Utente:Paolomacina/Sandbox
| Palazzo xxx | |
|---|---|
|  | |
| Localizzazione | |
| Stato |  Italia | 
| Regione | Piemonte | 
| Località | Torino | 
| Indirizzo | Via Lagrange 12, quartiere Centro | 
| Informazioni generali | |
| Condizioni | attivo | 
| Costruzione | Seicento | 
| Stile | Neoclassico | 
| Uso | abitativo | 
| Altezza | 
 | 
| Realizzazione | |
| Architetto | xxx | 
| Costruttore | xxx | 
| Proprietario | privati | 
xxx è un palazzo storico di Torino costruito nel Seicento in via Lagrange angolo via Bogino, ad opera di xxx.
Storia
Fino al 2013 è utilizzato come sede degli uffici comunali della Polizia Municipale.
Descrizione
Il palazzo presenta un impianto neoclassico, su una preesistente struttura seicentesca. Ha una superficie di 3500 metri quadri e contiene sette appartamenti, uno store su due piani e due attici; ha inoltre una terrazza panoramica che offre un affascinante punto panoramico a 360° sui tetti di Torino. L'edificio è stato abbellito da una scultura di Richi Ferrero chiamata Equinox, che come una vedetta della città, dall’attico del palazzo veglia sul cielo di Torino. Si unisce idealmente al Grande Guerriero e al Sagittaurus, che da corso Matteotti e da corso Massimo d’Azeglio, formano una triade di sculture che l’artista definisce "guerrieri, non conquistatori, ma vedette del territorio mentale" [1]
Note
Bibliografia
- Renzo Rossotti, I palazzi di Torino, Newton Compton Editori, Roma 2000
Altri progetti