Pro Tennis

videogioco del 1982
Versione del 21 ott 2025 alle 15:34 di Luigi1090 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = Pro Tennis |immagine = |didascalia = |nome originale = {{nihongo2|プロテニス}} |piattaforma = Arcade |anno = 1982 |data = {{Uscita videogioco|JP=giugno 1982<ref>{{Akagi 2006|47}}</ref>|INT=1982}} |genere = Videogioco di tennis |origine = JPN |sviluppo = Data East |pubblicazione = Data East |modi gioco = Giocatore singolo, due giocatori |cpu = M6502 a {{M|750|u=kHz}}<ref>{{ci...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Pro Bowling (プロテニス?, Puro Tenisu) è un videogioco arcade di tennis sviluppato e pubblicato dalla Data East nel 1982, operativo tramite il DECO Cassette System.

Pro Tennis
videogioco
Titolo originaleプロテニス?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneGiappone giugno 1982[1]
Mondo/non specificato 1982
GenereTennis
OrigineGiappone
SviluppoData East
PubblicazioneData East
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
Specifiche arcade
CPUM6502 a 750 kHz[2]
Processore audioSound chip: 2xAY-8910 a 1,5 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione240x240 pixel
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Il titolo è anche inserito assieme a Tournament Pro Golf e a Pro Bowling all'interno di Pro Sports, compilation per arcade uscito nel 1983.

Modalità di gioco

Pro Tennis offre partite singole per uno o due giocatori. Il campo è mostrato in una visuale verticale e obliqua, con la telecamera posizionata dietro il primo giocatore, nella metà inferiore del campo, mentre il secondo giocatore si trova nella parte superiore dello schermo. Il gioco è controllato dal joystick a otto direzioni per muovere il tennista e mirare. Gli utenti inoltre possono premere due pulsanti per colpire la palla con un diverso effetto, A per il Topspin e B per il Backspin. Al servizio e alla risposta, i tennisti eseguono automaticamente il dritto o il rovescio a seconda della situazione, e tutti i colpi superano automaticamente la rete e rientrano in campo.

Colui che riesce a vincere un set da sei giochi viene dichiarato vincitore della partita (se dovesse terminare in parità 6-6, il set riparte da 0-0). Questa regola è diversa dal tennis professionistico, dove i giocatori devono vincere almeno due set da sei giochi su tre.

Note

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 47, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (EN) Data East DECO Cassette System Hardware (Data East), su system16.com. URL consultato il 21 ottobre 2025.

Bibliografia

  • (JA) プロテニス (JPG), in Game Machine, n. 189, Osaka, Amusement Press, 1º giugno 1982, p. 18.
  • (JA) Pro Tennis (JPG), in AM Life, vol. 15, marzo 1984, p. 30.
  • (JA) Pro Tennis (JPG), in 82遊戯機械総合年鑑 (1983 Amusement Machine Yearbook), 1982, p. 28.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi