laddove vedo reciprocità, faccio anche di più di ciò che mi viene chiesto. Perciò se tu mi chiedi di fare un passo indietro, io ne faccio anche quattro se vuoi, e se qualche mia risposta è stata troppo tranchant, me ne scuso. Quello che vorrei tu capissi è che ciò non è stato dovuto al fatto che tu ti sia espresso sul mio commento, altrimenti avresti avuto ragione tu, su tutta la linea. È stato dovuto innanzitutto alla scelta di parole, non esattamente delle più felici, e poi perché francamente mi è saltato all'occhio come il mio commento fosse stato l'unico in assoluto ad essere commentato da te, nonostante gli altri commenti lì presenti fossero dello stesso tenore del mio, anzi alcuni di molto peggiori, a dire la verità, quindi diciamo che la sensazione di essere stato preso di punta ce l'ho avuta. Ma come dicevo, laddove c'è reciprocità, sono disposto a tutto, e siccome anche a me non piace litigare, e non solo perché dietro le firme ci sono persone, ma perché proprio non mi piace, una richiesta come la tua mi ha migliorato la giornata. Dico davvero. Perché non significa solo un litigio in meno, significa anche una possibile collaborazione proficua in futuro, chissà. Sicuramente questo è l'inizio di qualcosa di costruttivo. E questo sì che mi piace. Così come mi piace la storia in generale, magari grazie a te inizierò ad occuparmi anche di quello. --Kepleriwi (msg) 17:37, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Feudalesimo e Barbarossa stanno uscendo molto bene, siamo dalle parti della vdq (la bibliografia è stata tutta utilizzata per la voce? Altrimenti la citazione di un testo non utilizzato e non fondamentale mi lascia perplesso...); le cose si finiscono però quando la gente la smette di mettere frasi senza fonti ;)! --2.237.220.21 (msg) 14:32, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Piped vs. redirect nelle voci di FdV

Ciao Pequod (e [@ Cosma Seini] e [@ Super nabla]), rispetto alla nuova linea guida sui piped link ho delle notevoli perplessità riguardo al mio campo di interessi ovvero le forme di vita. Purtroppo in italiano, al contrario che in inglese, la nomenclatura è poco precisa e non sempre è possibile associare in maniera univoca un taxon a un nome comune. Faccio due esempi che provengono dalla voe Dito di Caprivi. Ho dovuto correggere Baobab con Baobab africano poichè il primo redirect reindirizza ad Adansonia, il genere dei baobab che comprende soprattutto specie non africane mentre il secondo alla specie corretta ovvero Adansonia digitata. Trovo abbastanza grottesco che in una voce su un'area africana si debba specificare che il baobab è "africano". Altro esempio, che può potenzialmente riguardare migliaia di situazioni diverse, è il sorgo. In italiano questo nome si impiega sia per la comune specie coltivata Sorghum bicolor che per l'intero genere Sorghum che comprende altre specie coltivate, molte spontanee e alcune infestanti. Potenzialmente sia il genere che tutte le specie ad esso appartenenti sono "sorgo". L'ultimo esempio che mi viene in mente è l'abbreviazione del genere. Nell'editoria scientifica anche divulgativa si usa da sempre indicare il genere per esteso solo alla prima occorrenza per poi abbreviarlo alla sola iniziale seguita dall'epiteto specifico (es:...il genere Salmo a cui appartengono le specie S. salar, S. trutta, S. carpio...). È ovviamente improponibile creare uno sterminato numero di redirect con iniziale del genere ed epiteto specifico creando una confusione da perdere il sonno al solo pensarci. In tutti questi casi temo che il ricorso al piped link sia inevitabile. Fatemi sapere cosa ne pensate e sentitevi liberi di pingare eventuali altri interessati. Un saluto --l'etrusco (msg) 13:07, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

@Etrusko25, ciao. Poi intervengo (ora non ho tempo). Questa discussione si sta un po' disperdendo: che ne dici se cambusiamo in Discussioni aiuto:Piped link? A dopo,—super nablamsg 13:12, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
@super nabla si, molto meglio, mea culpa che non l'ho fatto subito. Ho corretto il piped link su "baobab" facendolo rimandare alla voce principale e non a un redirect.--l'etrusco (msg) 13:23, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
@Etrusko25@Super nabla@Cosma Seini Poi ne discutiamo organicamente, ma intanto appunto qui che la correzione di nabla è intervenuta su un link già errato, cioè [[Adansonia|baobab]]. Questo per dire che il problema era qui il link, non la linea guida wp:NOPIPED. Altrettanto, il discorso sul sorgo fa pensare che sia errato il redirect Sorgo, dato che è ambiguo. Sul lodo "Salmo", concordo, sarebbe totalmente errato creare redirect del tipo "S. carpio", quindi nessun problema ad usare il piped. Ho aperto il thread Discussioni aiuto:Piped link#Dubbi sulle nuove previsioni. --pequodø 15:03, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Ottimo, riporto di là quanto scritto qui sopra allora.--l'etrusco (msg) 15:56, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Re:Maiuscole e minuscole

Ciao, ho letto i tuoi rilievi: va bene. XD Adesso c'è molta carne al fuoco: chiudiamo prima la discussione di là. Non era certo mia intenzione attirare cosí tanto l'attenzione per un'operazione di manutenzione/LS: di questo mi dolgo. [[napoleone Bonaparte|Napoleone]] dove l'hai visto? E comunque di certo non l'ho inserito io... Ciao ciao.—super nablamsg 03:03, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Ciao. Hai scritto tu stesso che è una operazione seriale, anche se in modo esitante. Ma lo è certamente e istituisce una serie di standard che la comunità ha il diritto di discutere. È importante spiegarsi. Vedere un avvitamento in questo... Non capisco. Se hai un'idea... la discuti, la difendi. --pequod•••talk 10:08, 13 feb 2025 (CET)Rispondi
Non era una critica ad personam su di te (con cui peraltro concordo per tutt'il resto). Dico solo che come «approccio alla creazione di rinvii» preferirei personalmente una concessione maggiore di baldanzosità anziché istituire un obbligo di segnalazione al dp:connettività, che mi sembra eccessivo. Comunque, mi sta bene anche avvisare il progetto. Ciao ciao.—super nablamsg 10:12, 13 feb 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Io creo forse quattro o cinque redirect al mese, ma sono tutti consueti. Non chiedo. Non è neppure BB, dato che sono edit normali. Nessuno ti ha impedito di essere bold, però discutere cose *nuove* è un vantaggio, visto che offre altri punti di vista, spunti ecc. Dei tuoi format non c'è traccia nelle linee guida. Se l'idea è buona, sarà possibile organizzare una serie di esempi per editare in serenità. Ma questa roba è nuova. --pequod•••talk 10:33, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

Non mi ricordo di stringa

Ciao Pil56, non mi ricordo la stringa che devo inserire nbsp o altro quando inserisco in Template sinottico ad esempio:

|prima apparizione =nbsp
;Come Hank Pym
Tales to Astonish n. 27
;Come Ant Man
Tales to Astonish n. 35

Mi aiuti per favore, grazie. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:42, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

Le Vite

Ciao, secondo te va bene wikilinkare143579641 Le Vite del Vasari cosí?

[...] ma sempre grazie alla testimonianza del [[Vasari]] nel[[le Vite]] sappiamo [...]

Uhm   Incertosuper nablamsg 20:13, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

Imho no, il piped va bene, anche perché "nelle Vite" è ovvendo e il corsivo si perde. @Super nabla --pequod•••talk 21:19, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

Gilda

 
Premiata gilda dei creatori di rinvii
  Questo utente è un fiero membro della gilda dei rinvii.

Stavo pensando: visto che siamo di fatto i fondatori e promotori di questa «premiata[senza fonte] gilda dei rinvii» (WP:NOPIPED, WP:EASTER EGG), 😀 mi sono permesso di creare un umile stemma (barnstar) con tanto di motto in latino (facciamo le cose sul serio) e annesso Babelfish; il tutto per tramandare ai posteri le gesta del baobab (ci sono anche i leopardi (zoologia) e le pianete (paramento liturgico), ovviamente). L'invito a usare Babelfish e stemma è ovviamente esteso anche a [@ Cosma Seini, 3knolls, Etrusko25, Parma1983], se anche loro si sentissero fieri a far parte della gilda.—super nablamsg 22:26, 13 feb 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Corro a inserire il tutto nel mio babellario. :D Grazie. :)) --pequod•••talk 23:08, 13 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Super nabla] Ahahahah l'ho aggiunto nella mia pagina :D
Ne approfitto per segnalarti che devi avere qualche problema con la firma, perché pingando non arrivano gli avvisi (ho chiesto anche a [@ Cosma Seini] e non è arrivato nemmeno a lui; né mi era arrivato ieri)--Parma1983 00:22, 14 feb 2025 (CET)Rispondi

sì l'avevo creato solo per ovviare a qualcosa di peggio, ma un giorno si spera che ce ne libereremo, come di tutti quei template verticali delle casate. Intanto faccio in modo che in versione mobile non compaia affatto. Renderlo orizzontale a livello del sottotemplate purtroppo non credo che sia possibile, perché di suo fa ben poco, quasi tutto il contenuto è scritto a mano in un unico parametro --Bultro (m) 21:06, 15 feb 2025 (CET)Rispondi

@Bultro Renderlo orizzontale a livello del sottotemplate... Scusa, non capisco che intendi. :)
Io ho fatto questo. C'è un modo di inserire due sottointestazioni, in modo da indicare "duchi" e "figli"? Se sì, potrei aggiungere i parametri list dove mancano (per i duchi senza figli). --pequod•••talk 22:03, 15 feb 2025 (CET)Rispondi
@Bultro Ho fatto questo accrocco per avere le due sottointestazioni "Duchi" e "Figli", ma mi sorprende che il Navbox non supporti questa possibilità in modo semplice e alla portata dell'utente mulo (quale io sono). --pequod•••talk 23:24, 15 feb 2025 (CET)Rispondi
Quelle sottointestazioni esulano da ciò per cui sono pensati i navbox. Qui i duchi sono un po' forzatamente trattati come "argomenti", ma il risultato non mi sembra male. Per ora si può usare list1style= per dare a "Figli" un aspetto da etichetta. Se serve c'è anche group1style per l'aspetto dell'altra.
Intendevo che non posso fare questa conversione automaticamente modificando Navbox stemma, va sostituito a mano come nella tua bozza.
Per me si può presentare la tua proposta ai progetti interessati (biografie, storia di famiglia, ?), se ha consenso poi posso vedere di supportare più facilmente le sottointestazioni nel Navbox --Bultro (m) 16:03, 16 feb 2025 (CET)Rispondi

Avviso

--AVEMVNDI 12:52, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Ordinamenti AWB

Pensa che quegli ordinamenti sono praticamente automatici di AWB e io non faccio nulla :-) Cmq, visto che anni fa mi ero posta anch'io la domanda, ho capito che il riordinamento viene fatto per numero di fonte, in modo che non ci sia ad esempio un nota 4 seguito da nota 1; nel caso specifico ora sono 51,52,53 mentre prima erano 52,53,51. Sono riuscito a spiegarmi? Ciaooooo --Pil56 (msg) 17:47, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

[@ Pil56] Indico il riferimento per eventuale consultazione: ReorderReferences (ReorderReferences). Cordiali saluti--Egidio24 (msg) 14:55, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

Attività a Catania e Palermo nelle prossime settimane

Ciao! Nelle prossime settimane organizziamo alcuni raduni in Sicilia che ti potrebbero interessare se hai voglia di conoscere altri wikimediani della regione di persona!

 
  • Incontro e dibattito a Palermo, il 12 marzo, dallo spazio di Coworking Neu Noi. Insieme ad altre persone interessate alla storia e alla filosofia di internet, discuteremo dell’impatto dei progetti collaborativi sul web di ieri e di oggi.
  • Raduno Wikipedia a Palermo, il 13 marzo, in sede di Free Circle. Un incontro per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Seguito da una cena condivisa con i soci del LUG Free Circle e un incontro sulle distribuzioni Linux.
  • Organizziamo questi ultimi due eventi a Palermo come introduzione all’hackathon, un evento dedicato ai volontari che mantengono gli aspetti tecnici degli progetti Wikimedia. Questo incontro si svolge dal 14 al 16 marzo da Neu Noi, insieme al gruppo Open Data Sicilia e Free Circle. Se hai interesse allo sviluppo di software open source o all’open data, puoi trovare più informazioni sulla pagina dell’evento e iscriverti entro il 2 marzo.

Speriamo di vederti ad uno di questi eventi!

Oltre ai raduni, stiamo anche lavorando su più progetti ambiziosi nel 2025 in Sicilia:

 
  • Wiki Loves Monuments Sicilia: quest’anno organizziamo un’edizione regionale del famoso concorso di foto di monumenti su Wikimedia Commons, con una selezione e una premiazione specifica per la Sicilia! Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni su una pagina dedicata. Se ti interessa partecipare o aiutare all’organizzazione, non esitare a contattare il coordinatore GiovanniPen.
  • itWikiCon a Catania dal 7 al 9 novembre 2025: siamo lieti di portare il convegno nazionale dei progetti Wikimedia per la prima volta in Sicilia! L’evento si svolge a novembre ma abbiamo già cominciato a lavorare sull’organizzazione. Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni sulla pagina dell’evento e accoglieremo volentieri le proposte di aiuto in preparazione e durante il convegno. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattare Auregann.
  • Wiki Loves Sicilia 2025: nel 2024 abbiamo organizzato una serie di eventi in 4 province dell’isola per documentare le tradizioni legate alla gastronomia. Quest’anno continueremo a lavorare sul patrimonio culinario siciliano - a breve saremo pronti a condividere più informazioni! Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla documentazione e alle foto dell’anno scorso.

Siamo anche molto interessati a sviluppare gruppi di wikimediani in altre aree della Sicilia - se ti interessa proporre un raduno wiki nella tua zona, un’uscita per scattare foto o qualsiasi tipo di incontro, non esitare a contattare Auregann che sarà lieta di aiutarti a organizzare e comunicare sull’evento.

Grazie per la tua attenzione e a presto, Sannita & Auregann, 20:15, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

Re:Hyperborea

Ciao, ho visto il messaggio che mi hai lasciato. Ovviamente mi fido della tua correzione, ma potresti ugualmente spiegarmi perché in quel caso il redirect è legittimo? Chiedo perché nello spostamento ho cercato di attenermi alle convenzioni indicate qui, quindi se c'è un'altra linea guida da conoscere potrebbe tornarmi utile la prossima volta. Grazie in anticipo! --MathMind04 (msg) 12:31, 22 feb 2025 (CET)Rispondi

Ok, ora mi è decisamente più chiaro. Grazie per l'ottima spiegazione! --MathMind04 (msg) 12:56, 22 feb 2025 (CET)Rispondi

Giuseppe Breveglieri

Nessuna approssimazione, hai detto bene. Nelle fonti ho trovato Calabria e Toscana...nel dubbio ho messo vuoto. Ciao, --Gac (msg) 14:45, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

Lingue e dinosauri

 
Barnstar del Sauroposeidon proteles.

Ciao. Scusa se ti ho trasformato in un «cazsista». Ti contraccambio l'amicizia e la stima. Ho gestito male la situazione, non fosse per altro perché su WP non si citano gli episodi passati. Abbiamo lavorato bene e proficuamente in varie occasioni; non penso tu sia un dinosauro. Poi, oh!, se proprio ti senti un dinosauro, anche se hai fatto «Grrrrr!» non credo tu sia un T-rex; men che meno un velociraptor, visto che le cose wikipediane fatte alla veloce non ti garbano. Al massimo, sarai un dinosauro buono: uno di quelli erbivori col collo lungo (vedi miniatura), che dall'alto vedono tutta WP e che quindi possono riprendermi in tempo, quando mi viene l'estro di fare troppo il baldo/bold in giro (p.es. coi rinvii). Poi forse interverrò anche in Discussioni_aiuto:Piped_link: capisco il conservatorismo e il mos maiorum wikipediano (stesse linee guida per l'eternità) ma, come riflessione generale, mi dispiace che sia cosí arduo far passare una linea guida «innocente», anche quando si è dedicato tempo ad argomentarla e contestualizzarla; in questo caso noi ereditiamo anche l'esperienza di enwiki, essendo WP:NOPIPED importata da lí e migliorata per gli scopi di itwiki. Comunque, per quello che concerne WP:NOPIPED, poi (forse) interverrò in quella sede; se avrò tempo. Invece, quanto alla vecchia discussione del «fascismo»: è stato un errore mio citarla, poi mi sono annullato e chiedo nuovamente scusa; per me quella vecchia discussione non ha alcuna importanza; non avrebbe quindi senso risponderti nel merito. Una cosa però la voglio dire: io ho ricevuto prima un commento ad personam in una pagina di servizio; poi, avendo risposto in talk utente e gentilmente (tu dici che avrei dovuto farlo «seccamente», cit.), il commento di prima è stato accompagnato da una metafora del cartone (io) e del calice di cristallo (il resto della comunità); tu senz'altro non c'entri nulla (non dovevo pingarti), ma io ero in diritto di replicare. Questione chiusa. Sul masochismo, in onestà non so cosa intendi; spero per il mio bene di non esserlo troppo. Sulle «lingue locali»: sí, m'interesso molto di lingue locali e non ne ho mai fatto mistero. D'altronde se avessi preferito le culture grandi, al posto di quelle "minori", magari pensandoci avrei potuto scegliere un elefante come animale nella mia PU, anziché una mosca. No? È un tema fondamentale di giustizia sociale; la tecnologia ha persino esacerbato certi divari culturali: ChatGPT e Deep Seek funzionano meglio con le lingue occidentali che con quelle del resto del mondo e questo impatta sulla vita di miliardi di persone, tanto che qualcuno sta iniziando a darsi molto da fare per colmare queste e altre lacune e rendere l'accesso alla conoscenza e alla tecnologia piú democratico. Quindi, io non «elaboro» (WP:RO) nulla; peraltro non sono affatto l'unico qui che si occupa d'inclusione linguistica —c'è chi lo fa in maniera continuativa e piú efficace di me sia tra gli admin, sia tra i non admin— e non vedo aspetti controversi in ciò. Questo basta per chiarire; piú non posso, perché WP non è un WP:FORUM di politiche linguistiche (primo pilastro). Dopodiché, io non sono certo qua dentro per fare attivismo culturale, se non nella strettissima misura in cui questo si allinea con gli scopi di WP; men che meno sono qui per imporre la mia visione di politica generale agli altri. Ottima anche questa discussione. Se il tema t'interessa e hai tempo/modo, potresti aiutarmi a inserire WP:FA in Alla sera e in I' mi trovai, fanciulle? Me le hanno messe in PDC su hiwiki e devo "salvarle". Un saluto e grazie.—super nablamsg 11:53, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

In una parola, servi (2a pers. sing. ind. pres.).
Nulla da dire sui tuoi interessi sulle lingue locali. Ci mancherebbe. Non è materia mia. Anzi, confesso di essere latore delle culture muscolari del primo mondo, di una cultura tradizionale ecc. Ma non ho niente contro nessuno, a parte forse alcune forme di subcultura politica...
Due parole sul masochismo, visto che mi hai chiesto chiarimenti. Secondo me è lì che si annida il vero rischio del mos maiorum: i "vecchi" tendono ad essere presuntuosi per il gusto di esserlo oppure perché hanno qualche rimpianto da qualche parte (e quindi ci tengono a figurare come "maestri"). Io penso che tu abbia della cose da dare a questo progetto, come tutti, ciascuno nel proprio piccolo. Hai o hai avuto anche la voglia, come hai certamente mostrato, quindi hai, se vuoi, anche un po' la responsabilità di riuscire a farlo, secondo i tuoi desideri e senza inguaiarti troppo (perché un po' è fisiologico).
Due o tre cose masochistiche che una persona (relativamente) nuova, entusiasta e piena di interessi e voglia di fare spesso combina: a) prevenire i passi fisiologici dell'apprendimento e dell'ambientamento; b) scontrarsi (in conseguenza di "a)") con i maiores, infastiditi da ciò che percepiscono come rumore; c) cercare di ergersi a maior, senza l'adeguata esperienza (e questo ergersi rimane imho indesiderabile anche con l'esperienza...). C'è poi l'approccio "sadico", quello dei dissenteisti, che mettono in cima ai loro obbiettivi qui dentro la distruzione dei maiores.
Le migliori pratiche in tal senso sono imho scritte in una pagina che in generale non amo granché, ma che ha questa sezione. Mi sembra che caschi a fagiolo per quanto stiamo discutendo (non la pagina in sé: solo quella sezione).
Ho parlato di masochismo perché è sbagliato pensare che discutere con maiores capricciosi sia una sorta di obbligo, come se costoro fossero gli ambasciatori o i guardiani di porta del progetto. Gli sbocchi di autoritarismo vanno ignorati, perché sono uscite isteriche. Niente dovrebbe stare in mezzo tra il nostro desiderio di partecipare ad un progetto e il progetto stesso, se non ciò che suggerisce il buonsenso. Se non hai il piglio dissenteista (e non lo vedo in te), lasciarsi trascinare in discussioni e chiarimenti estenuanti non solo è inutile in assoluto, ma anche dannoso per te. Per fortuna non ci sono solo maiores incipriati, ma anche persone semplicemente intelligenti e sensibili. Cerca quelle e ignora gli altri o comunque interagisci con i primi solo quel tanto che serve.
Legato ai punti "a)" e "b)" il tema della sensibilità verso ciò che fanno su en.wiki, perché gli usi di en.wiki sono spesso percepiti come "esotismi". Il rifiuto pregiudiziale verso i ritrovati dell'edizione maggiore è altrettanto indesiderabile dell'adesione incondizionata. E anche qui, bisogna avere pazienza, talvolta anche per anni.
Infine, l'applicazione massiva di uno spunto che ti è sembrato adeguato in un certo contesto raramente funziona. Talvolta ho visto in te poca flessibilità. Non però dal punto di vista delle relazioni con l'interlocutore, ma dal punto di vista del rapporto con le idee e con le loro applicazioni. Lascia che una cosa maturi nella tua testa: se è importante e davvero funzionale, tornerà. Se fossimo qui a giocare a tennis, ti direi: gioca più spesso, stai più sui campi e meno seduto ai tavolini del circolo, dove spesso si straparla attraverso massime con poca o nulla relazione con la pratica.
Detto ciò, quando la smetti di gettare il tuo tempo su una wp dove mettono in pdc per promo (!!!!) Foscolo e Poliziano? A proposito di culture distanti!!!! (stavolta al rovescio). Ma poi a quanto capisco è una speedy deletion, giusto? Scherzi a parte, non ho tempo di aiutarti, mi spiace. Sono concentrato su Federico Barbarossa e non riesco ad aprire un libro per wp che non riguardi il medioevo. ;) Invece, dai, torna qui, che servi e vedrai che ti prenderai tante soddisfazioni. Però non devi correre, perché wp è un po' scivolosa e bisogna andare piano, ma poi arrivi sano, lontano. [@ super nabla] --pequod•••talk 15:12, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

Nomi... in tutte le lingue

A-ehm... Tranquillo, ho risolto ;) Ciao --Argeste soffia 20:32, 6 mar 2025 (CET)Rispondi

Re:RDMO

Ciao, ho annullato le modifiche e non ne ero al corrente. --Pizzaedo (msg) 19:21, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Rinvii

Ehilà! Ultimamente cerco di essere piú cauto sui rinvii: che te ne pare? speciale:contributi/super nabla. Sulla preferenza tra minuscole e maiuscole (su cui non ti avevo risposto): ok, per me non fa molta differenza. Rimane il fatto che però il "piped trick" privilegia l'uniformità tra testo in piped e quello che appare (se digito |[[Cammello (nave)|]] verrò mostrato testo maiuscolo, ma se digito |[[cammello (nave)|]] verrà mostrato testo minuscolo e la minuscola verrà mantenuta anche nel piped). Mi sembra quindi che il software privilegi l'uniformità della minuscola tra piped e testo mostrato; si tratta comunque di una piccolezza. Anche nei disambiguanti scegliamo la minuscola, benché siano "parole isolate".—super nablamsg 17:51, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

