Fraternità San Vincenzo Ferrer
La Fraternità San Vincenzo Ferrer (in latino Fraternitas Sancti Vincentii Ferreri, in francese Fraternité Saint Vincent Ferrier) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.S.V.F.

Storia
Venne fondata nel 1979 da Louis-Marie de Blignières, ed era costituita da religiosi di ispirazione domenicana, tradizionalisti dissidenti che avevano rotto la loro comunione con la Sede apostolica in polemica con le riforme del Concilio Vaticano II.
I primi membri della comunità fecero la loro professione solenne nel 1981: nel 1986 hanno iniziato il loro percorso di riavvicinamento alla Chiesa ed hanno ottenuto l'autorizzazione a completare gli studi presso le università pontificie.
Attualità
Nel 1988 la fraternità si è riconciliata ufficialmente con la Santa Sede ed è stata approvata come congregazione clericale con decreto della Pontificia commissione "Ecclesia Dei": ha sede presso il convento Saint Thomas d'Aquin di Chémeré-le-Roi, nei Paesi della Loira. La messa è celebrata secondo il rito domenicano.
Al 31 dicembre 2019 la Fraternità contava 20 religiosi, 13 dei quali sacerdoti.[1]
Sedes Sapientiae
Dal 1982[2] la Fraternità San Vincenzo Ferrer pubblica una rivista trimestrale intitolata Sedes Sapientiae (titolo mariano latino: “sede della sapienza”). Essa presenta articoli di scienze religiose (teologia e filosofia) di orientamento cattolico tradizionalista e scritti sia da religiosi che laici. La tiratura del 2004 era di 1.300 copie.[3]
Elenco dei priori
Si riporta di seguito l'elenco dei priori della Fraternità:
Note
- ^ Dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2021, Città del Vaticano, 2021, p. 1388.
- ^ Notice, su catalogue.bnf.fr.
- ^ (FR) L’évolution actuelle des intellectuels en France. Quelles perspectives pour une pensée catholique ?, in Nouvelle Revue théologique, vol. 126, n. 3, Casterman, 2004, p. 376, DOI:10.3917/nrt.263.0353. .
- ^ Florence Eibl, La foi doit être fortifiée, in La Nef, n. 239, luglio-agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Élection du Père Louis-Marie de Blignières Prieur de la Fraternité Saint-Vincent Ferrier, su chemere.org, 22 settembre 2017. URL consultato il 23 settembre 2017.
- ^ (FR) Anne Marguet, Un nouveau prieur pour la Fraternité Saint-Vincent-Ferrier, in L'Homme nouveau, 14 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fraternità San Vincenzo Ferrer
Collegamenti esterni
- (FR) Il sito web della Fraternità San Vincenzo Ferrer, su chemere.org.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 149940429 · BAV 494/85894 · BNF (FR) cb123493014 (data) |
|---|