Utente:Paolomacina/Sandbox
| Palazzo Gozzani di San Giorgio | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Piemonte |
| Località | Torino |
| Indirizzo | Via Bogino 31, quartiere Centro |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | attivo |
| Costruzione | xxxx |
| Stile | barocco |
| Uso | abitativo |
| Altezza |
|
| Realizzazione | |
| Architetto | Filippo Juvarra |
| Costruttore | Ignazio Agliaudi |
| Proprietario | xxx |
Palazzo Gozzani San Giorgio è un palazzo storico di Torino costruito nel Seicento in contrada degli Ambasciatori, l'attuale via Bogino, ad opera del conte Ignazio Agliaudi di Tavigliano che ne fu anche il primo proprietario.
Storia
Nel xxx il comune di Torino affida l’incarico di rinnovare un antico edificio nel quartiere degli ambasciatori all’architetto Ignazio Agliaudi, che lo ricostruisce su disegno dell’architetto Filippo Juvarra e lo fa diventare sua residenza personale. Il conte Agliaudi di Tavigliano, allievo di Filippo Juvarra, nel 1739 realizza anche il disegno della sagrestia della Chiesa della Santissima Trinità sempre in Torino [1].
Il palazzo in seguito viene acquistato dal marchese di San Giorgio Monferrato Giovanni Battista Gozzani che nel giugno 1769 ospita l’imperatore Giuseppe II d’Austria, accompagnato dal duca di Chablais e diretto a Napoli per visitare sua sorella Maria Carolina.
Descrizione
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Altri progetti