@Super nabla Ciao! Il disambiguante non è una parola isolata: accompagna (tra parentesi) la parola che disambigua. In una pagina di redirect, il link è al titolo della voce e quel titolo, citato isolatamente, va imho indicato con la maiuscola. L'uniformità tra testo nascosto e testo mostrato non ha alcuna rilevanza, appunto perché i piped link servono perché ciò che è mostrato nasconda il testo... nascosto. Non c'è alcuna uniformità tra ciò che sta a sinistra della barra e ciò che sta a destra in "[[Sotto il vestito niente (romanzo)|l'omonimo romanzo]]". Ripeto, questa cosa affetta solo la visualizzazione del pop-up e forse del tooltip per chi non usa il pop-up, ed è in generale una cosa da nulla, ma ti pregherei lo stesso di non creare difformità che finiscono solo per creare confusione e incertezze in chi incappa in questi elementi, senza alcun apparente interesse o utilità. --pequod•••talk 03:51, 15 mar 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76, sto già facendo cosí (<ironia>non c'è bisogno di pregarmi: sono un'entità terrena e non sovrannaturale 😆</ironia>). Ti segnalavo questa caratteristica del software, piú che altro perché ci sarà da aspettarsi chi applica la minuscola per via del piped trick. Sarebbe quindi leggermente piú semplice gestire tutto in uniformità col piped trick (la difformità è creata, secondo me, piú dalla maiuscola, ma ho capito cosa dici e comunque il mio parere vale quello che vale e mi va bene fare come dici tu). Ciau ciau—super nabladisc 12:06, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Mi rendo conto che la mia preghiera è effettivamente esagerata, perché non cambia nulla di così importante. Probabilmente è un mio vezzo, più che altro, e non posso certo controllare ciò che fanno tutti... Non ha molto senso che preghi te di fare come faccio io quando poi chiunque farà come meglio crede! :D Insomma, dimentica 'sta tirata e fai come più ti piace. :))) --pequod•••talk 12:13, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

Convenzioni di nomenclatura

Ciao, ho seguito il tuo suggerimento, ma prima di pubblicarle come bozza ho provato a formularlle nella mia sandbox. Puoi farmi il favore di controllare se la bozza è credibile (Utente:Zanekost/Sandbox/Convenzioni di nomenclatura per Istituti culturali). Grazie. --Zanekost (msg) 21:31, 16 mar 2025 (CET)Rispondi

Land grabbing

Ciao Pequod, si, l'edit dell'IP è corretto, colpa mia che ho dato per scontato che avessimo la voce alla terminologia inglese. Da una prima ricerca mi pare che "accaparramento di terra" sia molto meno usato, almeno sul web, rispetto a "land grabbing", che viene usato perfino dalla Treccani ([1]). Comunque sia ho annullato. --l'etrusco (msg) 06:52, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

@Etrusko25 Vedo che la forma in italiano è usata su Avvenire, Focsiv, ANSA... talvolta con "terre" al plurale (che mi sembra più sensato). Chissà se c'entriamo noi, con la nostra traduzione fatta in casa, poi adottata dalle fonti... A quale progetto ci dobbiamo rivolgere per chiedere un supplemento di verifica? --pequod•••talk 10:06, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

Le abbreviazioni

Ciao! Volevo ricordare a me stessa di controllare (ctrl) la posizione di Luperini (Lup) quanto alle impostazioni di Benjamin (B) e Lukacs (Luk) - purtroppo poi ho dimenticato di tornare sulla voce - --Montag 313 di' 17:45, 25 mar 2025 (CET)Rispondi

Voci bibliche

Ciao Pequod. Ho notato che in diverse voci relative all'Antico Testamento (che sto leggendo per diletto) vi sono informazioni senza fonte che anche all'occhio di un profano come me appaiono poco credibili. Ho segnalato quella in Esodo perchè si trattava di un'intera sezione ma ne ho trovate altre meno vistose e forse proprio per questo più insidiose. Hai notato anche tu questo problema? --l'etrusco (msg) 10:50, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

@Etrusko25 Decisamente! E' area di mio interesse e per questo ho calato la mannaia. Purtroppo è un'area in cui intervenire è complesso: bisogna armarsi di fonti, studiarle attentamente... E molto spesso le voci di it.wiki sono cresciute senza avere adeguate fonti a supporto, talvolta anche con contenuti completamente bislacchi, come quello che hai segnalato in Esodo. Scorciare queste voci e riportarle alle dimensioni supportate dalle fonti è esso stesso un lavoro molto oneroso. Quindi due lavori: rispettare per quanto possibile il testo esistente in voce e informarsi adeguatamente per organizzare la voce. Né è possibile fare piccoli interventi riparatori. Di norma bisogna raccogliere le idee dopo lo studio e poi intervenire organicamente. Roba da wikidraghi... ;) Ma già arginare i testi più improbabili, come hai fatto tu, è cosa molto buona. --pequod•••talk 12:01, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Concordo sul fatto che riportare a un buono stato una voce su cui si sono pluristratificate aggiunte senza fonte richieda un lavoro spesso superiore a quello che richiederebbe la riscrittura da zero, soluzione che non adotto solo per rispetto del lavoro di chi in buona fede mi ha preceduto, spesso dovendo ricorrere a un laborioso taglia e cuci di pezzi di vecchie versioni. Tornando alla questione veterotestamentaria come ti ho detto mi sto leggendo varie voci per interesse personale ma purtroppo il mio aiuto non può essere troppo efficiente essendo io praticamente digiuno o quasi dell'argomento e del tutto sprovvisto di una bibliografia in merito. Posso però impiegare il mio fiuto di lungowikipediante per scoprire i testi verosimilmente frutto di RO e segnalarli. Dato che tu sei competente in materia li posso direttamente sottoporre al tuo giudizio.--l'etrusco (msg) 14:33, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Assolutamente. Se vuoi, apri un thread al progetto:religione per raccogliere le segnalazioni. Giusto per darti un'idea dei tempi, per aggiustare una voce come Esodo ci vogliono 30/40gg tra studio e editing. @Etrusko25 --pequod•••talk 16:00, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Credo che farò come dici. Anche in Libri di Samuele ci sono intere sezioni prive di fonte e con contenuti altamente speculativi (e dallo stile scommetterei qualcosa che si tratti della stessa mano di Esodo). A questo punto ho paura che questa piaga sia disseminata su molte altre voci.--l'etrusco (msg) 06:45, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Re: Dubbio E per Barbara Caputo

Ciao, in tutta onestà era una delle voci proposte in un'editathon sulle donne nello STEM, l'avevo presunta enciclopedica... metti pure il template E e facciamo valutare alla comunità. --Sciking(Parliamo?) 11:19, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Prefisso

Ciao ancora. Hai per caso già fatto quel lavoro di correzione dei wikilink che puntano a Prefisso? Ho bisogno di saperlo per capire se continuare a correggere le voci rimaste. --AnticoMu90 (msg) 11:29, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

@AnticoMu90 L'ho avviato, ma non completato. Non è un lavoro banale, perché molti dei link a "prefisso" ho dovuto correggerli a prefissoide. Lascia pure a me il lavoro, perché mi intendo un po' di linguistica e posso precisare i link. In generale l'idea è stata finora molto fruttuosa, appunto perché ci ha permesso di correggere link che erano proprio sbagliati. ;) Fammi sapere. Io intanto riavvio il bot. Mancano 187 link. --pequod•••talk 15:39, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Forme di vita

Ciao Pequod, se vuoi scrivere qualche voce di forme di vita puoi chiedere a me tranquillamente visto che ho una certa esperienza in merito. Il Tassobox è facile da compilare (anche se non sembra), semmai le liste di specie e altri ''taxa'' sono un po' noiose da mettere insieme ma niente di trascendentale. Un saluto. --l'etrusco (msg) 07:21, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Etrusko25 Grazie mille! In effetti in diverse occasioni avrei voluto creare qualche stubbino per delle specie a cui sono affezionato o di cui ho esemplari (e foto), ma mi ha dissuaso la preoccupazione di scrivere sciocchezze o di non saper imbastire l'intelaiatura di base di una voce di botanica... Per Anredera ho deciso di lanciare il cuore oltre l'ostacolo, con un contributo minimo, ma l'accoglienza ricevuta secondo me è un po' ingiusta e spero non sia il feedback che diamo ai neoutenti. Da neoutente non sapevo fare un milione di cose che adesso so fare: allora qualcuno mi spiegò. Forse Anredera (e tu!) sarà l'occasione per rendermi indipendente nella creazione di stubbini (dignitosi) di alcune forme di vita che mancano a it.wiki.
Posso già segnalarti alcune specie che sarebbe bello avere su it.wiki. Scusa la massa di link, non aver paura. :D Li butto qui giusto per "beneficio d'archivio", per così dire. Si tratta, come noterai, di piante grasse e sono assai diffuse nelle collezioni di tutti gli amanti.
  • Echeveria runyonii 'Topsy Turvy' (Messico)
  • Euphorbia lactea cristata (India)
  • Mammillaria elongata var. stella-aurata
  • Stapelia hirsuta (Sudafrica e Namibia)
  • Tephrocactus articulatus var. papyracanthus (Argentina)
  • Adromischus festivus (Africa meridionale)
  • Albuca spiralis (Sudafrica)
  • Aloe dorotheae (Tanzania)
  • Aloe perfoliata (Sudafrica)
  • Anacampseros rufescens (Africa meridionale)
  • Crassula nealeana (Africa meridionale)
  • Haworthia fasciata (Africa meridionale)
  • Sedum morganianum (Messico e Honduras)
  • Senecio serpens (Sudafrica)
  • --pequod•••talk 09:52, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Credo che Esculapio intendesse dire che sei un utente di lungo corso e quindi che si aspettava che tu conoscessi un po' di più le convenzioni del progetto FdV. Ma sono cose tutte facilmente risolvibili. Per la classificazione ti puoi riferire a questo database, che è aggiornato. Ahimè, la tassonomia botanica è in una fase di rivoluzione totale ed è facilissimo riferirsi a tassonomie poco aggiornate, quella che ti ho indicata lo è. Inserisci il nome scientifico nella casella di ricerca e nella scheda Classification trovi le varie categorie tassonomiche (famiglia, genere, etc.) che puoi copiare nel Tassobox. Le categorie che non ci sono (superordine, sottofamiglia...) le puoi tranquillamente lasciare bianche. Per il campo del Tassobox "statocons" ti invito a riferirti esclusivamente al sito globale della Lista Rossa della IUCN ovvero www.iucnredlist.org. Ti scrivo questo perchè ci sono Liste Rosse nazionali (es. dell'Italia) e geograficamente limitate (es. del Mediterraneo) che possono fornire stati di conservazione diversi ma nel Tassobox ci va solo lo stato di conservazione globale. Il campo statocons va lasciato bianco per categorie tassonomiche diverse dalle specie e le sottospecie mentre se la specie non è presente nella Lista Rossa globale va inserito il valore NE (not evaluated). Per la compilazione del Tassobox forse già conoscerai la guida presente in Template:Tassobox. Per quanto riguarda le informazioni da mettere in voce immagino che da appassionato avrai dei siti di riferimento, personalmente ti consiglio di fare anche una ricerca con il nome scientifico sulla Wikipedia Library, su Google Scholar e su Researchgate nei quali puoi trovare un sacco di articoli scientifici scaricabili gratuitamente e ricchi di informazioni spesso inutili per una trattazione non specialistica ma non di rado vi si trovano monografie, reviews e altre pubblicazioni utilissime. Se hai bisogno di aiuto su come leggere e interpretare un articolo scientifico ti aiuterò con piacere alla prossima puntata visto che qui di carne al fuoco ce nè da nutrire un esercito. Resto a disposizione per eventuali domande. Un saluto.--l'etrusco (msg) 10:17, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Per non andare OT

    lo stato delle voci impedisce di vedere se una voce per esempio è in copyviol o no, oltre ad agevolare l'inserimento di bufale e altre "piacevolezze"... --2.237.220.21 (msg) 13:28, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Be', ancora una volta, benvenuto su wp. Wp funziona così. Discernere i cviol è difficile, bisogna analizzare la crono. Parlare della qualità generale del progetto non ha molto senso: ci sono voci in condizioni deplorevoli e altre che stanno molto bene, così come ci sono utenti brillanti e altri che hanno scambiato il progetto per uno spazio di autoaffermazione, per tacere dei vandali. La questione di fondo è che su wp è imho sbagliato chiedere l'eccellenza al primo colpo; proposte che castrino il progetto nella sua essenza, prefigurando l'espulsione di contenuti meno graditi (secondo quali parametri, poi?), sono assolutamente da censurare. Ripeto: chi crea buoni contenuti senza fonti, se lo fa occasionalmente, va ringraziato. Se ha un'utenza consolidata, va sensibilizzato ad usare le fonti, ma le voci senza fonti sono spesso il prodotto di utenti occasionali, che magari aggiungono piccoli elementi piuttosto che creare voci da zero. Il pregio e il difetto di wp è che ha un approccio generalmente anarchico. Questo è e bisogna accettarlo, perché tutto il bene (e il male) della cosa sta qui. Rifiutarlo significa volere un altro progetto del tutto diverso. --pequod•••talk 15:28, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
    ma io mica chiedo l'eccellenza al primo colpo, ci mancherebbe, solo che se uno non è niubbo qualcosa in più di un abbozzo - telegramma o una voce senza fonte può pure farla, no? --2.237.220.21 (msg) 16:30, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Ping

    Pequod76 Ma poi, al netto di tutto, mi rimane ancora un dubbio; perchè mi pingasti? qui. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zimber88 (discussioni · contributi) 13:48, 16 apr 2025 (CEST).Rispondi

    [@ Zimber88] Avevi scritto nel 2024, Basile ti ha risposto e ho pensato di pingarti. Dopodiché vi lascio alla vostra interazione, mi avete stancato alla grande. Siete adulti, si direbbe: sbrigatevela voi. --pequod•••talk 18:31, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Ma si, ma non c'è bisogno di prendersela. Siamo tutti diversi, abbiamo modi diversi di discutere. Non è successo nulla di grave. Per me la questione è chiusa. --Zimber88 (msg) 22:16, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Prossimo raduno dei Wikimediani in Sicilia a Catania il 5 maggio

    Ciao! Un breve messaggio per informarti che organizziamo un raduno wiki il lunedì 5 maggio dalle 19:00 da Verso, via Monserrato 116 a Catania. Se sei in zona, ci piacerebbe vederti a questa occasione!

    Troverai tutte le informazioni utili, e l'elenco dei partecipanti, sulla pagina dei raduni in Sicilia nel 2025.

    Non puoi partecipare? Non ti preoccupare, ci saranno altri eventi organizzati a breve in vari posti della Sicilia - e ovviamente potresti anche organizzarne tu uno nella tua zona! Se hai idee o domande, non esitare a contattarci.

    A presto, GiovanniPen & Auregann, 19:13, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Re:Ventimiglia

    Ciao! Prima di inserirlo ho controllato un po' di date nelle varie fonti su Wikidata (dato che quelle inserite nelle istanze non corrispondevano) e ne ho trovata una che corrispondeva a quelle che hai inserito nella voce. A quel punto, considerando anche le corrispondenze di attività e città natale, l'ho aggiunto. Ciao e buona Pasquetta! --Davy1509 (msg) 18:31, 21 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Blog

    Fatto --Pierpao (listening) 20:07, 21 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Aiuto tecnico

    Ciao Pequod, come ho proposto qui, vorrei creare una bozza su un'ipotetico modello di voce da seguire. L'ho scritta nella mia sandbox e vorrei spostare il contenuto in modo da poter lavorare più comodamente ad altro. Che titolo posso darle? --AnticoMu90 (msg) 11:05, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Scusa Pequod, ma ho visto che hai scritto a un'altra utenza che ti ha scritto dopo di me e hai trascurato il mio messaggio. Perdonerai la franchezza, ma avresti potuto prendermi in considerazione.--AnticoMu90 (msg) 12:56, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
    @AnticoMu90 Scusami, sono da cellulare. Per rispondere a te ho bisogno del PC, anche se ho dato già un'occhiata. Vedi WP:Modelli di voce, ma c'era un punto controverso che volevo verificare prima di risponderti. --pequod•••talk 13:00, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Va bene. Fammi sapere per favore.--AnticoMu90 (msg) 13:01, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Riguardo al modello di voce, non posso seguirlo non per capriccio, ma perché in quella discussione si sta discutendo circa il cambiamento dei criteri attuali, che prevedono l'uso della dicitura lato A/lato B, sui quali io e altri utenti non siamo d'accordo.--AnticoMu90 (msg) 14:58, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
    @AnticoMu90 Io dicevo di fare riferimento ai Modelli di voce perché il tuo lo è. Come vedi, i modelli sono (ed era questo che volevo verificare) di diversi tipi: possono essere "schema", "manuale", "manuale d'estensione". Il tuo è un "modello compilato", cioè un "esempio di una voce realmente esistente o fittizia, da cui trarre spunto per la redazione delle nuove voci". Esattamente come Wikipedia:Modello di voce/Meteorite/Esempio.
    "non posso seguirlo": attenzione, io non sto entrando nel merito del contenuto del modello. Sto solo rispondendo alla tua domanda "Che titolo posso darle?" Mi sembra che la risposta sia Wikipedia:Modello di voce/Brano musicale/Esempio. --pequod•••talk 19:40, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Almanacco (da Discussioni progetto:Biografie/Varie#Morte presunta nel template:bio )

    Ciao Pequod76! Rispondo da Discussioni progetto:Biografie/Varie#Morte presunta nel template:bio. Allora andrebbe chiarito cosa siano gli almanacchi, se sono una cosa diversa: "Almanacco è una cosa, who's who un'altra". In effetti ho guardato la voce Almanacco e gli dà tutt'altra definizione.

    Però spesso ho visto in discussione difendere voci "perché su Wikipedia ci vanno anche le cose da almanacco" riferendosi al primo pilatro che anche tu hai citato. Però spessi si tratta ad es. di voce su un album/singolo discografico appena uscito di cui si dice solo che è appena uscito, o di voce di un calciatore di cui si dice solo il curriculum vitae (o curriculum... pedum :-) ). Visto che riguarda uno dei pilastri di wikipedia, andrebbe chiarito. --Mezze stagioni (msg) 11:36, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

    @Mezze stagioni Certo, sì, ci dobbiamo mettere mano per chiarire. In generale il principio funziona bene, ma è legittimo chiedersi il senso di affastellare robetta musicale appena uscita. --pequod•••talk 11:43, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Ho aperto una discussione in Discussioni Wikipedia:Cinque pilastri#Almanacchi. --Mezze stagioni (msg) 11:47, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Sbloccare Artshows

    Ciao Pequod76! Potresti gentilmente sbloccare il link artshows.altervista.org dalla blacklist solo se può? Grazie! --DanielParoliere (msg) 11:55, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

    @DanielParoliere Assolutamente no, il sito non ha alcun interesse per wikipedia. Evidentemente ha un interesse per te e i tuoi inserimenti appaiono strumentali. A proposito, il tuo ennesimo appello per la somma questione dell'idroplanaggio si sta svolgendo in termini inadeguati: a) la questione è chiusa e ti è stato detto di non insistere; b) stai tempestando vari utenti, con messaggi individuali che profilano wp:CAMPAGNA. Per favore, smettila. --pequod•••talk 09:03, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Wikiconcorsi e progetto qualità

    ho preparato il "bando", vuoi fare da "arbitro" :)? --2.237.220.21 (msg) 09:15, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

    Richiesta di supporto per autorizzazione immagini – Tempietto di George Washington

    Caro Pequod76, mi chiamo Zerehh e sto lavorando a una voce su Wikipedia relativa al Tempietto di George Washington a Lugano. Ho ricevuto l'autorizzazione all'uso di alcune immagini da parte dell'Archivio Storico della Città di Lugano, che detiene i diritti delle fotografie che intendo inserire nella voce. Nella loro comunicazione, l'Archivio ha dichiarato: "Autorizziamo l’utilizzo delle immagini richieste, tratte dal nostro sito e dalla pubblicazione Il Tempietto di Washington, con licenza Creative Commons BY 4.0, e confermiamo di detenere i relativi diritti." Ho inoltrato questa email all'indirizzo permissions-commons[at]wikipedia.org seguendo le indicazioni presenti su Wikipedia:Contatti/Autorizzare l'uso di testo o immagini

    Tuttavia, è passato un po' di tempo e non ho ancora ricevuto una risposta. Mi chiedevo se potessi gentilmente offrirmi qualche consiglio su come procedere o se c'è qualcosa che potrei fare per facilitare il processo. Apprezzo molto il tuo tempo e la tua disponibilità. Un caro saluto, Zerehh --Zerehh (msg) 13:47, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

    @Zerehh Chiedo a chi ne sa più di me in materia e ti faccio sapere. --pequod•••talk 13:48, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Ti ringrazio tantissimo!
    Una buona giornata,
    Zerehh --Zerehh (msg) 13:56, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
    @Zerehh Ciao, devi inoltrare la mail, mettendo in copia l'Archivio Storico (idealmente dovrebbero scrivere loro) ai VRT, cosa che hai fato. Puoi darmi il numero del ticket?
    Altra domanda: ci sono delle foto che vuoi caricare o l'autorizzazione è generica? --Ruthven (msg) 14:58, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
    Buongiorno Ruthven, ti ringrazio tantissimo per la risposta :) Allora, ho inoltrato la risposta dell'Archivio Storico a permission, e questa era la mia e-mail:
    Gentili membri del team VRT,
    sono Serena ilmiocognome (nome utente su Wikimedia: Utente:Zerehh) e vi scrivo per inoltrare una mail ricevuta dall’Archivio storico di Castagnola, che conferma l’autorizzazione all’uso di alcune immagini relative al Tempietto di Washington di Lugano.
    Le immagini sono già state caricate su Wikimedia Commons con i seguenti nomi:
    - File:Cartolina rappresentante il Tempietto di Washington.jpg
    - File:Tempietto di Washington.jpg
    - File:Busto di George Washington.jpg
    - File:Fotografia degli anni 30 del Tempietto di Washington.jpg
    - File:Restauro del Tempietto di Washington.jpg
    - File:Ricostruzione di un tempio monoptero secondo le indicazioni di Vitruvio.jpg
    Vi chiedo gentilmente di registrare questa autorizzazione e assegnarle un ticket VRT.
    Grazie per la vostra disponibilità e il lavoro che svolgete.
    Un cordiale saluto,
    Serena ilmiocognome
    Utente:Zerehh.
    Quindi, per risponderti, non avendo ancora un ticket ho chiesto loro di assegnarmene uno. Io in the meantime avevo già provato a caricare le foto, giustificando la questione copyright nel momento in cui le ho caricate su Wikimedia ed ho subito mandato la mail soprastante. L'e-mail è stata mandata il 18 aprile e tutt'oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta. --Zerehh (msg) 08:02, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Ruthven
    Chiedo venia, essendo nuova su Wikipedia non ne ho ancora dimestichezza.
    Mi è venuto il dubbio che, magari, non avendoti taggato ma avendo risposto senza il tag potessi esserti perso il mio messaggio di stamattina!
    Perdonami per il disturbo!
    Una buona giornata,
    Zerehh --Zerehh (msg) 15:12, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Zerehh Non ti preoccupare, notifico io a Ruthven se scrivi qui da me, ma ti conviene aspettare che risponda e scrivere in questo spazio:discussioni utente:Ruthven. --pequod•••talk 20:14, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Zerehh Ho visto: i file sono stati caricati perché senza licenza. Vediamo con quale licenza l'Archivio li vuole pubblicare e li ripristiniamo, non ti preoccupare. --Ruthven (msg) 22:14, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
    gentilissimo, grazie davvero! --Zerehh (msg) 08:30, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Prossimi raduni wiki a Catania, e partenza di Wiki Loves Sicilia 2025

    Buongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità dei Wikimediani in Sicilia:

    • Il nostro prossimo raduno si terrà a Catania questo lunedì 5 maggio. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso! Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta.
    • Nel 2025 torna Wiki Loves Sicilia, il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. La pagina del progetto è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
    • Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo un laboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio. Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio.

    Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattare GiovanniPen il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto! Auregann 08:43, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Rimozione di [sotto]sezioni

    Ciao, volevo soltanto farti notare che in certi casi la rimozione delle [sotto]sezioni (come ad esempio hai fatto qui132189440) determina il non funzionamento del relativo wikilink a sezione eventualmente presente in altra pagina, e in particolare in nota disambigua: cioè, nel caso specifico, da Sava (Italia) non è più possibile accedere alla sezione specifica Sava#Italia, in quanto da te rimossa a scopo di "riordino" (o almeno così leggo nel campo oggetto). A me però sembra che in questo modo i vari titoli omonimi di ambito geografico, anziché essere "riordinati", siano stati invece mischiati alla rinfusa. È vero: la soluzione migliore sarebbe senz'altro quella di spostare Sava (Italia) a Sava (Puglia) in modo da rimuovere l'ambiguità, ma almeno finché ciò non accadrà sarebbe opportuno non rimuovere le sezioni dedicate alle singole nazioni, altrimenti si crea un grosso disagio al lettore senza che si ottengano benefici di sorta, a parer mio. PS (inteso non tanto come "post scriptum", ma come "piccolo suggerimento"): quando si modifica una pagina di disambiguazione, meglio controllare sempre i wikilinks entranti; non si sa mai. --3knolls (msg) 00:35, 18 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Chiarimento e pace

    Seguo i tuoi punti:

    • Frustrazione. La cosa è valida in due direzioni: non sono costretto a ribadire la mia opinione 50 volte in 10 discussioni diverse, basta una. Io non ho iniziato discussioni sullo stesso argomento di cui si stava già discutendo in altre pagine, e addirittura altri namespace, e se questo porta l'opinione di chi è già intervenuto a perdersi e a non venire presa in considerazione si tratta di una scorrettezza. Non per forza in malafede, ma tant'è. Nemmeno io ho tutto questo tempo da dedicare a quella che giudico una quisquilia irrilevante. Lo dico con frustrazione ma senza voler essere aggressivo né accusare nessuno, tantomeno te, semplicemente: basta, ho già dato, si leggano i miei commenti, non mi si chieda di ripeterli ad nauseam.
    • Modello di voce. Il modello a me pare organizzi chiaramente questo tipo di informazioni. Se dice: "questo va qui" non mi sembra necessario dire anche: "quindi non ripeterlo pure lì". Con rispetto, mi pare assurdo pretenderlo. Poi se la mia è solo un'interpretazione va bene, ma non è solo mia, appunto si tratta di una consuetudine molto ben stabilita, da molto tempo e per quasi tutte le biografie (a spanne direi oltre il 99%). Si può mettere in discussione tutto, e si può pure essere bold. Ma non a discussione in corso e senza chiaro consenso.
    • Campo oggetto. Prendo atto che il campo oggetto IMHO inopportuno e l'intervento IMHO improprio nel metodo sono frutto di un errore, cioè non aver consultato la talk. Rimane un errore, ma capita a tutti, questione chiusa (e non volevo aprire nessuna questione con te, ma si battaglia da settimane a colpi di revert in quella crono).
    • Annullamenti, edit war, eccetera. Io non ripristino la versione che si confà alla mia opinione, ripristino lo status quo della voce. E pur mantengo il diritto ad avere un'opinione. Certo, potevo pure affidarmi alla burocrazia wikipediana e chiedere interventi terzi, ma credo che fra utenti esperti possiamo riuscire a gestirla fra di noi anche partendo da posizioni opposte. In talk ci sono opinioni contro, opinioni pro, e opinioni di compromesso, che vista l'impasse sono pronto ad accettare. Per quanto riguarda l'uso dei tastini dovresti chiedere al sysop che li ha usati, ma io credo che con EW non si riferisse a te, ma in generale a una crono che riporta l'inserimento e il suo annullamento della morte del papa ormai nell'ordine delle decine di volte. Tu sei semplicemente l'ultimo a reiterare una modifica che in talk non ha un chiaro consenso e che viola un modello di voce (tu dirai solo una consuetudine, rimane rilevante). Credo sia facile capire da dove venga l'uso dei tastini, non credo che si volesse accusare te, me, o qualcuno in specifico di EW.
    • Sui sovrani. Taglio corto di nuovo, perdonami: la discussione è in corso, discutiamo. Io come tutti mi adeguerò al consenso. Personalmente non trovo opportuna un'eccezione che riguarda i sovrani. Ancora meno usare la categoria dei sovrani per forzare la presenza del papa dei cattolici. Lo trovo molto POV e niente utile. Se poi vogliamo tutti i sovrani, o anche solo tutti i papi, la cosa mi turba ma me ne farò una ragione. Non intendevo comunque accusare te di alcunché, appunto si discute, e ho fatto presente le mie perplessità. Sovrani in pensione: su Abdicazione trovi un elenco di gente faceva il sovrano, ma non nel momento in cui è morta.

    Pace senz'altro, non ho mai dubitato della tua buona fede anche quando ho pensato che stessi sbagliando. :-) --Phyrexian ɸ 16:44, 22 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Gordongordon42

    Ciao, rispondo al tuo commento nella UP per non intasarla, dato che sembra si stia per chiuderla:

    Il materiale non fontato va o eliminato, o in pregevole alternativa corredato e verificato da fonti consultate dall'utente traduttore. Si tratta di un problema sistemico che nel mio piccolo (oltre il 90% delle mie voci sono traduzioni da Wikipedia in inglese, francese o spagnolo) ho limitato il più possibile. Non mi vergogno di dire che ho preferito eliminare di netto informazioni dubbie, scritte male già nella versione originale e difficilmente verificabili con fonti autorevoli.
    Sull'eventuale uso dei traduttori automatici: sicuri che non lo faccia solo per velocizzare il compito e per non avere intralci con la wikisintassi a seguito di copia-incolla, preferendo cesellare lessicalmente e sintatticamente in un secondo momento? O dovremmo demonizzare il ricorso all'automatismo anche quando l'utente va a sistemare, non solo nella forma ma anche nei concetti espressi, l'output di tale automatismo? In tutta franchezza le voci prodotte da Gordongordon mi sembrano indistinguibili da quelle, apprezzabili e apprezzate, prodotte da centinaia di utenti traduttori che fino a prova contraria non usano sistemi automatici (che poi davvero non se ne avvalgano, è un altro discorso).
    L'esempio del bambino di 2 anni che scrive "afdghcvjhgfkdas" è estremizzato e come tutte le estremizzazioni IMHO non è convincente: i problemi hanno anche sfumature quantitative, da cui sorgono implicazioni qualitative e scelte del tipo "preserviamo l'utenza nonostante gli errori, oppure se gli errori pesano troppo terminiamo l'utenza", altrimenti tutto diverrebbe una rigida questione di principio che aprirebbe il rischio a personalismi creando un precedente ingiusto. Quanto c'è di sbagliato (come valore assoluto) nel contributo di Gordon? E in quale proporzione questi errori o presunti tali sono incastonati nel mare magnum dei suoi contributi? Alla prima domanda risponderei "una quantità media", alla seconda domanda risponderei "una quantità ridotta". E come detto, il suo impiego indiscriminato e non sgrezzato dei traduttori automatici non è forse mai stato dimostrato (ma correggimi se sbaglio).
    Continuo peraltro a pensare che la scarsa interazione e il fatalismo di Gordongordon42 con gli utenti intervenuti nella UP abbiano giocato a suo sfavore, 'ché chiunque un po' si scoccia a parlare "in chiaro" di una persona senza che quest'ultima replichi; ma finché non si arriva all'estremo del write-only, la questione IMHO non dovrebbe influire sul giudizio complessivo della contribuzione del segnalato.
    Ti saluto e ti ringrazio per essere sempre aperto al dialogo. --Rupeliano (msg) 14:58, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Rupeliano Ciao, grazie a te per l'opportunità di un dialogo. Preciso che anche io mi avvalgo talvolta di traduttori automatici per velocizzare, ma solo per lingue che conosco. Siccome molta gente traduce dall'inglese, molti problemi derivano da traduzioni da quella lingua e solo conoscendo la lingua di partenza uno è capace di una adeguata resa nella lingua target. Per es., da Lea Ypi (e non importa se l'autore sia Gordon o altri):
    • She grew up in both communist and post-communist Albania, the experience of this transition being the main topic of her book "Free".
    Solo chi non conosce l'inglese adeguatamente può pensare che si tratti di due frasi indipendenti e tradurre così:
    • È cresciuta sia nell'Albania comunista che in quella post-comunista, l'esperienza di questa transizione è l'argomento principale del suo libro Free.
    Peraltro dividere due frasi indipendenti con una pausa debole come la virgola è un errore ulteriore e dipende visibilmente da una acritica aderenza al testo di partenza.
    Persino quando si conosce un po' o anche molto la lingua di partenza, tradurre resta sempre un'arte difficile, perché prevede anche un buon controllo della propria lingua madre. Tutto questo è alquanto ovvio.
    Mi sai che stai fraintendendo l'argomento del afdghcvjhgfkdas. Non ho certo scritto che Gordon sia paragonabile ad un bambino di due anni. Il mio discorso rinvia appunto alla questione della gradualità che tu stesso evochi (sfumature quantitative). Per questo ho scritto: Quando esattamente questo bimbo sarà sufficientemente maturo per scrivere adeguatamente su wp? Ho appunto inteso evocare quella china che gradualmente porta un'utenza palesemente inadeguata ad una contribuzione accettabile.
    L'impiego indiscriminato e non sgrezzato dei traduttori automatici secondo me è manifesto. Dove può esserci il dubbio? Possiamo ragionare sulle proporzioni e sui valori assoluti, ma la questione è proprio quella. Se "cesellare" una traduzione automatica risulta un lavoro più ingrato e meno buono di una rielaborazione di fonti in italiano, forse è il caso di cambiare percorso. Ancora a questo mi riferisco quando scrivo Tra gli utenti maturi c'è chi scrive meglio e chi scrive peggio, certo, ma se chi scrive un po' meno bene si dedicasse a operare normalmente (rielaborando cioè fonti in una lingua conosciuta), produrrebbe dei contenuti effettivamente migliorabili. Prendendo spunto da qui e spostando un po' l'asse del discorso: se sei evidentemente incapace di operare traduzioni (perché non conosci abbastanza bene la lingua di partenza o non la conosci per nulla), allora dovresti indirizzarti ad operazioni più alla tua portata e altrettanto importanti (anzi, secondo me più importanti), come la rielaborazione di fonti in italiano. Naturalmente anche questa operazione ha le sue difficoltà, perché costruire un testo assemblando fonti diverse può essere assai più impegnativo che ritrovarsi un testo pronto. Il problema è che, se il testo pronto è in lingua straniera e tu la lingua non la conosci, la comodità produce disastri. Il mio discorso è generale, non sto dicendo che Gordon sia un disastro.
    Sulla questione dell'interazione e del fatalismo, anch'io sono neutrale: non possiamo e non dobbiamo abbandonarci a personalismi, a simpatie ecc. Bisogna, come dici tu, fare una valutazione attenta dei pro e dei contro, e anche avere un occhio di riguardo alla persona dietro l'utenza, con i suoi oggettivi sforzi, la sua buonafede ecc. --pequod•••talk 16:03, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Concretamente: tu come avresti tradotto la frase sulla scrittrice albanese? Ok, io avrei messo in risalto il nesso causale tra la transizione della forma di governo e la necessità/ispirazione nell'occuparsi di quel tema scrivendo un libro, ma nel concreto avrei reso la frase in un modo simile a quello di Gordon, pur riconoscendo la funzione del "being" e la necessità di non separare le due frasi. Il punto non è stabilire se anch'io (o solo io?) abbia problemi a tradurre dall'inglese o meno, il punto semmai è vedere quali margini di miglioramento ci fossero su una traduzione non perfetta ma comprensibile, considerando che qualsiasi lettore intuirebbe che tra le due frasi c'è, o può esserci, un legame causa-effetto più o meno stretto. Peraltro concordo in pieno sull'inopportunità di separare le due proposizioni con quel segno di interpunzione debole: secondo me il grosso della problematicità di quella frase deriva da ciò.
    Comunque già sapevo che non hai un giudizio complessivo così brutto dei contributi di Gordon e trovo paradossale che i miei spazi di discussione proficua siano proprio con gli utenti più "garantisti" e meno "severi", quando in teoria è sì utile ma non prioritario per me confrontarmi con voi dato che almeno in parte c'è già sovrapponibilità delle vedute. Lo scambio a cui alludo lo trovi in Discussioni utente:Rupeliano#Stiamo ad intenderci, dove indirettamente rimarco la differenza con l'esempio del bambino di 2 anni: nel caso reale la curva di apprendimento forse è scarsa, ma il livello in senso assoluto mi sembra già più che accettabile, quindi possiamo rammaricarci se la "gavetta" va a rilento ma non abbiamo l'urgenza di intervenire a tutela dell'enciclopedia. --Rupeliano (msg) 19:15, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
    [@ Rupeliano] Ciao!
    • She grew up in both communist and post-communist Albania, the experience of this transition being the main topic of her book "Free".
    Secondo me una buona traduzione è:
    • Crebbe nell'Albania comunista e post-comunista, e l'esperienza di questa transizione diventerà il tema fondamentale del suo libro "Free".
    il punto semmai è vedere quali margini di miglioramento ci fossero su una traduzione non perfetta ma comprensibile. Secondo me il punto è capire perché incaponirsi a fare una cosa evidentemente al di là delle nostre capacità. Se sistematicamente quel che faccio va corretto, c'è un problema. Ci sono già troppi utenti che concentrano quasi la totalità del proprio contributo in traduzioni alla sanfason. Dopodiché ognuno fa quel che vuole. Preciso che il mio esempio del bimbo di 2 anni non rinviava ad una curva di apprendimento, più o meno ripida, ma alla difficile considerazione di quando il contributo di un dato utente raggiunge quella sufficienza che lo rende auspicabile. --pequod•••talk 23:07, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Ciao, abbiamo palesemente sensibilità diverse: tu mi hai proposto una traduzione molto poco diversa da quella di Gordongordon; come sarebbe che la tua è buona (e concordo con te, è un'ottima traduzione), mentre quella del Nostro è sintomo che fa cose evidentemente al di là delle sue capacità? Benissimo fare labor limae ma occhio a non rimestare la zuppa con manie di perfezionismo: la qualità si manifesta anche producendo un gran numero di contributi buoni, per quanto perfettibili, e non solo spendendo le mezze giornate a produrre contenuti perfetti ma lunghi poche righe. Soprattutto quando la perfettibilità è prevalentemente un fatto di eleganza espressiva e non riguarda necessariamente la chiarificazione dei concetti espressi nel contenuto in esame. (Nessun problema per la storia del 2enne, la curva di apprendimento era una mia integrazione, giacché la vera differenza di vedute sta nella considerazione che abbiamo della contribuzione attuale di Gordongordon, a prescindere da se, quando e soprattutto quanto questa migliorerà in futuro). --Rupeliano (msg) 12:29, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Rupeliano In generale anch'io non sono disposto a crocifiggere nessuno se in buonafede. L'esempio che discutiamo è cmq uno tra tanti. Diciamo che stavolta si è avvicinato di più, ma quasi per caso. Non auspico nessuno perfezionismo. Non ci ho messo alcun labor limae. Semplicemente ho tradotto nella mia lingua. Se non conosco la lingua di partenza, ho più difficoltà persino a controllare la mia. --pequod•••talk 17:08, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Cro-Magnon Autori citati in paragrafo note

    Ciao @Pequod76,
    scusa il disturbo... Mi sono consultato con @Geoide, che mi ha consigliato di rivolgermi a te e a @Frognall per sentire un parere: nella sezione "Note" della voce Cro-Magnon compaiono alcune citazioni di pubblicazioni accompagnate da decine e decine di autori; personalmente trovo illeggibile tale sezione e avevo sostituito tutti quei nomi con il parametro "et al.", previsto da template "cita pubblicazione". La modifica mi è stata annullata con la motivazione, in poche parole, che è corretto citare tutti coloro che hanno lavorato all'articolo.
    Assicuro che non sto scrivendo perché mi sono piccato per un annullamento, ci mancherebbe, è che trovo un po' pesante avere una sezione scritta in quel modo, seppur una sezione note. Geoide mi assicura che le mie modifiche sono corrette (la discussione è qua), mentre ho proposto come soluzione alternativa a colui che ha fatto gli annullamenti un neutro AA. VV. in luogo di "nome del primo ricercatore + et al.".
    Grazie per quanto potrete dirmi e scusa Pequod per averti costretto a ospitare altri utenti nella tua PdD :)
    Buon Wiki a Tutti! --Cipintina (msg) 20:38, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi

    @Cipintina Ciao caro, figurati, piacere di sentirti! Personalmente ritengo che sia corretto menzionare tutta la sfilza di autori. Aspettiamo il parere del pregiato Frognall, assai più autorevole di me. Un caro saluto a entrambi e a Geoide se ci legge. :) --pequod•••talk 21:58, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
    È una questione di preferenza tra due opzioni entrambe corrette: l'indicazione di tutti gli autori o coautori vs l'indicazione del solo primo autore o coautore + et al. (quest'ultima è invece d'obbligo nell'uso del Template:Cita, quando gli autori sono più di due o tre). Una soluzione di compromesso, che però andrebbe discussa, potrebbe essere indicare i primi (dieci?) autori + et al., mentre la sigla AA. VV. bibliograficamente non dovrebbe più esistere. Un saluto a tutti. --Frognall (msg) 09:21, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Ciao @Frognall,
    grazie mille della risposta. Normare tutto su wikipedia non è possibile, né consigliabile; vedrò come andrà in futuro ed eventualmente proverò a scrivere a un progetto adatto proponendo una discussione in merito. Grazie ancora ^_^ e Buon Wiki.
    (scusa, @Pequod76 che ti costringo ancora a ospitare la mia riposta, ma pensavo che così almeno tutta la discussione sta nella stessa pagina - naturalmente accetto rimostranze) --Cipintina (msg) 17:43, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Certo che ci sono @Pequod76, questi argomenti mi interessano sempre:)). Non ti nascondo che sono d'accordissimo con @Frognall: nella mia piccola produzione di voci non ho mai inserito più di tre autori (se il numero raggiungeva la decina o oltre!), ovviamente se fossero stati "4", li avrei messi tutti. Trovo fastidioso visivamente quella mostruosità di elenco...senza offesa per nessuno:)), please. Ricordi il grassetto, che anche tu non digerisci tanto? Ecco, vedere quelle note a me fa lo stesso effetto, sono idiosincrasica;)). Comunque, come dice il saggio @Frognall, si potrebbe trovare un compromesso, che non necessariamente deve entrare in linea guida nell'immediato, ma che potrebbe essere un apripista per il futuro...e intanto iniziare da mo.
    Immagino che le linee guida, che considerano il parametro "etal=si" corretto e ci invitano a usarlo proprio in caso di affollamento degli autori, ci vengano in aiuto: altrimenti che ci starebbero a fare?. Grazie e un saluto a tutti. --Geoide (msg) 17:46, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Cipintina @Geoide Non ricordavo di un parametro "etal=si". Visto che c'è, può certamente essere usato. :) --pequod•••talk 20:34, 26 mag 2025 (CEST)Rispondi

    Haiderabad

    Ehilà! Secondo te, è possibile creare il redirect HaiderabadHyderabad (attestato per esempio qui, in fonti datate credo) marcandolo con qualche avviso di servizio che lo inserisca in cat:redirect da mantenere orfani? Per esempio, mi sembra buono {{Redirect da grafia non conforme|Hyderabad}}, perché l'avviso parla proprio di «uso nelle fonti».—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 00:47, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

      Fatto Vedo ora che c'è un'attestazione nella voce di Treccani - enciclopedia online (qui) questo autorizza a considerare «Haiderabad» di uso corrente, mi pare. Ci sono un paio di attestazioni anche in sapere: [2] [3]~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 00:52, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

    2025

    Perdonami se ti scrivo anche direttamente, ma devo dirti che sono rimasto spiazzato e dispiaciuto nel vedere questa tua risposta145213037 ad un mio intervento che, certamente, non intendeva offendere o attaccare proprio nessuno, ma esprimere una considerazione per me coerente con un approccio di contribuzione ed una visione dell'enciclopedia. Approccio e visione che, ovviamente, possono essere diversi senza che questo comporti null'altro che un pacifico confronto. Ed è per la stima che ho nei tuoi riguardi che sono perciò a scriverti, per capire e perché, evidentemente, non riesco a focalizzare cosa possa mai c'entrare il mio commento (che hai riportato replicando) con altro che hai scritto.--TrinacrianGolem (msg) 00:14, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi

    ciao carissimo... lo sai che ho la massima stima di te e perciò ti scoccio per dirti che ci sono rimasto di sasso... a me del fatto di cosa si metta in quella voce interessa meno di zero e me ne sarei rimasto volentieri fuori, salvo ritenere che utenti che considero tra i migliori rischiavano di "farsi del male" reciprocamente, quindi mi premeva di stabilizzare la questione e farla rientrare in un dialogo costruttivi e non un monologo tra sordi, cosa che invece sembra diventare ogni minuto di più... comunque visto che mi sento un po' punto sul vivo, ti rispondo in merito alle contestazioni che potrebbero essere rivolte anche a me... te lo ripeto, sbaglierò ma allo stato attuale la scelta è solo editoriale (preferisco una versione piuttosto che un'altra) perché di fonti per eventi di cronaca (sono passati alcuni giorni e sebbene noi ormai abbiamo sdoganato la cronaca sarebbe stato meglio aspettare ancora qualche tempo che tanto non ci corre dietro nessuno) non ce ne sono... tu citi la presenza di personalità... è un punto a favore certo, che però non è che risolve la questione... domani morisse il capo di stato di una potenza (quella che vuoi) e nessuno si presenza allora potremmo concludere che non è un evento rilevante? andiamo oltre... citi Giovanni Paolo I il cui pontificato è durato pochi giorni e semmai il fatto che siano indicati tutti i passaggi potrebbe essere a sfavore della calendarizzazione di morte-nuova elezione, non potendosi dire che quel pontificato sia stato "storicamente rilevante" (non ne ha avuto il tempo per renderlo tale)... ci sarebbero altre puntualizzazioni da fare, preferisco però rimanere sul punto... non mi interessa chi vincerà e non faccio il tifo o parteggio per nessuno che non sia wikipedia e se ti ho dato questa sensazioni vuol dire che non sono stato sufficientemente chiaro... questo non cambia che non ho scritto quello che ho scritto sulla base del nulla o a sensazione o per partito preso... detto questo vi lascio accapigliarvi liberamente che quello che dovevo dirlo l'ho detto e finirei per straparlare... stammi bene e a risentirci in momenti migliori... --torsolo 08:44, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
    Ho faticato a credere ai miei occhi nel leggere chi fosse l'autore degli ultimi commenti nella discussione su 2025. Non è che un piccolo stacco e quindi una rianalisi, a mente fredda, possa aiutare trovare la calma per una discussione, che mi sembra ormai più una questione di mero principio che di rischio per i contenuti per l'enciclopedia, mentre pone a serio rischio i rapporti tra wikipediani? Cordialmente Bramfab (msg) 11:07, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
    Ti ringrazio per la risposta e, pur nella diversità di vedute, confermo la stima. Per quello che può valere auspico che, quale che sia la determinazione cui si pervenga, il clima di confronto ritorni - da parte di tutti - più sereno.--TrinacrianGolem (msg) 13:53, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
    @Torsolo Capisco benissimo i tuoi intenti, sia perché sono palesi, sia perché ti conosco. Non ho nessun problema con i punti di vista diversi. Ci mancherebbe. Non mi è piaciuto cosa è stato fatto. E tu in questo non c'entri nulla.
    [fuori crono] speravo fosse così... rinnovo le scuse per la scocciatura e a risentirci :-) --torsolo 07:50, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
    @Bramfab Ti capisco, la mia amarezza non è il massimo, ma non me la sono procurata da solo. Ho fatto un annullamento ed è stata evocata una edit war. Con Phyr ci siamo potuti chiarire senza grandi problemi. Vedo un problema di Redazione. Ciò porta automaticamente a frizioni insidiose, ma non c'è da parte mia una sterile volontà di fare polemica. Né mi sembra di aver congestionato la discussione. Ad ogni modo seguirò il tuo consiglio.
    @TrinacrianGolem Certamente. Mi spiace per i miei toni. Volevo essere fermo, ma non insopportabile, quindi accetta le mie scuse, anche perché non l'avevo propriamente con te. La diversità di vedute non è un problema. È però un problema quando la discussione appare reciprocamente improntata a questioni di principio. --pequod•••talk 18:22, 6 giu 2025 (CEST)Rispondi
    • Ciao Pequod, continuo qui perché non siamo troppo OT, io mi sono riferito ai toni che mi sono sembrati stizziti e da te non li ricordavo, per il resto a me di 2025 mi interessa ben poco ero intervenuto qualche volta nella discussione sui criteri ma di papa o non papa non mi sono interessato. Quel che davvero penso è che spesso maturi tra un certo numero di admin un determinato consenso e che nello specifico questo consenso maturi in canali extrapediani: non so a cosa ti riferisci, a cose dette in chat forse? Mah, possibile che mi sia perso qualcosa a volte la leggo velocemente ma personalmente non l'ho notato. Sul non ping a Fresh da Phyrexian era da fare perché hai scritto: il tutto condito dall'operato completamente svirgolato di un admin che annulla alla versione sbagliata che gli piace e poi protegge.. per me non ha sbagliato e l'ho detto (come altri) qui, e non credo affatto che lui abbia preso posizione, se magari lo pingavi senza parlare di svirgolate e gli chiedevi te lo avrebbe detto lui stesso, così invece penso si sia infastidito, parliamo di una talk utente, anche se admin, anch'io che non amo i ping lo avrei desiderato. La protezione totale è perché Phyrexian è admin, e ha poi applicato SBAGLIATA, la prassi è sempre stata quella. L'EW poteva anche solo essere un inizio, poi anche tu sei un ex-admin (e potresti ancora esserlo), ma pare che da questa discussione Fresh non si sia affatto sbagliato, discussione critica tra l'altro aperta da chi è coinvoltissimo su 2025. Quindi non concordo con quello che mi hai scritto su quel punto, non mi risulta affatto che [@ Fresh Blood] abbia voluto dar ragione a [@ Phyrexian], nè perché è admin né perché è lui né perché gliene freghi qualcosa della morte del papa si o no. Ho scritto nella stessa sezione qui perché vedo che un altro tuo commento sempre in quella talk ha un po' infastidito un altro utente (anche admin ma sempre utente è), in particolare hai scritto condito da tastini usati in sprezzo di qualsiasi buonsenso e dall'invenzione di un consenso.. un po' pesante non ti pare? Parli di tastini e di admin, ma scusa, ora un admin non può fare un commento che ci si mette a parlare di REDAZIONE solo perché ha i tastini? Secondo me non vale la pena star a discutere per la voce di un anno, e lo direi a te come lo dico a Phyrexian o a Paul Gascoigne. Poi magari basta dire che non si è d'accordo e discuterne, a volte non è detto che per forza si debba trovare un punto do incontro, così come non è detto che la propria idea sia quella giusta. Così come credo che, come dicevo all'inizio, sbagli nel pensare che certi admin si mettano d'accordo extrawiki.--Kirk Dimmi! 22:11, 8 giu 2025 (CEST)Rispondi
      Grazie @Kirk39 per il tuo commento. Mi dispiace aver infastidito dei colleghi e mi dispiace essermi stizzito. Ho espresso il mio pdv per spiegarti cosa mi ha innervosito e naturalmente non è l'unica verità o ragione. --pequod•••talk 06:44, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi
      Tutto giusto, non s'è fatto male nessuno, ma la protezione di UN ANNO su 2022 dopo che un anonimo aveva messo "Giorgia Meloni prima presidente del consiglio donna" (no EW) dove la mettiamo? Se qualcuno di voi riesce a giustificarla nelle regole del progetto lo nomino presidente mondiale di tutte le wikipedie passate e future. --2A02:B021:13:91CF:6375:3DEF:EEC2:394C (msg) 17:03, 9 giu 2025 (CEST)Rispondi

    Prossimi raduni wiki nelle province di Messina e Agrigento (agosto 2025)

    Ciao! Se hai mai pensato a partecipare a uno degli incontri dal vivo dei Wikimediani in Sicilia, ma non hai ancora avuto l'occasione, ecco due opportunità di partecipare quest'estate e di conoscere di persona gli utenti che si impegnano su Wikipedia in Sicilia.

    Nell'ambito del nostro progetto Wiki Loves Sicilia 2025, dedicato alla gastronomia siciliana, partecipiamo a delle sagre e ne approfittiamo anche per scattare foto di monumenti in preparazione di Wiki Loves Monuments. Abbiamo due date confermate ad agosto:

    • San Piero Patti (ME), 16-17 agosto, nell'ambito della sagra "Ca'food"
    • Sciacca (AG), 28-31 agosto, nell'ambito del "Azzurro Food Festival"

    In entrambi casi, passeremo un giorno o più giorni insieme per scattare foto di cibo e di monumenti, caricare le foto su Commons, contribuire su Wikipedia insieme, rispondere a tutte le domande e imparare cose nuove sui progetti Wikimedia.

    Questi raduni informali e simpatici sono un'ottima occasione di conoscere altri wikimediani e di avvicinarti di più a Wikipedia e agli altri progetti, anche se (sopratutto se!) non hai ancora partecipato ad altri eventi.

    Inoltre, è possibile chiedere il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio, per poter partecipare senza maggiore impegno economico. Troverai tutte le informazioni sulla pagina dei raduni in Sicilia.

    Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! Auregann, 08:40, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

    Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

    Richiesta di aiuto in ambito letterario

    Buongiorno Utente:Pequod76, non sono molto pratico di wikipedia e, anche se sto imparando, mi sento insicuro a creare una nuova voce, già in passato mi era stata cancellata. Ho chiesto a Wikipedia se qualcuno fosse disponibile a crearla, ma nessuno mi risponde. Potresti aiutarmi? Si tratta di Sebastiano Martini, uno scrittore che ha pubblicato 6 romanzi ed è stato proposto due volte al Premio Strega. Ci sono innumerevoli fonti che attestano il fatto che la voce sarebbe enciclopedica e posso fornirle se credi. Attendo un cortese riscontro Grazie --~~~~ -- --Passionelibri (msg) 10:38, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi

    itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio

    Ciao, qui un promemoria per le prossime scadenze della ItWikiCon 2025 che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre:

    A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina Informazioni).

    Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info[@ ]itwikicon.org.

    A presto,

    Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, Auregann, 08:21, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

    Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

    Discussione ip

    lì purtroppo bisognerebbe fare un riepilogo da paura, perché se ne parla, perché si è favorevoli o no, eccetera... se no non se ne esce più... --2.237.220.21 (msg) 15:38, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi

    Zenobius presso Zenobio

    Ciao, grande Pequod, ti stai riprendendo dagli inconvenienti dell'autoesautoramento? Se t'interessa una ricetta per un panino al tonno con le noci, puoi, anzi potevi, trovarla sotto Zenobio, dove Zenobius, dopo l'aggiornamento al 2011 dell'url morto da parte dell'Internet Archive Bot, la forniva. Traducendo da en.wikipedia, s'importa 'sta roba. Ti voglio bene. --Frognall (msg) 10:04, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi

    @Frognall Anch'io e molto. Appena torno dalle ferie mi ci metti, con curiosità. --pequod•••talk 12:23, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi
    Mi ci metto, volevo scrivere. --pequod•••talk 12:23, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi

    Domanda (ambito Letteratura)

    Buongiorno Pequod, abbiamo già avuto modo di interagire positivamente mesi fa in merito a voci di libri (caratteristiche fuori standard e via dicendo). Hai sempre presunto la buona fede e te ne do atto. Mi permetto di disturbarti sottoponendoti la seguente questione. Chiedo cortesemente conferma, in base a WP:BUON SENSO, della correttezza di inserire nelle bio degli scrittori il solo nome dell'insegnante non enciclopedico/a, senza indicarne neanche la materia o la scuola. Nel caso p.e. di Donatella Di Pietrantonio, la notizia, pur verificabile tramite fonte cartacea, ma evasiva, è anche rilevante, dà un valore aggiunto in senso enciclopedico? Ti ringrazio se troverai il tempo di darmi lumi. P.S. Il proponente dell'edit, su richiesta, ha scritto nella sua talk utente che nell'intervista-fonte si parla di "professoressa di italiano" (delle medie? delle superiori?), ma il dettaglio - sempre che sia riconosciuto utile - non è stato ancora inserito. --151.15.23.110 (msg) 08:14, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

    Refusi

    Li faccio perfino io ci mancherebbe XD ma il più delle volte sono ossessivo XD --Thymelikos 🎭 ...voce! 17:20, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi

    @Thymelikos Ciao, se così recita la fonte e hai messo il tmp:Sic, sarebbe bene aggiungere una nota che spiega qual è il nome corretto. --pequod•••talk 12:51, 17 ago 2025 (CEST)Rispondi
    Eh come ricorderai forse non è corretto nessuno dei tanti... Mi pare che Yad Vashem ne riporta due o tre diversi, o forse era il processo, o gli interrogatori, o USHMM... mo ricontrollo, ma sono nomi senza una forma certa --Thymelikos 🎭 ...voce! 13:24, 17 ago 2025 (CEST)Rispondi
    come non detto. --pequod•••talk 01:42, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

    Eh...!

    Va benissimo figurati ma io sta voce non la so fare.

    Troppo pesante la versione originale, taglio critico con una filza di virgolettati, che a volte sanno pure un po' di pippa mentale, troppi dettagli. Povere le altre. In italiano non si vede uno straccio di fonte se no era da scrivere da zero.

    Vuoi adottarla? --Thymelikos 🎭 ...voce! 21:35, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

    @Thymelikos No, davvero non posso. Periodo impossibile in RL: non riesco a fare nulla di sostanzioso su wp, solo interventi sporadici e forse distratti. Né parlo tedesco! --pequod•••talk 01:16, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi

    Problema con l'accesso

    Ciao Pequod. Ti scrivo perché hai esperienza in questo sito. Se per caso non riuscissi ad aiutarmi chiedo scusa per il disturbo. Vorrei cambiare la password di accesso, ma quando mi inviano la richiesta di riconoscimento a una email privata, non riesco a rintracciare quest'ultima dato che ne ho più di una. Non c'è modo di inviare quella richiesta di riconoscimento a una email diversa in modo che io riesca a modificare la password senza problemi? Anche perché adesso non riesco più a scrivere dal computer di casa mia con il mio profilo a causa di questo problema. --AnticoMu90 (msg) 21:30, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

    @AnticoMu90 Ciao Antico, nessun disturbo. Spero di poterti aiutare. Allora, all'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-personal-email io riesco a visualizzare la mail mia di riferimento. Sotto la sezione "Firma" c'è la sezione "Opzioni email". Sopra il bottone "Modifica o rimuovi indirizzo di posta elettronica" dovresti essere in grado di visualizzare quale esattamente è la mail a cui mandano la richiesta di riconoscimento. Fammi sapere se ne cavi qualcosa. --pequod•••talk 21:34, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
    Grazie [@ Pequod76] ci sono riuscito! Mi sono servito dell'opzione più in alto inerente al cambio della password. Spero di non sbagliare, ma credo di aver risolto il problema!--AnticoMu90 (msg) 22:19, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi
    @AnticoMu90 Ottimo. :) --pequod•••talk 22:26, 30 ago 2025 (CEST)Rispondi

    Partecipa a Wiki Loves Monuments Sicilia!

    Ciao,

     
    Wiki Loves Monuments Sicilia

    un breve messaggio per ricordarti di caricare delle foto di monumenti siciliani per Wiki Loves Monuments Sicilia 2025. Grazie a te e alle altre persone che stanno caricando foto, il patrimonio architetturale siciliano è sempre più documentato sotto licenza libera! ♥️

    È appena trascorsa la prima settimana dall'inizio del concorso e già abbiamo ottimi risultati; se hai delle domande su Wiki Loves Monuments, su come funzionano Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata o la web-app del concorso chiedi pure.

    Probabilmente vivi o vieni regolarmente in Sicilia, quindi ti ricordo di dare un'occhiata alla pagina dei raduni in Sicilia per scoprire i nostri prossimi appuntamenti e attività in presenza e di unirti al gruppo Telegram (qualora tu non ci fossi già).

    A conclusione del concorso, che si svolge durante tutto il mese di settembre, la cerimonia di premiazione di WLM Sicilia 2025 si svolgerà il 6 novembre dalle ore 18:00 a Catania, al Palazzo Platamone. Con una mostra fotografica e la distribuzione dei premi, questa serata è aperta a tutti e gratuita. Introduce anche itWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità Wikimedia in Italia, che si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre.

    Per qualsiasi domanda sulle attività wiki in Sicilia, non esitare a contattarci. Grazie ancora per il tuo contributo e a presto! Auregann & GioviPen 18:27, 9 set 2025 (CEST)Rispondi

    Originale e Autografo

    Ciao Pequod. Ho visto che, anni fa, hai creato il redirect Originale facendolo puntare ad Autografo. Dal momento che ho appena scritto la voce Originalità, mi è sembrato giusto modificare il redirect facendolo puntare ad essa. Ti scrivo questo perché ho appena scritto la disambigua Originale (disambigua) e non saprei come mettere l'autografo tra i vari significati dato che tu consideri l'originalità e l'autografo due concetti correlati. Spero di essermi spiegato. --AnticoMu90 (msg) 15:56, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

    @AnticoMu90 Ciao! Francamente non so spiegare quella mia iniziativa. Cmq è un redirect un po' delicato, per cui chiederei un consulto da qualche parte, per maggior sicurezza. Grazie. :) --pequod•••talk 23:26, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
    Mi sono consultato con il progetto Connettività. Purtroppo non so come impostare l'originale inteso come autografo nella disambigua e ti chiedo di aggiungerlo tu per favore. Non fraintendermi, non lo scrivo per negligenza, ma perché non ho idea di come inserirlo lì.--AnticoMu90 (msg) 00:03, 12 set 2025 (CEST)Rispondi
    @AnticoMu90 Certo, capisco, dovrò cercare di ricostruire, ma per ora va bene tralasciare. Grazie. --pequod•••talk 01:07, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

    Utente in evasione

    Ciao Pequod, avevo strikkato anche il suo intervento in questa pagina, quindi va rimosso e non striccato anche lì? Grazie e buon pomeriggio! --Gigi Lamera (msg) 16:28, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

    @Gigi Lamera Ciao, se è in evasione, rimuovi pure. --pequod•••talk 19:40, 13 set 2025 (CEST)Rispondi

    dispotismo orientale

    Ciao Pequod, sto lavorando sulla voce forma di governo e smanazzando un po' qua e là ho notato che dispotismo rimanda a tiranno... ti volevo chiedere, secondo te ha senso crearlo come voce? Considerando anche l'importanza che ha avuto in passato il concetto di "dispotismo orientale" mi pare sbagliato mantenerlo come redirect a Tiranno. Per iniziare andrebbe bene anche uno stubbino... tu hai in mente eventuali fonti da poter utilizzare? --Cavedagna (msg) 21:13, 21 set 2025 (CEST)Rispondi

    @Cavedagna Ciao! Con questo edit penso di aver contribuito a rendere ancora meno desiderabile un redirect da despota o dispotismo verso tiranno.
    Questa fonte? https://www.treccani.it/enciclopedia/dispotismo_(Dizionario-di-Storia)/ --pequod•••talk 14:03, 22 set 2025 (CEST)Rispondi
    Ottimo! Come al solito la Treccani online fornisce ottimi spunti. Allora provo a buttare giù uno stub accettabile. Grazie mille! --Cavedagna (msg) 16:39, 22 set 2025 (CEST)Rispondi

    Ancora su traduzioni scadenti e criterio C3 in bozza

    buttare il lavoro fatto troppo male significa anche aiutare wikipedia. --~2025-26772-45 (discussione) 10:40, 27 set 2025 (CEST) Mister IpRispondi

    Bufalino e Battiato

    Sì, lo so, vero. Era un esempio che ho fatto in una discussione, sinceramente non ho controllato se nella voce di Battiato se ne parlasse (credo di sì) o no. --Gigi Lamera (msg) 13:35, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

    Charlebois

    Grazie: ci stavo ancora lavorando (stavo facendo una pausa), comunque aggiungerò qualcosa già stasera.--Gigi Lamera (msg) 16:24, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

    @Gigi Lamera Sì, ho spostato solo perché la voce può già stare in ns0. Non c'era motivo di lasciarla in bozza. --pequod•••talk 17:00, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

    Vaglio di Far Side Virtual

    Ciao Pequod. Come faccio a far comparire la tabella del vaglio della voce Far Side Virtual in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni? Pur avendo seguito le procedure temo di aver dimenticato qualche passaggio. --AnticoMu90 (msg) 13:32, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Chiedo scusa. Ero convinto che bisognasse far puntare la voce a qualche pagina di servizio, ma mi sbagliavo.--AnticoMu90 (msg) 18:27, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Domanda

    Ciao, scusa il disturbo, lo chiedo direttamente a te, anche se abbiamo opinioni diverse riguardo a "ne" e "de", perché nella discussione si sta iniziando a parlare di altro e non so se qualcuno mi risponderà a questo quesito, e agli edit che ho linkato, vorrei sapere se almeno su quello c'è unanimità, che sostituire "de" e "ne" in quel modo è decisamente sbagliato, grazie--Luke Stark 96 (msg) 20:49, 2 ott 2025 (CEST)Rispondi

    @Luke Stark 96 Non va bene anche solo perché c'è una discussione in corso. Avrò cura di pingare l'utente nella discussione. --pequod•••talk 00:16, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi
    Ok grazie, anche perché nel frattempo l'utente sta continuando a inserire quella forma, che, a quanto dice la Treccani, è ancora meno usata (se non mai usata) di "de" e "ne", quindi in ogni caso quelle modifiche vanno annullate--Luke Stark 96 (msg) 00:18, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Luke Stark 96 L'ho pingato. --pequod•••talk 00:20, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Luke Stark 96 Preciso comunque che nessuno ha intenzione di fare edit a tappeto in un senso o nell'altro. Si tratta solo di decidere cosa scrivere nel Manuale di Stile e poi nel tempo le cose dovrebbero andare naturalmente nella direzione decisa, fermo restando che resteranno sempre persone che scrivono prescindendo dal MdS. --pequod•••talk 00:54, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi
    Sì lo spero, infatti anch'io sto aspettando l'esito di questa discussione e poi, se si deciderà di non "permettere" le due preposizioni, me ne farò una ragione, ma avendo appurato che quella versione (dell'altro utente) è anche peggio che usare "de" non vorrei che faccia lui/lei le modifiche a tappeto, non solo perché ne ha già fatte diverse a proposito, ma perché lui/lei, nella sua pagina utente, definisce "de" e "ne" come "un brutto vizio da correggere", quindi spero che si fermi anche lui/lei in attesa di un esito, grazie--Luke Stark 96 (msg) 00:59, 3 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Prossimi incontri a Catania e Palermo - ottobre e novembre 2025

    Ciao! Questo messaggio per informarti dei prossimi eventi wiki che organizziamo in Sicilia, e delle scadenze per iscriversi:

    • Weekend wiki + Linux Day a Palermo: il venerdì 24 ottobre, ci ritroviamo a Palermo per una giornata di attività dedicate al mare e alla pesca, e un raduno che ti permetterà di conoscere altri utenti di Wikipedia. Tutte le attività sono gratis per utenti registrati ed iscritti sulla pagina wiki entro il 17 ottobre!
    • itWikiCon 2025, il convegno annuale dedicato alle comunità Wikimedia italofone, si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre, con una settimana entera di attività culturali e di scambi con altri utenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre, non perdere la tua opportunità di conoscere wikimediani di tutta Italia e Svizzera!
    • Premiazione di Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico si è appena concluso, e i vincitori dell'edizione regionale saranno rielati durante la cerimonia di premiazione, il 6 novembre a Catania. L'evento è aperto a tutti e gratis. Troverai più informazioni sulla pagina dedicata all'edizione siciliana del concorso.
    • Segnati anche il mercoledì 5 novembre per una presentazione dei progetti Wikimedia organizzata a Catania, perfetta per i principianti e chi vuole saperne di più su Wikipedia e gli altri progetti. Più informazioni saranno condivise nelle prossime settimane e aggiunte sulla pagina del programma dell'itWikiCon.

    Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! Auregann, 09:30, 7 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

    Uso degli articoli nelle aziende

    Senti, dato che insiste ci parli tu? Io onestamente ho esaurito la pazienza --Moxmarco (scrivimi) 20:32, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Avevi ragione su tutto

    Ciao Pequod, rileggendo il nostro scambio con stella del dinosauro (e dopo aver avuto tempo per meditare), devo riconoscerti in via un po' estemporanea che avevi proprio ragione su tutto. Ho sprecato troppe energie nei dibattiti, avviluppandomi in discussioni su policy o temi etici che si sono rivelate inconcludenti, se non controproducenti. Seguirò il tuo consiglio: meno «tavolini del circolo» e più «campi da gioco», perché ognuno deve occuparsi di quell'àmbito per cui la comunità tende ad apprezzarlo di piú e il mio non è quello delle policy, delle PDC e del Bar generalista. Penso che, chiusa una piccola questione di merito, mi dedicherò primariamente e forse esclusivamente a scrivere e organizzare (come il raduno di novembre) e a questioni tecniche. Grazie della spinta: mi serviva. --—super n∇bl∇(🪰 msg) 17:28, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Comunque, visto che siamo in tema ti lascio un piccolo promemoria: io adesso non m'interesso di policy, come detto, ma prima di riaprire eventualmente il discorso sul WP:NOPIPED e dintorni, occorre un chiarimento preliminare sull'accettabilità degli aggettivi come redirect, per sgombrare propedeuticamente il campo. Ricordi? palustre, palustri, paludoso, paludosa, paludosi, paludosepalude. Se l'argomento t'interessa, se ti va, potresti aprire una discussione fra un po' di tempo. Ciao ciao.—super n∇bl∇(🪰 msg) 13:21, 17 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Re:wp:NOPIPED

    Ciao, non hai messo tu l'avviso {{del|9}}? --Popsi (msg) 09:14, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Sí, confermo che lo avevi messo tu Pequod, perché in discussione c'erano alcuni wikipediani che chiedevano l'immediata. Secondo me, ne possiamo riparlare magari con calma l'anno prossimo. Comunque occorre piú cura comunitaria e senso di squadra.—super n∇bl∇(🪰 msg) 10:25, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Popsi @Super nabla Lol, scusate, non ricordavo la storia. Grazie a entrambi. --pequod•••talk 12:31, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Re:Aiuto con AWB

    Ciao, Pequod. Grazie per avermi scritto. Allora, vediamo un po'. Capisco bene il problema che poni.

    Prova con l'etichetta "Disamb"

    In AWB c'è in effetti una scheda apposita «Disamb» per disambiguare: per ogni occorrenza del wl da trasformare in piped mostra un contesto (alcuni caratteri prima e dopo). la sostituzione richiede aprire un menù a tendina e scegliere per ogni occorrenza la sostituzione. Sono quindi almeno 4 clic:

    1. un clic per aprire il menù a tendina
    2. un clic per selezionare la variante (supponiamo: Palestina mandataria)
    3. un clic su «Done»
    4. un clic su «Save»

    NON sono sicuro che sia meglio del "find & replace" ma puoi senz'altro provare. Basta compilare «Link to disambiguate» con «Palestina» e la finestra sottostante «Variants» con le varianti.

    Sfrutta in ogni caso l'etichetta "Skip"

    Indipendentemente dal fatto che tu scelga come metodo «Disamb» oppure «Find & replace», sicuramente giocherei con la scheda skip e coi campi «Contains» e «Doesn't contain». Affinzhé una parola funzioni bene da filtro d'inclusione/esclusione è necessario che sia né troppo rara né troppo comune. Ad esempio, se tu compili il campo (skip if) «Doesn't conatin» con «bizantin» (non ha importanza la vocale finale), finirai solo su pagine dove si parla dei Bizantini, che mi sembrano ottime candidate per un «Find & replace» con Palestina (regione storica). È probabile che mettendo «Regno Unito» si trovino quelle della mandataria. Probabilmente, mettendo «Hamas» (che è nata nel 1987) si trovani quelle dello Stato. Eccetera.

    Altro

    Un'altra via in teoria navigabile è quella di creare "offline" come step precedente liste specifiche, ad esempio incrociando categorie e presenza di link: non la vedo però come una via percorribile, perché le categorie sono in genere abbastanza "vuote". Vedi ad esempio: Categoria:Mandato britannico della Palestina che contiene pochissime voci in rapprto alle >3000 da disambiguare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:07, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi

    Scusa, Pequod, ti pongo una domanda "massimalista" :) (quindi tu moderami, se ritieni XD ).
      Nota bene: metto da subito le mani avanti XD quindi se dico una blasfemia, interrompetemi.
    Ma questa nostra disambiguazione non si potrebbe facilitare con l'ausilio di una WP:IA "suggeritrice" (e quindi certamente fallibile) ma sottoposta al tuo controllo finale di wikipediano umano e fidato? Io personalmente non ho mai fatto uso di IA, ma il caso d'uso che mi presenti pienamente legittimo in base alla policy. Vorrei sentire su questo punto [@ friniate]. In sostanza: la IA farebbe il lavoro di selezionare l'opzione che ritiene migliore, te la presenta come al solito nell'anteprima AWB e tu puoi accettare o rifiutare. Non so: voi due che ne dite?—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:17, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
    Al momento, WP:IA non ammette l'uso di strumenti semiautomatici guidati da IA. Credo sarebbe invece ammissibile che l'IA prima riordini i casi e poi passasse l'umano con lo strumento (facendo pure un controllo ovviamente). Ma siamo sicuri che tutto ciò sia tecnicamente fattibile? ----Friniate 22:28, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Friniate grazie. Allora una cosa che sicuramente è ammessa dalle policy attuale è generare una lista offline in una sandbox che, secondo il parere fallibile di una IA, sono da disambigaure con palestina mandataria. Certo che è fattibile: io lo saprei fare. 😎 (emoji del secchione)—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:34, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
    Urca, allora fa pure! ----Friniate 22:43, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Super nabla Eh sì, sarebbe fantastico! Il massimalismo che ci piace. ^_^ @Friniate --pequod•••talk 22:47, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi
    @Super nabla Ho testato la funzione Disambig secondo le tue precise istruzioni e va già bene: ho imparato una cosa molto utile. Grazie di cuore. :) --pequod•••talk 22:59, 18 ott 2025 (CEST)Rispondi