Gusher (videogioco)

Versione del 20 ott 2025 alle 23:03 di Bultro (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = {{subst:pipetrick}} |immagine = {{subst:pipetrick}}.png |didascalia = Schermata durante un trasporto con autobotte e uno con petroliera |origine = GBR |sviluppo 1 = Photronics |pubblicazione 1 = Visions Software Factory |pubblicazione 1 nota = Europa |pubblicazione 2 = Photronics |pubblicazione 2 nota = Oceania |anno = 1983 |data = 1983/1984 |genere = videogioco gestionale |tema = Contemporaneo |modi gioco = [[Multigiocatore]...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gusher o Black Gold è un videogioco gestionale sull'industria petrolifera pubblicato nel 1983/1984 per Commodore 64 dalla Visions Software Factory di Londra. Il programma è accreditato alla Photronics di Southampton; in Australia e Nuova Zelanda, secondo la stampa locale, fu pubblicato direttamente dalla Photronics come Black Gold[1][2]. La Visions lo confezionò e pubblicò nel Regno Unito come Gusher, ma a video è rimasto il titolo Black Gold.

Gusher
videogioco
Schermata durante un trasporto con autobotte e uno con petroliera
PiattaformaCommodore 64
Data di pubblicazione1983/1984
GenereGestionale
TemaContemporaneo
OrigineRegno Unito
SviluppoPhotronics
PubblicazioneVisions Software Factory (Europa), Photronics (Oceania)
Modalità di giocoMultigiocatore (2-4)
Periferiche di inputTastiera
SupportoCassetta, dischetto (Oceania)[1][2]

Il videogioco è ispirato al gioco da tavolo Mine a Million[3], ma con struttura semplificata[4].

Modalità di gioco

modifica

Possono partecipare da 2 a 4 giocatori umani, che agiscono a turni con semplici selezioni da tastiera, mentre non è prevista un'opzione per giocatore singolo. Ogni giocatore possiede un campo petrolifero in posizione fissa e deve produrre olio, trasportarlo con autobotti o con un oleodotto a una raffineria unica per tutti, e infine esportarlo tramite petroliera[4]. Lo scopo è arrivare per primi ad accumulare un milione di dollari.

L'interfaccia è costituita da messaggi, resoconti e menù di testo in inglese. Le operazioni di trasporto dell'olio sono mostrate come animazioni non interattive su una mappa del territorio, comprendente le quattro aree pozzi dei giocatori, la raffineria sulla costa, le strade e gli eventuali oleodotti che le collegano, e i luoghi di esportazione al di là del mare. Per il giocatore di turno si vedono i movimenti di autobotti, petroliere e olio negli oleodotti[5][6]. A suo tempo la parte animata era innovativa in questo genere di giochi[5], ma non si può saltare; può essere soddisfacente da guardare le prime volte, ma a lungo andare rallenta molto il gioco[5]. In tutta l'interfaccia sono presenti effetti sonori, ma nessuna musica.

Le scelte gestionali vengono eseguite tramite un menù dove le opzioni possibili sono determinate di volta in volta dal programma. Le possibilità non sono ampie; a volte l'unica scelta data è passare il turno, indipendentemente da quanto denaro si abbia a disposizione[5]. Principalmente il giocatore decide, se le attuali opzioni lo consentono, cosa fare dell'olio estratto: trasportarlo dal pozzo alla raffineria o esportarlo dalla raffineria[6]. Altre azioni una tantum sono la costruzione del proprio oleodotto o l'aumento della propria capacità estrattiva. Di fatto, al giocatore è lasciato poco controllo decisionale e le possibilità di interferire con gli altri giocatori sono minime o nulle[5][4][3] (in pratica, autobotti e petroliere sono a noleggio e mentre le impiega un giocatore non sono disponibili agli altri).

A ogni giocatore possono presentarsi molti tipi di eventi casuali, come ad esempio incendi, contrabbando, rotture dei tubi[5], tasse e rimborsi, dispute industriali, sovrapproduzione[1]. La casualità guida in gran parte il gioco[6][4]. La stessa produzione dei pozzi e la distanza percorsa in ciascun turno dai trasporti sono casuali.

Accoglienza

modifica

Gusher fu giudicato negativamente dalla stampa britannica, anche con voti di 1/5[4][3]. Tutte le riviste dell'epoca consultate evidenziarono come il gioco sia molto limitato nelle possibilità di controllo date al giocatore[5][3][4][6]. Fu criticato anche per la sostanziale dominanza degli eventi casuali[4][6] e per la sua complessiva lentezza[5][3].

Fa eccezione la rivista australiana Commodore Magazine, che definì il gioco eccellente, sebbene riconoscendo che ha una componente di casualità eccessiva[1].

  1. ^ a b c d Commodore Magazine.
  2. ^ a b (EN) Photronics (JPG), in Bits & Bytes, vol. 2, n. 7, aprile 1984, p. 40, ISSN 0111-9826 (WC · ACNP).
  3. ^ a b c d e Computer Choice.
  4. ^ a b c d e f g Home Computing Weekly 54.
  5. ^ a b c d e f g h Personal Computer Games 6.
  6. ^ a b c d e Micro Adventurer 7.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Kim Lemon, Black Gold, su Lemon64.com.  
  • (EN) Gusher (confezione completa), su retrocollector.org.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi