Angelo Ciocca

politico italiano (1975-)
Versione del 21 ott 2025 alle 20:40 di SchlurcherBot (discussione | contributi) (Bot: http → https)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Angelo Ciocca (Pavia, 28 giugno 1975) è un politico italiano, europarlamentare dal 7 luglio 2016 al 16 luglio 2024 per la Lega Nord/Lega per Salvini Premier.

Angelo Ciocca

Europarlamentare
Durata mandato7 luglio 2016 –
16 luglio 2024
LegislaturaVIII, IX
Gruppo
parlamentare
VIII: ENL
IX: ID
CircoscrizioneItalia nord-occidentale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega Nord (dal 1996)
Lega per Salvini Premier (dal 2017)
Titolo di studioLaurea in Scienze economico-aziendali
UniversitàUniversità degli Studi "Niccolò Cusano"
ProfessioneImprenditore

Biografia

modifica

Nel 1996 s'iscrive alla Lega Nord, con cui alle elezioni comunali in Lombardia del 1997 si candida al consiglio comunale di San Genesio ed Uniti (Pavia), risultando eletto consigliere comunale[1]. Alle comunali lombarde del 2001 viene confermato consigliere comunale e diventa assessore ai lavori pubblici, urbanistica e territorio, protezione civile ed edilizia privata nella giunta comunale di San Genesio ed Uniti, venendo poi riconfermato nei ruoli di consigliere e assessore comunale con una lista civica nel 2006, rimanendo in carica come assessore fino al 1° giugno 2010.[1]

Dal 2006 al 2010 è stato assessore alle Attività produttive, Commercio, Lavoro e Formazione nella giunta provinciale di Pavia presieduta da Vittorio Poma[2]. Nello stesso periodo ha fatto parte del Comitato per l'Amministrazione del Fondo Regionale per l'Occupazione dei Disabili, oltreché del consiglio di amministrazione di Pavia Mostre e Fondazione Romagnosi.[2]

Consigliere regionale della Lombardia

modifica

Alle elezioni regionali in Lombardia del 2010 si candida con la Lega, nella mozione del presidente uscente Roberto Formigoni, risultando eletto nel collegio di Pavia con 18.910 preferenze in consiglio regionale della Lombardia[3]. Alle regionali lombarde del 2013 si ricandida, a sostegno del segretario federale della Lega Nord Roberto Maroni, venendo rieletto nel medesimo collegio con 7.763 preferenze consigliere regionale[4], andando ad assumere la presidenza della Commissione consiliare Attività Produttive ed Occupazione.[5]

Elezione a europarlamentare

modifica

Alle elezioni europee del 2014 viene candidato al Parlamento europeo, tra le liste della Lega Nord-Die Freiheitlichen-Basta Euro nella circoscrizione Italia nord-occidentale[6], raccogliendo 22.479 preferenze ma risultando il primo dei non eletti[7]. Il 7 luglio 2016 diventa europarlamentare, subentrando a Gianluca Buonanno morto il 5 giugno precedente in un incidente stradale, dimettendosi da consigliere regionale della Lombardia a settembre[8][9]. Nel corso della VIII legislatura è stato componente della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia e della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE, oltreché membro sostituto della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia meridionale.[10] Tra le prime sue battaglie c'è quella che riguarda il riconoscimento ufficiale delle lingue dei segni nazionali e della professione di interprete di lingua dei segni. La sua risoluzione in merito è stata votata favorevolmente il 23 novembre 2016[senza fonte]..

 
Angelo Ciocca al Parlamento europeo nel 2021

Nell'ottobre 2018 sale alla ribalta della cronaca per avere platealmente calpestato le carte del Commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici indirizzate dall'UE all'Italia sulla bocciatura della manovra economica del governo Conte[11][12], vantandosi poi del gesto in quanto la scarpa era stata prodotta in Italia.[13]

Rielezione al Parlamento europeo

modifica

Alle elezioni europee del 2019 si ricandida con la Lega nella circoscrizione Italia nord-occidentale[14] e viene rieletto con 89.752 preferenze,[15] risultando il più votato nella circoscrizione nord-ovest dopo il capolista Matteo Salvini.[16] Successivamente è nominato membro permanente della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) e membro della delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia.[17][18]

Nella IX legislatura è stato componente della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (2019-2024), della Delegazione alla Commissione parlamentare mista UE-Turchia (2019-2024) e della Commissione speciale sulla lotta contro il cancro (2021-2022), nonché membro sostituto della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (2019-2020), della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (2020-2024), della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria (2019-2024) e della Commissione speciale sulla lotta contro il cancro (2020-2021)..

Nell’autunno del 2022 insieme a Paolo Grimoldi diventa coordinatore del Comitato Nord, corrente bossiana interna alla Lega Salvini Premier, voluta dal presidente federale a vita della Lega Umberto Bossi, con il compito di tenere i rapporti con i militanti e le istituzioni europee[19]. Una operazione volta a rimettere in primo piano il tema dell'autonomia nell'agenda di Governo.[20][21]

Il 13 luglio 2023 interviene in plenaria contro il rialzo dei tassi d'interesse decisi dalla Banca Centrale Europea (BCE), mostrando un mattone come simbolo della casa degli italiani.[22]

Il 6 febbraio 2024, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, regala un trattore giocattolo con bandiera italiana alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen come atto di protesta contro le politiche europee[23][24]. Mentre il 26 febbraio sventola un cappio alla presidente della BCE Christine Lagarde, come simbolo delle politiche monetarie messe in atto a livello europeo[25]. Durante la seduta di voto della plenaria di marzo 2024 all’approvazione della direttiva sulle case green, si è alzato e, con fare da arbitro di calcio, ha fischiato ripetutamente mostrando un cartellino rosso nei confronti degli europarlamentari di centro-sinistra che avevano votato a favore di tale direttiva.[26]

Alle elezioni europee del 2024 si ricandida con la Lega, nella circoscrizione nord-occidentale in quarta posizione[27]; tuttavia, con 38 756 preferenze, risulta il primo dei non eletti[28], statistica poi confermata dalla decisione di Roberto Vannacci di esercitare il proprio diritto a un seggio nella stessa circoscrizione.[29][30]

Controversie

modifica

Incontri con Pino Neri

modifica

Nella primavera del 2009, fu filmato dai carabinieri mentre si incontrava con Pino Neri, un pregiudicato destinatario di una sentenza definitiva con condanna a 9 anni inflittagli per reati di associazione a delinquere, e accusato, in un nuovo processo, di essere un boss della 'Ndrangheta. Neri è stato poi arrestato il 13 luglio di quello stesso anno. Al termine del processo di primo grado, Neri ha ricevuto una condanna a 18 anni di reclusione[31][32][33][34]. Gli incontri con Ciocca furono confermati dallo stesso indagato, ma indicati come occasionali[34]. Ciocca non è mai stato indagato per fatti riconducibili a questi episodi.[32]

Titoli di studio

modifica

Nei primi anni 2000, quando era assessore nel suo comune di nascita, firmava alcuni documenti ufficiali come "Dottore", titolo che veniva riportato anche nel sito web del suo studio tecnico; alcuni quotidiani locali misero in dubbio l'effettivo conseguimento della laurea in quanto risultava solo iscritto all'Università di Roma Tre in Ingegneria civile, dopo aver presentato una domanda in cui specificava di essere già in possesso di laurea "in Ingegneria edile presso l'Università Paulo Freire in Nicaragua", laurea che non costituisce valido titolo di studio nell'Unione europea. Inoltre questo titolo di studio non è presente tra quelli insegnati dalla suddetta università che rilascia, relativamente alla facoltà di ingegneria solo lauree in Ingegneria gestionale e Ingegneria agraria. La notizia ebbe risalto mediatico nazionale e venne ripresa anche da alcune trasmissioni radiofoniche nazionali.

Il 19 febbraio 2016 si è laureato in scienze economico-aziendali, all'età di 41 anni, presso l'Università degli Studi "Niccolò Cusano", una università telematica non statale di Roma.[35]

Dichiarazioni sui vaccini

modifica

Il 18 dicembre 2020, in merito alla distribuzione dei Vaccino anti-COVID-19, ha affermato che la Lombardia dovrebbe ricevere più dosi in ragione della sua superiorità economica e fiscale all'interno del Paese, rispetto ad altre regioni (come il Lazio)[36][37]:

«Non è pensabile che la Lombardia, che ha il doppio degli abitanti del Lazio, possa ricevere meno vaccini, questo è clientelismo territoriale. Poi bisogna valutare quanto l'importanza economica del territorio: la Lombardia, è un dato di fatto, è il motore di tutto il Paese. Quindi se si ammala un lombardo vale di più che se si ammala una persona di un'altra parte d'Italia [...] Sì, è un dato di fatto. Se si ammala un lombardo, economicamente, da imprenditori, vale di più rispetto a un laziale [...] Non è solo una questione di Lombardia e Lazio, vale per un ministeriale o un burocrate europeo, io dico prima i dipendenti privati. Per me invece vale di più un lavoratore, un magazziniere, un commesso, un imprenditore lombardo rispetto a un ministeriale romano. Non perché ce l'ho con lui ma solo che per uscire da questa pandemia dobbiamo investire in debito pubblico e allora dobbiamo mettere in condizione chi produce nel mondo privato di farci affrontare il debito pubblico [...] purtroppo, è un dato di fatto, un cittadino lombardo paga più tasse rispetto a un cittadino laziale.»

Procedimenti giudiziari

modifica

"Spese pazze" in Regione Lombardia

modifica

Il 18 gennaio 2019 è stato condannato in primo grado, dal tribunale di Milano assieme a 51 persone tra ex assessori ed ex consiglieri regionali della Lombardia, a 1 anno e 6 mesi per il reato di peculato nell'inchiesta "Spese pazze" in Regione Lombardia.[38][39][40]

Il 13 luglio 2021 la condanna per peculato viene confermata dalla Corte d'Appello di Milano, con sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudiziale.[41][39]

Il 18 novembre 2022 la pena è stata successivamente annullata. La Cassazione ha azzerato, in sostanza, le condanne del maxi processo sulla cosiddetta "rimborsopoli" al Pirellone e per Ciocca è caduta ogni accusa. Cancellate senza rinvio, dunque, per intervenuta prescrizione le condanne.[42]

Lobby Nera

modifica

A giugno 2022 è stata chiesta una proroga di 6 mesi alle indagini su Angelo Ciocca nell'ambito dell'inchiesta "Lobby Nera", in cui si ipotizza il reato di riciclaggio.[43]

Anche in questo caso, dopo le immediate smentite da parte dell'eurodeputato leghista con una telefonata in trasmissione in cui Ciocca dichiarava la totale estraneità ai fatti, dando successivamente mandato ai suoi legali per agire in difesa della sua reputazione ed immagine, la procura avrebbe chiesto nel dicembre 2022 di procedere con l'archiviazione poiché il reato non sussiste.[44] Le valutazioni su una «vicenda complessa» come si leggeva in una richiesta di proroga di indagini, non avrebbero evidenziato le ipotesi di reato inizialmente contestate dai pm.[45]

In data 13 gennaio 2023, la Procura di Milano ha chiuso le indagini aperte nei mesi scorsi per corruzione chiedendone l'archiviazione. «All'esito degli accertamenti, bisogna concludere nel senso dell'insussistenza delle ipotesi di reato formulate perché dalle indagini svolte non sono emersi elementi in grado di confermare quanto emerso dai video». Si chiude così, per la Procura di Milano, l'inchiesta «Lobby nera», nate dall'inchiesta di Fanpage[46]. La vicenda si chiude definitivamente nel febbraio del 2024 con l'archiviazione disposta dal GIP.[47]

Corruzione

modifica

Nel novembre 2024 viene indagato con l’accusa di corruzione nell’ambito dell’inchiesta che ha portato all’arresto, tra gli altri, il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa[48]. Secondo l'accusa nel 2022 si è adoperato per far cadere il sindaco Ceffa del suo stesso partito, cercando di reclutare consiglieri disposti a dimettersi, offrendo, assieme all'imprenditore edile Alberto Righini, 15mila euro a un consigliere comunale affinché si dimettesse.[49][50]

Ad aprile 2025 la procura di Pavia chiede il rinvio a giudizio di Ciocca, assieme ad altre 7 persone, per istigazione alla corruzione, corruzione e falsità ideologica.[51]

  1. ^ a b Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 15 aprile 2025.
  2. ^ a b CV Angelo Ciocca - Lega (PDF), su static.legaonline.it.
  3. ^ Gli 80 eletti in Consiglio, 37 confermati - Milano, su milano.corriere.it. URL consultato il 18 agosto 2016.
  4. ^ ELETTI REGIONALI LOMBARDIA 2013/ I nomi, le preferenze, i voti e i seggi per i nuovi consiglieri, su ilsussidiario.net. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2016).
  5. ^ I Consiglieri - Consiglio Regionale della Lombardia, su consiglio.regione.lombardia.it. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  6. ^ Posizione.org, Intervista ad Angelo Ciocca Candidato della Lega Nord al Parlamento Europeo, su posizione.org. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  7. ^ Europee del 25/05/2014 | Area ITALIA | Circoscrizione I : ITALIA NORD-OCCIDENTALE, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 3 aprile 2017.
  8. ^ Angelo Ciocca ha deciso da settembre a Bruxelles - Cronaca - La Provincia Pavese, su laprovinciapavese.gelocal.it, 17 luglio 2016. URL consultato il 18 agosto 2016.
  9. ^ Angelo Ciocca saluta il Consiglio regionale: per lui l'ultima presenza sui banchi di Palazzo Pirelli | Lombardia Quotidiano, su lombardiaquotidiano.com. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
  10. ^ 8ª legislatura | Angelo CIOCCA | Deputati | Parlamento Europeo, su www.europarl.europa.eu, 28 giugno 1975. URL consultato il 16 aprile 2025.
  11. ^ Angelo Ciocca, l'eurodeputato della Lega calpesta con la scarpa le carte di Moscovici. E lui reagisce così, in Il Fatto Quotidiano, 23 ottobre 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  12. ^ Angelo Ciocca, eurodeputato della Lega, calpesta le carte di Moscovici sotto gli occhi increduli del Commissario Ue, su huffingtonpost.it, 23 ottobre 2018. URL consultato il 14 luglio 2021.
  13. ^ Angelo Ciocca: “Scarpa su fogli di Moscovici? Rigorosamente italiana. All'inizio mi ha scambiato per suo collaboratore", in Il Fatto Quotidiano, 24 ottobre 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  14. ^ Maurizio Ribechini, Europee, ufficiali i 72 candidati della Lega: ci sono Rinaldi e Ceccardi, fuori Borghezio, su it.blastingpop.com, BlastingPop, 16 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
  15. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  16. ^ Europee: nel Nord Ovest record Salvini - Lombardia, su Agenzia ANSA, 27 maggio 2019. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  17. ^ Home | Angelo CIOCCA | Deputati | Parlamento Europeo, su europarl.europa.eu. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  18. ^ La Ue "stanga" vino e birra. Ira Lega: "Uccide lo sport", su ilgiornale.it.
  19. ^ Adnkronos, Lega, Ciocca: "Comitato Nord non mette in discussione Salvini", su Enti Locali Online, 3 ottobre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  20. ^ "L'autonomia del Nord rese grande la Lega". Bossi torna alle origini, su tg24.sky.it.
  21. ^ Lega, Bossi: "Comitato del Nord per rilanciare l'autonomia", su tg24.sky.it.
  22. ^ Aumenti dei mutui, Ciocca mostra un mattone in Aula al Pe - Europa, su ANSA.it, 13 luglio 2023. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  23. ^ Un trattore contro la Ue, la protesta dell'eurodeputato della Lega: cos'è successo, su ilGiornale.it, 6 febbraio 2024. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  24. ^ Lega, Ciocca regala un trattore a Ursula von der Leyen, su www.liberoquotidiano.it, 6 febbraio 2024. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  25. ^ Ciocca (Lega) sventola un cappio davanti a Lagarde in Aula al Pe - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 26 febbraio 2024. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  26. ^ Angelo Ciocca, chi è il “bulldog” della Lega col fischietto a Strasburgo, in la Repubblica, 13 marzo 2024. URL consultato il 18 marzo 2024.
  27. ^ Elezioni europee, nel Nord Ovest la Lega punta sull'«usato sicuro»: Sardone capolista, poi Tovaglieri, Ciocca e Lancini. Vannacci ultimo, su Corriere della Sera, 30 aprile 2024. URL consultato il 1º maggio 2024.
  28. ^ Eligendo: Lega
  29. ^ Nicolò Zambelli, Vannacci sceglie la sua circoscrizione al Parlamento europeo: Ciocca resta fuori. Rieletta Ceccardi, su Il Foglio, 1º luglio 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  30. ^ Vannacci sceglie il collegio Nord-Ovest: Ciocca resta senza seggio, su Sky TG24, 1º luglio 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  31. ^ Sulla Lega Saviano si è sbagliato?, in Il Post, 17 novembre 2010. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  32. ^ a b Saviano: "Ministro Salvini, ecco perché la sua Lega non ha capito la ’ndrangheta", in Repubblica.it, 13 agosto 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  33. ^ La Lega e la 'ndrangheta, incontri elettorali con un consigliere regionale, su ilfattoquotidiano.it, 16 luglio 2010.
  34. ^ a b Claudio Del Frate, «Io capo della 'ndrangheta? Ma il sindaco cenava da me», in Corriere della Sera Milano. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  35. ^ Il giallo della laurea di Angelo Ciocca, il leghista con la scarpa "contro l'Ue". Lui: "Controllate sull'albo", in Repubblica.it, 24 ottobre 2018. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  36. ^ «Vaccini anti-Covid? Dosi su base economica: se si ammala un lombardo vale più di un laziale»: la tesi 'padana' dell'eurodeputato Ciocca, in la Repubblica, 18 dicembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2020 (archiviato il 18 dicembre 2020).
  37. ^ Davide Leveghi, Coronavirus, per l'eurodeputato Ciocca «un lombardo vale più di un laziale». «I vaccini vanno distribuiti in base a criteri economici», in Il Dolomiti, 18 dicembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2020 (archiviato il 18 dicembre 2020).
  38. ^ Il tribunale di Milano ha condannato 52 persone per la cosiddetta inchiesta “Rimborsopoli”, su Il Post, 18 gennaio 2019. URL consultato il 20 giugno 2025.
  39. ^ a b Raffaello Binelli, Rimborsopoli Lombardia, 52 condanne. C'è anche il capogruppo della Lega al Senato, in Il Giornale, 18 gennaio 2019. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato il 18 dicembre 2020).
  40. ^ Rimborsopoli Lombardia: condannato il capogruppo della Lega al Senato, Bossi jr e Nicole Minetti, su tgcom24.mediaset.it, 18 gennaio 2019. URL consultato il 18 maggio 2019.
  41. ^ Rimborsopoli Lombardia, su ilfattoquotidiano.it, 13 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 1921.
  42. ^ Fondi Lombardia, la Cassazione azzera condanne per prescrizione - Lombardia, su Agenzia ANSA, 17 novembre 2022. URL consultato il 21 novembre 2022.
  43. ^ Lobby nera, indagati anche i leghisti Ciocca e Bastoni e Valcepina di FdI, su open.online, 21 giugno 2022.
  44. ^ Indagine Lobby nera Per la Procura non ci sono reati "Da archiviare" - Cronaca - ilgiorno.it, su Il Giorno, 20 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  45. ^ Lobby nera, la procura di Milano verso archiviazione dell’inchiesta: tra gli indagati anche gli europarlamentari Fidanza e Ciocca, su La Stampa. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  46. ^ «Lobby nera», la Procura chiede l'archiviazione per Carlo Fidanza, Jonghi Lavarini e altri sei: «Solo sospetti», su Corriere della Sera, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  47. ^ Lobby nera, archiviata l'indagine per finanziamento illecito sull'europarlamentare di Fdi Fidanza e altre otto persone, su Il Fatto Quotidiano, 7 febbraio 2024. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  48. ^ Corruzione, arrestato il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, indagato Angelo Ciocca. Cosa c’entra la congiura di Sant’Andrea, su Il Giorno, 28 novembre 2024. URL consultato il 20 giugno 2025.
  49. ^ Vigevano, l'inchiesta nata da una frattura nella Lega. Così l'ex europarlamentare Ciocca ha perso potere in Lomellina, su Il Fatto Quotidiano, 28 novembre 2024. URL consultato il 20 giugno 2025.
  50. ^ È stato arrestato il sindaco di Vigevano, in Lombardia, su Il Post, 28 novembre 2024. URL consultato il 20 giugno 2025.
  51. ^ Inchiesta corruzione a Vigevano, l'ex europarlamentare Ciocca (Lega) rischia il processo, su Il Fatto Quotidiano, 14 aprile 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica