Cagiallo
Cagiallo (in dialetto ticinese Cagiàl[senza fonte]) è un quartiere di 614 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
| Cagiallo frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Lugano |
| Comune | Capriasca |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°03′57″N 8°58′22″E |
| Altitudine | 522 m s.l.m. |
| Superficie | 5,55 km² |
| Abitanti | 614 (2022) |
| Densità | 110,63 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6955 |
| Prefisso | 091 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Targa | TI |
| Cartografia | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaGià comune autonomo che si estendeva per 5,55 km², il 15[senza fonte] ottobre 2001 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Lopagno, Roveredo, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio per formare il comune di Capriasca.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa dei Santi Matteo e Maurizio, consacrata nel 1369[senza fonte] e ricostruita nel 1672[1];
- Oratorio di Santa Lucia, attestato dal 1606[1];
- Oratorio di San Sebastiano, eretto nel 1682[1].
Architetture civili
modifica- Casa Battaglini[senza fonte];
- Casa Corti, dotata di meridiana risalente al 1860;[2]
- Vecchio mulino[senza fonte];
- Casa Vegezzi in località Sarone[senza fonte];
- Edificio con meridiana del primo Novecento, in località Monti di Caslaccio.[3]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale (unico per Cagiallo, Lopagno e Campestro[1]) e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, eletto il 26 aprile 2009, è presidiuto da Mauro Scalmanini[senza fonte].
Note
modificaBibliografia
modifica- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 73-74.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 43, 253-254, 391.
- Piero Bianconi, Meridiane del Ticino, Vezia, Unione Svizzera delle Casse Raiffeisen, 1978.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 294.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 292, 371, 378, 379, 380.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagiallo
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale del comune di Capriasca, su capriasca.ch. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- Antonio Gili, Cagiallo, in Dizionario storico della Svizzera, 31 marzo 2003. URL consultato il 15 ottobre 2017.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 236132904 · GND (DE) 4737745-8 |
|---|
