Pasta con le fragole
Origini
Altri nomiin polacco: makaron z truskawkami
Luogo d'originePolonia (bandiera) Polonia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • pasta
  • fragole
  • panna
Variantimakaron z serem i z truskawkami

La pasta con le fragole (in polacco makaron z truskawkami) è un piatto polacco.

Descrizione

La pasta con le fragole può fungere al contempo da pasto leggero oppure da dessert. La si ottiene condendo della pasta con di fragole e panna, oppure con una salsa a base di questi due ultimi ingredienti. A volte, vi vengono aggiunti fragole a pezzettoni e altri ingredienti, tra cuie foglie di menta, zucchero e miele.[1]

La pasta con le fragole viene spesso consumata in estate dal momento che quei frutti maturano e divengono meno costosi tra maggio a luglio.[2] Una varietà di fragola particolarmente apprezzata per preparare l'alimento è quella casciuba, i cui gusto e aroma, sono ritenuti di alta qualità.[3]

Esiste una variante del piatto con il formaggio twaróg al posto della panna (makaron z serem i z truskawkami).[1]

Storia

La pasta con le fragole ha origini ignote.


Oltre a venire consumata a casa, la pasta con le fragole viene spesso servita nelle mense ai bambini nelle mense scolastiche. La sua correlazione con l'infanzia ha spinto molti polacchi a considerarla un comfort food.[1]


[4] [5] [6]


Alimenti simili

In Polonia sono diffusi diversi piatti in qualche modo correlati alla pasta con le fragole. Tali frutti vengono infatti usati come ingrediente per piatti a base di riso, zuppe e ancora ripieno per i pierogi.[7][8]

Il risotto con le fragole, una ricetta italiana durante gli anni ottanta e all'epoca servita durante i matrimoni di provincia. Tale piatto è oggi caduto in disuso.[9]

Note

  1. ^ a b c (EN) Maria Scinto, Strawberry Spaghetti Is The Sweet Polish Pasta You Need To Try, su Mashed, 29 settembre 2023. URL consultato il 2 luglio 2025.
  2. ^ (EN) The Freshest-Tasting Strawberry Pasta with Just 5 Ingredients, su polonist.com. URL consultato il 28 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Edita Kalesinskaitė e Magdalena Tomaszewska-Bolałek, Polish Food Guide, Edita Kalesinskaitė, 21 maggio 2025, ISBN 978-609-08-0848-1. URL consultato il 2 luglio 2025.
  4. ^
  5. ^ (EN)
  6. ^
  7. ^ (EN) Jonathan Kesh, Strawberry Pasta: The Summery Polish Dish You Need To Try ASAP, su Chowhound, 8 giugno 2024. URL consultato il 2 luglio 2025.
  8. ^ (EN) Emma Segrest, The Nostalgic Strawberry Pasta Enjoyed In Poland, su Tasting Table, 14 marzo 2024. URL consultato il 2 luglio 2025.
  9. ^ Travolti dal trash nell'immenso mare del brutto, su books.google.it. URL consultato il 28 ottobre 2025.

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina


https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Skid_Row&limit=500

Voci da creare Afro house Attila (indumento) Benvenuto (Welcome) Bleu du Vercors-Sassenage Brie de Meaux Chaource (formaggio) Époisses Fourme d'Ambert Fourme de Montbrison Guy Stewart Callendar Cambridge Dictionary Champ (gastronomia) Ferlin Husky Illit Laguiole (formaggio) Langres Livarot Munster (formaggio) Taeko Onuki Pelisse Picodon Protezione ambientale Riviera Country Club Rocamadour (formaggio) Saint-Nectaire (formaggio) Salers (formaggio) Salsa madre Spode Bayard Taylor Tvorog Uchchaisravas Universität Witten/Herdecke Wellcome Wine gum Zalabia/Zalabiyeh

Disambigue da creare Auvergne Changsha David Foster Roadkill Salers Walmart


Rendere Cinderella paritaria.


[1] [2] [3]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^