International Lunar Network

Versione del 21 ott 2025 alle 20:44 di Moggius (discussione | contributi) (nuova pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'International Lunar Network (Rete Lunare Internazionale) o ILN era un progetto di rete di stazioni scientifiche automatiche disposte sul suolo lunare. Sarebbe stato distribuito nel corso del 2010 congiuntamente dalla NASA e dalle agenzie spaziali di molti altri paesi. Ogni stazione si sarebbe comportata come il nodo di una rete geofisica. Era previsto che questa rete comprendesse da 8 a 10 stazioni funzionanti contemporaneamente, con due delle seguenti tre installazioni in ogni stazione: misurazioni sismiche, misurazione dei flussi termici e retroriflettore laser. Alcune di queste stazioni dovevano essere installate sulla faccia nascosto della Luna, la NASA studiava allora a titolo del suo contributo la realizzazione di un satellite che assicurasse il relè delle telecomunicazioni.[1] Ogni stazione avrebbe potuto includere attrezzature scientifiche per studi locali o riguardanti l'intera Luna. Questi esperimenti dovevano includere, ad esempio, lo studio dell'atmosfera e della polvere, degli strumenti astronomici, delle misurazioni del plasma, del profilo elettromagnetico del regolite lunare e della crosta.[1]

Il 24 luglio 2008 si è tenuto un incontro delle agenzie spaziali di Canada, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti presso il Lunar Science Institute della NASA, situato presso l'Ames Research Center. Durante l'incontro, i rappresentanti delle nove agenzie spaziali hanno discusso della cooperazione sull’ ILN e hanno concordato una dichiarazione di intenti come primo passo nella pianificazione. La Science Mission Directorate (SMD) della NASA e l'Exploration Systems Mission Directorate (ESMD) hanno concordato di fornire due coppie di nodi (stazioni di atterraggio) per questa rete.

La NASA doveva fornire due coppie di stazioni, di cui la prima coppia per un'installazione nel 2013 e 2014, e la seconda coppia nel 2016-2017.[1] Le stazioni sono state sviluppate nell'ambito del Lunar Precursor Robotic Program del Marshall Space Center.[2]

  1. ^ a b c Missions - ILN - NASA Science, su nasascience.nasa.gov. URL consultato il 21 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^ (EN) NASA Hosts International Meeting for Lunar Science Discussions, su nasa.gov. URL consultato il 21 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica