Urbex in Italia

Versione del 22 ott 2025 alle 15:45 di 9002Jack (discussione | contributi) (Aggiunte Fonti)

L'urbex in Italia è una pratica molto diffusa e una delle più popolari sui social media. il fenomeno dell'esplorazione urbana si adatta a pennello con i luoghi abbandonati italiani. L'Italia è storicamente nota per l'architettura delle sue ville nobiliari e dei suoi castelli, molte di esse oggi abbandonate. Inoltre molte leggi hanno portato alla chiusura di manicomi o di industrie non a regola che sono rimaste abbandonate.[1][2]

Storia

L’urbex in Italia nasce come fenomeno legato alla documentazione fotografica di edifici industriali e civili in disuso, diffondendosi principalmente negli anni 2000 con la crescita delle piattaforme digitali e dei social network. La pratica si ispira a movimenti simili nati negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni ’80 e ’90, ma in Italia si caratterizza per un forte legame con il patrimonio storico e artistico abbandonato, spesso legato all’industrializzazione e agli sviluppi urbani del XX secolo.

Caratteristiche dell'urbex italiano

Scopo

Chi pratica urbex in Italia è normalmente motivato da due fattori: l'interesse nello scoprire luoghi che fanno parte della Storia d'Italia e documentare il tutto attraverso video e blog.[3]

Infatti in Italia l'urbe è una pratica assolutamente di tendenza, i profili social che pubblicano video correlati sono migliaia e anche i siti web. Tuttavia rimane una certa etica: quasi mai viene svelata la collocazione esatta del luogo abbandonato, per evitare che troppe persone vadano a visitarlo e per preservare dunque il posto in questione.[4]

Tipi di luoghi

In Italia i siti urbex a disposizione sono di una varietà incredibile, quelli più visitati sono:[5][6][7][8][9]

  • Stabilimenti industriali abbandonati, come vecchie cartiere, acciaierie o fabbriche tessili.
  • Ospedali e sanatori in disuso, spesso edifici storici risalenti all’Ottocento o al primo Novecento.
  • Ville, palazzi nobiliari o dimore private abbandonate.
  • Strutture militari e caserme dismesse.
  • Infrastrutture pubbliche e trasporti, come stazioni ferroviarie e tunnel non più attivi.

Legalità

In Italia non esistono edifici ufficialmente abbandonati, quindi l'urbex è una pratica illegale. Tuttavia ciò non ha scoraggiato gli appassionati e i rischi effettivi sono relativamente pochi, la maggior parte delle strutture sono aperte e/o presentano delle defezioni nella recinzione, evitando così la necessità di forzare porte e di effettuare un'infrazione chiara e tonda. Inoltre molti degli immobili abbandonati sono di proprietà dello stato o di molteplici persone difficilmente reperibili ed è dunque difficile che si possa essere querelati, inoltre anche se si viene trovati in una proprietà privata abbandonata da un pubblico ufficiale non esiste l'arresto in flagranza.[10][11][12][13]

Graffiti

In Italia è molto diffusa l'arte dei graffiti, sopratutto nei siti urbex. Spesso però i graffiti sono anche dei segnali lasciati da visitatori precedenti a chi verrà dopo di loro.

Luoghi celebri

Toscana

Cultura di massa

Diffusione

Negli ultimi anni, l’urbex ha visto una crescente popolarità grazie a pagine e gruppi su social network dedicati alla fotografia urbana. Regioni come la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e la Toscana presentano un numero elevato di siti urbex, dovuto alla loro storia industriale e alla presenza di numerosi edifici storici.

Critiche

Nonostante l’interesse culturale e artistico, l’urbex è talvolta criticato per i rischi per l’incolumità dei partecipanti, i possibili danni agli edifici e al patrimonio e i problemi legati alla privacy e alla sicurezza pubblica.

Alcuni esperti propongono la creazione di percorsi urbex sicuri e regolamentati, che possano conciliare esplorazione e tutela del patrimonio., ma al momento è solo un'idea.

Note

  1. ^ ascosilasciti.com, https://ascosilasciti.com/it/tag/urbex-italia/. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  2. ^ David Calloni, Dati ufficiali sugli edifici abbandonati italiani: incrociandoli emerge uno Stato a pezzi, su Ascosi Lasciti, 5 maggio 2022. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  3. ^ Matteo Montaperto, Come scattare foto in edifici abbandonati : i segreti della fotografia urbex, su Ascosi Lasciti, 16 marzo 2020. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  4. ^ Matteo Montaperto, Le 5 regole di chi fa Urbex: l'Etica legata agli edifici abbandonati, su Ascosi Lasciti, 27 marzo 2020. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  5. ^ Christian Goffi, Settore alberghiero in ginocchio: i 10 più eclatanti hotel chiusi e degradati, su Ascosi Lasciti, 18 aprile 2020. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  6. ^ David Calloni, Castelli in rovina, da nord a sud: la classifica dei 13, tra i più belli, in Italia, su Ascosi Lasciti, 5 febbraio 2021. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  7. ^ Derive Suburbane, Gesù qui non risorge a Pasqua: 12 chiese abbandonate tra le più belle in Italia, su Ascosi Lasciti, 5 aprile 2020. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  8. ^ Derive Suburbane, Il fascino delle città invisibili : 10 paesi fantasma tra i più belli in Italia, su Ascosi Lasciti, 7 luglio 2019. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  9. ^ Degrado edilizio: una piaga che ci affligge, studiata dagli urbexer, su Ascosi Lasciti. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  10. ^ David Calloni, Quando si può definire "abbandonato" un edificio? Facciamo chiarezza, su Ascosi Lasciti, 2 maggio 2020. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  11. ^ David Calloni, Cos'è l'esplorazione urbana? 5 pericoli da evitare negli edifici abbandonati, su Ascosi Lasciti, 31 maggio 2018. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  12. ^ Liotrum, In quali luoghi abbandonati è meno rischioso entrare : cosa dice la legge?, su Ascosi Lasciti, 29 aprile 2018. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  13. ^ David Calloni, Esplorare edifici abbandonati : è legale l'urbex? Chiariamolo in 10 punti, su Ascosi Lasciti, 7 gennaio 2018. URL consultato il 22 ottobre 2025.