Fraternità San Vincenzo Ferrer
La Fraternità San Vincenzo Ferrer (in latino Fraternitas Sancti Vincentii Ferreri, in francese Fraternité Saint Vincent Ferrier) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.S.V.F.

Storia
Venne fondata nel 1979 da Louis-Marie de Blignières, ed era costituita da religiosi di ispirazione domenicana, tradizionalisti dissidenti che avevano rotto la loro comunione con la Sede apostolica in polemica con le riforme del Concilio Vaticano II.
I primi membri della comunità fecero la loro professione solenne nel 1981: nel 1986 hanno iniziato il loro percorso di riavvicinamento alla Chiesa ed hanno ottenuto l'autorizzazione a completare gli studi presso le università pontificie.
Convento di Chémeré-le-Roi
Nel 1979, padre de Blignières si trasferì n una grande casa alle porte del villaggio di Chémeré-le-Roi, nel dipartimento della Mayenne. Grazie all'aiuto di alcuni benefattori, furono rapidamente avviati i lavori di ristrutturazione e fu allestita una cappella negli edifici annessi.[1]
Nel 1991 fu allestita una portineria per accogliere i visitatori, che fu benedetta nel 1992 da Louis-Marie Billé, vescovo di Laval.[2] Qualche anno dopo, nel 1998, il nuovo vescovo di Laval, Armand Maillard, benedisse un nuovo edificio adibito a cucina e refettorio e collegato alla cappella.[2]
Nel corso degli anni, si presentò la necessità di una nuova chiesa, poiché la cappella non era più in grado di accogliere tutti i fedeli durante le messe domenicali. I progetti furono elaborati negli anni 2010 e nel 2013 fu lanciata una raccolta fondi.[3].
Il 19 settembre 2015, la prima pietra della nuova chiesa, alla quale è annessa una foresteria, fu benedetta da Thierry Scherrer, vescovo di Laval[1] Tre anni dopo, il 6 ottobre 2018, l'arcivescovo Guido Pozzo, segretario della Commissione Pontificia Ecclesia Dei, consacrò la chiesa al titolo di Notre-Dame-du-Rosaire.[4]
Nel 2022, la comunità lanciò un appello per raccogliere fondi per la costruzione di un grande altare in legno intagliato in stile neogotico.[5] Un anno dopo, sabato 30 settembre 2023, il nuovo altare fu consacrato dal vescovo emerito di Luçon, Alain Castet.[6][7].
Attualità
Nel 1988 la fraternità si è riconciliata ufficialmente con la Santa Sede ed è stata approvata come congregazione clericale con decreto della Pontificia commissione "Ecclesia Dei": ha sede presso il convento Saint Thomas d'Aquin di Chémeré-le-Roi, nei Paesi della Loira. La messa è celebrata secondo il rito domenicano.
Al 31 dicembre 2019 la Fraternità contava 20 religiosi, 13 dei quali sacerdoti.[8]
Sedes Sapientiae
Dal 1982[9] la Fraternità San Vincenzo Ferrer pubblica una rivista trimestrale intitolata Sedes Sapientiae (titolo mariano latino: “sede della sapienza”). Essa presenta articoli di scienze religiose (teologia e filosofia) di orientamento cattolico tradizionalista e scritti sia da religiosi che laici. La tiratura del 2004 era di 1.300 copie.[10]
Elenco dei priori
Si riporta di seguito l'elenco dei priori della Fraternità:
Note
- ^ a b Saint-Vincent-Ferrier : un chantier à 5,4 millions d'euros, in Ouest-France, 23/09/2015. URL consultato il 18 gennaio 2023.
- ^ a b Qui sommes-nous?
- ^ Julie Voisin, En Mayenne. Une nouvelle église pour le petit village, in Ouest-France, 28/09/2018. URL consultato il 18 gennaio 2023.
- ^ (FR) Emmanuel Blois, Chémeré-le-Roi : l'église Notre-Dame du Rosaire est achevée, su actu.fr, 7 ottobre 2018. URL consultato il 19 maggio 2022..
- ^ (FR) Élisabeth Caillemer, Ce futur autel sera un véritable « catéchisme en images », in Famiglia Cristiana, 20 aprile 2022. URL consultato il 19 maggio 2022..
- ^ Un Autel à la gloire de Dieu, su Diocesi di Laval, 3 ottobre 2023. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ (FR) Richard de Seze, À Chéméré-le-Roi, un autel qui prêche, su France catholique, 27 ottobre 2023. URL consultato il 15 marzo 2024..
- ^ Dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2021, Città del Vaticano, 2021, p. 1388.
- ^ Notice, su catalogue.bnf.fr.
- ^ (FR) L’évolution actuelle des intellectuels en France. Quelles perspectives pour une pensée catholique ?, in Nouvelle Revue théologique, vol. 126, n. 3, Casterman, 2004, p. 376, DOI:10.3917/nrt.263.0353. .
- ^ Florence Eibl, La foi doit être fortifiée, in La Nef, n. 239, luglio-agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Élection du Père Louis-Marie de Blignières Prieur de la Fraternité Saint-Vincent Ferrier, su chemere.org, 22 settembre 2017. URL consultato il 23 settembre 2017.
- ^ (FR) Anne Marguet, Un nouveau prieur pour la Fraternité Saint-Vincent-Ferrier, in L'Homme nouveau, 14 settembre 2023. URL consultato il 15 settembre 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fraternità San Vincenzo Ferrer
Collegamenti esterni
- (FR) Il sito web della Fraternità San Vincenzo Ferrer, su chemere.org.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 149940429 · BAV 494/85894 · BNF (FR) cb123493014 (data) | 
|---|