Marco Romiti (Pollenza, 29 gennaio 1961) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Marco Romiti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1994
Carriera
Squadre di club1
1977-1981Sambenedettese48 (7)
1981-1982Maceratese33 (11)
1982-1983Anconitana28 (4)
1983-1984Civitanovese25 (5)
1984-1986Barletta67 (26)
1986-1987Taranto25 (2)
1987-1988Campobasso29 (15)
1988-1989Salernitana29 (8)
1989Casertana3 (0)
1989-1990Vicenza18 (1)
1990-1991Fidelis Andria20 (7)
1991-1992Mantova21 (8)
1992-1993Sambenedettese15 (2)
1993-1994Maceratese19 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Cresciuto nelle giovanili della Sambenedettese, si mette in luce con la maglia della Maceratese dove realizza 11 goal nel campionato 1981-82, che gli valgono la chiamata in Serie C1 da parte dell'ambiziosa Anconitana.

Seguiranno due anni in chiaroscuro nelle Marche (oltre che con i dorici giocherà anche con la Civitanovese, incappando in una retrocessione in Serie C2) per poi approdare nell'ambizioso Barletta.

Ha totalizzato 59 presenze (e 8 reti) in Serie B con la maglie di Sambenedettese e Taranto. Significativa l'annata 1985-86 in cui mise a referto la propria migliore stagione in termini realizzativi siglando 17 reti che gli fruttarono il titolo di capocannoniere del girone B.

Exploit bissato con il Campobasso nel 1987-88, quando Romiti andò a segno 15 volte, risultando nuovamente capocannoniere della Serie C1, girone B.

Da ricordare anche le positive esperienze con Salernitana e Mantova, entrambe concluse con otto realizzazioni all'attivo.

Si è ritirato il 1° luglio 1994, dopo un'ultima stagione tra i dilettanti con la Maceratese.

Nel campionato di Serie C1 1988-89, durante la militanza con la maglia della Salernitana, fu vittima di un bruttissimo episodio: durante un allenamento sul campo della Snia Viscosa, nella zona industriale della città, fu aggredito e minacciato con la pistola da un sedicente tifoso granata, che gli imputava di aver remato a favore dell'esclusione dalla squadra di Agostino Di Bartolomei.

Biografia

Sposato con Mariella, sin da giovanissimo ha coltivato l'hobby del collezionismo, dedicandosi alla raccolta di modelli della Vespa Piaggio. Nel 1982, insieme alla moglie, ha iniziato a raccogliere il materiale acquistando la prima Vespa venduta nella Provincia di Macerata, una delle prime in assoluto in Italia stante il numero di telaio. Nella cantina di un antico palazzo del centro storico della città marchigiana, ha creato un Museo dedicato al celeberrimo ciclomotore, attualmente tra i più forniti al Mondo, denominato "Vite da Vespa".[1][2]

Dal 18 dicembre 2018 al 16 febbraio del 2019 ha curato l'allestimento di una rassegna dei pezzi più pregiati della sua collezione presso gli spazi della Pinacoteca di Villafranca di Verona. [3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sambenedettese: 1980-1981

Note

  1. ^ Picchio News, Telecamere Mediaset a Pollenza per il Museo della Vespa di Marco Romiti, su PicchioNews, 2 marzo 2019. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  2. ^ Massimo Pigliapoco "Mamo", DETTAGLI FONDAMENTALI: Marco Romiti, su Mediageneration, 9 ottobre 2017. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  3. ^ Giacomo Gardini, Settant'anni del Vespa club: la collezione di Marco Romiti al museo Nicolis, su Cronache Maceratesi, 18 novembre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

  • Marco Romiti, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.  
  • (DEENIT) Marco Romiti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • Marco Romiti, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Statistiche su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.