Club Baloncesto Málaga
Il Club Baloncesto Málaga è un club spagnolo di pallacanestro. Conosciuto per ragioni di sponsorizzazione come Unicaja Málaga dal nome del principale istituto bancario dell' Andalusia, l'Unicaja, fu fondato nel 1992, a seguito della fusione di due preesistenti club di Malaga, decisa per avere una squadra forte a livello spagnolo ed europeo.
| Club Baloncesto Málaga Pallacanestro  | |
|---|---|
|  Detentore della Coppa Intercontinentale | |
|  Detentore della Basketball Champions League | |
|  Detentore della Coppa del Re | |
|  | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali |  Verde | 
| Dati societari | |
| Città | Malaga | 
| Nazione |  Spagna | 
| Confederazione | FIBA Europe | 
| Federazione | FEB | 
| Campionato | Liga ACB | 
| Fondazione | 1953 (come Ademar Basket Club) 1992 (come Club Baloncesto Málaga) | 
| Denominazione | Ademar Basket Club (1953-1972) C.B. Maristas (1972-1988) Mayoral Maristas (1988-1992) Caja de Ronda (1977–1992) Unicaja Mayoral (1992–1993) Unicaja Polti (1993–1994) Unicaja Málaga (1994–presente) | 
| Proprietario |  Unicaja | 
| Presidente |  Antonio Jesús López Nieto | 
| Allenatore |  Ibon Navarro | 
| Impianto | José María Martín Carpena (11 300 posti) | 
| Sito web | www.unicajabaloncesto.com | 
| Palmarès | |
|        | |
| Titoli nazionali | 1 Liga ACB | 
| Coppe nazionali | 3 Copa del Rey 1 Supercoppa spagnola | 
| Coppe Intercont. | 2 | 
| Coppe europee | 1 Eurocup 1 Coppa Korać 2 Basketball Champions League | 
|  Stagione in corso | |
Nel suo palmarès vanta un titolo spagnolo, conquistato nel 2006, tre Coppe del re, vinte nel 2005, nel 2023 e nel 2024, e la Supercoppa nel 2024, a livello europeo, una Coppa Korać nel 2001 e una Eurocup nel 2017; le due vittorie in campo nazionale sono state entrambe raggiunte sotto la guida tecnica dell'allenatore italiano Sergio Scariolo.
Nel 2024 ha vinto la Basketball Champions League, per poi conquistare per la prima volta nella sua storia il titolo della Coppa Intercontinentale
Nel 2007 disputa per la prima volta le Final Four di Eurolega, classificandosi terza, dopo aver perso in semifinale da un'altra squadra allenata da un tecnico italiano: il CSKA Mosca di Ettore Messina.
Storia
Il Club Baloncesto Málaga venne fondato nel 1992 grazie alla fusione dei due club locali di pallacanestro: Unicaja Ronda e Mayoral Maristas.
Il Club Baloncesto Caja de Ronda era stato fondato nel 1977 come squadra di pallacanestro del Monte di Pietà, un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, della Caja de Ahorros de Ronda; questa squadra fin dalla stagione 1981-82 militava nella massima categoria di pallacanestro spagnola, abbandonandola solo nelle stagioni 1985-1986 e 1986-1987. Prima dell'inizio della Liga ACB 1991-1992 la Caja de Ronda entrò a far parte del gruppo bancario di Unicaja e, per tale motivo, cambiò il suo nome in Unicaja Ronda. L'altro club che prese parte alla fusione era invece, l'Ademar Basket Club, fondato nel 1953. Nel 1972 tale squadra cambiò la propria denominazione in Club Baloncesto Maristas de Málaga e nel 1988 conquistò per la prima volta la promozione in liga ACB, supportata dallo sponsor Mayoral.
Nei primi anni novanta si decise di fondere i due club per poter schierare nella massima serie nazionale un'unica squadra forte e che rappresentasse internamente la città di Malaga. Per questo, nel 1992 l'Unicaja Ronda e il Mayoral Maristas si unirono per formare il Club Baloncesto Málaga. Lo sponsor principale della squadra è rimasto fin dalla sua fondazione sempre l'Unicaja per tutte le stagioni dalla sua fondazione, ed è per questa ragione che la squadra viene comunemente chiamata Unicaja Málaga. Tutte le vittorie e le statistiche dei due club che si fusero vennero integrate nella nuova realtà societaria.
Nella stagione 1994-95, con Javier Imbroda in panchina e con giocatori come Nacho Rodríguez, Sergej Babkov e Michael Ansley, la squadra arrivò seconda dietro al Barcellona. Molti ricorderanno la tripla di Ansley nella quarta partita delle finali per il titolo, che poteva dare il titolo alla squadra malagueña, ma che venne sbagliato.
Il salto definitivo nell'élite del basket nazionale arrivò nel 1992, con il nuovo coach Božidar Maljković. Presto arrivarono il secondo posto nella Coppa Korać del 2000, le semifinali dei play-off della Liga ACB nel 2001 e il secondo posto nel 2002. A questi trionfi va anche sommata la vittoria della Copa del Rey, ottenuta con Sergio Scariolo in panchina e con Jorge Garbajosa leader della squadra.
Nella stagione 2005-06 vince per la prima volta nella sua storia la Liga ACB, ancora una volta grazie al giocatore madrileno che conquista il titolo di miglior giocatore delle finali. Dopo questa grande vittoria sarà chiamato nel principale campionato al mondo, l'NBA.
Nella stagione 2006-07 l'Unicaja firmò un'altra pagina dorata della sua storia qualificandosi per la prima volta per le Final Four dell'Eurolega, battendo il Barcellona 67-64 nella terza partita grazie ad una tripla di Pepe Sánchez a 7 secondi dalla fine. L'Unicaja terminò la stagione come terzo miglior club d'Europa, dopo la sconfitta in semifinale contro il CSKA Mosca e la vittoria nello spareggio per il terzo posto contro il TAU Vitoria.
Nel corso di questi anni, l'Unicaja ha ottenuto alcuni record della Liga ACB. Nella stagione 2004-2005 è stata la prima squadra a rimontare il risultato di un match di playoff dal 2-0 al 3-2 (quarto di finale contro Alicante). Nella stagione 2007-08 l'Unicaja diventa il primo club che, qualificandosi ottavo al termine della stagione regolare, riesce a battere la prima classificata nel primo turno dei playoff (il Real Madrid, per la precisione).
Dal 2013 è guidata dal tecnico Joan Plaza. Nella stagione 2016-2017 vince l'Eurocup battendo nella serie finale Valencia per due partite a una.
NBA Europe Live Tour 2007
Il 9 ottobre del 2007 vi fu il primo incontro tra il CB Málaga e una squadra dell'NBA, i Memphis Grizzlies, dove giocavano gli spagnoli Pau Gasol e Juan Carlos Navarro che debuttò come giocatore proprio in questa partita segnando 21 punti. L'incontro si è svolto nel palazzo dello sport José María Martín Carpena di Malaga davanti a 10.000 spettatori circa. Il risultato finale fu di 102-99 a favore degli spagnoli che diventarono il secondo club iberico della storia a battere una squadra dell'NBA.
Settore giovanile
L'Unicaja di Málaga annovera anche un club minore ad esso affiliato, che svolge il ruolo di serbatoio di nuovi talenti per la prima squadra. È il Clínicas Rincón Axarquía che gioca in Liga LEB e disputa le partite casalinghe al Torre de Benalgalbón, che ha una capacità di 3000 posti a sedere.
Cronistoria
| Cronistoria del Club Baloncesto Málaga | |
|---|---|
| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | |
Palazzetti
- Pabellón Guadaljaire (1977–1978)
- Pabellón Tiro Pichón (1978–1981)
- Pabellón Ciudad Jardín (1981–1999)
- Palazzo dello sport José María Martín Carpena (1999–oggi)
Roster 2025-2026
Aggiornato al 10 settembre 2024.
| Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 0 | AC | Tyson Pérez | 1996 | 202 | 97 | ||
| 2 | C | Aleksander Balcerowski | 2000 | 219 | 123 | ||
| 3 | AG | James Webb | 1993 | 203 | 94 | ||
| 4 | G | Tyler Kalinoski | 1992 | 193 | 82 | ||
| 7 | AP | Jonathan Barreiro | 1997 | 203 | 90 | ||
| 9 | P | Alberto Díaz | 1994 | 188 | 82 | ||
| 13 | PG | Xavier Castañeda | 2000 | 184 | 85 | ||
| 14 | AP | Nihad Đedović | 1990 | 199 | 86 | ||
| 19 | AG | Emir Sulejmanović | 1995 | 205 | 111 | ||
| 27 | AP | Chris Duarte | 1997 | 196 | 86 | ||
| 33 | AG | Killian Tillie | 1998 | 208 | 100 | ||
| 45 | C | David Kravish | 1992 | 208 | 109 | ||
| 55 | P | Kendrick Perry | 1992 | 183 | 82 | 
Staff tecnico
| Allenatore: | Ibon Navarro | 
| Assistente: | Paco Aurioles, / Andrija Gavrilović, Alberto Miranda | 
Cestisti
Allenatori
- Alfonso Queipo de Llano 1977–1979, 1985–1986
- José María Martín Urbano 1979–1980, 1982, 1985, 1987, 1990–1992
- Damián Caneda 1980–1981
- Ramón Guardiola 1981–1982
- Moncho Monsalve 1982–1984
- Ignacio Pinedo 1984–1985
- Arturo Ortega 1986–1987
- Zoran Slavnić 1987–1988
- Mario Pesquera 1988–1990
- Javier Imbroda 1992–1998
- Pedro Ramírez 1998–1999
- Božidar Maljković 1999–2003
- Paco Alonso 2003
- Chechu Mulero 2003
- Sergio Scariolo 2003–2008
- Aíto García Reneses 2008–2011
- Chus Mateo 2011–2012
- Luis Casimiro 2012
- Jasmin Repeša 2012-2013
- Joan Plaza 2013-2018
- Luis Casimiro 2018-2021
- Fōtīs Katsikarīs 2021-oggi
Palmarès
- Copa del Rey: 3
- Coppa dell'Andalusia: 5
- 1995-1996, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008
- Coppa Korać: 1
- Eurocup: 1
Note
- ^ Torneo interrotto il 27 aprile 2020, con la squadra qualificata ai quarti di finale, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Baloncesto Málaga
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale, su cbmalaga.com. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).





